Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Fonetica.
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Dove l’uomo interviene
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Istituzioni di linguistica
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
fonemi consonantici del latino
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Istituzioni di linguistica
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
La sensazione Eleonora Bilotta.
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
SPETTROSCOPIA.
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
II lezione.
PIXEL & DPI.
Le caratteristiche del Suono
I LASER A SEMICONDUTTORE
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Linguistica Approfondimento
La coarticolazione.
Linguistica Approfondimento
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
Percezione della musica e del linguaggio
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
3° Istituto Comprensivo “ G. Verga” a.s. 2012/13
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Arcispedale S. Maria Nuova
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Elementi di linguistica sarda
Gola e laringe fonazione
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
Caratteristiche fisiche del suono
LA PRODUZIONE DEI SUONI ARTICOLATI
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
LA LUNA.
Arianna Uguzzoni Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio
Sintesi ed analisi di suoni
7th Framework Programme ICT - Information and Communication Technologies L’Accompagnamento Paolo Bravi, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
1. Caratteristiche generali delle onde
Onde sonore CLASSI TERZE.
IL SUONO CLASSI TERZE.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Transcript della presentazione:

Formanti vocaliche e luogo di articolazione delle occlusive Come cambiano le formanti delle vocali a seconda del luogo di articolazione delle consonanti? Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro (fare riferimento alla pagina indicata per approfondimenti)

Le formanti vocaliche Sopra: beed, bid, bade, bed, bad; Sotto: bod" "bawd" "bode" "buhd" "booed" Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro

Le formanti vocaliche (2) All’abbassamento delle vocali corrisponde un innalzamento di F1 (visibile dalla [i] alla [æ] e, per le posteriori, scendendo verso la [u]) Alla posteriorita’ delle vocali corrisponde un abbassamento di F2, particolarmente visibile dalla [i] alla [æ] e nel confronto [i] e [u].

I dittonghi Nei dittonghi e’ chiaramente visibile il movimento delle formanti per le diverse vocali vuoi

Occlusive: luogo di articolazione "bab" "dad" "gag" Fonte: http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro

Occlusive: luogo di articolazione (2) Le occlusive (orali in particolare) richiedono una chiusura completa del tratto vocale, che appare come un periodo di silenzio nello spettrogramma. Una occlusive sorda puo’ avere una barra di sonorita’ a bassa frequenza (vicino allo 0), corrispondente alla vibrazione delle corde vocaliche. Il rilascio dell’aria per l’occlusiva appare come una barra verticale di tutta l’altezza della vocale. Tale esplosione di energia e’ solitamente seguita da un breve periodo di rumore e poi da un altro scoppio di energia.

Occlusive: luogo di articolazione (2) Le transizioni dalle consonante alla vocale e dalla vocale alla consonante identificano il luogo di articolazione della consonante. Spettrograficamente sono visibili come movimenti (verso l’alto o il basso) delle formanti all’inizio e alla fine della vocale In ‘bab’, le formanti puntano in basso, sia all’inizio che alla fine della vocale. L’effetto delle consonanti bilabiali sulle vocali e’ quello di un abbassamento delle formanti In ‘dad‘ F1 punta verso il basso, mentre F2 e F3 sono volte verso l’alto In 'gag' F1 punta verso il basso, F2 e F3 sono ravvicinate, con F2 rivolta verso l’alto e F3 verso il basso. Il movimento delle transizioni formantiche dipende anche dalle vocali adiacenti le consonanti.

Approssimanti awa ara ala

Approssimanti iwi iri ili

Approssimanti (2) Le approssimanti hanno bande formantiche piu’ deboli delle vocali, che a volte non sono individuabili. Le formanti alte sono particolarmente difficili da vedere, mentre F1 e’ spesso indistinguibuile dalla F1 delle vocali vicine.

Nasali “dinner", "dimmer", "dinger". http://home.cc.umanitoba.ca/%7Erobh/howto.html#intro

Nasali (2) Nelle consonanti nasali possono essere visualizzabili delle deboli strutture formantiche. Le formanti nasali hanno un’ampiezza minore delle formanti vocaliche L’effetto della presenza di una nasale seguente una vocale puo’ portare ad un allargamento delle formanti vocaliche

Fricative Fonte: http://www.umanitoba.ca/faculties/arts/linguistics/russell/phonetics/acoustic/spectrogram-sounds.html

Fricative: [s, z] e [ʃ, Ʒ] [s, z] e [ʃ, Ʒ] presentano zone di rumore piu’ intenso (visualizzato come piu’ scuro) nella parte alta dello spettrogramma. Per [s] e [ʃ] il rumore e’ visibilmente piu’ debole alle frequenze piu’ basse (sotto I 4000 Hz per [s] e sotto i 3000 per [ʃ]. [z] e [Ʒ] hanno una configurazione simile a quella delle sorde, ma si distinguono per la presenza di sonorita’, visibile come piccole linee verticali alla base dello spettrogramma. Si individuano, inoltre, una minor ampiezza di frizione (minore energia e quindi zone di colore meno intenso sullo spettrogramma) e minor durata della frizione rispetto alle sorde corrispondenti.

Fricative: [f, θ] e [v, δ] [f, θ] e [v, δ] sono tipicamente difficili da distinguere sullo spettrogramma, poiche’ possono essere molto deboli acusticamente. Se visibili, presentano zone di rumore piu’ basso di quello delle fricative alveolari o palatali. Le sonore sono caratterizzate da una barra di sonorita’ alla base dello spettrogramma.

[h] Fonte: http://www.umanitoba.ca/faculties/arts/linguistics/russell/phonetics/acoustic/spectrogram-sounds.html

[h] Possono essere visualizzabili nello spettrogramma come fricative con rumore concentrato nelle regioni formantiche della vocale seguente, per questo motivo si doice che assomiglino a delle vocali sorde.