EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
EPIDEMIA ENDEMIA PANDEMIA
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
IL DISEGNO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - GLI STUDI DESCRITTIVI
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Indicatori in Epidemiologia
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Studi epidemiologici.
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Definizione di epidemiologia: compiti specifici e compiti pratici
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
INCIDENZA PREVALENZA GUARIGIONE MORTE
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
DEFINIZIONI, OBIETTIVI E METODI DELL’EPIDEMIOLOGIA
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Epidemiologia   Studio sulle popolazioni   Sto nel mio paese   Soggiorno in un posto (già usato nel significato.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
igiene Scienza della salute che si propone il
EPIDEMIOLOGIA.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
A.A Corso di Laurea in “Ottica e Optometria” Patologia Oculare ed Elementi di Igiene (II anno) Corso di Laurea in “Ottica e Optometria” Patologia.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne determinano l’andamento, nello spazio e nel tempo

Obiettivi dell’EPIDEMIOLOGIA Descrivere l’andamento delle malattie nelle popolazioni Individuare i fattori di rischio e di protezione e quantificare l’influenza Saper programmare e realizzare interventi di prevenzione Saper programmare Servizi Sanitari Saper valutare Interventi e Servizi

EPIDEMIOLOGIA E. SPERIMENTALE E. DESCRITTIVA E. INVESTIGATIVA o ANALITICA E. di OSSERVAZIONE

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA Studia la distribuzione delle frequenze di una data malattia in relazione allo spazio, al tempo e alle caratteristiche soggettive (dieta, classe sociale, professione, abitudini di vita). EPIDEMIOLOGIA ANALITICA o INVESTIGATIVA Studia le possibili associazioni tra la malattia, intesa come “variabile dipendente” e determinati fattori sospetti, intesi come “variabili indipendenti”.

La distribuzione di una malattia o di un decesso in una popolazione interessa due aspetti generali: FREQUENZA Misurata da proporzioni, tassi e rapporti DISTRIBUZIONE CHI età, sesso, classe sociale, lavoro… ETA’ trend temporale, cicli, epidemie… DOVE differenze geografiche X= n° di volte in cui un evento si è verificato durante un periodo di tempo determinat Y= n° di persone esposte al rischio del suddetto evento nello stesso periodo di tempo K= base (10n) che dipende dalla grandezza relativa di X ed Y X K Y

TASSO DI MORTALITA’ GENERALE (grezzo) N° totale di morti in un dato periodo N° medio di persone a metà dell’intervallo di tempo considerato TASSO DI MORTALITA’ SPECIFICO (per sesso e/o età e/o causa) N° di morti di un dato sesso e/o età e/o causa in un certo periodo Pop. esposta al rischio nello stesso periodo della stessa età e/o sesso TASSO di LETALITA’ (Gravità) N° di morti per una causa in un dato periodo N° di soggetti con la malattia nello stesso periodo TASSO di SOPRAVVIVENZA (>: malattia controllabile) N° casi ancora vivi dopo t (5) anni dalla diagnosi N° persone con la malattia MORTALITA’ PROPORZIONALE N° morti per una causa in un tempo N° morti totali K K 100 100 100

Mortalità per grandi gruppi di cause. Tassi standardizzati per 10 Mortalità per grandi gruppi di cause. Tassi standardizzati per 10.000 residenti. Umbria-2004; Fonte: ISTAT

Mortalità proporzionale. Umbria-2004; Fonte: ISTAT

Distribuzione percentuale della mortalità per causa in Italia nel 1932-34 e nel 1990

N° di nuovi casi di malattia nel tempo t INCIDENZA = × K Popolazione a rischio di ammalarsi in quel periodo di tempo N° di casi di malattia rilevati in un dato istante PREVALENZA = × K (puntuale) Popolazione totale in quell’istante N° di casi di malattia rilevati in un dato periodo (periodale) Popolazione media in quel periodo

INCIDENZA = 5/11 PREVALENZA al tempo 0 = 4/15; PREVALENZA al tempo t = 3/15 PREVALENZA periodale = 9/15 t0 t1 Soggetto in fase di salute: Soggetto in fase di malattia:

Fattori che influenzano il tasso di prevalenza osservato Diminuita da: Durata più breve della malattia Elevato tasso di letalità per la malattia Diminuzione di nuovi casi (diminuzione dell’incidenza) Immigrazione di persone sane Emigrazione di casi Miglioramento del tasso di guarigione dei casi Aumentato da: Maggiore durata della malattia Prolungamento della vita dei pazienti senza guarigione Aumento di nuovi casi (aumento dell’incidenza) Immigrazione di casi Emigrazione di persone sane Immigrazione di persone suscettibili Miglioramento delle capacità diagnostiche

INDICATORI DI FREQUENZA MORTALITA’ INCIDENZA PREVALENZA STATISTICHE CORRENTI REGISTRI DI POPOLAZIONE INDAGINI AD HOC INDICATORI DI FREQUENZA FONTE DEI DATI

MORTALITA’ INCIDENZA PREVALENZA Condizioni che influenzano l’andamento dei tassi di mortalità e di morbosità MORTALITA’ Composizione per classi di età della popolazione Fattori di rischio Sopravvivenza INCIDENZA PREVALENZA