1 I DATI DELLA CRISI. 2 USAJ Euro Area DFUKI PIL 2008 1.1 -0.7 0.8 0.5 1.3 1.0 0.3 0.7 PIL 2009 -2.8, - 2.6 -2.8 -6.2, -6.0 -6.8 -4.2, -4.8 -4.8 -5.6,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
Advertisements

Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Origine e diffusione della crisi subprime
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Una Crisi tra Economia e Finanza
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Mercati finanziari e aspettative
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
Scenari Economici per il Management Francesco Daveri
Lezione 13 Applicazione: Il mix di politica economica
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
Alcuni elementi sulla presente crisi SC Lanalisi della BRI 2007 Le cause prossime della crisi La cronologia Gli effetti macroeconomici Le politiche economiche.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
La crisi attuale Dalla crisi finanziaria negli USA alla recessione mondiale Giovanni Tondini e Roberto Fini.
I mercati finanziari e reali in economia aperta
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
1 Laumento del deficit di bilancio USA ha favorito il surplus dei paesi emergenti e del Giappone, con conseguente forte aumento delle riserve ufficiali.
1 SALVIAMO IL MONDO. 2 I DATI DELLA CRISI 3 USAJ Euro Area DFUKI PIL PIL , ,
1 La discesa dei titoli legati ai mutui subprime contrattati su mercati non regolamentati (OTC) ha evidenziato notevoli criticità connesse al modello.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Il pericolo deflazione
Il Debito pubblico italiano
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Lo schema di questa relazione
Capitolo III. Il mercato dei beni.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 6 Risparmio e formazione di capitale.
Alcuni elementi sulla presente crisi SC L’analisi della BRI 2007 Le cause prossime della crisi La cronologia Gli effetti macroeconomici Le politiche economiche.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

1 I DATI DELLA CRISI

2 USAJ Euro Area DFUKI PIL PIL , , , , , , , PIL , , , , , , , PREVISIONI MACROECONOMICHE (FMI, aprile 2009 e luglio 2009 e OCSE, giugno2009)

3 17/02/20143 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI PIL ,4 -5,2 -4,1 -4,9 -5,0 -2,5 -2,2 -4,9 -5,1 -5,0 PIL ,2 3,1 3,0 1,9 1,2 1,0 1,9 1,2 1,7 1,5 1,3 1,1 0,8 PIL ,2 2,6 2,0 1,8 1,5 2,1 1,7 2,1 1,8 2,5 1,5 1,2

4 17/02/20144 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI INFLAZ (IPC) -0,3 -1,4 0,3 0,2 0, ,2 0,8 INFLAZ (IPC) 1,9 2,1 -0,7 -1,4 1,4 1,1 1,3 0,9 0,7 1,2 3,0 2,7 1,2 1,4 INFLAZ 2011 (IPC) 1,1 1,7 -0,3 -0,5 1,0 1,3 1,0 1,1 1,5 1,6 1,0 1,7

5 17/02/20145 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI DISOCC ,3 5,1 9,4 74 7,4 9, ,6 7,5 7,8 DISOCC ,7 9, ,1 10,1 10,5 7,6 8,6 9,8 10,0 8,1 8,3 8,7 DISOCC ,9 8,3 4,7 4,9 10,1 10,5 8,0 9,3 9,5 9,9 7,9 8,8 8,6

6 17/02/20146 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI CC/PIL ,9 2, ,3 -0,4 5,0 4,8 -2,2 -1,5 -2,6 -1,3 -3,1 -3,4 CC/PIL ,8 -3,3 3,3 2,8 0,3 -0,0 6,0 5,5 -1,9 -2,4 -1,7 -3,6 -2,8 CC/PIL ,0 -3,4 3,5 2,4 0,8 -0,1 7,2 5,6 -1,9 -1,8 -2,0 -1,6 -3,5 -2,7

7 17/02/20147 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI DEF/PIL ,0 -12,5 -7,2 -10,3 -6,3 -3,3 -7,6 -7,9 -11,3 -10,9 -5,2 -5,3 DEF/PIL , ,6 -9,8 -6, ,4 -5,7 -7,8 -8,2 -11,5 -11,4 -5,2 DEF/PIL ,9 -8,2 -8,3 -9,8 -5,7 -6,1 -4,5 -5,1 -6,9 -6,6 -10,3 -9,4 -5,0 - 4,9

8 17/02/20148 PREVISIONI MACROECONOMICHE (OCSE, maggio 2010 e FMI, aprile 2010) USAJ Euro Area DFUKI D/PIL ,0 83,2 192,9 217,6 86,3 - 76,2 72,5 86,3 93,8 72,3 68,2 128,8 115,8 D/PIL ,6 92,6 199,2 227,3 92,4 - 80,9 76,7 93,8 84,2 82,3 78,2 132,0 118,6 D/PIL ,8 97,4 204,6 234,0 96,7 - 84,2 79,6 99,3 88,6 90,8 84,9 134,7 120,5 OECD: General government gross financial liabilities for USA and Japan; For European Union: Maastricht definition of general government gross public debt. IMF: General government gross debt = government gross liabilities (both to residents and nonresidents), eliminating liabilities and assets between components of the government, such as budgetary units and social security funds). General government should reflect a consolidated account of central government plus state, provincial, or local governments. Debt data are not always comparable across countries.

9 Ogni punto di PIL mondiale vale 550 miliardi di dollari La crisi comporta nel triennio un costo di circa 8 punti di PIL, quindi circa 4400 miliardi di dollari La ricchezza netta americana (attività finanziarie + immobili al netto dei debiti) è diminuita di 11 trilioni di dollari, pari a quasi il 70% del PIL americano La ricchezza finanziaria creata nellarco di tredici anni è stata cancellata dalla caduta dei corsi finanziari Il conto delle perdite nel settore bancario e finanziario è stimato in circa 4 trilioni di dollari (20 volte la prima stima del FMI di settembre 2007)

10 RICCHEZZA FINANZIARIA NETTA FAMIGLIE (in % del PIL) USA UK AREA EURO ITALIA

11 INTERPRETAZIONE DELLA CRISI E DEI FENOMENI CHE HANNO CARATTERIZZATO GLI ULTIMI ANNI

12 Nuove tecnologie dellinformazione e delle comunicazioni

13 Arresto del declino della produttività degli Stati Uniti a partire dalla seconda metà degli anni 90

14 Crescita economica degli USA a ritmi elevati

15 Dopo le crisi finanziarie della fine degli anni 90 (Russia- Corea-LTCM) la politica della FED e rimasta accomodante

16 Grazie alle nuove tecnologie e allaumento della produttività della New Economy i consumi delle famiglie USA sono sensibilmente aumentati

17 Laumento della spesa è avvenuto a scapito del risparmio con tassi di incremento dellindebitamento netto tendenzialmente crescente

18 Lincremento dellindebitamento delle famiglie americane è stato concomitante allincremento dei corsi azionari e quindi con incremento della ricchezza

19 Laumento della domanda di beni e servizi negli USA ha prodotto una sensibile crescita delle importazioni statunitensi soprattutto dai paesi emergenti (Cina, India, Brasile)

20 A seguito di un tendenziale aumento dellinflazione americana si è registrato un ritorno alla politica monetaria restrittiva, fin dagli inizi del 2000

21 La restrizione monetaria ha prodotto lo sgonfiamento della bolla azionaria sui titoli legati alla New Economy

22 Il timore di possibili effetti deflazionistici (già sperimentati in precedenza in Giappone) ha spinto la FED ad abbandonare la linea della restrizione monetaria

23 I tassi di interesse sono stati progressivamente ridotti, la politica fiscale e stata espansiva. CRESCITA DELLA LIQUIDITA

24 Ritorno al consumo delle famiglie con riduzione della propensione al risparmio ed accentuazione del deficit di bilancia dei pagamenti USA

25 In un contesto dei prezzi delle abitazioni crescenti cui ha corrisposto un sensibile incremento dellindebitamento per accensione di nuovi mutui, è stata favorita linnovazione finanziaria