Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Aristotele Test sull’Etica.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
separazione dei poteri
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Storia della Filosofia II
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
TERZE OBIEZIONI Hobbes
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
SECONDE OBIEZIONI Il circolo di padre Mersenne
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.

DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
Etica Allora insegnami quale sia mai questa idea in sé, affinchè partendo da essa e servendomi di essa come modello, io possa dire santa quellazione, tra.
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 7
La verità e l’intelletto
TELEOLOGIA E TELEOLOGISMO
HEGEL Valentina Torre 5°LA.
Etica e donazione Rovigo ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Empirismo e razionalismo
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Domande a cui rispondere
Aristotele - Etica Nicomachea Introduzione
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
LEIBNIZ (Dio, l'ordine e l'armonia del mondo)
Azione e felicità.
(tre viaggi a Siracusa).
SPINOZA (etica: affetti primari e secondari)
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Cosa sono le cose Il mondo come realtà e come rappresentazione ( Arthur Schopenhauer)
Scienza e scientificità
La sintesi a priori e la “rivoluzione copernicana”
Empirismo e razionalismo
Rapporto fra finito e infinito
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Azione e felicità.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
E TICA E AGIRE UMANO. Che in generale l’etica abbia qualcosa da dire nelle questioni della tecnica, oppure che la tecnica sia soggetta a considerazioni.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Etica L’etica nella storia.
Libertà. A partire da Aristotele Etica a Nicomaco III b6-1113a16  «E’ evidente che la scelta deliberata è atto volontario; però non vi si identifica,
ACCONTENTARSI PER ESSERE CONTENTI?
“Why be moral?” L’etica di san Tommaso oggi
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
scienza, tecnica e dominio
Le prove dell’esistenza di Dio
Capitolo 1 Alle origini della
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Vita Nasce a La Haye il 13 marzo 1596 A 8 anni entra nel collegio La Fléche da cui esce nel 1612 Nel 1618 intraprende la carriera militare Nella notte.
Empirismo e razionalismo
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Transcript della presentazione:

Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011

Etica Non è neppure necessario che la nostra ragione non singanni affatto; è sufficiente che la nostra coscienza ci testimoni che non abbiamo mai mancato di risoluzione e di virtù, nel portare a compimento tutte le cose che abbiamo giudicato essere le migliori e così la virtù da sola è sufficiente a renderci contenti di questa vita. E tuttavia,siccome essa può essere falsa se non è illuminata dallintelletto,vale a dire che la volontà e la risoluzione di fare bene ci possono portare a delle cose cattive, mentre noi le credevamo buone [è necessario appoggiarsi] al retto uso della ragione che, fornendo una vera conoscenza del bene, impedisce che la virtù sia falsa. R. Descartes, Oeuvres et lettres 2

Nella filosofia razionalistica di Cartesio la ragione ha un ruolo fondamentale. Egli infatti si rende conto del creato e delluomo attraverso il dubbio iperbolico, elaborato dalla ragione. Questa però può essere ingannata, in quanto da sola non basta per raggiungere il bene assoluto, ma è necessaria la virtù. Essa tuttavia può essere falsa se non è illuminata dallintelletto. Secondo Cartesio… 3 R. Descartes

E possibile che la ragione ci inganni? Capitolo 1 4

Prima di rispondere è necessario chiarire il concetto di ragione. Parlando di ragione intendiamo un criterio danalisi che metta in relazione diversi fatti e considerazioni personali: diviene quindi un criterio di scelta. E bene però specificare che per ragione non si intende solamente linsieme di idee che si hanno in mente ma una sorta di filtro a tutto ciò che viene prodotto da noi consapevolmente e dal nostro inconscio 5

Considerando la definizione di ragione ci sembra che questa non possa ingannarci poiché ci porta verso la possibilità che ci sembra migliore. Questa possibilità migliore è identificabile con il bene personale, ossia relativo, da distinguersi dal bene assoluto 6

E sufficiente che la nostra coscienza ci testimoni che non abbiamo mai mancato di virtù e risoluzione Capitolo 2 7

Esistono due concetti fondamentali su cui si fonda il bene. La risoluzione: compimento, realizzazione della propria personalità. La virtù: il mezzo per fuggire il male. Da soli non sono sufficienti a renderci contenti di questa vita. 8

Secondo noi la virtù in realtà non basta per realizzare una vita pienamente felice,m poiché entra in gioco un altro fattore che luomo non può assolutamente controllare: la sorte. Intesa da Machiavelli come fortuna, essa è linsieme degli eventi dati puramente dal caso che potenzialmente ostacolano il percorso dell uomo verso la felicità: La fortuna è arbitra della metà delle azioni nostre. La fortuna è come un fiume rovinoso che allaga pianure, rovina alberi ed edifizii, ma gli uomini con ripari ed argini possono prendere provvedimenti, in modo che il loro impeto non sarebbe così dannoso. Machiavelli, De Principatibus, Cap. XXV 9 N. Machiavelli

La ragione da sola non riesce a raggiungere il bene. Deve essere illuminata dallintelletto. Capitolo 3 10

Idee Intelletto Scelta Ragione Seguendo il metodo matematico geometrico di Cartesio, abbiamo ritenuto opportuno identificare la ragione come linsieme intersezione tra la scelta e lintelletto, dove per intelletto intendiamo la capacità di riordinare le idee. 11

CONCLUSIONE Cartesio Noi Ragione Ingannata Virtù falsa Male Non ingannata Virtù Bene assoluto IntellettoScelta Ragione Virtù falsaVirtù MaleBene relativo Intelletto 12

Riteniamo che la ragione non possa ingannare se stessa, poiché questa, secondo la nostra definizione, agisce solo in virtù dellutile. Lutile quindi è ciò che guida luomo nella scelta del proprio bene, che perde il suo carattere ontologico di assoluto-universale, acquistando un valore strettamente personale. Diventa così labile il confine tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato nellagire umano; accordandoci colla visione spinoziana, è invece piuttosto evidente cosa è lutile: il fine ultimo delluomo. Avendo confutato la prima parte, tutti i ragionamenti e le conclusioni successive ci risultano fase in base al sillogismo aristotelico: date delle premesse false si deduce che la conclusione non può essere vera. Per la nostra indagine filosofica abbiamo utilizzato il tipico metodo cartesiano basato sul dubbio. Possiamo infine affermare una cosa con totale certezza: COGITAMUS ERGO SUMUS 13

Bibliografia e musica 14 Bibliografia: - it.wikipedia.org; - De Principatibus, Machiavelli; - Musica: - Magnificat, J. S. Bach, diretto da Ton Koopman

Indice 15 pag. - Traccia 2 - Secondo Cartesio… 3 - Secondo noi… 4 Capitolo 1 4 Capitolo 2 7 Capitolo Conclusione 12 - Bibliografia e musica 14 - Indice 15