A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

Trasformare le emozioni legate a voci difficili
I FIGLI NATURALI NELLAFFIDO FAMIGLIARE A.A.A. Cerchiamo AMORE AIUTO ACCOGLIENZA S. Giorgio di Nogaro 6 maggio 2011 dott.ssa Elena Mazzocchi.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
Dott.ssa Carmelina Calabrese
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Caratteristiche del lavoro sociale
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Scheda di auto-percezione sul ruolo di mentor Torino, marzo 2007.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA COMUNITA’ IN EMERGENZA dr.ssa Maria Teresa Fenoglio
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Comunicazione e intelligenza emotiva
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
PER UNO SGUARDO COMPLESSIVO e PER RICHIESTE AL MIUR PRATICHE DI SCUOLA NELLE CLASSI Quelle indicate sono, ovviamente, solo prevalenze.
Biennio Presidente Nazionale Dott
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Circolo Didattico di Spoltore Documento Finale commissione area Referente Ins. Febbo Maria Docenti componenti: - Albano Filomena - De Luca.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Laccoglienza e lascolto : la prima fase del processo di presa in carico nei diversi servizi; Roma 2 Dicembre 2011 Raffaella Palladino.
Roma 7 febbraio 2013 Raffaella Palladino
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Le prese in carico a lungo termine:i vissuti del professionista sanitario e le sue necessità di formazione e supervisione Perché la supervisione? Dott.ssa.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Psichiatra Psicoterapeuta
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Capitolo 10_a. 2 Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012

a cura di Maria Vittoria Musella Laccoglienza e lascolto Momenti determinanti per l aggancio e la presa in carico delle donne vittime di violenza Momenti determinanti per l aggancio e la presa in carico delle donne vittime di violenza Necessità di ripensare e strutturare questi momenti

a cura di Maria Vittoria Musella Quali competenze per lascolto Competenza relazionale che si gioca su 3 elementi fondamentali: flessibilità, flessibilità, sospensione del giudizio, sospensione del giudizio, capacità di leggere e gestire le proprie reazioni emotive. capacità di leggere e gestire le proprie reazioni emotive. sviluppare nuove competenze, andare oltre le rigidità cognitive, i protocolli, i freddi linguaggi da cartella clinica, da logica diagnostico-terapeutica.sviluppare nuove competenze, andare oltre le rigidità cognitive, i protocolli, i freddi linguaggi da cartella clinica, da logica diagnostico-terapeutica.

a cura di Maria Vittoria Musella Quali competenze per lascolto Ascolto e prima accoglienza delle donne Ascolto e prima accoglienza delle donne Efficacia nellaggancio in qualsiasi punto della rete e Efficacia nellaggancio in qualsiasi punto della rete e quindi nella presa in carico quindi nella presa in carico Importanza del ruolo degli operatori di front - office nellapproccio con lutenza: Importanza del ruolo degli operatori di front - office nellapproccio con lutenza: consapevolezza delle dinamiche proprie della violenza di genere, consapevolezza delle dinamiche proprie della violenza di genere, consapevolezza del proprio mondo interno ed utilizzo delle proprie emozioni come una risorsa preziosa. consapevolezza del proprio mondo interno ed utilizzo delle proprie emozioni come una risorsa preziosa.

a cura di Maria Vittoria Musella Come strutturare lo spazio dellascolto ELEMENTI FONDAMENTALI ELEMENTI FONDAMENTALI Setting riservato e protetto anche se non necessariamente formale Setting riservato e protetto anche se non necessariamente formale Strumenti necessari: narrazione e colloquio Strumenti necessari: narrazione e colloquio -

a cura di Maria Vittoria Musella Come strutturare lo spazio dellascolto STRUMENTI FONDAMENTALI STRUMENTI FONDAMENTALI Utilizzo della narrazione per dare parola allinespresso, dare voce alle emozioni; Utilizzo della narrazione per dare parola allinespresso, dare voce alle emozioni; Costruire nei servizi una pista di conduzione del colloquio per sostenere gli operatori nel cogliere i segnali Costruire nei servizi una pista di conduzione del colloquio per sostenere gli operatori nel cogliere i segnali

a cura di Maria Vittoria Musella Pista per la conduzione di un colloquio: Cogliere i segnali … individuare ed avere presente la fase del ciclo della violenza Tensione Aggressione Negazione Remissione

a cura di Maria Vittoria Musella Pista per la conduzione di un colloquio: ogni fase del ciclo è caratterizzata da emozioni e segnali che vanno letti Quali campanelli di allarme e quali aree presidiare nel colloquio ??? Quali campanelli di allarme e quali aree presidiare nel colloquio ??? La tensione … La tensione … Timore. Paura. Terrore Laggressione … Laggressione …Collera;Umiliazione;Tristezza;Impotenza;Disperazione La La negazione…Responsabilizzazione;Colpevolizzazione;Auto-accusa La remissione…Speranza di un cambiamento;Cancellazione della violenza vissuta;Sforzi per minimizzare, scusare, negare i fatti

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro del 20 gennaio Dallaccoglienza alla progettazione di interventi: gli elementi fondamentali nella progettazione individualizzata. Dallaccoglienza alla progettazione di interventi: gli elementi fondamentali nella progettazione individualizzata. analisi della domanda – formulazione del problema e della parte trattabile del problema - individuazione di obiettivi raggiungibili – definizione delle linee di intervento. analisi della domanda – formulazione del problema e della parte trattabile del problema - individuazione di obiettivi raggiungibili – definizione delle linee di intervento. Esperta: dott.ssa Chiara Gambino Esperta: dott.ssa Chiara Gambino