A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FIGLI NATURALI NELLAFFIDO FAMIGLIARE A.A.A. Cerchiamo AMORE AIUTO ACCOGLIENZA S. Giorgio di Nogaro 6 maggio 2011 dott.ssa Elena Mazzocchi.
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
A cura di: Patrizia Belluzzo1 PROGETTO EQUAL WEBFEM IT: MENTORING Scheda di auto-percezione sul ruolo di mentor Torino, marzo 2007.
RIABILITAZIONE PSICONUTRIZIONALE
La prevenzione del burnout
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Laccoglienza e lascolto : la prima fase del processo di presa in carico nei diversi servizi; Roma 2 Dicembre 2011 Raffaella Palladino.
Roma 7 febbraio 2013 Raffaella Palladino
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
01/12/2006 L'accoglienza al Paziente Alcol-Tossicodipendente in Carcere.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
Formazione di base 4 dicembre 2012 I.C. Luigi Angelini
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Obiettivi e azioni realizzate per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne e ragazze Silvia Bassanini, Coordinatrice progetto Quello che le donne.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Maltrattamento e Abuso
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
Capitolo 10_a. 2 Obiettivi Identificare le reazioni del Soccorritore durante un soccorso in emergenza.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
DUE FIGURE FONDAMENTALI
La supervisione: contenuti e metodologie
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
N° crediti ECM Modulo I Empatia e Comunicazione Pediatra-Famiglia7 crediti Modulo II Il confronto e il conflitto in ambito pediatrico10 crediti Modulo.
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013

a cura di Maria Vittoria Musella Laccoglienza e lascolto Momenti determinanti per l aggancio e la presa in carico delle donne vittime di violenza Momenti determinanti per l aggancio e la presa in carico delle donne vittime di violenza Necessità di ripensare e strutturare questi momenti

a cura di Maria Vittoria Musella Quali competenze per lascolto Competenza relazionale che si gioca su 3 elementi fondamentali: flessibilità, flessibilità, sospensione del giudizio, sospensione del giudizio, capacità di leggere e gestire le proprie reazioni emotive. capacità di leggere e gestire le proprie reazioni emotive. sviluppare nuove competenze, andare oltre le rigidità cognitive, i protocolli, i freddi linguaggi da cartella clinica, da logica diagnostico-terapeutica.sviluppare nuove competenze, andare oltre le rigidità cognitive, i protocolli, i freddi linguaggi da cartella clinica, da logica diagnostico-terapeutica.

a cura di Maria Vittoria Musella Quali competenze per lascolto Ascolto e prima accoglienza delle donne Ascolto e prima accoglienza delle donne Efficacia nellaggancio in qualsiasi punto della rete e Efficacia nellaggancio in qualsiasi punto della rete e quindi nella presa in carico quindi nella presa in carico Importanza del ruolo degli operatori di front - office nellapproccio con lutenza: Importanza del ruolo degli operatori di front - office nellapproccio con lutenza: consapevolezza delle dinamiche proprie della violenza di genere, consapevolezza delle dinamiche proprie della violenza di genere, consapevolezza del proprio mondo interno ed utilizzo delle proprie emozioni come una risorsa preziosa. consapevolezza del proprio mondo interno ed utilizzo delle proprie emozioni come una risorsa preziosa.

a cura di Maria Vittoria Musella Come strutturare lo spazio dellascolto ELEMENTI FONDAMENTALI ELEMENTI FONDAMENTALI Setting riservato e protetto anche se non necessariamente formale Setting riservato e protetto anche se non necessariamente formale Strumenti necessari: narrazione e colloquio Strumenti necessari: narrazione e colloquio -

a cura di Maria Vittoria Musella Come strutturare lo spazio dellascolto STRUMENTI FONDAMENTALI STRUMENTI FONDAMENTALI Utilizzo della narrazione per dare parola allinespresso, dare voce alle emozioni; Utilizzo della narrazione per dare parola allinespresso, dare voce alle emozioni; Costruire nei servizi una pista di conduzione del colloquio per sostenere gli operatori nel cogliere i segnali Costruire nei servizi una pista di conduzione del colloquio per sostenere gli operatori nel cogliere i segnali

a cura di Maria Vittoria Musella Pista per la conduzione di un colloquio: Cogliere i segnali … individuare ed avere presente la fase del ciclo della violenza Tensione Aggressione Negazione Remissione

a cura di Maria Vittoria Musella Pista per la conduzione di un colloquio: ogni fase del ciclo è caratterizzata da emozioni e segnali che vanno letti Quali campanelli di allarme e quali aree presidiare nel colloquio ??? Quali campanelli di allarme e quali aree presidiare nel colloquio ??? La tensione … La tensione … Timore. Paura. Terrore Laggressione … Laggressione …Collera;Umiliazione;Tristezza;Impotenza;Disperazione La La negazione…Responsabilizzazione;Colpevolizzazione;Auto-accusa La remissione…Speranza di un cambiamento;Cancellazione della violenza vissuta;Sforzi per minimizzare, scusare, negare i fatti

a cura di Maria Vittoria Musella Le cose emerse nella discussione Ritorna la dimensione culturale … Fare i conti con storie impossibili e impensabili

a cura di Maria Vittoria Musella Giornata del 21 febbraio 2 momenti 2 momenti 1. Rielaborazione degli elementi emersi nelle precedenti giornate: sguardo nei servizi e tra i servizi sguardo nei servizi e tra i servizi 2. Valutazione dei fabbisogni formativi: programmazione di ulteriori approfondimenti tematici

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro di gruppo: sguardo nei servizi per aiutarsi a vedere, per lemersione del fenomeno I Gruppi divisi per servizi omogenei analizzano e progettano strumenti per supportare i loro servizi a far emergere il fenomeno della violenza nei casi che trattano per mandato istituzionale e per prassi organizzativa. (griglie di ascolto, colloqui, informazioni e dati necessari, servizi con cui confrontarsi, equipé ad hoc da attivare, ecc..)

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro di gruppo: sguardo tra i servizi Confronto tra i gruppi: I portavoce dei gruppi, a partire dalle cose emerse nel gruppo, espongono i lavori fatti e integrano laddove possibile i lavori. Confronto tra i gruppi: I portavoce dei gruppi, a partire dalle cose emerse nel gruppo, espongono i lavori fatti e integrano laddove possibile i lavori.

a cura di Maria Vittoria Musella Emersione fabbisogni formativi Quali aree vanno approfondite (alcuni esempi) Aree giuridica: aspetti civili e aspetti penali Aree giuridica: aspetti civili e aspetti penali Area della violenza assistita e del maltrattamento e abuso dei minori Area della violenza assistita e del maltrattamento e abuso dei minori Area della gestione del conflitto tra organizzazioni Area della gestione del conflitto tra organizzazioni Altro … Altro …

a cura di Maria Vittoria Musella Organizzazione della giornata Ore 8,30-9,30: ripresa giornate precedenti e presentazione dei lavori di oggi Ore 8,30-9,30: ripresa giornate precedenti e presentazione dei lavori di oggi Ore 9,30-11,00: lavori di gruppo Ore 9,30-11,00: lavori di gruppo Ore 11,00 : pausa Ore 11,00 : pausa Ore 11,30-12,30: confronto tra i gruppi in plenaria Ore 11,30-12,30: confronto tra i gruppi in plenaria Ore 13,00-14,00: organizzazione prossimi incontri (Kustermann, altro esperto) Ore 13,00-14,00: organizzazione prossimi incontri (Kustermann, altro esperto)