A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
PRESENTAZIONE DI UN CASO CLINICO:
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso di Formazione Gestione dei Gruppi di LavoroGestione dei Gruppi di Lavoro Relatore: prof.ssa Anna Putton Direttore.
Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Linee Guida EaS Viterbo, 5 giugno 2003 Gianfranco Tarsitani Università La Sapienza.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
U.S.P. Firenze – rete Territoriale POLO SUD Stefania Cotoneschi -Maggio 09 Lavoro del gruppo di Matematica per la costruzione del curricolo verticale.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/2 dicembre 2006 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
Alternanza Scuola Lavoro Gruppo di Lavoro n. 2 Corso Neofiti 22 gennaio 2010.
Centro di ascolto per donne vittime di violenza Gorla Maggiore pz
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
P.I.P.P.I. nei territori L’esperienza di Bologna
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Metodologia tutoriale
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
XX CONGRESSO NAZIONALE - SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
“Progetto Adolescenti”
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Integrazione dei sistemi di gestione
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Piano Regionale di formazione
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l’inclusione sociale Azione 3 “Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Un bambino chiede al nonno: "Perché abbiamo due orecchie e una bocca?". "Perché si deve ascoltare due volte prima di parlare”

Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ESSERE AL MONDO, METTERE AL MONDO: UNA RETE CHE ACCOGLIE UN ANNO DI ATTIVITA’ Il lavoro di gruppo fra operatori e con le famiglie A cura di Cristina Marchesini.
15 dicembre 2014 Fiorenza Deriu Presentazione del libro “Violenza di genere e approccio delle capacità – III Rapporto dell’Osservatorio sulle donne vittime.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Transcript della presentazione:

a cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012

a cura di Maria Vittoria Musella Dallaccoglienza alla progettazione di interventi Gli elementi fondamentali nella progettazione individualizzata. analisi della domanda – formulazione del problema e della parte trattabile del problema - individuazione di obiettivi raggiungibili – definizione delle linee di intervento. analisi della domanda – formulazione del problema e della parte trattabile del problema - individuazione di obiettivi raggiungibili – definizione delle linee di intervento.

a cura di Maria Vittoria Musella Quali elementi emersi Forte connessione tra momento di ascolto e analisi della domanda.. Il trattamento inizia già dallaccoglienza e lascolto Forte connessione tra momento di ascolto e analisi della domanda.. Il trattamento inizia già dallaccoglienza e lascolto Il lavoro prevalente è far emergere bisogni e trasformarli in domanda… Il lavoro prevalente è far emergere bisogni e trasformarli in domanda…

a cura di Maria Vittoria Musella La progettazione di interventi … Una domanda che possa essere soddisfatta da unofferta di servizi … da una rete di servizi Attenzione alle risorse disponibili intermini di strutture (consultori,ecc..) e in termini di personale Avere nelle strutture delle priorità di intervento Progettare significa pensare a delle linee di intervento al cosa offrire e al come

a cura di Maria Vittoria Musella La progettazione di interventi La valutazione, lanalisi della domanda, la presa in carico e la progettazione di interventi vanno pensati in equipé … anche è stata sottolineata la necessità di individuare un case manager una persona di riferimento per la donna che dovrebbe essere anche il referente del progetto individualizzato

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro del 27 gennaio Il lavoro di rete e lèquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia Il lavoro di rete e lèquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia Esperta: dott.ssa Marianna Giordano Esperta: dott.ssa Marianna Giordano

a cura di Maria Vittoria Musella Lavoro di gruppo Ore 10 esercitazione in 2 gruppi Acquario: persone al centro in cerchio danno voce ai diversi personaggi del lavoro di rete servizi sociali territoriali (1), consultorio (3), ospedale (1-2), terzo settore (1) Il cerchio esterno osserva e ascolta le dinamiche tra gli attori, il processo di progettazione (chi fa cosa come, le aspettative, nodi critici e punti di forza) 10,30 Rielaborazione emotiva e Rielaborazione sulle osservazioni