Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La conoscenza del contesto territoriale
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino QUALI RIFLESSIONI SULLA GOVERNANCE? QUESTIONI.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Progetto accoglienza 20.B
La crisi della coppia dopo l’adozione
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
La Scuola come contesto : Prospettive psicologico – culturali
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 2 dicembre Roma 20 gennaio 2012.
A cura di Maria Vittoria Musella Riflessioni del 7 febbraio Roma 21 febbraio 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nel corso di II livello
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
OSSERVATORIO PERMANENTE SUL SENTIERO
LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.
Connubio fra ragione e sentimento
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
UNIVERSI PARALLELI. Durante l anno scolastico 2008/2009 nacque lidea, scaturita da bambini ed insegnanti delle classi di I, di conoscere e visitare il.
A cura di Maria Vittoria Musella Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne Un approccio condiviso nella prevenzione e nel trattamento.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm. Secondo incontro di formazione per gli animatori.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Luoghi e Tempi dell’azione educativa delle Sezioni Primavera Sintesi a cura di Donatella Gertosio, 16 marzo 2013 Aspettative e suggestioni emerse dai gruppi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
I.c.s. TIZIANO TERZANI Abbiategrasso
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Comunicazione e persuasione
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Dott.ssa Catia Bufacchi
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Rapporteur: Laura Baldassarre
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013

Il lavoro di rete e lèquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M.Giordano Necessità di lavorare su un pre-requisito connesso alla dimensione culturale Confrontarsi sullidea che si ha della violenza di genere; Confrontarsi sullidea che si ha della violenza di genere; Confrontarsi sull impensabilità della violenza per cui spesso si tende a riportare tutto nella cornice del conflitto. Confrontarsi sull impensabilità della violenza per cui spesso si tende a riportare tutto nella cornice del conflitto.

Il lavoro di rete nel contrasto alla violenza sulle donne Violenza problema complesso che richiede un approccio integrato Violenza problema complesso che richiede un approccio integrato ma …. ma …. La rete non è spontanea e non è paritaria per cui il presupposto di un lavoro di rete è lavorare sulle diffidenze dovute ai diversi pensieri che circolano sulla violenza

Elementi di premessa per un lavoro di rete Una rete non spontanea e non paritaria Non spontanea … Non spontanea … necessaria ma scomoda integrazione tra servizi di cura Non paritaria … asimmetria della relazione di rete per Codici diversi Linguaggi diversi Approcci e prospettive diverse Contrasto tra lavoro di cura e percorso giudiziario. Contrasto tra lavoro di cura e percorso giudiziario.

Tipologia dei modelli di intervento TipologiaVantaggiSvantaggi Servizi specialistici È unequipe creata ad hoc Fa emergere il fenomeno Costi elevati Rischio di de- responsabilizzazio ne dei servizi Equipe integrata tra i Servizi territoriali che si riunisce ad hoc Diffusione della competenza Favorisce la interdisciplinareità Costi più contenuti Fortemente legata alle dinamiche politiche degli enti Fortemente conflittuale x differenze

Simulazione di un equipè su un caso: i pensieri dellequipé difficoltà perché ognuno va per la sua strada. Avrei voluto suggerire ma non mi sono sentita libera di parlare difficoltà perché ognuno va per la sua strada. Avrei voluto suggerire ma non mi sono sentita libera di parlare a me era chiaro il problema ma linterlocutore che hai davanti non sempre vede quello che vedi tu. a me era chiaro il problema ma linterlocutore che hai davanti non sempre vede quello che vedi tu. difficoltà di trovare soluzioni al momento… difficoltà di trovare soluzioni al momento… solitudine, scarsa attenzione al caso e a tutto il nucleo familiare … come al solito solitudine, scarsa attenzione al caso e a tutto il nucleo familiare … come al solito i patologi vedono la patologia e non il patos i patologi vedono la patologia e non il patos

Simulazione di un equipè su un caso: i pensieri di chi osservava esigenza di mettere al sicuro, ma da cosa se non si elaborava il problema? esigenza di mettere al sicuro, ma da cosa se non si elaborava il problema? non si stava sul problema non cera la bambina non si stava sul problema non cera la bambina parallelo con la realtà … difficoltà di linguaggio tra servizi coinvolti parallelo con la realtà … difficoltà di linguaggio tra servizi coinvolti Gli aspetti oscuri non sono stati trattati … cerano delle tracce, cera un fantasma Gli aspetti oscuri non sono stati trattati … cerano delle tracce, cera un fantasma Le soluzioni trovate erano deleganti, il cosa faccio io spariva nella discussione Le soluzioni trovate erano deleganti, il cosa faccio io spariva nella discussione

Simulazione di un equipè su un caso: Rielaborazione delle osservazioni (M. Giordano) Domande che non vengono fatte … non cè una ricostruzione dei pezzi, si danno per impliciti i problemi La funzione dellequipè è anche uno spazio per pensare, valutare, condividere le ricostruzioni dei problemi Avere una prospettiva di violenza permette di allargare la visuale del problema e di esplorare i dubbi

Nodi Circolarità delle informazioni tra servizi e tra servizi sociali e sanitari Circolarità delle informazioni tra servizi e tra servizi sociali e sanitari Necessità di immaginare equipe già nella fase iniziale di esplorazione del problema per favorire un allargamento di prospettiva Necessità di immaginare equipe già nella fase iniziale di esplorazione del problema per favorire un allargamento di prospettiva Collegamento con fase dell accoglienza e dellascolto ( tema di oggi) Collegamento con fase dell accoglienza e dellascolto ( tema di oggi)

Incontro di oggi Laccoglienza, lascolto e la presa in carico nei diversi servizi; Laccoglienza, lascolto e la presa in carico nei diversi servizi; Dott. ssa Raffaella Palladino Dott. ssa Raffaella Palladino