M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
C.T.I. Provincia di Treviso
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi nellincontro del 20 gennaio Roma 27 gennaio 2012.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
“Progetto Adolescenti”
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Transcript della presentazione:

M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi one Risors e Ascolto Prevenz ione Le cose non esistono se non abbiamo un nome per chiamarle

M. Giordano 2 Alcune premesse Il contatto con limpensabile violenza che attraversa le famiglie e le relazioni di cura La negazione Stare in un conflitto di interessi La necessaria ma scomoda integrazione tra servizi di cura Lintreccio tra percorsi di cura e percorsi giudiziari

M. Giordano 3 GLI ATTORI SERVIZIO SOCIALE TERRITORIALE UNITA OPERATIVA MATERNO INFANTILE psicologi neuropsichiatri infantili ginecologi pediatri assistenti sanitarie SCUOLE insegnanti dirigenti scolastici ORGANI DELLA GIUSTIZIA procura ordinaria presso il tribunale TERZO SETTORE associazionismo volontariato coop. sociale strutture residenziali di accoglienza assistenti sociali forze dellordine assistenti sociali tribunale per i minorenni CENTRO ANTIVIOLENZA

M. Giordano 4 Groviglio o opportunità? A volte lordito – lidea di fondo - è poco visibile A volte la trama – le azioni – è confusa A volte ordito e trama non sono riconoscibili ed appare un intrico

M. Giordano 5 Le culture personali, professionali, organizzative Quali sono i pensieri che circolano sul ben – essere, sulle relazioni di coppia, sulla violenza domestica, sui bambini, sul loro buon trattamento e sul mal – trattamento? Quali sono le rappresentazioni che gli operatori hanno di sè, delle loro professionalità, dei Servizi nel campo del contrasto alla violenza?

M. Giordano 6 situazioni di disagio / situazioni di violenza La persona da aiutare/ la persona da proteggere/ il mal – trattante quando lalleanza è possibile/quando lalleanza non è possibile E definire il contesto di intervento : Qualche acquisizione sui processi di protezione sociale: Sviluppo di conoscenze e competenze per distinguere

M. Giordano 7 lintervento sociale La fase di rilevazione: accogliere lambivalenza, offrire informazioni La fase di valutazione del rischio: aree da esplorare Indicatori relativi alle tipologie e dinamiche degli atti violenti; Stato psicofisico e comportamentale delle vittime; Stato psicofisico e comportamentale dellautore; Contesto familiare e sociale; relazioni con i servizi; risorse

M. Giordano 8 Nodi critici - Il prevalere del fare sul pensare - Alcune trappole concettuali: Lidealizzazione della famiglia la conflittualità familiare invece della violenza domestica - Lassenza di un sistema di monitoraggio e valutazione con lindividuazione di indicatori, criteri ecc - Le resistenze soggettive: la negazione

M. Giordano 9 Le relazioni Conflitti di potere tra professioni ed organizzazioni Diffidenze Solitudine Posizionamento rispetto ai diversi utenti (adulti, bambini, ecc.) Tempi

M. Giordano 10 I nodi critici nella presa in carico Interni alle organizzazioni Tra le organizzazioni Raccolta e circolazione informazioni Riconoscimento dei problemi trattabili Riconoscimento delle funzioni dei diversi operatori/organizzazioni Connessioni tra operatori

M. Giordano 11 La regia Mettere in collegamento i diversi attori coinvolti facilitando il processo di progettazione condivisa dellintervento attraverso: Raccolta e circolazione informazioni Esplicitazione degli oggetti di lavoro dei diversi operatori Connessioni tra operatori Criticità : Lindividuazione delloggetto di lavoro comune La legittimazione della funzione Diffidenze e potere

M. Giordano 12 Lèquipe Due non è il doppio, ma il contrario di uno (E. De Luca) Diversi formati, obiettivi, funzioni spazio di cura del Sé professionale luogo del dissequestro emozionale spazio per trattare i conflitti possibilità di pensare, valutare, condividere

M. Giordano 13 I formati Èquipe interna Mini équipe integrata sul caso Tavolo interistituzionale

M. Giordano 14 la stanza del pensiero Cosa può aiutare a tollerare lorrore, a contenerlo, ad agire perché gli altri possano essere liberi dalla sofferenza?

M. Giordano 15 Il servizio specialistico Funzione di consulenza su casi per i quali vi sono preoccupazioni Funzione di regia per casi complessi per i quali la presa in carico è sul territorio Funzione di presa in carico diretta per la valutazione ed il trattamento

M. Giordano 16 La formazione Una cultura adultocentrica La non cittadinanza delle emozioni nei Servizi Competenze specialistiche e competenze trasversali La negazione

M. Giordano 17 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Protezione fisica della donna come interposizione rispetto allesposizione ad aggressioni fisiche come interposizione rispetto allesposizione ad aggressioni fisiche come limitazione allautore come limitazione allautore come cura sanitaria dei danni subiti come cura sanitaria dei danni subiti

M. Giordano 18 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Protezione mentale della donna come interposizione rispetto alle violenze psicologiche dellaggressore, di altri, come interposizione rispetto alle violenze psicologiche dellaggressore, di altri, come interposizione rispetto alle minacce ed ai ricatti come interposizione rispetto alle minacce ed ai ricatti come opportunità di essere ascoltata come opportunità di essere ascoltata come possibilità di riconoscersi come vittima e far emergere la violenza come possibilità di riconoscersi come vittima e far emergere la violenza

M. Giordano 19 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Protezione fisica dei figli come interposizione/limitazione rispetto allesposizione diretta ad aggressioni fisiche, come interposizione/limitazione rispetto allesposizione diretta ad aggressioni fisiche, come interposizione/limitazione rispetto alla violenza assistita come interposizione/limitazione rispetto alla violenza assistita

M. Giordano 20 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Protezione mentale dei figli come interposizione rispetto alla violenza assistita come interposizione rispetto alla violenza assistita come interposizione rispetto alle minacce ed ai ricatti come interposizione rispetto alle minacce ed ai ricatti come opportunità di essere ascoltato come opportunità di essere ascoltato come possibilità di conservare i legami ma anche di essere tutelato come possibilità di conservare i legami ma anche di essere tutelato

M. Giordano 21 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Ridurre lisolamento della donna Sviluppare una rete di supporto informale e formale come possibilità di accesso a relazioni diverse come possibilità di accesso a relazioni diverse come possibilità di riconoscimento della propria esperienza ma anche della condivisione come possibilità di riconoscimento della propria esperienza ma anche della condivisione come possibilità di accesso e di aiuto sul piano dellautonomia psicologica, come possibilità di accesso e di aiuto sul piano dellautonomia psicologica, come possibilità di accesso e di aiuto sul piano della tutela legale, come possibilità di accesso e di aiuto sul piano della tutela legale, come possibilità di accesso e di aiuto sul piano della indipendenza come possibilità di accesso e di aiuto sul piano della indipendenza

M. Giordano 22 Obiettivi relativi ai problemi delle persone Valutare la genitorialità Come possibilità attuale del legame madre – figli Come possibilità attuale del legame madre – figli Come progettualità Come progettualità