Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
A cura della prof.ssa Daniela Melone
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
una bella avventura culturale
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
La teoria delle rappresentazioni sociali
L’interpretativismo.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale VENERDI 19 OTTOBRE 2012.
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
IL LAVORO SUL CAMPO: ULTIMI SVILUPPI Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 18 OTTOBRE 2012.
Che cos’è la geografia?.
La ricerca sul campo 1)Il progetto di ricerca 2)I finanziamenti e i rapporti con le istituzioni 3)Ricerca sul campo -Osservazione partecipante -Interviste.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
UNA RIFLESSIONE SULL’ETICA TRA CINEMA E FILOSOFIA
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Cos'è l'antropologia Siamo tutti diversi e diverse sono le culture...
Il corpo umano è una fonte inesauribile di simboli.
La dimensione conflittuale è una costante di tutte le società umane.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 2.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.
Corso di Antropologia Culturale a.a
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 17 OTTOBRE 2014.
La prospettiva evoluzionista
FUNZIONALISMO E STRUTTURAL FUNZIONALISMO
Cultura e società.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
3. L’imperialismo coloniale
Ragionare per paradigmi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Le matrici dell’evoluzionismo antropologico
PROGETTARE APPRENDIMENTI
Che cosa sono le scienze umane?
il mestiere dello storico
Antropologia medica. Le origini L’Antropologia medica si sviluppa nel periodo successivo alle seconda guerra mondiale, a partire da un interesse per le.
L’ambiente e il sistema cognitivo
Che cos'è il potere.
Che cosa sono le scienze umane?
Cultura e società. Che cos’è la cultura? Per la sociologia, la CULTURA fa riferimento ai valori, ai simboli, alle credenze che un gruppo sociale condivide.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO VENERDI 18 FEBBRAIO 2016.
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Osservazione partecipante 1. coinvolgimento diretto del ricercatore con l’oggetto studiato 1. interazione del ricercatore con gli attori sociali siamo.
La Globalizzazione.
Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale IL LAVORO SUL CAMPO MARTEDI 28 FEBBRAIO 2012

Il lavoro sul campo di Bronislaw Malinowski

Situazione controversa di Malinowski come prigioniero = importanza rapporti tra antropologi, regimi coloniali, rapporti di forza e compromessi “Più vicino al villaggio si vive, meglio si riesce ad osservare gli indigeni” (Malinowski)

“sono felice di essere da solo, specialmente quando osservo il villaggio” “la mia esperienza è che, chiedendo ai nativi le loro credenze e i loro usi, loro sono i diretti fruitori e partecipanti”

Metodo di lavoro sul campo di Malinowsli: osservazione partecipante Spostamento dell’attenzione da “antropologia da veranda” a “tende in mezzo al villaggio”

I meriti del lavoro di Malinowski: la metodologia Lavoro nato sul campo e per il campo: linee guida di M. già nella Prefazione di Argonauti del Pacifico Occidentale (1922) Presa di coscienza che dati di campo erano interconnessi tra loro = società complessa, non a compartimenti stagni Interesse al funzionamento di una società = corrente antropologica del funzionalismo Presenza di contesto accademico in grado di recepire questioni metodologiche di M.

I limiti del lavoro di Malinowski Limiti metodologici: difficile osservare e partecipare allo stesso tempo. Contraddizione interna al metodo Limiti della presunta “immersione totale” “esperienza empatica” dell’etnografo nella cultura studiata e della neutralità dell’etnografo Limiti del rapporto con informatori nel 1914: situazione coloniale, sfruttamento lavoro coatto ecc Limiti del presunto “isolamento dell’etnografo”: Malinowski lavorò sempre circondato da amministratori, missionari ecc… Presa di coscienza che immedesimazione totale non è possibile: scarto tra informatore e ricercatore

Giornale di un antropologo (1967) Evento-shock in antropologia, considerazioni ambigue sul rapporto con i nativi, riconsiderazione ruolo antropologo

Cosa svelarono i diari… Più osservazione che partecipazione. Malinowski appena tollerato dai nativi. Episodio del Kula Disagio dell’antropologo quando è sul campo: non sempre il campo è un’avventura entusiasmante De-mitizzazione di una figura a metà umana e a metà magica

Filmato: “Tales from the Jungle: Bronislaw Malinowski” (youtube)

La ricerca sul campo nelle tradizioni americana e francese

Sul campo: la scuola americana Differenze con antropologia britannica: spostamento di interesse verso soggetto della ricerca = nativi americani Importanza di Smithsonian Institute e Bureau of American Ethnology = inizio di inchieste etnografiche

Frank Cushing e l’internal method Sorta di precursore delle teorie di Malinowski oltreoceano Membro del Bureau of American Ethnology, ma si distacca dal loro metodo sul campo (survey)

Cushing compie la sua ricerca sul campo tra gli Zuni del Nuovo Mexico (1879-1884) “Vivo tra gli indiani, mangio il loro cibo, dormo nelle loro case. Le mie note di campo contengono molto più di quanto gli altri esploratori siano riusciti a comunicare” (F. Cushing, 1979). Iniziazione di Cushing alla classe sacerdotale zuni

L’intensive method Combinazione di linguistica (imp. etimologia), osservazioni quotidiane, intuizioni Scopo di Cushing = dimostrare la relazione tra la storia precolombiana del Sudovest e quella dell’America centrale e meridionale

Franz Boas e le Baffin Islands Ebreo tedesco, fisico e geografo che si trasferisce in America, dove si dedica all’antropologia. Prima spedizione: Baffin Islands

La spedizione alle Baffin Islands (1883-1884) Studio dei movimenti migratori degli Inuit in relazione all’ambiente

Maggiore interesse per antropologia. Diario di Boas come resoconto sul campo (problemi ri-scrittura)

Video Nanook of the North (R. Flaherty, 1922, youtube)

La Jesup North Expedition (1897-1900) Lavoro permette a Boas di ragionare sul lavoro sul campo: studio delle singole culture.

Un’inchiesta etnografica è fedele alla realtà se rappresenta la visione della realtà sociale da parte della comunità analizzata (F. Boas)

Informatore privilegiato di Boas: George Hunt Informatore privilegiato di Boas: George Hunt. Prime riflessioni su autenticità materiale etnografico e su rapporto tra osservatore e osservato

Il Potlatch Insieme di pratiche ostentatorie secondo cui un capo villaggio accumulava, distribuiva e distruggeva beni per affermare il proprio status sociale

Interpretazioni di Boas sul Potlatch Meccanismo di distruzione = necessità di sottrarre beni al sistema produttivo per impedire alterazioni sociali Pratica derivante dall’acquisto di prestigio in virtù della “generosità” dei capo villaggio “investimento, perdita, capitali”: idea (sbagliata) dei kwakiutl come astuti trafficanti Linguaggio economia capitalista = fuori luogo Pregiudizio etnocentrico = solo la società occidentale può avere un sistema economico Mancata analisi dell’importanza del Potlatch nel sistema della riproduzione sociale

Video: il Potlatch tra ieri e oggi (youtube)