Corso di Antropologia Culturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Advertisements

Scuola dell’Infanzia di Campeglio a.s
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LA MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE: 1) CREDENZA IN UNA REALTA’ SACRA (Essere Supremo, Divinità, Dio) 2) I COMPORTAMENTI RELIGIOSI (il culto ed i luoghi sacri)
“Caratteristiche generali del capriolo”
TERZO COMANDAMENTO RICORDATI DI SANTIFICARE LE FESTE (LA DOMENICA)
PIANO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE
IL GUSTO DELLA MEMORIA: E IL SUO FONDAMENTO SCIENTIFICO
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
LA BAUTA La Bauta era utilizzata sia dagli uomini che dalle donne in svariate occasioni: Addirittura era un obbligo per le donne sposate che si recavano.
IL TEMPO PASSA...TUTTO CAMBIA
Solco in superficie, grano senza radice..
Fai clic con il mouse per andare avanti
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
RETRIBUZIONE INDIRETTA PERMESSI PER GRAVI MOTIVI FAMILIARI
Liceo classico G.Pantaleo
LA DONNA A SPARTA.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Istituto Comprensivo “ I. Silone” Isernia
Entra. Un poovunque, durante la settimana Santa, si svolgono riti e rappresentazioni legati alla Passione e alla Resurrezione del Cristo, ma talvolta.
UNA VITA INTERROTTA.
L’Almanacco in verde.
Il funerale toraja Presso la popolazione toraja il funerale è l’evento più elaborato e dispendioso . Più ricco e potente è l’individuo , più dispendioso.
9° Circolo Didattico “Manzoni”
L e v a r i e f e s t e Studio biblico audiovisivo.
5.0 MANTELLO Esci.
Le feste italiane.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
IL FENOMENOLE RELAZIONI CARATTERI TIPOLOGIE COMPRESENTI SOCIETA’NATURACULTURA NEL TEMPO NELLO SPAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE a.s 2003/04 Scheda per la rilevazione.
Carnevale 2014 Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria di Aquara festeggiano il Carnevale lunedì 3 Marzo 2014 dalle ore 14:20 alle.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Le differenze all’interno dei nostri Paesi Sara- Carolina- Katia- Pilar.
Il Mosaico. 20 Febbraio 2009 Don Ruben con l’aiuto di un piccolo gruppo di animatori ha organizzato presso l’oratorio di San Colombano, una elettrifrizzante.
Formazione Giovani Anno 2010 Per l’ordinazione diaconale di fra’ Marco Mariotti 18 0ttobre 2010 si è organizzato un incontro con fra’ Marco, don Marco.
Orari di lavoro Festività.
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
CASALE SINAGOGA DI CASALE MONFERRATO (AL)
Carnevale in Italia!! 1.
PERCORSO 1: MEMORIE, LUOGHI, TERRITORI IL CALENDARIO CONTADINO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI 17 OTTOBRE 2013.
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
Nell’antica Roma i primi giorni di febbraio erano sacri alla dea Februa o Giunone Februata (februare in latino significa purificare) quindi febbraio.
Le Feste in Italia National Holidays in Italy. Pasqua 2016 – il 27 marzo.
Ambiente delle 4 stagioni
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
[Basilicata, anche detta “Lucania”]. Abbiamo affrontato lo spopolamento dei Sassi di Matera e visto il documentario di Lino Del Fra La passione del grano.
PROGETTO DIDATTICO ANNUALE IL GUSTO DELLE STAGIONALITA’ E DELLA NATURA
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESEN TE VENERDI 4 MARZO 2016.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Buona Pasqua! Zorana Vrcić Slišković. Storia e origini della Pasqua il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico Pesah, che significa.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE VENERDI 11 MARZO 2016.
Corso di Antropologia Culturale a.a Percorso 1 TRADIZIONI NEL PRESENTE GIOVEDI 10 MARZO 2016.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA IN ITALIA GIOVEDI 3 MARZO 2016.
ALIMENTAZIONE UMBRA NELLA STORIA
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Cap. Preliminare IV. Colori, stagioni, mesi, giorni.
Transcript della presentazione:

Corso di Antropologia Culturale INTRODUZIONE ALL’IMMAGINARIO: IL CALENDARIO CONTADINO MERCOLEDì 21 marzo 2012

Perché è così importante il calendario contadino? Tempo contadino = esprime ritmo della vita collettiva, ne garantisce la regolarità Tempo contadino = ciclico. Corrisponde alla periodicità dei riti e delle feste Ciclo di morte e rinascita

ATTIVITA’ ANNUALE DEL CONTADINO Da equinozio autunnale a equinozio di primavera Da equinozio di primavera a equinozio autunnale I ritmi produttivi rallentano, ripresa dei legami sociali Si intensificano i ritmi lavorativi nei campi

I marcatori del tempo contadino: il giorno Unità di misura della società contadina (giorno = aratura dei campi) 1 2 Importanza del buio e della luce, chiaro e scuro 3 Osservazione dei comportamenti animali Rintocchi delle campane, religione popolare 4

La settimana Scorrere della settimana = tempo intercorso tra due mercati

Suddivisione nella società contadina dei mesi fasti e nefasti: Il mese Kalendae romane (scadenzario dei prestiti concessi dai banchieri, dove gli interessi erano pagati il 1° giorno del mese) Suddivisione nella società contadina dei mesi fasti e nefasti: 31 giorni = positivi 30 giorni= negativi 29 giorni= nefasti Dura all’incirca una lunazione e ad essa è associato (non coincidenza tra fasi lunari e mese) Importanza dei mesi nei cicli dei 12 giorni

Divieto di cominciare i lavori produttivi nei primi 8 giorni di luna nuova: effetti nefasti per le colture e l’allevamento febbraio marzo gennaio Riti della “chiamata di marzo” Trattamenti antiparassitari della vigna Sarchiatura del terreno del grano Inizio concimazione campi di granturco Aratura e sarchiatura del terreno dell’orto Pronostici “dei dodici giorni” Epifania (inizio carnevali) Iniziavano i lavori di potatura secca delle viti Candelora Carnevali, passaggio al periodo quaresimale Lavori di concimazione della vite INVERNO-PRIMAVERA

aprile maggio Gugno-agosto Calendimaggio Questua delle uova 25 aprile (San Marco) = ciclo della bachicoltura Calendimaggio Sarchiatura del terreno nei campi di granturco Festa di San Giovanni Festa di San Pietro e Paolo Lavori nei campi Sarchiatura del terreno delle viti San Pietro: mietitura del grano Sfoglio del granturco PRIMAVERA-ESTATE

Settembre-ottobre novembre-dicembre 30 Novembre: inizio dell’inverno Feste dei morti Dicembre: messa a dimora dei nuovi vigneti, interruzione lavorazione viti Concimazione terreno dell’orto Dicembre: uccisione maiale Festa di Santa Lucia Natale Settembre: Tempo della vendemmia Aratura ed erpicatura del campo di grano Raccolta delle pannocchie e spannocchiatura Ottobre : concimazione della terra delle vigne Semina ed erpicatura del grano AUTUNNO-INVERNO

Importanza della ciclicità del tempo L’anno Importanza della ciclicità del tempo Cerimonie religiose = sovrapposizioni di credenze e aspetti rituali differenti

Corso delle ombre = sosta per il pranzo Buio e luce Chiaro e scuro = associati a lavori ed eventi (feste) della società contadina Sistemi di misurazione del tempo: cielo stellato = orologio naturale per allevamento Corso delle ombre = sosta per il pranzo

Comportamenti animali Canto del gallo = inizio attività mattutina del contadino Gallo = animale simbolico, connessione con virilità Rapporti sessuali regolati dal canto del gallo: mattina = figlio maschio; sera = figlia femmina

Religione, rintocchi delle campane Rintocchi delle campane = avvertenza per difendersi dagli esseri stregati (Ave Maria). Protezione bambini e loro abiti dalle streghe Rintocchi campane = espulsione delle streghe Calabria, inizio marzo, venerdì sera: “è uscito marzo!”

Settimana santa, campane slegate: bambini abbracciavano gli alberi da frutto per un raccolto propizio Riferimenti religiosi come strumento di misurazione del tempo: “Il tempo di un Amen”, tre Ave Maria = tempo di cottura di un uovo

Pronostici di nozze (campagne piemontesi) I cicli dei 12 giorni Osservazione dei 12 giorni tra Natale e Capodanno per capire quale sarebbe stato il tempo meteorologico nei successivi 12 mesi Pronostici di nozze (campagne piemontesi)

La figura di Giano Bifronte Divinità romana, testimone dei riti di passaggio, rappresenta il passato e il futuro. Rappresenta il mese di gennaio Alcuni studiosi (Gaignebet, Lajoux) vedono in Giano la figura popolare di Giovanni della luna, o Giovanni che piange e che ride (“Giuanin d’la vigna, che ‘n poc rid e in poc grigna”) Grigna = brigna (prugna) = connotazione sessuale

La bachicoltura Allevamento dei bachi da seta: prima consistente fonte di guadagno nell’annata agraria Occupazione prevalentemente femminile. Uomini raccoglievano solo le foglie del gelso

Donna = custode del calore, del focolare domestico 25 aprile: benedizione dei bozzoli in chiesa. Bozzoli tenuti in seno dalle donne Donna = custode del calore, del focolare domestico Crescita dei bachi = 40 giorni. Ri-organizzazione casa contadina Terminato il ciclo, famiglia raccoglieva i bozzoli e li puliva, dopodichè li vendeva

La mietitura Fase importante del ciclo agrario. Proverbi e detti per evitare i temporali e la grandine Tre santi segnalavano il pericolo di grandine: San Luigi, San Giovanni, San Pietro Tre fasi ciclo del grano in un proverbio: “Aprile fa spiga, maggio il latte, giugno il pugno”

Importanza della mietitura Mietitura vissuta come momento di grande competizione, prova di virilità, aggressività. Casi di ferimenti, incidenti e morti durante i lavori. Sangue dei falciatori = aspetto sacrificale mietitura Usanza di portare a casa ultime spighe di grano per propiziare il nuovo raccolto

Vendemmia e pre-vendemmia Periodo di pre-vendemmia: “andare ad uccidere il lupo” Metafora vino = sangue dell’uva o dell’animale sacrificale. Importanza animali e periodi di inizio e fine dei principali raccolti

Importanza della della vinificazione e del vino Prodotto da vendere Cibo nutriente Bevanda rituale (matrimoni, battesimi, nascite e morti) Utilizzato come medicina popolare Uno dei primi momenti in cui si spostava dai campi alla cantina (termine vinificazione 11 novembre) Uno dei primi momenti di socialità comunitaria (aiuto reciproco di vicini, amici nella pigiatura e nella vinificazione), piatti comunitari

Utilizzi terapeutici del vino Disinfettante sulle ferite, utilizzato sugli occhi per conservare la vista aggiunto a brodo e caffè = tonico Bollito e con aggiunta di spezie: vin brulé = rimedio per malattie da raffreddamento

La spannocchiatura Uno dei primi momenti di socialità dopo la pausa estiva di lavoro Occasione che preludeva alle veglie: incontri notturni nelle stalle Momento in cui si riparavano oggetti, si cuciva, si filava la lana, si facilitavano incontri tra i sessi

Le veglie (filò, vijà, veilles) Uno dei primi momenti di socialità dopo la pausa estiva di lavoro Momento in cui si riparavano oggetti, si cuciva, si filava la lana, si facilitavano incontri tra i sessi veglie: incontri notturni nelle stalle tra i sessi, forme di corteggiamento

Il mascheramento Travestimento = rovesciamento dei ruoli. Etimologia maschere: deikèlon, gr. (apparizione, spirito, maschera) Larva, lat. Larvae demonum (spirito del morto, maschera) Masca, long. Spirito che divora gli uomini Travestimento = rovesciamento dei ruoli. Presenza nei carnevali di personaggi con abiti al rovescio = protezione dalle forze del male Mascheramento = complesso mitico del mondo alla rovescia, mondo del Sabba Doppio ruolo del mascheramento = rappresentare forze ctonie e proteggere uomini e bestie da esse

I Carnevali tradizionali: l’inizio A partire dall’Epifania giovani in maschera facevano visita alle case contadine Pretesto maschere di instaurare contatti con le giovani. Questua alimentare Maschere toccavano gli abitanti, mimavano mestieri. Importanza delle Badie

Questue delle uova Legate al periodo invernale-primaverile (dalla Quaresima alla Settimana Santa) e al significato dell’uovo e della rigenerazione della natura

Carattere territoriale della questua Itinerazione dei questuanti IERI OGGI Agenti = sia uomini che donne di tutte le età Giro del paese accordandosi in precedenza con famiglie da visitare Agenti = gruppi di giovani di sesso maschile del paese Giro del paese in tutte le case ELEMENTI COSTANTI: Presenza di un gruppo Carattere territoriale della questua Itinerazione dei questuanti Proposta di una prestazione espressiva Controprestazione da parte della famiglia visitata Conclusione della questua-cerimonia con consumo di beni raccolti

Il Cantar Maggio E’ una questua effettuata dalle ragazze giovani (un tempo erano bambine). Una di loro, ben agghindata, è la “sposa del maggio” che porta il ramo di abete ornato da nastri, fiori e al quale è fissata una bambolina, simbolo di fertilità e maternità.

Importanza dell’orso Orso va in letargo e si autoalimenta Specchio della casa contadina Accumulazione di scorte per l’inverno Orso che predice il tempo = motivo per sapere a che punto erano l’inverno e le scorte accumulate (vedi uccisione e consumo carne maiale) Orso va in letargo e si autoalimenta