REALTÀ DELL’INCARNAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LA VITA IN CRISTO.
IL RE VITTORIOSO.
Gli “Io sono” di Gesù dalla Bibbia
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
LEZIONE 3 PER IL SABATO 19 APRILE 2008 LA REALTÀ DELLA SUA UMANITÀ
UNITI A CRISTO LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
LEZIONE 1 SABATO 5 APRILE 2008 CHI ERA GESÙ?.
Ultima del tempo ordinario Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
“La debolezza è la mia forza”: l’esperienza pasquale di Paolo
a cura di Sergio Bocchini
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
LA REALTA’ DELL’INCARNAZIONE DEL FIGLIO DI DIO
Inno cristologico Filippesi
Inno cristologico Colossesi
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Anno I - Lezione 1 SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
G I O R N D N A T L E.
SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
6.00.
Quarta domenica di Avvento
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Chi era Giovanni Battista.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
La vita di Gesù L’annunciazione
Chi annunciamo Il Kerigma.
Edifichiamo un tempio puro Domenica 6 aprile 2014.
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
CRISTOLOGIA Patristica
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Introduzione alla Cristologia
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Catechesi in pillole Domenica 1 febbraio Istituito da Cristo Effetti: - sacramento della fede e della conversione a Cristo, - la porta di ingresso.
LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO CROCIFISSO E RISORTO SABATO 25 GIUGNO 2016 SABATO 25 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

REALTÀ DELL’INCARNAZIONE Corso di Cristologia Lezione 2

OPERA DELLA TRINITÀ Nell’ammirevole piano della donazione che Dio fa di se stesso alla creatura, l’Incarnazione è l’evento centrale e culminante e Maria è stata colei che ha collaborato con la sua fede e con il suo amore all’unione di Gesù con l’umanità. L’Incarnazione è opera della Trinità. Il Padre (Eb 10, 5; Gal 4, 4) la realizza per mezzo dello Spirito Santo (Lc 1, 35) con l’adesione con il Figlio (Fil 2, 7). Lo affermano S. Agostino e il IV Concilio Lateranense

MARIA, MADRE DI DIO Maria è veramente Madre di Dio. “In effetti, Colui che Lei ha concepito come uomo, per opera dello Spirito Santo, e che si è fatto veramente suo Figlio secondo la carne, non è altro che il Figlio eterno del Padre, la seconda persona della Santissima Trinità” (CCC 495)

REALTÀ DEL CORPO DI CRISTO Il docetismo (secolo I) considera che la materia è cattiva e, di con- seguenza, nega che Cristo potesse avere un vero corpo materiale. Il corpo di Cristo sarebbe solo apparente: la sua nascita e la sua passione e la sua morte non furono reali ma solo apparenze irreali. NT: si afferma che Cristo fu uomo vero, con un corpo reale: che discende da Da- vide, che fu concepito da Maria, che nacque, si stancò, ebbe fame e sete, dormì, soffrì, sparse il suo sangue, morì, fu sepolto. Fu un corpo di carne e ossa, reale e tangibile. Tertulliano: negare la realtà del corpo di Cristo è negare la redenzione.

GESÙ CRISTO UOMO NUOVO Immagine perfetta di ogni creatura (Col 1, 15) Nuovo Adamo (Rm 5, 14) Nostro modello perfetto (Fil 2, 5; 1 Gv 2, 6) Venuto nella carne… (1 Gv 4, 2) Senza peccato… (1 Gv 3, 5) Cristologie non calcedoniane…

REALTÀ DELL’ANIMA DI CRISTO Apollinare di Laodicea (secolo IV): l’umanità di Cristo sarebbe composta solo da carne e anima sensitiva. Il Verbo assumerebbe la funzione di anima intellettiva e razionale. Sant’Atanasio: senza anima (senza intelligenza né volontà umane), Cristo non avrebbe reden- to la stirpe umana, infatti non venne sanato ciò che non venne assunto. Apollinarismo fu condannato dal Papa San Da- maso e dal Concilio Constantinopoli I (381). Vera natura umana di Gesù: unione dell’anima e del corpo.

GESÙ CRISTO È PERFETTO DIO Adozionismo: Cristo non era una persona divina, era un uomo che ha ricevuto una “dynamis” o forza divina nel Battesimo, che lo rese un uomo superiore. Non è Figlio di Dio per natura, ma solo per adozione (es.: Paolo di Samosata, vescovo di Antiochia, condannato e deposto dal suo incarico nell’anno 268). Ario (256-336): Subordinazionismo estremo: Figlio creato dal nulla, creatura attraverso la quale si fecero le altre cose. Condannato a Nicea I (325): Cristo è “homousios”, consustanziale al Padre. Secolo XIX e XX: negazione della divinità del “Gesù della storia”. Pio X condannò il modernismo (Enc. Pascendi, 1907).

PREROGATIVE DIVINE DI GESÙ È superiore alla Legge: Signore del sabato (Mt 12, 1-8). È superiore ai profeti e ai re (Giona e Salomone: Mt 12, 41-42). Perdona i peccati, potere esclusivo di Dio. Si equipara a Dio in autorità (“...Ma Io vi dico...”). Chiede fede (Gv 14, 1) e amore al di sopra di tutto (Mt 10, 37) che solo Dio può esigere, e la sua professione è requisito necessario per la salvezza (Mt 10, 32). Chiede anche che si doni la vita per Lui (Lc 17, 33).

PREESISTENZA AL MONDO Gv 17, 5: “la gloria che avevo presso di te prima che il mondo fosse”; Col 1, 15-17: creatore e conservatore del mondo; molti testi che affermano che è venuto inviato da suo Padre:viene “dal cielo” (Gv 3,13), “dall’alto” (Gv 8, 23), “sono uscito e vengo da Dio” (Gv 8, 42)

UGUAGLIANZA CON IL PADRE Gv 5, 17: Come il Padre agisce sempre, così Gesù dà la vita e la salute, anche di sabato; Gv 8, 19: “Se mi conosceste conoscereste anche il Padre”; Gv 10, 38: “Il Padre è in me, e io nel Padre”; Gv 14, 9: “Chi ha visto me ha visto il Padre”. Gv 10, 30: “Il Padre e io siamo una cosa sola”.

AFFERMAZIONI ESPLICITE NEL NUOVO TESTAMENTO Prologo del Vangelo di San Giovanni; Rm 9, 5: “il quale è sopra tutte le cose, Dio benedetto per i secoli”; Fil 2, 5-8: “essendo di condizione divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio...”; Tt 2, 13-14: “aspettiamo la manifestazione gloriosa del gran Dio (...) Gesù Cristo”.

AFFERMAZIONI ESPLICITE DEI PRIMI PADRI DELLA CHIESA S. Clemente Romano: “scettro della Maestà di Dio” (Lettera ai Corinti, 96-98); S. Ignazio di Antiochia: “Dio vivente nella carne” (Lettera agli Efesini, ~100) e “Figlio unico di Dio” (Lettera ai Romani, ~100); S. Policarpo: “Cristo è Dio Figlio” (Lettera ai Filippesi, 107-108); S. Giustino: “Cristo è il Verbo [che] come primogenito di Dio, è Dio” (Apologia, ~140);

Nell’Antico Testamento: “FIGLIO DI DIO” Nell’Antico Testamento: Titolo dato agli angeli (Dt 32, 8), al popolo eletto (Ex 4, 22), e ai suoi re (2 Sam 7, 14). Significa dunque una relazione particolare tra Dio e la sua creatura. Anche quando chiamano “figlio di Dio” il Messia (Salmo 2, 7), i giudei intendevano che era un uomo singolarmente benedetto da Dio, e non Figlio unico di Dio per natura. Tuttavia Eb 1, 5 applica questo salmo a Cristo in senso proprio e anche il Salmo 110 è attribuito a Cristo da Mt 22, 42-45.

“FIGLIO DI DIO” (2) Nel Nuovo Testamento: Si vede che Gesù si dichiarava Figlio di Dio in quanto vero Dio nato dal Padre: i giudei intendevano così e volevano ucciderlo per questo (Lc 22, 66-71); Gesù distingue: “mio Padre... vostro Padre”(Gv 20, 17); Lui è “proprio figlio” (Rm 8, 3) e Unigenito (Gv 3, 16.18) del Padre; Mt 11, 27: “Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio..., e nessuno conosce il Padre se non il Figlio...”.