LA VENUTA DEL FIGLIO DI DIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
CRISTOLOGIA Dio si rivela.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
L o S p i r i t o S a n t o.
RITO DELLA CRESIMA.
DEI VERBUM “Parola di Dio”
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
LE CHIAVI DELL’ANTICA ALLEANZA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
I FRUTTI DELLA REDENZIONE
I MISTERI DELLA VITA TERRENA DI GESÙ CRISTO
GESÙ CRISTO VERO UOMO E VERO DIO
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Ritardo LUNEDI 18 FEBBRAIO 2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Ritardo LUNEDI 17 DICEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
Pastorale della famiglia Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Catechesi 1 LA RIVELAZIONE.
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Dodici motivi per predicare
MARIA: la donna del “SI”
Desiderium et cognitio Dei Teologia - Cristologia - Antropologia
Vangelo Secondo luca Introduzione.
G I O R N D N A T L E.
MARIA la donna che trovato Dio.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
9.00.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
Che cosa significa evangelizzare?
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
Sposarsi in chiesa vuol dire avviare - iniziare una nuova vita?
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
Introduzione alla Cristologia
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
8.00.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
La storia e l’insegnamento di Gesù
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
IL SENSO DELLA VITA PRINCIPIO E FINE ULTIMO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Buon Anno di vero cuore....
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Le preghiere del mattino
Transcript della presentazione:

LA VENUTA DEL FIGLIO DI DIO Corso di Cristologia Lezione 1

DEFINIZIONE La cristologia è la parte della teologia che si occupa di Cristo. Studia Gesù Cristo come Verbo incarnato e Figlio di Dio e come nostro Salvatore e Redentore, così come ce lo propone la fede della Chiesa. Il mistero di Cristo, che si riferisce alla sua persona e alla sua opera di salvezza, collega e riassume tutti gli articoli della fede: quelli che si riferiscono alla Trinità: Egli è Dio, il Figlio del Padre, e ci rivela la Trinità; e quelli che si riferiscono ai disegni e alle opere di Dio, infatti Lui ha realizzato il piano della volontà salvifica del Padre.

METODO DI STUDIO Mediante i metodi propri della storia possiamo giungere a conoscere sempre meglio la realtà visibile della vita di Gesù. Tuttavia solo mediante la Rivelazione divina e la fede possiamo trascendere la realtà e giungere a conoscere chi è Lui veramente: “nessuno conosce il Figlio se non il Padre” (Mt 11, 27); “nessuno può venire a me se non lo attira il Padre che mi ha inviato”(Gv. 6, 44). Gesù Cristo, mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione, non è un mito: è Dio fatto uomo che visse in un contesto storico concreto, e gli avvenimenti della sua vita furono reali e verificabili. Però per capire la sua opera c’è bisogno di una conoscenza amorosa, fino a farci simili a Lui (cfr. CCC 428-429).

STORIA RECENTE Alla fine del secolo XVIII (Illuminismo), nasce la corsa alla ricostruzione della vita di Gesù con una metodologia storica a prescindere da tutto ciò che non ha una spiegazione razionale. Cristo fu un semplice uomo: si classifica come mito tutto ciò che sa di miracolo. Nel secolo XIX, il protestantesimo liberale cercò anche di giungere al “vero” Gesù, solo uomo, contando unicamente sulla ragione e sulla scienza storica positiva. Se ne deduce che si può conoscere molto poco del “Gesù storico”. Nel secolo XX, per Rudolf Bultmann la fede in Gesù si è andata sviluppando secondo un processo di mitificazione. Bisognerebbe studiare la storia delle forme letterarie dei Vangeli e dopo demitificare il cammino che la fede avrebbe percorso. Autori posteriori offrono i nuovi apporti della linguistica. Si giunge a un Gesù “giudeo”, taumaturgo, maestro, rivoluzionario, o profeta escatologico.

ERRORI DA EVITARE I pregiudizi razionalisti escludono a priori come impossibile che Gesù sia Dio o la realtà dei miracoli. Tale posizione risulta incompatibile con la sincera ricerca della verità. La distinzione tra il “Gesù storico” e il “Cristo della fede” porta a gravi conseguenze. Lo stesso nome di “Gesù Cristo”, con cui Gesù fu menzionato fin dal principio, confessa che “Gesù”, il Figlio unico di Dio, che visse in Nazaret, è il “Cristo”, quello della fede. L’atteggiamento principa- le della prima tradizione cristiana fu quella di conservare fedelmente il ricordo delle parole e delle opere di Gesù.

IMPOSTAZIONE CORRETTA Il punto di partenza della cristologia è la fede. Il deposito della fede è stato tramandato attraverso la Sacra Scrittura e attraverso la Tradizione. “Il compito di interpretare autenticamente la parola di Dio, scritta o trasmessa oralmente, è stato affidato unicamente al Magistero vivo della Chiesa, la cui autorità si esercita nel nome di Gesù Cristo” (Dei Verbum 10). Le scienze umane (la storia, l’archeologia, la filolo- gia, etc.) hanno la loro importanza (conoscere me- glio le condizioni storiche della cultura dell’ambiente di Gesù, i generi letterari, la composizione dei Van- geli, etc.), sempre che si applichino in modo scienti- fico e con rettitudine, e non siano viziate da deter- minate idee filosofiche. Questo Gesù, che la storia studia, non è un semplice uomo, è il Figlio di Dio.

L’INCARNAZIONE Il fine dell’Incarnazione è la salvezza degli uomini: il Figlio di Dio venne “perché il mondo si salvasse per mezzo di Lui” (Gv 3, 17), “essendo il Salvatore del mondo”(1 Gv 4, 14). Credo: “per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito Santo si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo”.

CONSEGUENZE DELL’INCARNAZIONE La salvezza dell’uomo comprende due fatti insieme: la liberazione dal peccato e la comunicazione della vita divina. CCC 457: “Il Verbo si è fatto carne per salvarci riconciliandoci con Dio”. CCC 458: “Il Verbo si è fatto carne perché noi conoscessimo l’amore di Dio”. CCC 459: “Il Verbo si è fatto carne per essere nostro modello di santità”. CCC 460: “Il Verbo si è fatto carne perché noi diventassimo ‘partecipi della natura divina’ (2 Pt 1, 4)”.

Il nome di Gesù vuol dire in ebraico “Dio salva” o “Salvatore”. DONO GRATUITO L’uomo, con le sue sole forze, non può ottenere la salvezza. Dopo il peccato originale, tutti gli uomini erano rimasti privati della gloria di Dio, dell’amicizia di Dio e si sono trovati schiavi del peccato. Nessuno può essere giustificato se non per la grazia di Gesù Cristo. L’Incarnazione è opera dell’amore e della misericordia di Dio. La decisione di Dio di salvarci è assolutamente libera e gratuita. La venuta del Figlio di Dio al mondo non era necessaria per la salvezza dell’uomo. Il nome di Gesù vuol dire in ebraico “Dio salva” o “Salvatore”.

LE PROMESSE DEL REDENTORE protovangelo (Gn 3, 15); promessa ad Abraham (Gn 12) di dargli una terra e renderlo padre di un grande popolo; e che per la sua discendenza serebbero state benedette tutte le nazioni della terra; confermazione e rinnovazione della promessa fatta a diversi eletti, concretando l’ascendenza del Messia: discendente da Giacobbe, della tribù di Giuda, della famiglia di Davide.

LE PROFEZIE Profezie sul Messia re: 1) sarà figlio di Davide e il suo regno non avrà fine (Natan; 2 Sam 7, 2-16); 2) speciale filiazione divina (Salmo 2); 3) nascerà da una vergine e si chiamerà Emanuele, che significa “Dio con noi” (Is 7, 14). Profezie sul Messia re e profeta: Mosè, tipo e figura di tutti i profeti. Dt 18, 15-19: Dio invierà un “altro profeta” come Mosè che insegnerà e guiderà il suo popolo. Is 61, 1-2: il Messia sarà unto da Dio con lo spirito dei profeti per annunziare la salvezza agli uomini. Profezie sul Messia re e sacerdote: Salmo 109 (110): il Salvatore sarà sia re che sacerdote. Ma il suo sacerdozio non è secondo il levitico. Figura di Cristo: Melchisedec, re-sacerdote (cfr. Ebr 7, 3). Profezie sul sacrificio di Cristo: Is 42, 49, 50, 52: canti sul “Servo di Yahvéh”; Salmo 21 (22): “Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. Dan 7: il “Figlio dell’uomo” restaura il regno messianico.

IL NOME DI MESSIA Il nome del Messia proviene dall’ebreo “mashiah” che significa “unto”. Fu tradotto in greco come “christós” e latinizzato in “christus”. Originariamente si applicava al re di Israele, unto con olio alla propria investitura. Fu applicato a Davide e alla sua dinastia; e anche ai consacrati per una missione ricevuta da Dio (sacerdoti ed eccezionalmente profeti).

GESÙ È IL MESSIA Il Messia “che Dio dovrebbe inviare per instaurare definitivamente il suo Regno (...) dovrà essere unto dallo Spirito del Signore sia come re che come sacerdote (cfr. Zac 4, 14; 6, 13), ma anche come profeta (cfr. Is 61, 1; Lc 4, 16-21). Gesù compì la speranza messianica di Israele nella sua triplice funzione di sacerdote, profeta e re” (CCC 436).

CONCLUSIONI L’Incarnazione dà significato a tutta la storia. Cristo è il fondamento di tutta la storia precedente, che ha valore salvifico solo per mezzo di Lui e si ordina verso di Lui. Allo stesso modo Cristo è il fondamento di tutta la storia posteriore, che vive della grazia proveniente dalla sua opera redentrice. Gaudium et spes 10: “la Chiesa crede che la chiave, il centro e il fine di tutta la storia umana si trova nel suo Signore e Maestro”. Cristo è il centro della storia umana, non in senso cronologico, bensì trascendente: é “l’alfa e l’omega, il primo e l’ultimo, il principio e il fine” (Ap 22, 13).