AN FI 98-99 Array Collezioni di dati uniformi in tipo Array.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AN FI Array Array in Java. AN FI Array Dichiarazione di array in Java [ ]; //oppure u [] ; int a[]; int[] a; u La dimensione non è specificata.
Advertisements

AN FI Array Collezioni di dati uniformi in tipo Array.
TIPI DI DATO Un tipo di dato T è definito come: un dominio di valori, D un insieme di funzioni F 1,..,F n sul dominio D un insieme di predicati P 1,..,P.
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Politica economica: che cosa è?
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
Il secondo principio.
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
I PRINCIPI NUTRITIVI Quali sono, I test per individuarli &
Un reddito per tutti? Sette tesi su lavoro e welfare
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
Profilo biografico e opere
Asl Vco – Direzione Generale
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
Associazione Sindrome X Fragile Puglia
Programmazione prevista Classi Prime, Seconde, Terza e Quarta
Il fenomeno dei flussi migratori dal mondiale al locale
La Componente personale
Corso di Laurea Magistrale in Produzioni agroalimentari e gestione degli agroecosistemi corso di Tecniche Irrigue Docente, PhD Giovanni Rallo telefono:
La politica dei dividendi
Analisi di Raggruppamento
di fronte alla materia in un nuovo stato
Con gli occhi di Maxwell
Biblioteca Interdipartimentale di Chimica
Il sistema della pena in Italia
BIOLOGIA IL CORPO UMANO
Fasi della politica economica europea: dal dopoguerra all’Unione monetaria 1. Dopo la II guerra mondiale i principali paesi europei avviano un processo.
Materiali. Logica: tutorials e slides power point in rete.
La fisica delle particelle elementari
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
L'alternanza scuola-lavoro
Rappresentazione dei campi di gravità
Allergia, senescenza e medicina rigenerativa
Testo di riferimento: materiale fornito dalla docente
Valutazione Antropologica Registrazione In Anagrafe Donazione Organi
Esercizi sui parametri fisici
Grafi Moreno Marzolla
SSS «BLAISE PASCAL» Voghera
Laboratorio di Statistica
Le vittime della criminalità predatoria: un’esperienza di integrazione dei dati amministrativi con i dati campionari Isabella Corazziari | Istat SAPIENZA.
IL CANALE DI SUEZ.
Transcript della presentazione:

AN FI Array Collezioni di dati uniformi in tipo Array

AN FI Array Array Una collezione di dimensione prefissata di variabili anonime dello stesso tipo, ciascuna selezionabile attraverso una notazione ad indice –La prima componente viene referenziata con indice 0 u Una funzione dal dominio dellindice al dominio degli elementi

AN FI Array ARRAY (vettori) Un array è una collezione finita di N variabili dello stesso tipo, ognuna identificata da un indice compreso fra 0 e N-1 v 0123 v[0] v[1] v[2] v[3]

AN FI Array A[i] detto A lidentificatore che denota un array di 10 elementi, la notazione A[i] ( 0<=i<=9 ) può essere interpretata come lapplicazione della funzione A con argomento i, che restituisce il valore della i-ma componente di A

AN FI Array Definizione di array in C [ ] int a[4]; Viene allocata memoria equivalente a 4 variabili di tipo int. aa[0] a[1] a[2] a[3]

AN FI Array Inizializzazione di array in C int a[3] = {10,20,30}; inizializza il blocco di memoria associato ad a u int a[] = {10,20,30}; 30 a a[0] a[1] a[2]

AN FI Array Array name in C il simbolo a viene usato come sinonimo del riferimento alla prima cella del blocco riservato per l'array. a è sinomimo di 30 a a[0] a[1] a[2]

AN FI Array Uso degli array u Accesso alle componenti u Trasmissione di un array ad una funzione o procedura u Restituzione di una array da parte di una funzione o procedura

AN FI Array Accesso alle componenti a[i] valutazione dell'espressione a+i, con le regole dellaritmetica dei puntatori, che produce l'indirizzo della prima cella che rappresenta la variabile i ma dell'array

AN FI Array A[i] in C int a[3] = {10,20,30}; a [2] : valore della cella a +2 = + 2 = 30 a a[0] a[1] a[2]

AN FI Array Trasferimento di array a funzioni u In C gli argomenti delle funzioni possono essere dichiarati come array tipoOut f(tipoIn m[],int n){ …} m può ricevere un qualunque array di elementi di tipo compatibile con tipoIn concettualmente di dimensione fisica superiore o uguale al valore attuale specificato per n

AN FI Array Trasferimento di array a funzioni u I vettori non vengono mai trasferiti per copia, ma solo per riferimento. – sono trasferiti per copia i riferimenti u In C una funzione non può restituire come informazione di uscita un array.

AN FI Array ESEMPIO Codifica: #define DIM 4 main() { int v[DIM] = {43,12,7,86}; int i, max=v[0]; for (i=1; i<DIM; i++) if (v[i]>max) max = v[i]; /* ora max contiene il massimo */ } Espressione di inizializzazione di un array

AN FI Array ESEMPIO Codifica: #define DIM 4 main() { int v[] = {43,12,7,86}; int i, max=v[0]; for (i=1; i<DIM; i++) if (v[i]>max) max = v[i]; /* ora max contiene il massimo */ } Se vi è una inizializzazione esplicita, la dimensione del- larray può essere omessa!

AN FI Array ESEMPIO - UNA VARIANTE Anziché inizializzare larray a priori, calcoliamo i valori iniziali come parte dellalgoritmo. #define DIM 4 main() { int i, max, v[DIM]; for (i=0; i<DIM; i++) v[i]=i+1; for (max=v[0], i=1; i<DIM; i++) if (v[i]>max) max = v[i]; } Nessuna inizializzazione Calcolo valori iniziali Inizializzazione di due variabili

AN FI Array DIMENSIONE FISICA vs. LOGICA Un array è una collezione finita di N celle dello stesso tipo Questo non significa che si debba per forza usarle sempre tutte! La dimensione logica di un array può essere inferiore (mai superiore!) alla sua dimensione fisica Spesso, la porzione di array realmente uti- lizzata dipende dai dati dingresso.

AN FI Array DIMENSIONE FISICA vs. LOGICA Esempio È data una serie di rilevazioni di temperature espresse in gradi Kelvin. Ogni serie è composta di al più 10 valori, ma può essere più corta. Il valore -1 indica che la serie delle temperature è finita. Scrivere un programma che, data una serie di temperature memorizzata in un vettore, calcoli la media delle temperature fornite.

AN FI Array DIMENSIONE FISICA vs. LOGICA Esempio È data una serie di rilevazioni di temperature espresse in gradi Kelvin. Ogni serie è composta di al più 10 valori, ma può essere più corta. Il valore -1 indica che la serie delle temperature è finita. Scrivere un programma che, data una serie di temperature memorizzata in un vettore, calcoli la media delle temperature fornite. Il vettore deve essere dimensionato per 10 celle (caso peggiore)... … ma la porzione realmente usata può essere minore!

AN FI Array Dimensionamento locale u Una funzione (procedura) può definire variabili locali che rappresentano array u La dimensione di un array locale deve essere denotata da una costante: int f( int n){ int a[n];... }

AN FI Array ESEMPIO Problema: È dato un vettore di al più 10 interi non negativi, che rappresentano temperature in gradi Kelvin. Calcolare la media delle temperature fornite. Specifica di I livello: calcolare la somma di tutti gli elementi del vettore, e nel frattempo contare quanti sono il risultato è il rapporto fra la somma degli elementi così calcolata e il numero degli elementi.