Roberto Peron IFSI-INAF, Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EFFETTO FOTOELETTRICO: emissione elettronica da parte di una superficie metallica sottoposta a radiazione elettromagnetica 1887, Hertz: un metallo colpito.
Advertisements

di Pasquale Infantino VA
Esercitazione 2013 Organizzazione 2 gruppi da 3 studenti ciascuno + 3 studenti a titolo individuale Fonti Usa UK.
1 Erasmus made in Italy Simona Aceto Giornate Informative sulla General Call for Proposals - Roma, 11/12 febbraio 2009.
PIACERE To be pleasing To like. It is NOT formed like other verbs. You DONT use subject pronouns. IoNoi Tu Voi Lui Lei Loro Lei.
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Pirelli INTERNETional Award Pirelli INTERNETional Award La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
1. Modelli ecologici di popolazioni: dinamica temporale. R. M Nisbet, W.S.C. Gurney, Ecological Dynamics
STRUMENTI DI RICERCA AZIONE Per progettare, osservare e valutare in itinere d.braidotti
INTERNET E MEDICINA Marina Francini Maggio 2006.
Progettato da : Cappelli Andrea. Nelle Marche In Sicilia In Emilia-Romagna In Toscana In Calabria In Lombardia In Puglia In Valle DAosta In Veneto.
Noti qualche diversità nelle due foto?Entrambe sono state scattate in Italia. I due gruppi,musulmani e cattolici pregano entrambi secondo la propria.
I Programmi di Matematica e di Fisica
NUCLEARE Impatto ambientale.
Liceo Scientifico “Aselli”
INCONTRI IN PRESENZA FASE METODOLOGICA PARTE 5
Cosa sono i diritti umani Lezione 1: Introduzione 4 Ottobre 2011.
Green B.A.G. App PREMIO ENERGIA DA VEDERE 2013 E. Anziano / S. Petrucci.
I nuovi servizi delle biblioteche dellOIRM S.Anna Paolo Gardois Biblioteca del Dipartimento di Scienze Pediatriche e dellAdolescenza - Università di Torino.
Università del Tempo Libero Le moderne tecnologie e la nostra vita quotidiana: come alcune grandi invenzioni hanno cambiato radicalmente la nostra vita.
Un Progetto eTwinning tra Il L.S.S. A. Einstein e la Sackville School the red rose of the duchy.
XML Linking Language (XLink)
Maggio 2000Siti di design1. Maggio 2000Siti di design2 Monocrafts Ideo, design
Estratto dalla presentazione sugli acceleratori di particelle del prof. Alberto Pulvirenti nellambito del progetto extreme energy events dellITISI Stanislao.
Astrofisica delle alte energie 2010
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Franco Fasano - Liceo di Lugo (RA)
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
CONGRUITA DIMENSIONALE y = mx + p P = F/AF = ma Pa [=] N/m 2 Pa [=] kg m/(s 2 m 2 ) Pa [=] kg/(s 2 m)
RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
24. Lezione 30/5/03 Creazione pagine web. DOVE TROVARE INFORMAZIONI.
Pasquale Savino ISTI - CNR
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Progetto che mira a promuovere largomentazione orale per uno scambio costruttivo di opinioni. La gioventù dibatte.
A cura di Elisa Oriti Niosi
SOMMARIO GIARDINAGGIO PICCOLI ANIMALI Tutto sulle piante e sui fiori
Io salvo i ragni.
Il Modello Standard.
Non fare quellinterfaccia Giorgio Tartara 6° Forum Biblioteca Virtuale: Linterfaccia nelle applicazioni multimediali.
Ognuno di voi, il pomeriggio, purtroppo si ritrova a dover studiare. Proprio per questo, finito il dovere, viene voglia di divertirsi su internet: messenger,
Software Autore: strumenti di base
Artini
prof. Ferrari Ermenegildo - CIDI - Milano
Esperienze di ripresa webcam di pianeti

Internet.
San Giovanni in Laterano Alexandra Ballester Pasqualitti 1° I Roma,
IFAE04 - Torino, Aprile 2004A.Tonazzo –Neutrino Factories /1 Neutrino Factories Alessandra Tonazzo Università Roma Tre.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
FÖDELSEN AV KVANTMEKANIK LA NASCITA DELLA MECCANICA QUANTISTICA Liceo Norberto Rosa Approfondimento personale per l’Esame di Stato Emanuele Bianco Classe.
L’universo Ci sono delle realtà che non sono quantificabili. L'universo non è i miei numeri: è pervaso tutto dal mistero. (A. Einstein)
SUPPORTO MULTIMEDIALE TESINA PER L’ESAME DI STATO 2011 Francesco Polo 5^A IGEA.
Sistema scolastico italiano
Il comunicato stampa è un testo utilizzato per comunicare le proprie iniziative. Riporta tutte le informazioni utili per realizzare articoli inerenti alla.
La storia dell’astronomia
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia

Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
In the deep.
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
Einstein aveva ragione?
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
La teoria della relatività
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
Buchi Neri e Gravità Estrema
Ricorso all'inerzia del veicolo
Transcript della presentazione:

Roberto Peron IFSI-INAF, Roma

Theatrum Chemicum Britannicum Elias Ashmole, 1652 (p. 210)

Andreas Cellarius, Harmonia Macrocosmica Tavola 4, PLANISPHÆRIVM COPERNICANVM Sive Systema VNIVERSI TOTIVS CREATI EX HYPOTHESI COPERNICANA IN PLANO EXHIBITVM

Galileo Galilei Isaac Newton

Principio di Equivalenza

La massa-energia curva lo spaziotempo Lo spaziotempo dice alla massa-energia come muoversi Albert Einstein Spaziotempo curvo (la gravitazione NON è una forza) Espansione delluniverso Esistenza di singolarità (buchi neri, big bang)

LAGEOS II

Cassini

BepiColombo

Deep Space Network

Global Positioning System

Pioneer 10-11

Ernst Mach Pendolo di Foucault