Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
Advertisements

Progetto CNR IS-MANET Unità di Bologna/Ferrara
WP2T2 DIST – Università di Genova
Progetto IS-MANET: Jxta Middleware for Mobile Ad-Hoc Networks
Progetto: MAIS Multichannel Adaptive Information System B. Pernici Milano, 3-4 dicembre 2002.
Informatica e Telecomunicazioni
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Società dell’informazione
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
CdL Magistrale in Informatica Progetto e Sviluppo di Sistemi Software 11/6/2008Progetto e Sviluppo di Sistemi Software1 Corso di Laurea Magistrale in Informatica.
Distributed Object Computing
Riunione coordinatori Milano, Nov Indice discussione generale exploitation (intervento di ciascuna unità sul futuro delle ricerche MAIS) proposta.
Proposta FIRB Programma strategico tecnologie abilitanti per la societa' della conoscenza b) Progetto-obiettivo 2: Reti e netputing - piattaforme abilitanti.
WP 2 E-service Politecnico di Milano Università di Roma La Sapienza Università di Milano Bicocca Engineering.
B. Pernici WP2: E-service Riunione MAIS, Nov
MAIS WP5 – Architectures Luca Negri Politecnico di Milano Roma – novembre 05.
WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso consumo di potenza integrate su chip per web support WP5.1 architetture scalabili e flessibili a basso.
Architettura Three Tier
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Sistemi Distribuiti Reti di Calcolatori a.a. 2003/2004
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
Future Astronomical Software Environment
Integrazione Software via Web-Services
SISTEMI OPERATIVI 3 Presentazione del corso aa. 2006/07.
IL CLOUD COMPUTING: portabilità o privacy?
IS-MANET WP4 - Riunione Finale Primo Anno1 Progetto CNR IS-MANET WP4 – MIDDLEWARE Partecipanti: DEIS UniBo – DI UniFe DISI UniGe DIST UniGe ISTI-CNR Pisa.
Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Progetto IS-MANET WP3: Algoritmi e modelli Milano
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Dipartimento di Tecnologie dell’Informazione
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN MIDDLEWARE CLIENT-SERVER
Laboratori on/off-line e altro per studiare ad Informatica
25 ottobre 2002infn1 FIRB-Grid WP3,5 Grid deployment.
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
Middleware di Discovery Avanzato Di Giuseppe Tomaiuoli Mat Reti di Calcolatori LS Prof. Ing. Antonio Corradi.
Confronto tra gli algoritmi
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Tesi di laurea Progettazione ed implementazione di un sistema di supporto al ramp management basato su architettura multiagente Anno Accademico 2008/2009.
Windows Intune, la soluzione Cloud per la gestione dei PC in azienda Lorenzo Santagata Product Marketing Manager Windows Client Microsoft 15 dicembre 2010.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
Grid Computing: tecnologie abilitanti e applicazioni per eScience MURST Impiego del Fondo Speciale per lo Sviluppo della Ricerca di Interesse Strategico.
Programma di Informatica Classi Seconde
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
L’infrastruttura per il Mobile Learning Dario Zucchini Associazione Dschola 15 marzo 2014.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Summer School H-DATA 2014ENEA, Roma September 2014 Mobile QS Interfacce Visuali Avanzate per Query MOBILE QS 2013 H-DATA Summer School 2014 MOBILE.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
Le “nuvole informatiche”
La convergenza digitale Torino, 29 novembre 2005 Claudio Inguaggiato.
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
Le 13 figure professionali dell’ICT Tecnopolis Csata Divisione Innovazione Capitale Umano e Formazione Mirella Petracca Domenico Fazio Mirella Petracca.
Relatore: Ing. Francesco Lo Presti Correlatore: Ing. Stefano Salsano UPMT: progetto e realizzazione di una soluzione di mobilità verticale e overlay networking.
Capitolo 1 Il middleware
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Presentazione dei Servizi di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
14/12/2006Roberto Podesta' - 1 GRIDS Lab: Gridbus project & Alchemi.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra ADAT Salvatore Scifo INFN Catania Catania,
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Transcript della presentazione:

Progetto IS-MANET: Infrastrutture software per reti ad-hoc orientate ad ambienti difficili Università di Catania DIIT - Dip. di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Orazio Tomarchio orazio.tomarchio@diit.unict.it 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Componenti del gruppo Lorenzo Vita (PO) Orazio Tomarchio (Ri) Andrea Calvagna (AdR) Giuseppe Di Modica (D) Angelo Gargantini (TL) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Progetti recenti Progetto europeo VESPER (IST-1999-10825Virtual Home Environment for Service Personalization and Roaming Users) Progetto europeo E-Arbitration-T (IST-2000-25464 Electronic Arbitration Tribunal: an Alternative Dispute Resolution for SMEs) Progetto Murst MUSIQUE (Infrastruttura per QoS in servizi Web multimediali ad accesso eterogeneo) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Attività di ricerca Code mobility Sicurezza Micro and Macro mobility in reti wireless 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Attività di ricerca (1a) Code mobility Sviluppo di una piattaforma ad agenti mobili Interoperabilità tra agenti e sistemi legacy (CORBA) Supporto per nomadic computing Sicurezza 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Attività di ricerca (1b) Code mobility - applicazioni Network management QoS management Adaptation of multimedia services (Vesper) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Attività di ricerca (2) Sicurezza Sicurezza del sistema ad agenti (E-Arbitration-T) Sistema di storage sicuro distribuito (E-Arbitration-T) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Attività di ricerca (3) Micro and Macro mobility in reti wireless Supporto alla mobilita' integrata: Macro (MobileIP) Micro (CellularIP) Problematiche di vertical handover (Always Best Connected) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Recenti attività di maggior interesse per il progetto Expeerience Estensioni al framework JXTA per il funzionamento in reti mobili ad-hoc Supporto disconnessioni temporanee Supporto molteplici interfacce di rete Creazione di un mobile code service (per il deployment dinamico di un servizio tra i peer di una manet) 30/01/2003 Orazio Tomarchio

Coinvolgimento ed interesse all’interno del progetto WP1 – Architettura hardware e software WP3 - Algoritmi WP4 – Middleware Expeerience (code mobility) Sicurezza Supporto per dispositivi portatili (PDA, smartphone, etc) 30/01/2003 Orazio Tomarchio