La crisi del contenimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

La II guerra mondiale Hobsbawm: “Catastrofe”
Figure Politica Industriale per QA (e cenni alla nuova PI in Europa) Augusto Ninni.
La Guerra Fredda Classe III A.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La guerra fredda e il mondo bipolare
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Seminario storia contemporanea (terza parte)
La situazione strategica nazionale dal 1945 al 1950 Istituto Superiore Stato Maggiore Interforze Conferenza del Prof. Massimo de Leonardis.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Storia dei mercati finanziari 12
Storia dei mercati finanziari 8
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
Lezione 14. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: NASCITA, SVILUPPO (E CRISI?) DEL LIBERISMO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale.
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La guerra fredda (lez. 32) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Kissinger e il kissingerismo
Il movimento neoconservatore La nascita Lascesa La dimensione strategica La dimensione morale.
Kissingerismo in azione Lavvento del kissingerismo Presupposti Obbiettivi Linkage: la Cina Linkage: lEuropa Linkage: il Vietnam Il consenso interno.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Guerra fredda e mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale 1
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il nazismo 2 pp
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
L’economia internazionale
La “Grande crisi” ( ) Nell’economia pre-industriale la crisi è dovuta ad una carenza improvvisa di mezzi di sussistenza; Nell’economia industriale.
6. La guerra fredda.
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
La prima guerra mondiale
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
L’Europa dopo la Grande Guerra
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
Storia dei mercati finanziari Storia dei mercati finanziari 10 Le politiche economiche.
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Le relazioni tra Europa e Stati Uniti durante gli anni di De Gaulle.
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
La «seconda guerra fredda»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Il consolidamento dei due blocchi
Le origini della «guerra fredda»
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Guerra fredda e guerre ‘calde’
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

La crisi del contenimento

Alle origini del contenimento Vittorie e Sconfitte Rapporti con l’Urss: dal dialogo al rigetto non dialettico George Kennan (Policy planning staff) e il lungo telegramma del 1946: “fermo e vigile contenimento”

Le fasi del contenimento Walter Lippman e la critica distensiva (1947-1950) Jhon Foster Dulles e James Burnham: roll-back (1950-1956) Truman, Eisenhower, Kennedy, Johnson: contenimento espansivo e irreversibilità dello squilibrio

Costi e precondizioni del contenimento Costi esterni: a) economici; b) politici Costi interni: a) coinvolgimento nazionale; b) nuove strutture (Dipartimento della difesa, Cia, Nsc); c) perenne deficit Precondizioni: a) superiorità strategica; b) mezzi illimitati; c) egemonia internazionale; d) consenso interno

Superiorità strategica Gap tecnologico (8,5 % del Pil) Teoria del primo colpo Edward Teller e il missile gap (1957) Eisenhower e la fine del conservatorismo fiscale

Risorse illimitate Bipolarismo asimmetrico: a) 60% delle riserve aurifere mondiali; b) Pil Usa = Urss, Gb, Francia, Germania Ovest e Italia; c) Pil procapite = doppio della Gb e Quadruplo dell’Urss; d) produttività industriale Evoluzionismo e Cold war liberalism: eccezionalità del modello Keynesismo militare e deficit spending: dal Nsc 68 al deficit strutturale

Egemonia “Impero su invito” o “egemonia consensuale” Struttura senza precedenti Paragone con l’Urss

Consenso interno Miti in discussione Critiche conservatrici e progressiste Sostanziale tenuta: a) brutalità sovietica (Praga 1948); b) Esperienza della Seconda guerra mondiale (fine della free security); c) prosperità; d) missione americana

Fine della superiorità strategica Mc Namara e il “valore relativo” Convergenza nel duopolio (Teast ban treaty – 1963) Investimenti sovietici Fittizia parità: vulnerabilità vs crisi politica

Mezzi limitati Guerra in Vietnam: costi finanziari e umani Late comers e deficit della bilancia commerciale Mondo multipolare Stagflazione

Contestazione all’egemonia Mike Mansfield: diffidenza americana De Gaulle: diffidenza europea Critiche da sinistra (imperialismo) e da destra (omologazione) Terzomondismo e terzaforzismo

Crisi del consenso interno New left: revisionismo e imperialismo William Fulbright: contenimento e limitazionismo Destra repubblicana