Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Prof. Bertolami Salvatore
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
FISCALITA’ DIRETTA E INDIRETTA DEL TRUST Convegno IL TRUST IN EUROPA: esperienze a confronto nell’ambito patrimoniale e del lavoro Torino, 5 ottobre.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Eutekne – Tutti i diritti riservati La Finanziaria 2008 Le novità in materia di cessione di partecipazioni.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
TRUST, PASSAGGIO GENERAZIONALE: cos’è, quando conviene
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 ASS. PROMOZIONE SOCIALE colpiscono manifestazioni dirette di capacità contributiva IRES IRAP IMPOSTE DIRETTE.
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
Il regime dei dividendi
Centro Nazionale Economi di Comunità Domus Mariae Roma 2012 Aspetti fiscali delluso degli immobili degli enti non commerciali e della riorganizzazione.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Lattività degli enti ecclesiastici per convenzione: lattività ospedaliera Sanità tra pubblico e privato: profili finanziari e tributari Lezione del 25.
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
ASPETTI FISCALI DEL TRUST
Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.
Le implicazioni di natura fiscale
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Determinazione del reddito d’impresa
Associazioni culturali Regimi contabili e fiscali Relatore: Mario Montalcini Relatore: Mario Montalcini.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IMPOSTA DI DONAZIONE L’imposta colpisce le attribuzioni ai singoli beneficiari IMPOSTE SUGLI IMMOBILI se prima casa se altro immobile se prima casa se.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’impresa nel diritto tributario
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Economia politica per il quinto anno
Università degli Studi di Parma – Facoltà di Economia Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma I fondi immobiliari.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Economia politica per il quinto anno
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Ufficio per le politiche fiscali I- Imprenditore agricolo professionale - art. 1 II-Società agricole - art. 2 III- Imprenditoria agricola giovanile - art.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Transcript della presentazione:

Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari

Gestione del patrimonio degli IDSC e finalità di religione e di culto Ente ecclesiastico “atipico”, perché scopo perseguito è solo indirettamente di religione/culto ⇒ riconoscimento ope legis dell’ecclesiasticità e scopo di religione/culto presunto juris et de jure Attività istituzionale e principale svolta ⇒ gestione del patrimonio ⇒ rendite (ad es. canoni locazione; utili partecipazione societaria; proventi da investimento finanziario) ⇒ proventi da dismissione di cespiti patrimoniali (per trarne risorse finanziarie da erogare o da reinvestire in ben immobili o valori mobiliari) ⇒ su tutte le tipologie di entrate grava un vincolo di destinazione al sostentamento del clero Strumentalità dell’attività di gestione dei singoli IDSC alla generale attività di culto della Chiesa (sostentamento dei suoi ministri)

La costituzione del patrimonio degli IDSC Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio e imposizione fiscale La costituzione del patrimonio degli IDSC Agevolazioni fiscali come esenzioni soggettive da qualunque tassazione sono state previste solo rispetto al momento della costituzione dei patrimoni degli IDSC: esenzione da ogni tributo dei trasferimenti da benefici ecclesiastici soppressi a IDSC (art. 31 L. 222/85) gli IDSC hanno goduto, come tutti gli altri enti ecclesiastici aventi scopo di religione/culto, dall’esenzione da imposta sulle successioni e donazioni a loro favore (art. 7 Accordo 1984; art. 3 Dlgs 346/90) ed oggi dopo l’abolizione dell’imposta, l’esenzione riguarda l’imposta di registro e le imposte ipotecarie e catastali (art.14 L. 383/01) ⇒ agevolazione non specifica per IDSC e sostentamento del clero ma generalizzata e applicabile anche a tutti gli enti che svolgono attività di utilità sociale

Il mantenimento del patrimonio Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio e imposizione fiscale 2 Il mantenimento del patrimonio L’esigenza di evitare che l’imposizione fiscale sugli IDSC diminuisca la redditività del patrimonio finalizzato al sostentamento del clero o sottragga risorse finanziarie allo scopo non dà luogo ad interventi sistematici e coerenti, ma solo occasionali e particolari: ad es. esenzione da INVIM decennale sugli immobili L’INVIM colpiva direttamente il patrimonio non l’attività di gestione: l’esenzione conferma che la volontà di agevolare il sostentamento del clero non riguarda la tassazione dell’attività di gestione finché era vigente il sistema delle congrue: l’agevolazione si giustificava per l’interesse dello Stato a ridurre in tal modo il suo contributo integrativo (Cfr. Corte cost. n. 86/85) con il sistema degli IDSC: il fine sembra essere puramente di promozione della conservazione della redditività del patrimonio destinato al sostentamento del clero (Cfr. Corte cost. n. 410/88) incongruenza: nel 1992 INVIM è abolita; ma IDSC non godono di una particolare esenzione soggettiva dalla nuova ICI (salvo ipotesi di esenzioni generali applicabili a tutti i soggetti: ad es. destinazione immobili ad esercizio del culto, assistenza, attività culturali, sanitarie, etc.)

Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio e imposizione fiscale 3 Il risultato della gestione del patrimonio nell’imposizione sul reddito Il vincolo di destinazione sui proventi delle attività di gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare degli IDSC è considerato fiscalmente irrilevante: il risultato della gestione delle attività degli IDSC è comunque soggetta a tassazione anche se destinata al sostentamento del clero Gli IDSC sono qualificati come “Enti non commerciali” (art. 73 TUIR), assoggettati all’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG, ora IRES): gestione del patrimonio non è attività commerciale I redditi che gli IDSC traggono dall’attività di gestione patrimoniale sono normalmente imponibili secondo le ordinarie categorie tributarie come: redditi fondiari redditi di capitale redditi diversi redditi di impresa (se svolgono attività commerciale, che però deve essere non esclusiva e non prevalente) L’assoggettamento alla disciplina ordinaria degli enti non commerciali conferma l’irrilevanza del vincolo di destinazione degli eventuali redditi di sostentamento del clero: art. 143 TUIR “il reddito complessivo degli enti non comm. è formato dai redditi … ovunque prodotti e quale ne sia la destinazione …” Godono della riduzione al 50% dell’IRPEG prevista in generale per gli enti con scopo di religione/culto che sono equiparati a quelli che hanno scopo di istruzione/beneficenza (art. 6 DPR 601/73) ⇨ agevolazione non specifica per sostentamento del clero

Gestione del patrimonio ed eventuale attività d’impresa Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio e imposizione fiscale 4 Gestione del patrimonio ed eventuale attività d’impresa Principio affermato dalla giurisprudenza (Cass. 2573/90) per gli enti ecclesiastici che svolgono anche attività commerciale: per godere della riduzione 50% imposta sul reddito l’attività commerciale deve essere non prevalente e comunque in rapporto di strumentalità diretta e immediata con il fine di religione o di culto: “non è tale un'attività volta al procacciamento di mezzi economici da impiegare in una ulteriore attività direttamente finalizzata, quest'ultima, al culto o alla religione” Il procacciamento delle risorse finanziarie è il fine istituzionale degli IDSC Come effettuare una valutazione circa la prevalenza o il tipo di strumentalità dell’attività d’impresa rispetto ai fini istituzionali degli IDSC? Tutte le attività commerciali svolte dagli IDSC con l’impiego di parte del patrimonio, godono dell’agevolazione (ad es. destinazione di immobile ad impresa alberghiera)? se si ammette l’agevolazione, gli IDSC hanno un vantaggio rispetto ad altri enti ecclesiastici. Tuttavia tale privilegio non deriva da una promozione specifica dello scopo di sostentamento del clero, ma dalla mancanza di una disciplina fiscale apposita e coerente degli IDSC che tenga conto della loro natura di enti atipici

Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio ed imposizione fiscale 5 Attività negoziale connessa alla gestione del patrimonio e imposizione indiretta Gli atti di dismissione dei cespiti patrimoniali: ad es. vendita, conferimenti in società, etc.; Atti che non implicano la fuoriuscita dei beni dal patrimonio (ad es. locazioni): No pagamento dell’IVA (manca requisito soggettivo, cioè soggetto imprenditore) Applicazione ordinaria di altre imposte (registro, bollo,etc.): non sono previste agevolazioni soggettive per enti che svolgono attività per il sostentamento del clero; agevolazioni soggettive previste solo per ONLUS; valgono le altre norme di favore generali(ad es.aliquota ridotta imposta di registro per beni di valore storico-artistico) Acquisti sono esenti da imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali se derivano da donazioni/successioni

La dismissione dei beni Gestione del patrimonio degli IDSC e fine del sostentamento del clero Patrimonio ed imposizione fiscale 6 La dismissione dei beni Anche la circolazione dei beni a titolo oneroso dà luogo a proventi di cui gli IDSC non hanno la disponibilità, perché anche su essi grava il vincolo di destinazione al sostentamento del clero (mediante diretta erogazione delle risorse ottenute o re-investimento in beni/attività redditizi) Si conferma l’irrilevanza fiscale del vincolo di destinazione: ad es. imposizione delle plusvalenze (da cessione di beni immobili o si partecipazioni sociali) nelle imposte sul reddito applicazione delle imposte indirette sui trasferimenti