Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scheda di Posizionamento Internazionale
Advertisements

Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Campus Ca’ Foscari Treviso: Global Development and Entrepreneurship Ca’ Foscari a Treviso! 4 Punti chiave in linea con il territorio: Internazionalizzazione.
Le imprese esportatrici e la crisi Prof. Carlo Altomonte "Prospettive nel sostegno alle esportazioni in condizione di crisi di mercato Camera di Commercio.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Il modello neoclassico Risultati Il commercio internazionale segue i VC Confermato empiricamente La specializzazione non è completa Confermato empiricamente.
International Business
X Master MLD – Master in Local Development Anno Accademico LInternazionalizzazione delle PMI e dei Distretti Industriali in America Latina Tutor.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Marketing Il concetto di marketing.
ASSOCORCE PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE IMPRESE.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
“Qualità è valore. ”. Alessandro Nova (Università L
FORUM PA ROMA -10 Maggio 2005 Dolores Deidda. Alleanza per lo sviluppo Due significati 1° Lo sviluppo come meccanismo spontaneo mostra difficoltà a rigenerarsi.
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
International strategy
1 Ruben Sacerdoti. 2 Indice dellintervento Presentazione attività RER per la Cina strategia ambiti di attività I dati dellattività Cina del biennio
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
Un esempio nel settore commerciale
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
RAPPORTO SULLA COMPETITIVITA’ DEI SETTORI PRODUTTIVI
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Le parole dell’impresa
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Italia e Francia: obiettivo attrattività Politiche per l’attrattività nei confronti degli investimenti diretti esteri: alcune riflessioni sul caso italiano.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
CORSO FORMATIVO PER MANAGER DI RETI INTERNAZIONALI.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LA RICERCA NEL CAMPO DELLINTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Modelli interpretativi e performances delle imprese internazionali italiane Antonio Majocchi and Antonella Zucchella

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 Perché le imprese si internazionalizzano? Come le imprese si internazionalizzano Export Nuove forme (joint ventures, accordi…) Investimenti diretti esteri (IDE) Limpatto dellinternazionalizzazione sulle funzioni aziendali (finanza, marketing, strategia…) INTERNATIONAL BUSINESS: GLI OBIETTIVI

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 LEVOLUZIONE DEGLI STUDI Gli studi in materia di IB partono dal 1960 quando Hymer presenta la sua tesi di Ph.D (pubblicata nel 1969) sullinternazionalizzazione delle imprese. Hymer sostiene che si internazionalizzano (via IDE) solo le imprese che godono di un vantaggio competitivo rispetto alle altre imprese locali. Linternazionalizzazione abbassa nel breve periodo la redditività delle imprese e solo lesistenza di vantaggi competitivi a monte compensa quella viene definita la liability of foreigness.

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 UN ESEMPIO DI RICERCA Studio di un campione di 220 imprese manifatturiere piccole e medie dellarea varesina I dati del campione sono stati costruiti aggregando i dati raccolti attraverso interviste dirette con quelli della banca dati AIDA

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 Ipotesi 1 La relazione tra livello di export e reddititvità è positiva Ipotesi 2 Le PMI che esportano negli Stati Uniti mostrano livelli di redditività superiori Ipotesi 3 La relazione IDE-redditività è negativa (liability of foreignness) Ipotesi 4 La relazione IDE redditività si inverte (è positiva) quando gli IDE si associano ad elevati livelli di export

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 Redditività IDE Presenza sul mercato USA Livello di export IDE Livello di export Non significativa Positiva Negativa

Dipartimento di Economia - Università dellInsubria, Varese dE Giornata Dipartimentale 2002 PRINCIPALI CONCLUSIONI Lipotesi della liability of foreigness sembra confermata. Nel caso delle PMI la liability of foreigness sembra principalmente dovuta al gap informativo sui mercati esteri (laddove limpresa era presente sul mercato con alti livelli di export leffetto si attenua). La presenza sul mercato USA è una variabile decisiva nello spiegare i livelli di redditività più di quanto non sia il livello di export