STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Imprenditorialità e managerialità
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
L’analisi dei flussi finanziari
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Comunicazione aziendale
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
Sistema di contabilità nazionale
1 Evidenze della Globalizzazione Movimento dei beni e dei servizi.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Financial Globalization: a Reappraisal
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Strategia e pianificazione
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
L’arte di fare strategia
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
“FINANZA AZIENDALE” Le idee principali del corso
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Medie imprese nei sistemi locali
Sv e CSR.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
I processi di finanziamento
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Il sistema delle operazioni aziendali.
L’economicità.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Politiche per lo sviluppo economico
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
CASO FIAT E’ da sempre l’emblema del > nelle attività di produzione industriale E’ l’impresa che produce automobili ma nel corso della.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO

LATTIVITA DIMPRESA EVOLVE TRA CALCOLI E SCOMMESSE RAZIONALITA STRATEGICA VISION / MISSION POSIZIONAMENTO FCS / SWOT ANALISYS RISORSE PIANIFICAZIONE STRATEGICA RAZIONALITA FINANZIARIA EFFICIENZA ECONOMICA VALIDAZIONE STRATEGIA CREAZIONE DI VALORE RAPPORTI TRA STAKEHOLDERS

IL CONTESTO ATTUALE: CONVERGENZE E DIVERGENZE, VINCOLI E OPPORTUNITA FATTICONSEGUENZE GLOBALIZZAZIONE REALE E FINANZIARIA INTEGRAZIONE MERCATI DEI BENI REALI E DEI CAPITALI CONFRONTO/COMPE TIZIONE TRA MODELLI DI CAPITALISMO CONVERGENZA TRA MODELLI DI GOVERNANCE (pur nelle differenze) CRESCENTE RUOLO DEI MERCATI FINANZIARI ESPLICITAZIONE E VALIDAZIONE FINANZIARIA DELLA STRATEGIA

IL CASO ITALIANO INCIDENZA ELEVATA E CRESCENTE NEL TEMPO DI IMPRESE DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE: CON SIGNIFICATIVO ORIENTAMENTO INTERNAZIONALE, PREVALENTEMENTE CONCENTRATE IN SETTORI MATURI FREQUENTEMENTE PRESENTI IN POSIZIONI DI RILIEVO IN NICCHIE GLOBALI CARATTERIZZATE DA UNA FORTE ADATTABILITA IMPRENDITORIALE FOCALIZZATE SU CORE COMPETENCES PRODUTTIVE E COMMERCIALI

SEGUE IL MODELLO E STATO VALIDATO DALLA LETTARATURA E, SOPRATTUTTO, DALL EVIDENZA EMPIRICA MA LEVOLUZIONE DEL CONTESTO PONE SEMPRE NUOVE SFIDE …..

DUE NUMERI PER DARE UN SENSO CONCRETO DEL PROBLEMA…… I DEFLUSSI NETTI PER INVESTIMENTI ESTERI DI PORTAFOGLIO DEGLI ITALIANI SONO IN COSTANTE AUMENTO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI (SALDO NEGATIVO DI 26,3 MD EURO NEL 2000: – 88 E + 56 AL LORDO DEGLI AGGIUSTAMENTI) LA COMPOSIZIONE DEI FLUSSI RIVELA AFFLUSSI VERSO IL MERCATO OBBLIGAZIONARIO E DEFLUSSI VERSO I MERCATI AZIONARI ESTERI (CIRCA IL 90% DEI FLUSSI IN ENTRATA E IN USCITA)

QUESTO SIGNIFICA CHE: NON E PIU SUFFICIENTE AVERE E IMPLEMENTARE UNA BUONA STRATEGIA DI BUSINESS PER ESSERE SICURI DI AVERE UN SUCCESSO DURATURO E UNA CRESCITA EQUILIBRATA OCCORRE CHE LA STRATEGIA SIA FORMALIZZATA E COMUNICATA (RAZIONALITA STRATEGICA) OCCORRE CHE LA STRATEGIA SIA SOTTOPOSTA AL VAGLIO DELLA RAZIONALITA FINANZIARIA (FINANCIAL VIABILITY)

SEGUE LESPERIENZA RECENTE MOSTRA COME I FLUSSI DI CAPITALI PRIVILEGINO I SISTEMI DIMPRESA FONDATI SU MODELLI APERTI, CARATTERIZZATI DALLA COMUNICAZIONE, CONDIVISIONE E MISURAZIONE DELLA STRATEGIA (A VOLTE IN MODO ECCESSIVAMENTE GENEROSO)

CONCLUSIONE QUESTO RAGIONAMENTO HA IMPLICAZIONI A LIVELLO DI POLICY E DI APPROCCIO CULTURALE ALLECONOMIA DELLE IMPRESE IN MERITO AL SECONDO ASPETTO MI SEMBRA CHE ESSO IMPONGA UNA CRESCENTE INTEGRAZIONE TRA DUE AREE DEL SAPERE AZIENDALE TRADURRE LINTUIZIONE IMPRENDITORIALE IN UN PIANO E IL PIANO IN UNA MISURAZIONE DI VALORE SEMBRANO ESSERE LE MODALITA MIGLIORI PER CATALIZZARE CONSENSO E RISORSE, EVITANDO LA MARGINALIZZAZIONE