Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Un approccio economico- aziendale
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Il Bilancio Pubblico Classificazioni del bilancio
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
Sintesi di elementi più o meno già noti. Aspetto economico (flussi economici): costi, ricavi, autofinanziamento RICAVI - COSTI = MOL (Margine Operativo.
Risparmio e Investimento
Sistema di contabilità nazionale
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino
Mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Il mercato dei beni in economia aperta
La politica di bilancio e la legge di stabilità
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
La cosiddetta legge finanziaria (chiamata anche semplicemente finanziaria) è una legge ordinaria recante, secondo una formula ricorrente, "Disposizioni.
IL BILANCIO DELLO STATO - 2
La teoria del debito pubblico
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Bilancio di previsione annuale dello Stato
IL BILANCIO DELLO STATO
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2009 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2009 A cura dell’Assessore.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali

Il bilancio pubblico Identità contabile del bilancio pubblico: T – C,g – Tr,c – INT – I,g – Tr,k = B,s Avanzo corrente positivo: risparmio pubblico Spesa pubblica primaria (scorporando gli interessi) Saldo corrente primario (o saldo primario) Fabbisogno lordo o disavanzo o indebitamento: diffrenza tra totale delel spese aumentate dei prestiti da rimborsare e totale delel entrate aummetate di quelle derivanto dalla accensione di prestiti

I documenti di politica economica La legge annuale di bilancio: bilancio annuale (in termini di competenza e di cassa) e bilancio pluriennale (in termini di competenza Linee guida offerte dal documento di programmazione economica –finanziaria (DPEF) (presentato entro il 30 giugno) Legge finanziaria (indica il limite massimo del ricorso al mercato finanziario e il saldo netto da finanziare) Collegato alla manovra di finanza pubblica: insieme di provvedimenti che assicurano gli obiettivi del DPEF e i limiti dei saldi (può istituire nuovi tributi che non possono essere disposti dalla legge finanziaria)

Dinamica delle entrate e delle spese La modificazione della struttura delle entrate correnti (cfr. Tab. 11.1) La modificzione della struttura della spesa pubblica (cfr. Tab. 11.3) Il finanziamento della spesa: finanziamento in deficit vs finanziamento con base monetaria Il debito pubblico

Le politiche per la bilancia dei pagamenti Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio Tasso di cambio nominale bilaterale Tasso di cambio nominale effettivo (media ponderata dei tassi di cambio bilaterali esistenti) I meccanismi automatici di riequilibrio: la variazione di prezzi vs. variazione dei redditi

Le politiche commerciali Liberismo vs. protezionismo Protezione tariffaria e protezione non tariffaria (contingenti – o quote – limitazioni allacquisto di merci estere, deposito previo allimportazione, regolantazioni, sussidi e incentivazioni alle esportazioni) Limitazioni volontarie alle esportazioni Requisito di contenuto nazionale minimo della produzione

Le basi teoriche delle politiche commerciali Il fondamento del liberismo: la teoria dei costi comparati (Ricardo) Le giustificazioni del protezionismo: la difesa delle industrie nascenti (List)