LETTERE D'AMORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo dell’ uomo è “vocazione” (n )
Advertisements

Celebrazione della Prima Confessione
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
I colori della diversità
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
PREGHIERA DELL’ANIMA di Federica STORACE Salmo 23 Salmo 23.
Dialogando con il Padre nostro.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Chattando con il Signore
Annunceremo Che TU.
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Parrocchia di San Francesco
Della Scuola Primaria “Montessori”
Piccole Riflessioni Di Adriano Sgnaolin.
Meraviglioso! Signore, tutto parla di Te,
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.

DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Dedicato all'amica FATIMA
Domenica XVIII 4 agosto 2013 Tempo ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
19 ° incontro
Pregare...? Io pregare?.
Ho la serenità e la dolcezza che mi da il saperti vicino al mio cuore e che… ristora la mia anima…
Le letture della Messa sono Parola di Dio: cioè parole con cui Dio ci parla. Per questo ho pensato di farne questa rielaborazione "in prima persona di.
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
PARROCCHIA S. MARTINO CORLEONE Incontro di preghiera Inizio Avvento Una comunità in attesa.
Auguri Natale .. è bello, la mattina di un giorno di festa,
Il Salmo 23 visto da un altro lato…
“…..fare amicizia!” Poesie scritte dagli alunni
Dedicato all'amica FATIMA
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
Poesie sulla primavera by albiemotions
La consegna del Padre Nostro
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Tempo di attesa e di speranza
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
7 APRILE 2015 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Salmo 23.
Carissimo, mio unico bene,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Parafrasi a Silvia.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
QUANDO DESIDERO PARLARE CON DIO
Mamma Il bambino chiama la mamma e domanda:
Felice Mobilia
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
Quando mi corico la sera
MAGNIFICAT V. Signore, apri le mie labbra
nella mente mi ragiona”
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Secondo la simbologia della Bibbia, il rosso è il colore della vita perché associato al sangue. Il sangue è l’elemento più sacro nella religiosità antica,
Sul bel Danubio blu. Danubio così blu, così bello e blu, attraverso la valle e il campo là tu scorri quieto, la nostra Vienna ti da il benvenuto,
Se il chicco di grano….
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Transcript della presentazione:

LETTERE D'AMORE

Concerto del Coro del Teatro Lirico di Cagliari Direttore Andrea Faidutti Mezzosoprano Irene Macutan - Guisela Zannerini Neri Pianista Andrea Mudu Relatrice Mariella Longu

Lied (plurale lieder) è una parola germanica, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente i lieder sono arrangiamenti per voce solista e pianoforte. Talvolta più lieder sono uniti in liederkreis, o "cicli", ossia una serie di canzoni (generalmente tre o più) legate da un singolo tema narrativo. I compositori Franz Schubert e Robert Schumann sono spesso strettamente associati a questo genere musicale.

Franz Peter Schubert (1797-1828) An die Sonne Viel tausend Sterne prangen D642 Der 23. Psalm Op.132 La pastorella * Du bist die ruh mezzosoprano Guisela Zannerini Neri Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847) * Choral per mezzosoprano e coro misto * Geistliches Lied per mezzosoprano e coro misto Fruhlingsfeier Op.48n.3 Lob des Frühlings Op.100 n.2 Frühlingslied Op.100 n.3 Robert Schumann (1810-1856) * Du Ring an meinem Finger Mezzosoprano Irene Macutan Die Capelle Op.60n.6 Zahnwen Op.55 n.2

Il coro è … Voci del coro: soprano, mezzo soprano, contralto tenore, baritono, basso

Franz Peter Schubert Franz Peter Schubert (Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) è stato un compositore austriaco. Figlio di un maestro di scuola, ebbe i primi insegnamenti proprio dal padre e dall'organista del paese.

An die Sonne Testo di J.P.Uz Franz Schubert An die Sonne Testo di J.P.Uz O Sole Re del mondo Colui che illumina la oscura terra Luminosa Maestà eletta meraviglia d’una mano Che ha tessuto i cieli E seminato le stelle. Ancora oggi vedo il tuo splendore Ancora oggi la natura mi ride coronata di fiori. Le schiere d’uccelli dall’ali variopinte Forse non canta più per me al mattino Nel bosco e nel prato. Sento di essere mortale, e la mia vita terminerà come l’erba che secca e le foglie che appassiscono. Chi sa quando, presto e inattesa, per me suonerà la parola dell’Altissimo: Torna nella polvere!

Franz Schubert Viel tausend Sterne prangen D 642   Molte migliaia di stelle risplendono Molte migliaia di stelle risplendono nel cielo, Molte migliaia di stelle risplendono nel cielo bello e silenzioso, e risvegliano il mio desiderio, di andar fuori nel campo. O belle stelle eterne, eternamente in orbita! O belle stelle eterne, come vi guardo sempre così volentieri In tutto il vostro splendore

Testo di Friedrich Ruckert Franz Schubert Du bist die Ruh Testo di Friedrich Ruckert Tu sei la quiete, la dolce pace, tu sei desiderio e ciò che lo calma.  Io ti dedico, colmo di gioia e dolore, quale rifugio gli occhi e il cuore Ritorna da me E chiuditi Dietro in silenzio. 

LETTERE D'AMORE

Franz Schubert Der 23 Psalm Op.132 D 706 Dio è il mio pastore, non mancherò di nulla sui verdi pascoli mi fa riposare mi conduce in acque tranquille ristora il mio animo languente mi guida sui sentieri della ragione in nome suo Anche se andassi per la valle dell’ombra della morte, non temerei alcun male, poiché tu mi proteggi la tua guida e il tuo sostegno sono sempre il mio conforto tu mi prepari la mensa davanti ai miei nemici tu ungi il mio corpo con olio e mi versi calici pieni, bontà e beatitudine mi accompagnano in questa vita che riposa lungamente nella casa eterna

Franz Schubert La pastorella testo di Carlo Goldoni ( Venezia 1707 – Parigi 1793 ) La pastorella al prato contenta se ne va Coll’agnellino a lato cantando in libertà. Se l’innocente amore gradisce il suo pastore la bella pastorella contenta ognor sarà.

Felix Mendelssohn-Bartholdy (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) è stato un compositore e direttore d'orchestra tedesco Il nome completo era Jakob Ludwig Felix Mendelssohn Bartholdy. All'attività di compositore affiancò con successo quella di direttore d'orchestra.

Felix Mendelssohn Bartholdy Choral Op. 14 n. 2 WoO  Ascolta la preghiera del tuo bambino, Padre, rivolgi il tuo sguardo su di me; Dona luce ai miei occhi, salvami dalla morte buia. Altrimenti ride il mio nemico della mia povera anima, trionfando in splendore orgoglioso; altrimenti mi perseguita senza pietà e deride il tuo potere. Geistliches Lied Op. 14 n.1 WoO Canto sacro  Permettimi, o Signore, di trovare aiuto, accogli benevole le mie preghiere, ricordati dei peccati, mai più posso esistere/ non posso più andare avanti così Devono durare in eterno le mie preoccupazioni, devono deridersene i miei nemici? Debole e indifeso, devo piangere e essere dimenticato da te? O Signore! O Signore!

Felix Mendelssohn Bartholdy Frühlingsfeier Op. 48 n.3  Festa di primavera  Dolce, dorata giornata di primavera! Intensa gioia! Se mi dovesse mai riuscire una canzone non dovrebbe essere oggi? Perché ora andare a lavorare? La primavera è una festa solenne: Lasciami riposare e pregare.

Felix Mendelssohn Bartholdy Lob des Frühlings Op. 100 n.2   Lode di primavera Erbetta fresca, profumo di violette, frullare delle ali dell’allodola, canto del merlo, arcobaleno, aria di tiglio! Quando canto tali parole, non occorrono altre cose per lodare te, giornata di primavera? Fruhlingslied Op.100 n.3 (esempio in tedesco) Testo di L.Uhland  Saatengrün, Veilchenduft, Lerchenwirbel, Amselschlag, Sonnenregen, linde Luft! Wenn ich solche Wörte singe, braucht es dann nocht grosser Dinge, dich zu preisen, Frühlingstag?

Robert Alexander Schumann (Zwickau, 8 giugno 1810 – Bonn, 29 luglio 1856) è stato un compositore, pianista e critico musicale tedesco.

Robert Schumann Die Kapelle Op. 69 n.6 Testo di L. Uhland   La Cappella Lassù sta una cappella, che guarda silenziosa giù nella valle; più giù, vicino ai pascoli e ai ruscelli lui, il pastorello canta lieto e chiaro. Con tristezza il campanello suona, spaventoso il coro funebre; tacciano i canti allegri e il fanciullo tende l’orecchio. In alto conducono al fossato coloro che un tempo erano felici nella valle. Pastorello, pastorello, un giorno canteranno anche per te.

Robert Alexander Schumann Du ring an meinem finger Testo di Adelbert von Chamisso Tu anello al mio dito, mio anellino d'oro, io ti premo come cosa sacra alle labbra, al mio cuore. Avevo finito di sognare il bel sogno quieto della fanciullezza, mi trovai sola, persa nel desolato spazio senza fine. ora tu mi hai insegnato, hai aperto al mio sguardo il valore infinito, profondo della vita. Voglio servirlo, vivere per lui, appartenergli intera, darmi a lui e trovarmi trasfigurata nella sua luce. mio anellino d'oro, io ti premo come cosa sacra alle labbra,

Zahnweh op.55n.2 testo di Roberts Burns Mal di denti  Come con un pungiglione velenoso mi hai quasi strappato la mandibola, il mio orecchio rimbomba senza sosta con la tua puntura tormentosa; sei l’agonia ed il peso dei nervi maledizione su di te! Arrivano il fuoco e il gelo della febbre, sono stretto qui e là nel midollo e nell’osso, compassione e consolazione mi sarebbero prestate dal cuore dei vicini; ma a pene di inferno tu aggiungi ancora il dolore dello scherno! Mi scorre il gelo sul mento, scuoto la poltrona di qua e di là, intorno al fuoco balla e si diverte la piccola nidiata, uno sciame di calabroni, oh! Io sono follia e rabbia! Di tutte le piaghe del mondo: raccolti falliti, poco denaro, la corporazione dei furfanti, le reti disposte con astuzia e diligenza, e ciò per cui la gioia altrimenti ci è preclusa, prendi tu il premio! O capocchia di zolfo nel palazzo del fuoco, tu che hai partorito il tormento, e vuoi che nebbia e palude soffino sulla Terra, da’ a tutti quelli che odiano la vecchia Scozia, un anno il tuo dolore!

LETTERE D'AMORE