La Rivoluzione Copernicana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geocentrismo ed eliocentrismo e…
Advertisements

MOTI DEI CORPI CELESTI Modelli Fisico-Matematici e loro validità
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Qual è lo spazio che occupiamo?
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il cielo visto dalla Terra
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
con la collaborazione di:
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
Alcuni esempi: 1. Keplero – la prima legge
La rivoluzione scientifica
Realizzato da Ilaria, Chiara, Alessandro. Secondo il sistema tolemaico, i moti degli astri risultano assai complicati I moti dei pianeti attorno alla.
Cielo antico:.
IL SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
COSMOLOGIA MODERNA.
La gioia di scoprire dove viviamo
LA TEORIA DEL SISTEMA ARISTOTELICO-TOLEMAICO
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
L'Universo come Dio lo creò
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Sistemi di riferimento
Conosci il sistema solare??
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
GRAVITAZIONE.
Giroscopio un esempio.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Storia dell’astronomia
Dal sistema geocentrico ad oggi
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
La Rivoluzione SCIENTIFICA
ASTRONOMIA.
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
COPERNICO e L’UMANESIMO
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia) 1 – Moti e coordinate
La misura del mondo 3 - “Oltre la Terra”
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
L’Universo conosciuto...
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
La Rivoluzione copernicana
De coelo, I, 3 Che il corpo primo dunque è eterno, non s’accresce e non diminuisce, e non è soggetto ad invecchiamento, alterazione o ad altre affezioni,
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
I pianeti del sistema solare.
SOTTO I CIELI DI DANTE.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
MOVIMENTI, FASI, MAREE ED ECLISSI
Transcript della presentazione:

La Rivoluzione Copernicana La nascita della Fisica Classica

Pitagorici Geocentrismo Aristotele Tolomeo Eudosso Platone Universo Medievale

L’Universo visto dall’uomo antico

I moti visti dalla terra

Il moto retrogrado di un pianeta

SFERE OMOCENTRICHE DI EUDOSSO

Modello semplificato di Eudosso P si muove sulla sfera più interna che ruota intorno all’asse AB; l’asse AB a sua volta ruota intorno all’asse NS il moto di P è la risultante dei due moti rotatori quindi non è circolare ma più complesso;

La sfera più esterna è quella delle stelle fisse e si muove di moto circolare uniforme. Gli altri corpi celesti sono localizzati su 7 gruppi di sfere (sfere omocentriche): 3 per il Sole, 3 per la Luna, 4 per ciascuno dei cinque pianeti, per un totale di 27 sfere. Le sfere sono tutte concentriche e ciascuna di esse all’interno del proprio gruppo ruota intorno a un asse differente. Il corpo celeste relativo ad un gruppo è fissato alla sfera più interna e partecipa alla rotazione di tutte le sfere del gruppo. Con la combinazione di tutti questi moti circolari si ottengono traiettorie in grado di descrivere il moto reale dei corpi celesti.

Tolomeo

Sistema tolemaico (150 d.c.)‏

Il moto del pianeta viene spiegato dalla composizione dell’epiciclo lungo il cerchio deferente.

Bruno Marano Collegio Superiore AA2003-4 Deferenti, epicicli, eccentrici ed equanti nel sistema tolemaico Eccentrici ed equanti modellano le irregolarità del moto Deferenti e epicicli descrivono il moto retrogrado Bruno Marano Collegio Superiore AA2003-4

Bruno Marano Collegio Superiore AA2003-4

Il centro del deferente non coincide con la terra e il centro dell’epiciclo descrive il deferente con moto uniforme non rispetto al centro ma rispetto ad un punto simmetrico alla Terra rispetto al centro

Bruno Marano Collegio Superiore AA2003-4 Fasi nel modello tolemaico Il sistema Tolemaico aveva la terra al centro, ma i moti erano “regolati” dal Sole: il moto sul deferente di Mercurio e Venere era “connesso” al Sole Il moto sull’epiciclo per Marte , Giove e Saturno era in fase col moto del Sole sul suo deferente. La terra stava immobile al centro, ma il Sole era il “regista” dei moti. Bruno Marano Collegio Superiore AA2003-4

Modello cosmologico dantesco