Processi Radiativi In Astrofisica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La radiazione elettromagnetica
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Radiazioni Ionizzanti
Il Fondo Cosmico a Microonde
Scuola Nazionale Astrofisica, Maggio 2007
Simulazione effetto fotoelettrico 1 (applet The Photoelectric Effect)
Università “Primo Levi”
nelle situazioni seguenti:
I RAGGI GAMMA: UNA FINESTRA SULLUNIVERSO MAGIC, LOCCHIO PIÚ GRANDE DEL MONDO MAGIC ha scoperto diversi oggetti astronomici nuovi e aspetti sconosciuti.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Silicon Drift Detector per la rivelazione di raggi X
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Tecniche di Caratterizzazione
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Tecniche di elaborazione delle immagine
Le dimensioni atomiche oggi si possono misurare con strumenti come il Microscopio a Forza Atomica (AFM) 10 atomi in 3 nm  circa 1 atomo ogni 3 Å.
La luce solare.
La luce solare.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
Luminosità X degli ammassi di galassie Il 15% della massa del cluster è costituito da un plasma caldo ionizzato detto INTRA-CLUSTER MEDIUM che può raggiungere.
Il Gamma-Ray Burst osservato il 23 aprile 2009: la sorgente celeste piu` distante dellUniverso Paolo DAvanzo (INAF/OA-Brera)
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Le stelle.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione alla Radioastronomia
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Il cielo come laboratorio Lezione 5
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Esercizi ISM.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Istituto di Astrofisica Spaziale
12. Le onde elettromagnetiche
Dipartimento di Astronomia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
FACCIAMO LUCE SULL’UNIVERSO
ASTRONOMIA DELL’INVISIBILE
Lo spettro elettromagnetico Phil Plait, traduzione di Roberto Maccagnola Novembre 30, 2003.
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero
Sorgenti di radiazione
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

Processi Radiativi In Astrofisica P. Mazzotta

3 copie Bib. Area Scientif. Tecnolog Collocazione F 95/0019 Rybicki, G.B & Lightman, A. P., 1979, Radiative Processes In Atrophysics, New York: Wiley, $95.50 www.amzon.uk.com £64.66 3 copie Bib. Area Scientif. Tecnolog Collocazione F 95/0019

Ricevimento Studenti Lunedi dalle 10:00 alle 12:00 Corridoio D0 Stanza 31 Tel: 06-7259-4503 Email: mazzotta@roma2.infn.it people.roma2.infn.it/mazzotta

Il Sole X-Ray: Yohkoh Ultraviolet: SOHO-EIT Extreme UV: SOHO-EIT                                      X-Ray: Yohkoh Ultraviolet: SOHO-EIT Extreme UV: SOHO-EIT Visible: White Light BBSO Visible: Calcium-K BBSO Visible: H-alpha Learmonth   Infrared: NSO Radio: NobeyamaObs

Far-Infrared Image Not Available La Luna                                      X-Ray: ROSAT UV ASTRO-2 UIT Visible: TIE - Colleen Gino Visible Color: Galileo Far-Infrared Image Not Available Near Infrared: Galileo Mid Infrared: MSX   Radio: NRAO VLA

The Crab Nebula X-Ray: Chandra Ultraviolet: ASTRO-1 Visible: DSS                                      X-Ray: Chandra Ultraviolet: ASTRO-1 Visible: DSS Visible: Color VLT Near-Infrared: 2MASS Mid-Infrared: IRAS Far-Infrared: IRAS Radio: NRAO

Omega Centauri X-Ray: ROSAT Ultraviolet: ASTRO-1 Visible: DSS                                      X-Ray: ROSAT Ultraviolet: ASTRO-1 Visible: DSS Visible: P. Seitzer Near-Infrared: 2MASS Mid-Infrared: IRAS Far-Infrared: IRAS Radio: VLA

Galassia ellittica Centaurus A (CenA)                                                                                                                                                                                                                           X-Ray: Chandra Ultraviolet: GALEX Visible: DSS Visible: Color ©AAO                                                                                                                Near-Infrared: 2MASS Mid-Infrared: Spitzer Far-Infrared: IRAS Radio: VLA

Antennae Galaxies X-Ray: Chandra Visible: DSS Visible: Color © AAO                                      X-Ray: Chandra Visible: DSS Visible: Color © AAO Visible: Color Brad Whitmore Near-Infrared: B. Brandl Mid-Infrared: Spitzer Far-Infrared: IRAS Radio: VLA

La Radiazione Cosmica di Fondo

Il Fondo Cosmico nella banda X

Processi Radiativi Principi Fondamentali del Trasporto radiativo Radiazione di Corpo nero Radiazione da particelle cariche in moto Bremsstrahlung Radiazione di Sincrotrone Comptonizzazione Struttura Atomica

Lo Spettro Elettromagnetico La luce puo’ essere caratterizzata da Lunghezza d’onda: , misurata in m, mm, cm, Å. Frequenza: , misurata in Hz, MHz. Energy: E, misurata in erg, Rydbergs, eV, keV, MeV, GeV. Temperatura: T Le differenti quantita’ si ottengono dalle relazioni:   = c E = h  T = E/k dove c = 2.9979245800 × 1010 cm s-1 h = 6.62606876 × 10-27 erg s k = 1.3806503 × 10-16 erg K-1

Lo Spettro Elettromagnetico

Opacita’ dell’atmosfera