Origine e Vita dei Raggi Cosmici Dalle Supernovae alla Terra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Internazionale per gli Antiparassitari e la Prevenzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Luigi Sacco - Milano WP4: Cumulative Assessment Group refinement.
Advertisements

L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
Cache Memory Prof. G. Nicosia University of Catania
Staf di sperimentatori:Primo Ighina
principi di emodinamica; regolazione delle resistenze periferiche
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
Parametri Acustici (ISO 3382)
La stenosi carotidea a rischio: evoluzione dell’inquadramento US
Sta andando meglio? oppure ti senti uguale? Is it getting better? Or do you feel the same?
Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
1 Benvenuti nei LNF. Frascati National Labs (LNF) Lab footprint m 2 Total Staff 368 Researchers 98 Technologist/ Engineers 62 Technicians 167.
Dipartimento di Matematica Applicata Università di Firenze Multiband transport models for semiconductor devices Giornata di lavoro sulle Nanoscienze Firenze.
Possibili candidati di materia oscura ai collisori. Antonio Masiero Univ. di Padova INFN, Padova Ricerca di Materia Oscura a LHC, Padova, 22 Aprile 2008.
TIPOLOGIA DELLE VARIABILI SPERIMENTALI: Variabili nominali Variabili quantali Variabili semi-quantitative Variabili quantitative.
The anti-neutrino discoveryinverse beta decay 2300 MW reactor usful flux Inverse -decay cross section? how can we get it?
Laboratorioarte e ingleseLaboratorioarte e inglese Musumeci Emily 3A Shes got her ticket.
Origine e Vita dei Raggi Cosmici Piergiorgio Picozza Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare A.A
PLANCK LFI N. Mandolesi Consorzio PLANCK-LFI Incontro con Prof. P. Benvenuti IASF/CNR - Sez. di Bologna, Gennaio 2004.
Dafinei_Otranto2012_Lesson-2 Ioan Dafinei INFN Sezione di Roma, ITALY OTRANTO Settembre 2012 XXIV SEMINARIO NAZIONALE Di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE.
SPETTROSCOPIA FISICA AMBIENTALE 2 Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Teoria a molti-corpi della materia nucleare. Testi di riferimento Nuclear methods and the nuclear Equation of State, International review of Nuclear Physics,
1 Astroparticle Physics in Space Claudia Cecchi Dipartimento di Fisica e Sezione INFN, Perugia Workshop Nazionale La Scienza e la Tecnologia sulla Stazione.
Laurea specialistica in Scienza e Ingegneria dei Materiali
Watson et al. , BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE, Zanichelli editore S. p
Prospettive future della Gamma - Ray Astronomy 1) Rivelatori su satellite 2) Rivelatori Cerenkov 3) Particle Detector Array.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
Astrofisica delle alte energie 2010
Applicazioni dell'Elettronica basata sul Diamante _________________________________________ Arnaldo Galbiati SOLARIS PHOTONICS Alkaline Solar Cells and.
Introduzione: lequazione di stato (EoS) Particelle prodotte in collisioni ad energie relativistiche (1-2 AGeV) Pioni e kaoni come osservabili per lEoS.
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario M.F. Marcucci SAIT Teramo 4-8 maggio 2008 Nuove conoscenze sulla riconnessione magnetica dai dati della.
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED S.O.S., AIUTO; CI STANNO UCCIDENDO
G.Raciti –Dip. Fisica& Astronomia –Univ. Catania & INFN – Otranto 2005 FASCI RADIOATTIVI (Esotici) Particelle o ioni instabili prodotti artificialmente(
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Solar Modulation Davide Grandi AMS Group-INFN Milano-Bicocca.
Il Trigger di AMS-02 Stato dellarte. Trigger: Stato dellarte I livelli di trigger dellesperimento: -Fast trigger:FTC (particella carica attraversa il.
STAGE IN LINGUA INGLESE ISIS GREENWICH SCHOOL OF ENGLISH GREENWICH Data: dal al Studenti delle II-III-IV classi Docenti coordinatori:
Introduzione alla Radioastronomia Parte I Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Alcuni, qualche, un po’ di
CANADA AT ITS WORST THE SEAL SLAUGHTER FROM A SEALS POINT OF VIEW.
Guardate le seguenti due frasi:
1 6. Astronomia Gamma Corso Astrofisica delle particelle Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna. A.a. 2011/12.
Motor Sizing.
Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators Prospettive delle attivita' di Astrofisica Nucleare con Recoil Mass Separators.
Azienda Ospedaliera Universitaria - Ferrara Trieste 2010 Confronto Hard: La deformazione miocardica, il twist, il rocking e il rock and roll, sono solo.
Introduzione alla Radioastronomia Parte II Nichi DAmico Dipartimento di Fisica, Universita degli Studi di Cagliari INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Leggi lo scritto di Leonardo e ...soffia!
VaC3p2w Mondiale Italiana Territoriale Sintomi e conseguenze Aspetto politico ed economico analisi grafica e testimonianze.
MERRY CHRISTMAS ! BUON NATALE ! Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. (Gv 1,9) For the Light was coming into the world,the true.
Struttura elettronica e spettri di eccitazione di cluster finiti S.Coriani,P. Decleva, G. Fronzoni, M. Stener, R. De Francesco, D. Di Tommaso, D. Toffoli.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Architettura software La scelta architetturale: MVA (Model – View – Adapter/Control) The view is completely decoupled from the model such that view and.
Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica CosmicaIstituto di Fisica dello Spazio Interplanetario Roma, dicembre 2003 Relatore: B. Bavassano - IFSI.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
ITALIAN FASHION PROJECT Chris Wood & Jacob Stramanak Italian 6B October 2013.
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
"We firmly believe that the on-the-run issues should command a high liquidity premium in the current environment. But with very high probability, the.
1 Il rapporto con lo spazio esterno The relationship with outdoor spaces Storken – Trollhattan 24/05/2009 – 06/06/2009 Erica Catelli educatrice Nido d’Infanzia.
Lezione n°27 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
Neutron Instrumentation Carla Andreani Universita’ degli Studi di Roma Tor Vergata-Dip. Fisica e Centro NAST.
Scenario e Prospettive della Planetologia Italiana
1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
di combustibili fossili
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
La formazione stellare
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Transcript della presentazione:

Origine e Vita dei Raggi Cosmici Dalle Supernovae alla Terra

p e - e + antip Nuclei antiN? other? other? Now we know that from the sky arrive to us: Electromagnetic radiation Particles - charged - neutral radio IR Visible X stable elementary particles cosmic rays Gravitational waves ??

Radiazione Elettromagnetica Gamma, X, UV, Light, IR, Radio Non viene influenzata dai Campi Elettrici e Magnetici Dà informazioni sulla localizzazione delle sorgenti emittenti Non dà informazioni su una eventuale esistenza di antimateria nel Cosmo

Raggi Cosmici Particelle cariche : protoni, antiprotoni, elettroni, positroni, nuclei, antinuclei (?), Altro (?) Risentono dei campi elettrici e magnetici Portano da distanze differenti un campione di materiale galattico ed extragalattico ed accelerato ad energie molto elevate.

I raggi cosmici Noi siamo costantemente bombardati da particelle energetiche che arrivano sulla terra dallo spazio esterno. Circa una particella carica per secondo passa attraverso ogni centimetro della superficie terrestre. I raggi cosmici sono una delle componenti principali della galassia. Infatti, la densità di energia dei raggi cosmici nella nostra galassia è di circa 1 eV/cm 3, dello stesso ordine di grandezza della densità di energia del campo magnetico della galassia e dellagitazione termica del gas interstellare. Come sono stati scoperti?

Tour Eiffel (Wulf, 1910) : 6 x 10 6 ions/m 3 measured at ground 3 x 10 6 ions/m 3 expected at 80 m ~ zero expected at 330 m 3,5 x 10 6 ions/m 3 measured at 330 m Variation of the ionizzation with the altitude (Kolhörster, 1914): ionization difference in comparison to the ground (x 10 6 ions/m 3 ) altitude (km)0 -1,51 +1,22 +4,23 +8,84 +16,95 +28,76 +44,27 +61,38 +80,49 N(h)=N 0 e - h, ~10 -3 m -1 (for from radioC:, ~4,5x10 -3 m -1 )

1910/1925: pionieristic studies (Wulf, Hess, Kolhörster) Highly penetrating radiation Extraterrestrial origin Energy>>Energy of natural radioactivity radiation ultra ? 1925/1930: first sistematic studies Charged radiation Geomagnetic effect: Poles/Equator East/West effect

1928: Rossi, Bernardini, Occhialini (Arcetri group) Innovatory detection techniques Geiger counters Coincidence circuit Deflecting Magnet Study of the geomagnetic effects Tecniche moderne

1932: e : +/- 1947: +/- 1947/1953: K +, K 0, 0, -, + From the study of COSMIC RAYS are born NUCLEAR PHYSICS ( nuclei and their interactions ) sub-NUCLEAR PHYSICS ( particles and their inter. ) With ARTIFICIAL RAYS NUCLEAR PHYSICS and sub-NUCLEAR PHYSICS reached unimaginable complexity and energies Particle beams at accelerators Return to COSMIC RAYS because E CosmicRays 10 7 E ArtificialRays N. and sub-N. Physics problems ASTROPHYSICS Technical means (large detectors, satellites, space stations,..)

Ciclo di Vita dei Raggi Cosmici Galattici Produzione Accelerazione Propagazione nel Mezzo Interstellare Interazione nel Mezzo Interstellare Fuga dalla Galassia

Spettro energetico dei R.C. Scanning delle distanze ~ 400 Isotopi Bulk ~ 1 GeV da 1Kpc 100 GeV dal centro della Galassia 10 TeV Extragalattici

Abbondanze nei raggi cosmici Gli elementi Li, Be, B sono circa 10 5 volte più abbondanti nei raggi cosmici che nel sistema solare. Il rapporto 3 He/ 4 He è circa 300 volte più grande nei raggi cosmici. I nuclei molto pesanti sono più prevalenti nei raggi cosmici. I raggi cosmici attraversano alcuni (4-7) g/cm 2 di materiale interstellare tra la sorgente ed il top dellatmosfera terrestre subendo reazioni nucleari che rompono i nuclei più pesanti.

Red Giant

Esplosione di supernova

Accelerazione dei Raggi Cosmici Le esplosioni delle Supernove sono la sorgente dellenergia responsabile dellaccelerazione dei raggi cosmici di alta energia Accelerazione alla nascita mediante lo shock iniziale Accelerazione quando le onde di shock da supernovae incontrano il materiale interstellare

Supernovae. The shock wave launched into the circumstellar medium after the collapse of a star, that has burnt its nuclear fuel, can very efficiently accelerate particles. Models predict that 10% or more of the kinetic energy of the explosion is transferred to high-energy particles. Supernovae might be responsible for the bulk of the cosmic rays in the Galaxy, at least up to energies of eV.

Pulsars and pulsar nebulae. Pulsars - rapidly rotating neutron stars left over, e.g., after a supernova explosion - exhibit large electric and magnetic fields and act like dynamos accelerating particles. The pulsar-generated outflow - the pulsar wind - interacts with the ambient medium, generating a shock region where particles are accelerated. Such objects will therefore exhibit a pulsed component of radiation - from the immediate vicinity of the pulsar - and an unpulsed component from the shock region and beyond. The Crab Nebula is one of the few known TeV emitters of this type, and the best-studied object.

Confinamento dei raggi cosmici nelle galassie Disco Galattico Intensità media del campo magnetico galattico: 3 G Tempo di confinamento: ~ 10 milioni di anni Galassia 1 parsec : m 1 anno luce: 0.3 parsec

Supernovae e raggi cosmici Nella nostra galassia lenergia totale dei raggi cosmici è dellordine di erg/anno. I raggi cosmici sono isotropi e costanti durante almeno 10 9 anni. Nella nostra galassia appare una supernova ogni 40 anni. Ogni supernova dovrebbe produrre tra erg. Circa l1% dellenergia rilasciata è sufficiente ad accelerare i raggi cosmici.

Accelerazione Teoria di Fermi al primo ordine

Legge di potenza dello spettro dei raggi cosmici

Accelerazione Teoria di Fermi al primo ordine

Legge di propagazione dei raggi cosmici

Leaky Box Model

Diffusion Halo Model (DHM)

DHM

Supernovae Remnants When a high mass star (final mass greater than 1.4 solar masses) collapses at the end of its life a supernova occurs. An enormous shock wave sweeps through the star at high speed, blasting away the various layers into space, leaving a neutron core and an expanding shell of matter known as a supernova remnant. This ejection of matter is much more violent than occurs in the planetary nebulae that mark the end of a low mass star, giving expansion speeds of 1.0E3 -1.0E4 km/s. Near the core of the remnant, electrons emit radiation (synchrotron radiation) as they spiral at relativistic speeds in the magnetic field from the neutron star. The ultraviolet portion of this radiation can ionize the outer filaments of the nebula. In addition the ejected matter sweeps up surrounding gas and dust as it expands producing a shock wave that excites and ionizes the gas. This plasma may reach temperatures of 1.0E4 to 1.0E6 K, but with densities of only about 1.0E7 particles per meter^3.

Produzione di Particelle secondarie

Alcune distanze fondamentali Raggio solare: km Distanza Sole-Terra: km (215 Raggi Solari) = 1 UA Grandezza del sistema solare: UA Raggio terrestre: 6380 km Distanza terra luna: km (60 r.t.) Orbite tipiche LEO: km Satelliti geostazionari: km