Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Gli effetti della crisi finanziaria un anno dopo: a che punto siamo? Convention dei Presidenti delle Camere di Commercio su "Credito: la situazione, le.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Outlook dei consumi Clima di fiducia e previsioni di spesa delle famiglie italiane Sintesi del periodo luglio 2005-giugno 2006 e focus sul secondo trimestre.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EXCELSIOR 2011 Le previsioni delle imprese per la provincia di Genova.
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO SEMESTRE 2011.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Presentazione di Marco Ricchetti Dalmine, 24 ottobre 2007OSSERVATORIOSUBFORNITURA2007.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DELLA PROVINCIA
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
ISPO 1 Confartigianato Lombardia e i suoi associati : previsioni economiche, crisi finanziaria e accesso al credito Seconda Edizione Osservatorio 2008.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
CO-SST 0 ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 3 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 maggio 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi.
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
INDAGINE TRIMESTRALE SUL SISTEMA PRODUTTIVO DELLE REGIONI MERIDIONALI II trimestre 2006.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Risultati del 3° trimestre 2011 e previsioni per il 4° trimestre 2011 l’evoluzione congiunturale dell’industria manifatturiera delle Marche Centro studi.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008

Monitor Lazio è promosso dall’Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura del Lazio. Il presente Report contiene il monitoraggio sul sistema produttivo regionale relativamente al terzo quadrimestre 2008 METODOLOGIA: Indagine telefonica su un campione di 600 imprese localizzate nel Lazio. Il campione è stato stratificato per settori produttivi, classi dimensionali e provincia OBIETTIVO: Approfondire le dinamiche congiunturali di breve periodo che coinvolgono il sistema delle imprese della regione

Ciascun Rapporto Congiunturale è composto di due sezioni: Il programma di ricerca per il 2008 si articola in tre Rapporti Congiunturali a cadenza quadrimestrale e un Rapporto Finale sulle dinamiche dell’anno 2008 Ciascun Rapporto Congiunturale è composto di due sezioni: l’analisi della congiuntura economica, delle strategie aziendali, delle criticità e delle opportunità di sviluppo indicate nel quadrimestre dagli imprenditori intervistati; Un’area tematica, in cui in ogni quadrimestre si affronta uno specifico tema inerente il sistema imprenditoriale regionale. Il Rapporto Finale annuale conterrà una lettura di sintesi dei tre Rapporti Congiunturali.

La struttura del campione (*) Province (*) Tutte le province, esclusa quella di Roma, sono state sovracampionate. I risultati sono stati poi ponderati per riportare il campione all’universo di riferimento

La struttura del campione Settori produttivi* (*) La voce “Servizi” comprende solo i seguenti comparti: Trasporti e Logistica, Servizi finanziari e assicurativi (escluse banche e filiali bancarie), Servizi informatici, Attività immobiliari, Ricerca e sviluppo, Servizi alle imprese

La struttura del campione Classi di addetti* (*) Le classi di addetti “50-249” e “250 e oltre” sono state sovracampionate per analizzare meglio il fenomeno della media e grande dimensione. I dati sono stati poi ponderati per riportare il campione all’universo di riferimento

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le performance delle imprese nel terzo quadrimestre 2008

LA CONGIUNTURA Terzo Quadrimestre 2008 Nel terzo quadrimestre del 2008 il sistema produttivo del Lazio ha pienamente risentito della fase congiunturale negativa vissuta dal Paese ed acuitasi a partire dai mesi di settembre e ottobre. Gli indici sintetici di performance risultano, sulla base delle risposte ottenute dalle 600 imprese contattate, tutti in flessione rispetto al primo ed al secondo quadrimestre dell’anno. In calo i nuovi ordinativi, ma soprattutto in flessione l’indice della produzione, frutto della mancata crescita della domanda di beni e servizi che diffusamente gli imprenditori hanno percepito nell’ultima parte del 2008. La fase riflessiva dell’economia regionale sembra attraversare tutti i comparti, con criticità più acute nei settori dell’agricoltura e di quello edile, seguiti poi dal manifatturiero e dal commercio. Rallentano inoltre gli investimenti produttivi, rilevandosi limitati sprazzi di vitalità solo per ciò che concerne l’acquisto di prodotti e macchinari ICT.

LA CONGIUNTURA Terzo Quadrimestre 2008 La situazione complessiva appare preoccupante, ma non può definirsi grave; il sistema produttivo regionale appare ancora reattivo; un buon numero di imprese sente di poter ancora crescere e non è aumentato di molto – rispetto alla rilevazione precedente – in numero di imprese che si dichiara in una fase di ridimensionamento. Prevale dunque una situazione di stazionarietà e di attesa. Frena la crescita occupazionale e si intensifica, nei pochi casi di nuove assunzioni, il ricorso a forme di lavoro a tempo determinato e soprattutto il ricorso a consulenti esterni alle imprese. Il miglioramento della logistica aziendale, il miglioramento del processo produttivo ed il rafforzamento del processo commerciale appaiono ancora come gli obiettivi principali sui quali gli imprenditori del Lazio intenderebbero investire. Si è ridotta, tuttavia, decisamente la quota di imprenditori che hanno programmato nel breve periodo consistenti investimenti. Il clima di crisi generale è percepito pressoché in eguale misura in tutte le province del Lazio; la quota di imprenditori ottimisti nei confronti del futuro si attesta intorno al 30%, toccando il livello minimo degli ultimi tre anni.

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Gli indici di performance del sistema produttivo regionale. Terzo quadrimestre 2007- terzo quadrimestre 2008 Gli indici di performance possono variare tra 1 e 5. Il valore 1 segnala difficoltà nel sistema produttivo e 5 una crescita sostenuta. Prosegue il deterioramento delle performance del sistema produttivo regionale. In forte ridimensionamento l’andamento del fatturato, degli ordini e dell’occupazione. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Indici di performance

Indici di performance in serie storica LA CONGIUNTURA ECONOMICA I segnali di crisi emersi agli inizi dell’anno sono diventati evidenti e preoccupanti a partire dal mese di ottobre 2008, in concomitanza con la crisi economica mondiale. In ribasso, rispetto ai periodi precedenti, soprattutto l’indice dei nuovi ordini e quello riguardante i nuovi assunti; i dati sulla crisi finanziaria internazionale spingono le imprese a prevedere un rallentamento sia dell’attività produttiva che della capacità di assorbimento occupazionale. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Indici di performance

Indice sintetico della produzione: confronto territoriale In tutte le ripartizioni territoriali del Lazio si evidenza il ridimensionamento dell’attività produttiva alla fine del 2008; appaiono più sensibili alla fase di rallentamento le province di Viterbo e Rieti, nelle quali l’indice della produzione ha registrato una flessione di 0,15 punti percentuali, mentre sembra tenere un po’ di più la provincia di Roma, dove comunque si è registrato un calo dell’indice della produzione. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Indici di performance

Indice sintetico del fatturato: confronto territoriale Il fatturato nel terzo trimestre 2008 sembra risentire della crisi economica generale. Forte preoccupazione è stata espressa soprattutto dagli imprenditori operanti nella provincia di Rieti e in quella di Viterbo, anche se ovunque è evidente il ridimensionamento dell’indice sintetico. Tra la fine del 2007 e la fine del 2008 l’indice del fatturato si è ridotto di un punto, effetto di un consistente ridimensionamento della domanda di beni e servizi. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Indici di performance

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Prevale la stazionarietà, poche le imprese in crescita (fase congiunturale indicata dall’impresa) La crisi si manifesta non tanto con l’aumento – rispetto al quadrimestre precedente – delle imprese in fase di ridimensionamento, quanto con l’aumento delle imprese in una fase stazionaria (51,2% degli intervistati); oltre la metà delle imprese ritiene di operare in un mercato praticamente fermo. Il sistema, dal punto di vista del posizionamento di mercato, appare in difficoltà ma non è percepibile, per il momento, una conclamata situazione di recessione. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Fase di mercato

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Ridimensionamento e stazionarietà caratterizzano soprattutto la micro-impresa, ma il clima di crisi appare trasversale a tutte le classi di addetti. Le aziende di maggiori dimensioni appaiono ancora come le più solide, ma ben il 18,1% ha indicato difficoltà (fase congiunturale indicata dall’impresa, per classe di addetti, % di imprese) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Fase di mercato

LA CONGIUNTURA ECONOMICA L’agricoltura resta il settore più sensibile alle criticità attuali, ma restano abbastanza diffuse le situazioni critiche in tutti gli altri settori produttivi (fase congiunturale indicata dall’impresa, per classe di addetti, % di imprese) Rispetto al secondo quadrimestre del 2008, a fine anno aumenta soprattutto in agricoltura, nel manifatturiero e nel commercio la percentuale di aziende in una fase di ridimensionamento e si assottiglia leggermente la quota di imprese in fase stazionaria. Lo scenario complessivo appare critico ma non drammatico, molte sono ancora le imprese che cercano di “tenere testa” alle difficoltà del mercato. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Fase di mercato

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Produzione e fatturato: confronto temporale. Nell’arco di un anno sono aumentati i casi di imprese con produzione e fatturato stazionari o in diminuzione LA CONGIUNTURA ECONOMICA Fase di mercato

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Produzione: stazionarietà e decremento segnano il quadrimestre (Opinione sull’andamento della produzione nel III quadrimestre 2008; imprese in %, per settori produttivi) In tutti i settori considerati, percentuali consistenti di imprese hanno denunciato un marcato rallentamento della produzione, abbastanza critica appare la situazione in agricoltura e nel comparto edile, dove quote vicine al 50% appaiono in fase critica. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Fatturato: situazione abbastanza stabile rispetto al secondo quadrimestre del 2008; il sistema produttivo tiene testa alla crisi (Opinione sull’andamento del fatturato nel III quadrimestre 2008; imprese in %, per settori produttivi) Se le opinioni sulla produzione indicano pessimismo diffuso tra gli imprenditori, l’andamento del fatturato permette di ridimensionare leggermente le aspettative di crisi. Si è ridotta certamente la percentuale di aziende con fatturato in crescita, ma le quote indicano l’esistenza di un ristretto nucleo di imprese ancora reattive e vitali. Molte le aziende che mantengono il fatturato ai livelli precedenti, mentre si allarga la percentuale di imprese in fase recessiva, ma non in modo eclatante. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Produzione e fatturato per classe dimensionale nel terzo quadrimestre 2008 La congiuntura economica negativa sembra attraversare tutte le classi dimensionali d’impresa, sebbene le strutture di maggior dimensioni appaiono più reattive alla crisi. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Fermi gli ordinativi (Opinione sull’andamento dei nuovi ordini nel III quadrimestre 2008; imprese in %, per settori produttivi) Aumenta in tutti i settori produttivi considerati la percentuale di aziende con ordinativi in riduzione o stazionari, diffusa la percezione di una fase critica per i primi mesi del 2009, ancor più che per l’ultima parte del 2008. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Basso livello di turn-over occupazionale (Opinione sull’andamento dell’occupazione nel III quadrimestre 2008, % di imprese per settori produttivi) La capacità e la possibilità delle imprese di creare nuovi posti di lavoro appare ridotta al minimo; solo nei servizi poco più del 10% degli intervisti ha registrato un aumento dell’occupazione. Ovunque prevale la stabilità, non prevedendosi nuove assunzioni, ma anzi la possibilità di espellere dal mercato forza-lavoro. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Andamento dell’occupazione per classe dimensionale (Opinione sull’andamento dell’occupazione nel III quadrimestre 2008, % di imprese per settori per classe di addetti) Nell’ultima parte del 2008 non si rilevano più le sostanziali differenze tra piccola e grande impresa per ciò che concerne l’andamento occupazionale. Ovunque permane un clima di difficoltà e di attesa. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi livelli occupazionali Forme contrattuali delle nuove assunzioni nel terzo quadrimestre 2008 (% di imprese che ha incrementato il ricorso alle diverse forme contrattuali per i nuovi lavoratori inseriti in azienda nel III quadrimestre 2008) Le figure professionali alle quali maggiormente si è fatto ricorso nel quadrimestre riguardano i consulenti, seguiti dai contratti di lavoro a tempo determinato. Si abbassa notevolmente – rispetto al secondo quadrimestre 2008 – la percentuale di tutte le forme contrattuali utilizzate per le nuove assunzioni. La crisi spinge ovviamente a fare maggiore ricorso a figure a tempo determinato. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi livelli occupazionali

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi livelli occupazionali Nuovi occupati per forma contrattuale e per settori produttivi (% di imprese che hanno incrementato il ricorso alle principali forme contrattuali, per settori di attività nel III quadrimestre 2008) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi livelli occupazionali

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre Dinamiche del quadrimestre a livello territoriale (% di imprese che hanno dichiarato una crescita di produzione, fatturato, nuovi ordini e occupazione nel III quadrimestre 2008, per area territoriale di localizzazione) La provincia di Roma torna ad essere l’area in cui si rilevano le percentuali più elevate di aziende che hanno dichiarato una crescita dell’attività complessiva. La situazione resta comunque complessa; rispetto ai quadrimestri precedenti le percentuali di aziende con performance positive sono nettamente più basse. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Performance nel quadrimestre

I nuovi investimenti produttivi Nell’ultima parte del 2008 si è ridimensionata ulteriormente la dinamica dei nuovi investimenti; si è infatti ridotta, rispetto ai quadrimestri precedenti, la percentuale di aziende che hanno acquistato nuovi macchinari, impianti ed attrezzature. Il rallentamento dell’attività di investimento è evidente, ma non appare per il momento particolarmente grave. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi investimenti produttivi

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi investimenti produttivi Investimenti produttivi nelle imprese per classe di addetti (% di imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel III quadrimestre 2008, per classe di addetti) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi investimenti produttivi

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi investimenti produttivi Si ridimensiona su tutto il territorio regionale il volume degli investimenti produttivi, ma la possibilità di stallo appare lontana (% di imprese che hanno effettuato nuovi investimenti produttivi nel III quadrimestre 2008) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nuovi investimenti produttivi

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre Le criticità e i problemi gestionali dell’impresa nel Lazio (% di imprese che hanno rilevato le criticità elencate ) Sembra diffondersi ulteriormente il problema di recupero dei crediti, quasi a sottolineare l’acuirsi di un problema di liquidità tra le imprese. La difficoltà di recuperare i crediti presso i clienti è denunciata da quasi il 63% delle aziende analizzate, la non facile disponibilità di liquidità è segnalata da quasi il 60% del campione. L’ulteriore diffusione di tali problemi appare legata al rapido deterioramento del ciclo economico. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre Principali criticità nella gestione d’impresa (% di imprese che hanno rilevato le criticità elencate nel III quadrimestre 2008, per settore produttivo) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre Recupero e disponibilità di liquidità sono i problemi più diffusi in tutte le classi dimensionali considerate (% di imprese che hanno rilevato le criticità elencate nel III quadrimestre 2008, per classe di addetti) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre Le criticità gestionali per ripartizione territoriale (% di imprese che hanno rilevato le criticità elencate nel III quadrimestre 2008, per area territoriale) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le criticità gestionali nel quadrimestre

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Le previsioni per il primo quadrimestre 2009 (Previsioni sulla congiuntura economica per il primo quadrimestre del 2009; imprese in %) Si ridimensiona consistentemente il numero di imprese che prevede un miglioramento delle performance nei primi mesi del 2009. Si abbassa soprattutto il numero di aziende che prevede di poter incrementare il livello del fatturato. Le previsioni sono, in modo preoccupante, improntate al ribasso. * Il dato sulle esportazioni è riferito al 21,1% delle imprese che ha dichiarato di operare all’estero LA CONGIUNTURA ECONOMICA Previsioni

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Previsioni: confronto temporale (Previsioni sulla congiuntura economica; imprese in %) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Previsioni

LA CONGIUNTURA ECONOMICA In tutti i settori produttivi, quote di poco superiori al 20% di imprese prevedono un miglioramento in termini di fatturato. Il numero di imprese che vedono un miglioramento del giro d’affari si è drasticamente ridotto rispetto alla prima parte del 2008. Molto elevato, specie in agricoltura e nel comparto edile il numero di imprese che prevedono una riduzione del fatturato (Previsioni sull’andamento del fatturato per il primo quadrimestre del 2009; imprese in %) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Previsioni

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Nelle previsioni sull’andamento del fatturato e dell’occupazione non si rilevano sostanziali differenze a livello territoriale: ovunque previsioni al ribasso Aspettative sull’andamento dell’OCCUPAZIONE nel primo quadrimestre 2009 (imprese in %) Aspettative sull’andamento del FATTURATO nel primo quadrimestre 2009 (imprese in %) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Previsioni

Restano abbastanza diffuse le previsioni di investimento e di miglioramento delle principali funzioni aziendali come la logistica e la funzione commerciale. Si abbassa comunque la percentuale di imprese che prevede nuovi e sostanziali operazioni di ottimizzazione della struttura aziendale (Obiettivi di miglioramento e di investimento dell’azienda per i prossimi mesi; imprese in %) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Attività di sviluppo previste per il breve periodo

Principali obiettivi di miglioramento dell’attività aziendale Diffuso l’interesse ad investire in futuro sulla logistica da parte del manifatturiero, dell’edilizia e del commercio. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Attività di sviluppo previste per il breve periodo

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Scende ai minimi il clima di fiducia degli imprenditori del Lazio; meno di uno su tre guarda con ottimismo all’immediato futuro (Aspettative sulla congiuntura economica per il primo quadrimestre 2009; imprese in %) Si abbassa ancora la percentuale di imprenditori ottimisti, mentre la quota di chi è preoccupato si avvicina al 70%. LA CONGIUNTURA ECONOMICA Clima di fiducia

LA CONGIUNTURA ECONOMICA Gli imprenditori pessimisti superano il 30% in tutte le aree territoriali della regione, con punte vicine al 34% nella provincia di Roma. Le aspettative sono al ribasso, come è facilmente immaginabile nel clima di crisi che ha caratterizzato gli ultimi 4 mesi del 2008 (Aspettative sulla congiuntura economica nella provincia di appartenenza per il primo quadrimestre 2009; imprese in %) LA CONGIUNTURA ECONOMICA Clima di fiducia

Crisi finanziaria e misure a sostegno delle imprese: opinioni e proposte

Crisi finanziaria e misure anti-recessione L’effetto più evidente dell’attuale fase di crisi è la mancanza di risorse liquide necessarie alla gestione dell’impresa. Il 58% degli intervistati ed il 47% ha manifestato rispettivamente difficoltà nel reperire e gestire risorse liquide e un accesso al credito divenuto più complicato che nel passato. Molte imprese del Lazio lamentano inoltre l’aumento degli insoluti di pagamento da parte dei clienti. Relativamente pochi imprenditori lamentano la mancata concessione di un prestito richiesto al sistema finanziario, mentre in molti casi il problema del rapporto con le banche si sostanzia nel ridimensionamento del prestito rispetto a quanto richiesto o nella richiesta di maggiori garanzie rispetto al passato. Molte le misure ed i provvedimenti ritenuti necessari per sostenere il sistema delle imprese del Lazio: dal sostegno pubblico alle banche affinché si evitino situazioni di credit crunch, al potenziamento dei sistemi di garanzia sui prestiti quali i Confidi, fino al potenziamento di prestiti agevolati ed il potenziamento della concessione di prestiti a lungo termine.

I principali effetti della crisi finanziaria sul sistema delle imprese del Lazio (Difficoltà segnalate dalle imprese a causa della crisi finanziaria; imprese in %) Per più della metà delle 600 imprese analizzate, la crisi determina un inasprimento del problema di reperimento e gestione delle risorse liquide e per più del 47% è diventato più difficile l’accesso al credito. AREA TEMATICA

I principali effetti della crisi finanziaria sul sistema delle imprese del Lazio (Difficoltà segnalate dalle imprese a causa della crisi finanziaria; imprese in %) AREA TEMATICA

Gli effetti delle restrizioni nella concessione di credito da parte delle banche * (Modalità di restrizione nella concessione del credito segnalate dalle imprese; imprese in %) * Dati relativi al 47% di imprese che ha segnalato restrizioni nella concessione del credito AREA TEMATICA

Gli effetti delle restrizioni nella concessione di credito da parte delle banche * (modalità di restrizione nella concessione del credito segnalate dalle imprese; imprese in %) * Dati relativi al 47% di imprese che ha segnalato restrizioni nella concessione del credito AREA TEMATICA

Misure prioritarie di intervento a sostegno delle imprese (Giudizio da 1 a 5; 1=poco rilevante; 5= molto importante) AREA TEMATICA

Misure prioritarie di intervento a sostegno delle imprese (Giudizio da 1 a 5; 1=poco rilevante; 5= molto importante) AREA TEMATICA

Misure prioritarie di intervento a sostegno delle imprese (Giudizio da 1 a 5; 1=poco rilevante; 5= molto importante) AREA TEMATICA

Monitoraggio congiunturale sul sistema produttivo del Lazio III Quadrimestre 2008 Fine