Corso di Formazione Operatori Caritas Parrocchiali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

Il senso della revisione di vita:
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Verso dove dobbiamo andare
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Dialogando con il Padre nostro.
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Gesù conserva la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura amorevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera dalle false.
per conoscere e servire meglio
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Unione di Nostra Signora della Carità 5° Capitolo Generale
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
La Cresima occasione di osare per Cristo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
Offerta formativa Settembre
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Quaresima Con la parola di Papa Benedetto XVI.
Parrocchia di Trecate.
Percorso di preparazione al matrimonio
Partecipare con gli atteggiamenti del corpo
Parola di Vita Dicembre 2007.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Che cosa significa evangelizzare?
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Riflessioni sulla preghiera
La figura dell’Animatore
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Matrimonio: vocazione all’amore
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XVI Domenica del Tempo Ordinario /c 21 luglio.
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIII a domenica del Tempo.
La Parabola della Matita.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
febbraio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella V Domenica del Tempo Ordinario.
Catechista!! Ke passione. I CATECHISTI…. VOGLIONO ESSERE ANCHE FELICI!!! Il catechista è generoso, zelante, trova il tempo fra mille impegni… si sacrifica.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
5° incontro.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
ANNUNCIARE USCIRE ABITARE EDUCARE TRASFIGURARE.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Operatori Caritas Parrocchiali LA PASTORALE DELLA CARITA’ Corso di Formazione Operatori Caritas Parrocchiali

MOTIVAZIONI, FONDAMENTI, METODI Il Cuore di Icaro: la Pastorale della Carità MOTIVAZIONI, FONDAMENTI, METODI

La carità è l’arte di modificarsi reciprocamente Dalla Carta Pastorale “ Lo riconobbero nello Spezzare il Pane Cap. 6 “ Come credenti siamo immersi nella storia, soggetta a rapidi mutamenti soprattutto in questo cambio d’epoca. Si tratta di coglierlo e leggerlo costantemente, con spirito libero, nella convinzione fondamentale che Dio guida la storia… Cap. 7 in questi anni abbiamo ritenuto che ciò che si andava costruendo fosse il bene di tutti, senza affrontare con lucidità e prontezza le difficoltà e incoerenze. Talvolta siamo stati poco vigilanti e poco capaci di profezia…” Dalla Carta Pastorale “ Lo riconobbero nello Spezzare il Pane Cap. 8 “ Cristo ci chiede di convertirci ai poveri sia a livello personale che comunitario. - La prima conversione è quella Spirituale, sostenuta dalla preghiera, dal silenzio, dalla meditazione della Parola di Dio, da una vita liturgica e sacramentale partecipata e interiorizzata. Solo se Dio- Amore sarà al centro del nostro cuore e delle nostra vita potremo diventare nuove creature, sperimentare le grandi cose che vuol fare in noi attraverso la povertà e l’umiltà”. - In secondo luogo il Signore ci chiama a scendere in campo con i talenti che ci ha offerto, primo fra tutti la responsabilità. Valorizzare la responsabilità significa anche prendere consapevolezza della ricchezza del ricevere; è il primo passo da compiere da poveri e con i poveri. Valorizzare il talento della responsabilità significa riscoprire e consolidare la scelta quotidiana e fragile del fare comunità, anzitutto nel senso di “ prendersi cura gli uni degli altri”. La carità è l’arte di modificarsi reciprocamente

Io ti ho portato dentro di me, tu vivi nei miei pensieri; la mia attenzione per te non finisce con questo incontro».

I binari della relazione con l’altro Sincronia Cura Presa in carico Diacronia

Icaro alla fine spicca il volo, si distacca da una realtà che lo tormentava, che lo inchiodava al sempre uguale, che lo faceva sentire passivo ed arreso, e non gli faceva vedere via d’uscita nel labirinto interiore ed esteriore.

Occorre esercitarsi nell’accordare il proprio strumento con l’altro. Rendersi danzatori sensibili alle movenze dell’altro, riuscire a palpitare di nessi: solo una relazione vissuta globalmente mette radici Cosa ti sta legando all’altro ( povero, bisognoso, ecc.) ? Cosa pensi ti stia impedendo di entrare in sincronia con lui? A che danza gioco vi state esercitando ?

Dal documento al punto 22 : Popolo che si fa profezia: libero e liberante nel servizio “ La Chiesa non può che essere povera e stare dalla parte dei poveri, anche se tale opzione è difficile e spesso può esser non compresa. Approfondendo gli atteggiamenti di Gesù verso i poveri, i diversi, gli emarginati e riscoprendo – a partire da Cristo povero- la sobrietà di vita e la povertà come valori e l’altro come ricchezza, si creano le premesse per una condivisione solidale che parte dal profondo dell’essere. Questa spiritualità supera lo spiritualismo talvolta presente nelle comunità che ritiene di poter coniugare la fede con il disinteresse per il prossimo e in particolare verso i problemi dei poveri; supera l’ottica di una carità spesso emotiva, che si esaurisce nell’intervento immediato, pur necessario ed apprezzabile, non preoccupandosi nemmeno di conoscere l’altro. A stare con i poveri la Chiesa scopre la sua povertà; a stare con i malati scopre la sua malattia ;a stare con i peccatori scopre il suo peccato. Si tratta di un processo di scambio di doni, nel quale la Chiesa non soltanto dona ai poveri, ma in cui riceve anche messaggi e stimoli per la sua conversione: evangelizza ed è evangelizzata, dona libertà e si fa libera”.

Storia di Humbolt, l’esploratore " CHE SENSO HA IL MIO VIAGGIARE?" Ascoltiamo

LA PASTORALE DELLA CARITA’ COME BELLEZZA “Se mi ascolta così attentamente, se reputa interessante ciò che per me sembrava banale, allora vuol dire che la mia vita ha un suo valore, anzi è bella” LA PASTORALE DELLA CARITA’ COME BELLEZZA

Dal Documento al punto 25 “ Per manifestare questo volto umano del Cristo che cammina con la gente, accoglie e sana le ferite, ha compassione e spezza il pane, è necessario che la Chiesa si doti di strumenti validi, capaci di coinvolgere tutto il popolo di Dio in un’organica azione pastorale di annuncio, santificazione e testimonianza. E’ in questo contesto che si colloca la Caritas, organismo pastorale per promuovere la testimonianza della carità di tutta la comunità cristiana, chiamata a porsi alla sequela di Cristo che ha scelto in modo preferenziale i poveri e gli ultimi da lui dichiarati “ primi” nel cuore di Dio e nel suo Regno.”

Storia del poeta Rilke Ascoltiamo Ogni giorno passeggiava nel parco con il suo amico prete, discorrendo della vita e dei suoi misteri. Ed ogni giorno passavano davanti ad una vecchietta che chiedeva l’elemosina. Quella volta, senza pensarci più di tanto, Rilke le regalò una rosa. Il giorno seguente la panchina dove sedeva la vecchietta rimase vuota. In silenzio e con un po’ di sgomento i due amici attraversavano il parco. Anche nei giorni successivi la panchina rimase vuota. Poi, un bel giorno, ecco di nuovo la vecchietta sulla solita panchina a chiedere l’elemosina. Contenti i due si guardarono con sollievo, poi il prete chiese al poeta: «Ma di cosa avrà vissuto quella vecchia nei giorni in cui non ha raccolto la sua elemosina?». E Rilke rispose: «Avrà vissuto della rosa».

La bellezza di una storia di vita è la sua tras-figurazione, la vita diventa unica e la persona sente che è stata scelta per quella che è. L’operatore caritas è un esploratore e un facilitatore di ricerca per la comunità ma come dice il sapiente: saper entrare a piedi nudi nella terra sacra dell’altro. La pastorale della carità dovrebbe indurre la comunità parrocchiale, diocesana ecc. alla metamorfosi, al desiderio di camminare insieme per un obiettivo comune, per una scelta d’amore!

Pastorale della carità per una comunicazione res-ponsabilizzante. “erano un cuore solo e un’anima sola” (At 4, 32a)

La Caritas parrocchiale è il funzionamento positivo dei legami tra le persone

«In piedi, costruttori di carità e amore! Coraggio, che questo nostro mondo non ha ancora finito di stupirci, ma soprattutto questa nostra vecchia terra aspetta da noi nuovi significati e inedite storie di fratellanza e di amore». Bisogna solo cercare! “Qualche cosa, sì, stiamo cercando!” Con quale metodo? Ogni ricerca che si rispetti infatti ha bisogno di un metodo.

IL METODO CARITAS ASCOLTARE OSSERVARE DISCERNERE PER ANIMARE

ASCOLTARE Significa incontrare, conoscere, entrare in relazione

OSSERVARE Non significa tanto “produrre dati”, ma soprattutto porsi delle domande. Vuol dire approfondire la relazione nella conoscenza: richiede ricerca, confronto, studio. Esprime il desiderio di conoscere più profondamente, di interrogarsi sulle cause, sulle dinamiche, sulle conseguenze dei fenomeni.

DISCERNERE Discernere significa vedere chiaramente, distinguere, quindi scegliere cosa fare e come agire. Occorre arrivare a chiedersi (insieme alla comunità) quale cambiamento, per i poveri, la Chiesa, il territorio/mondo, sia necessario e in che modo sia possibile realizzarlo.

Significa promuovere nella comunità forme progressive e diffuse di responsabilità e impegno. E’ la finalità principale delle azioni della Caritas.

ASSUMERE IL METODO PER ABITARE IL QUOTIDIANO Assumere il metodo ascoltare, osservare, discernere per: essere con i poveri e il territorio; individuare ciò che è realmente importante tra tutto ciò che si presenta come urgente; distinguere tra tutte le “richieste” l’azione in grado di intervenire nell’immediato per provocare il cambiamento futuro.

Le ragioni per abitare il quotidiano viste da caritas Caritas come organismo animativo importanza di dar vita a rete di collaborazioni e sviluppare un rapporto intelligente con il territorio lavoro in osmosi creare sintonia in ambiente ecclesiale CARTA PASTORALE n. 38 MODALITA’ FEDELE E RINNOVATA DI REALIZZARE LA PASTORALE DELLA CARITA’

CRITERI PER UNA RESPONSABILITA’ COMUNITARIA 1    Puntare a uno stile di prossimità    Sostenere la cura delle relazioni 2 Favorire nella comunità l’educazione esperienziale 3 Aiutare la comunità parrocchiale a ricomprendersi e allargare l’attenzione e gli interessi della comunità 4

Dal Documento al punto 42 : “Chissà quante volte non riusciremo a fare tante belle e buone cose che ci diciamo! Potremo sempre tornare al Signore Gesù a mani vuote come spesso i discepoli. E’ vero è sempre più difficile occuparsi dei poveri per pura filantropia; i programmi sociali, le responsabilità professionali e gli impegni politici si pongono sempre meno il problema di come stare dalla parte della povera gente; le tendenze culturali vanno in direzione del profitto personale, i premi vanno a chi è capace di vincere…Epurare fedeli agli orientamenti pastorali della Chiesa Italiana, continueremo il nostro cammino, nella certezza che qualunque gesto, segno e scelta di prossimità e di accoglienza, che avremo posto nel nome del Signore, resterà come rinnovato annuncio che Dio ci ama!” Dobbiamo continuare a cercare…

Ascoltiamo… L’uomo infatti è cercatore: ed è bello che sia così. È bello davvero cercare.. perché chi non cerca è ormai un sazio che non sa andare al di là dei bordi del proprio piatto … perché chi cerca, invece, sente il bisogno di cercare persino quando ha già trovato: dal momento che qualunque cosa, qualunque persona e innanzitutto Dio hanno sempre nuovi orizzonti da svelare. E’ bello cercare… … perché la carità si esprime non solo nello scoprire continuamente nuove profondità, ma nel valorizzare addirittura quei doni che l’uno ha fatto nascere nell’altro. … perché chi cerca lealmente non è mai colpevole anche se si trova su una strada sbagliata; sbaglia invece il presuntuoso che si illude di essere arrivato. … perché chi cerca è un generoso che ha scoperto in sé tante energie (fisiche e spirituali, culturali, sessuali e di fede, ecc.) da donare; e nello stesso tempo è un povero ma saggio che conosce come i suoi limiti e le sue povertà possono essere superate con i doni che sa scoprire negli altri.

Segreti dell’animatore Caritas OPZIONE PER I POSTERI COMPAGNIA CHE SI FA PROFEZIA

E’ importante cercare insieme Ed oggi che abbiamo fatto? … “due passi insieme”…. che senso ha avuto fare un po’ di strada insieme ? E’ importante cercare insieme Gibran dice: “ Se trovi un povero che dorme non svegliarlo, può darsi che sta sognando la libertà …. E noi concludiamo: “se trovi un povero che dorme, sveglialo e parlagli della libertà, inteso come processo di cambiamento, riconosci in lui il suo essere Figlio di Dio” . Caritas Diocesana di Nardò- Gallipoli