Corso di Economia Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Il contratto di società
La partita doppia e i modelli contabili
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Il Sistema Informativo Contabile
L'aumento del capitale sociale nelle S.P.A.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Le ricevute bancarie “salvo buon fine”
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
la riapertura dei conti
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
I Titoli di Credito Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
I concetti di capitale in economia aziendale
Corso di Ragioneria generale e applicata
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Trasferimento dell’azienda
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 9 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
La Famiglia amica e solidale Scuola di formazione per responsabili di associazioni e cooperative di solidarietà familiare Elementi per la gestione efficace.
Tecnica Amministrativa
Ragioneria generale a.a. 2008/09
Strumenti di pagamento
Il patrimonio netto.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Economia Aziendale a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Economia aziendale, Lett. L-Z a.a. 2013/2014 Dottor Stefano Santucci Lezioni n. 3-4 Le operazioni.
ESERCITAZIONI DI CONTABILITA’
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Costituzione d’impresa
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Il bilancio di esercizio
Tecnica Professionale
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Corso di Economia Aziendale
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Il finanziamento1 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze.
Transcript della presentazione:

Corso di Economia Aziendale Lezione 2 Prof. Riccardo Acernese

Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Lezione n. 2 La contabilità generale Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Contenuto didattico Costruzione di un articolo in partita doppia Il ciclo di vita di una impresa La costituzione d’azienda La costituzione di una società per azioni Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia Conto “XXX” DARE AVERE I prospetti dei conti sono anche chiamati “mastri” o “mastrini”. Tali prospetti sono raccolti in un apposito registro denominato “libro mastro”. Il libro mastro rileva in ordine sistematico (cioè classificando i conti in gruppi omogenei) le operazioni di gestione. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia Le operazioni di una azienda devono essere rilevate anche sul “libro giornale” che permette di registrare in ordine cronologico, mediante le scritture in partita doppia, le operazioni di gestione. LIBRO GIORNALE LIBRO MASTRO Rilevazione delle operazioni di gestione in ordine sistematico Mastri o Mastrini Rilevazione delle operazioni di gestione in ordine cronologico Articoli in partita doppia Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia Esempio1: L’impresa vende merci, ricevendo a titolo di pagamento una cambiale di €300. Nel rappresentare l’operazione di vendita abbiamo provveduto a: Comprendere di quali variazioni si tratta Credito per cambiali attive Ricavo di vendita delle merci Variazione numeraria attiva Variazione economica positiva Scegliere i conti da utilizzare per rappresentare le due variazioni Conto “Cambiali attive” Conto “Merci c/vendite” Attribuire un valore alle movimentazioni da inserire €300 €300 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia Abbiamo dunque già fornito la presente rappresentazione dell’operazione: Conto “Cambiali attive” Conto “Merci c/vendite” DARE AVERE DARE AVERE 300 300 Per l’iscrizione nel libro giornale dell’operazione occorre inserire le ulteriori informazioni (data, numero dell’articolo, codice dei rispettivi conti) necessarie per completare l’articolo, ovvero: 103 31/01/2009 01 02 Cambiali attive a Merci c/vendite 300 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia Indica il numero progressivo della scrittura Indica la data dell’operazione 103 31/01/2009 01 02 Cambiali attive a Merci c/vendite 300 DARE AVERE Indica il valore dell’operazione Codici identificativi indicati nel PIANO DEI CONTI, ovvero nell’elenco di tutti i conti che costituiscono il sistema informativo di una azienda. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Costruzione di un articolo in partita doppia ESEMPIO 2: La società estingue in data 31 gennaio 2009 un debito verso fornitori per €150, pagando €50 in contanti e rilasciando un assegno bancario per la parte restante. Debiti vs Fornitori Cassa Banca C/C DARE DARE AVERE DARE AVERE AVERE 150 150 50 100 La scrittura nel libro giornale è, quindi, la seguente: 145 31/01/2009 05 Debiti vs fornitori a Diversi 150 01 50 a Cassa 07 a Banca c/c 100 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Le fasi della vita di una impresa VITA AZIENDALE COSTITUZIONE 2. FUNZIONAMENTO 3. CESSAZIONE Si verifica lo svolgimento degli atti di gestione vera e propria. Gli atti di gestione risultano differenti a seconda dell’oggetto dell’attività d’impresa. (Es. Impresa industriale, impresa finanziaria) Da luogo al termine dell’attività di una azienda La cessazione può essere: Assoluta Relativa Rappresenta il momento della nascita di una impresa Da luogo a registrazioni contabili differenti a seconda della forma giuridica dell’impresa costituenda. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda Modalità di conferimento del patrimonio PATRIMONIO BENI ECONOMICAMENTE DISGIUNTI BENI TRA LORO COORDINATI O COMPLEMENTARI DENARO O SINGOLI BENI Beni economicamente congiunti. In genere un conferimento di questo tipo è rappresentato da un’azienda in funzionamento Beni che contribuiscono in maniera tra loro del tutto indipendente all’esercizio dell’attività di una azienda Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda La forma giuridica IMPRESE IMPRESE INDIVIDUALI SOCIETA’ Responsabilità illimitata del soggetto economico & giuridico Società di persone Società di capitali Responsabilità illimitata e solidale di tutti i soci Responsabilità limitata al capitale conferito Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda S.S. Società semplice S.n.c. Società in nome collettivo LE SOCIETA’ DI PERSONE S.A.S. Società in accomandita semplice Società per Azioni S.P.A. LE SOCIETA’ DI CAPITALI Società a responsabilità limitata S.R.L. S.A.P.A. Società in accomandita per azioni Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda LE SOCIETA’ IN ACCOMANDITA S.A.S. S.A.P.A. Esistenza di due categorie di soci: ACCOMANDATARI – responsabilità illimitata e solidale ACCOMANDANTI – responsabilità limitata a quanto conferito La gestione della società è affidata in via esclusiva agli accomandatari: distinzione tra socio di capitale e socio di gestione Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda SOCIETA’ DI PERSONE S.S. S.N.C. S.A.S. Nessuna formalità Registro delle Imprese SOCIETA’ DI CAPITALI S.P.A. S.R.L. S.A.P.A. Registro delle imprese Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda CAPITALE SOCIALE MINIMO SOCIETA’ DI PERSONE S.S. S.N.C. S.A.S. Nessuna indicazione SOCIETA’ DI CAPITALI S.P.A. S.R.L. S.A.P.A. 120.000 € 10.000 € 120.000 € Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione d’azienda La regola generale per registrare la costituzione di un’impresa può essere così sintetizzata: AVERE si rileva l’accensione di un valore economico di capitale si aprono il conto e/o i conti accessi ai valori dell’attivo che vengono apportati ovvero i crediti verso i soci che hanno deciso di sottoscrivere il capitale. DARE Tale criterio subisce delle eccezioni nel caso di apporto di beni economicamente congiunti, dato che l’azienda in funzionamento che viene apportata è composta da attivi e passivi che devono rispettivamente essere rilevati nelle sezioni del DARE e dell’AVERE. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni La caratteristica delle società per azioni (S.p.A.) è rappresentata dall’esistenza delle azioni, titoli di credito rappresentativi del capitale della società. In termini pratici al momento della costituzione la società emette delle azioni, ovvero stampa dei titoli tra loro identici aventi un determinato valore. Coloro che desiderano acquisire la titolarità delle azioni sottoscrivono un certo numero di azioni. Il valore della dotazione patrimoniale è accolta dal conto denominato “Capitale sociale” Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni Ai fini della comprensione delle modalità di sottoscrizione del capitale occorre distinguere: Ammontare iscritto sul titolo di credito o comunque ad esso convenzionalmente attribuito. VALORE NOMINALE (VN) Per ogni S.p.A. vale la relazione: Valore nominale di una azione Numero azioni Capitale Sociale Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

Le società di La costituzione di una società per azioni L’importo che l’azienda paga, per ciascun titolo, al momento della sottoscrizione. VALORE DI EMISSIONE (VE) Esso può essere maggiore o uguale al valore nominale per cui: VE VN Se Azioni sono emesse alla pari VE VN Se Azioni sono emesse sopra la pari Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni Poiché nelle società per azioni il numero dei soci è generalmente elevato, non è possibile distinguere i singoli conferimenti. Per rilevare il credito che l’azienda ha nei confronti del complesso dei soggetti che si impegnano a sottoscrivere le azioni si usa un unico mastro: “Azionisti c/sottoscrizione” Le scritture in partita doppia risultano le seguenti: Sottoscrizione alla pari data Azionisti c/sottoscrizione a Capitale Sociale Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni Emissione sopra la pari La somma versata dai sottoscrittori risulta maggiore del capitale nominale; l’eccedenza è iscritta in un apposito mastro, denominato “Riserva sovrapprezzo azioni” (conto economico di capitale) data Azioni c/sottoscrizione a Diversi a Capitale Sociale a Riserva sovrapprezzo azioni Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO La S.p.A. ALFA si costituisce in data 13.06.2008 con un numero di azioni pari a 30.000; il valore nominale unitario è di €20; l’emissione avviene a €21,5. Un azionista che sottoscrive n.4.000 azioni apporta crediti per l’intero valore della quota. In pari data si provvede al versamento in un istituto di credito delle somme da vincolare secondo le disposizioni di legge. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO In tale ipotesi si ha: Capitale Sociale 30.000 azioni €20 €600.000 Azionisti c/sottoscrizione 30.000 azioni €21,5 €645.000 Riserva sovrapprezzo azioni €645.000 €600.000 €45.000 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO La legge richiede, tra le varie formalità, che una somma pari ad almeno il 25% dei conferimenti in denaro sia versata in un conto corrente vincolato, presso un istituto di credito. A tal fine è necessario operare come segue: 26.000 in denaro Azioni sottoscritte 30.000 Di cui: 4.000 in natura Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Quindi: €520.000 in denaro 26.000 x €20 Azioni sottoscritte 30.000 €80.000 in natura 4.000 x €20 €39.000 in denaro 26.000 x €1,5 RSA €45.000 €6.000 in natura 4.000 x €1,5 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Occorre di conseguenza vincolare: €520.000 x 25% = €130.000 il 25% del capitale versato in denaro €39.000 l’intera riserva versata in denaro La rimanente parte dei conferimenti in denaro (€559.000 - €169.000 = €390.000) sarà versata in un momento successivo nel conto corrente bancario o verrà “richiamata” dagli amministratori. Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Le scritture in partita doppia risultano : Valori in €/migliaia 13/06/2008 645 Azioni c/sottoscrizione a Diversi a Capitale Sociale 600 a Riserva sovrapprezzo azioni 45 13/06/2008 Banca c/c vincolato a Azionisti c/sottoscrizione 169 Crediti a Azionisti c/sottoscrizione 86 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Il mastro “Azionisti c/sottoscrizione” risulta così movimentato: Valori in €/migliaia “Azionisti c/sottoscrizione” DARE AVERE 645 169 86 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2

La costituzione di una società per azioni ESEMPIO Il mastro “Azionisti c/sottoscrizione” si chiuderà al momento del versamento di €390.000, pari al rimanente 75% delle somme sottoscritte: Valori in €/migliaia Banca c/c a Azionisti c/sottoscrizione data 390 “Azionisti c/sottoscrizione” DARE AVERE 645 169 86 390 Lezione 10 Corso di Economia Aziendale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2