Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Comportamenti di donazione degli italiani
Testo 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni 1 AttivitàTempi Consegna agli UCC del materiale per la formazione entro i primi giorni.
International Migrations: An Overview
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Associazione di volontariato Associazione di volontariato Non lavare i panni sporchi in casa... ricorri al volontariato.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Quarto Rapporto provinciale sulle povert à Domanda sociale e povert à sommersa ad Arezzo.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Rete di assistenza familiare
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
1 «Léogane: scuole per la rinascita, appoggio psico-pedagogico» ProgettoMondo Mlal, Cisv, Haititalia Torino, 19 maggio 2011 Alessandro Demarchi, Marco.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet in biblioteca 26 ottobre 2012 – Bologna.
Resoconto delle attività svolte nellanno 2008 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
Resoconto delle attività del semestre 1 gennaio – 30 giugno 2009 La Telefonia Sociale del Filo dArgento/ Pronto Servizio Anziani.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Fabrizio Conti Borsa Italiana S.p.A. Il progetto Anno 2000 di Borsa Italiana S.p.A. Conferenza nazionale sulladeguamento informatico allanno 2000 Roma,
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
ANGLADE e NADAL due bambini di Haiti accolti nei mesi di luglio e agosto 2009, ospitati nella canonica di Villotta.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Lo stage Enrica Savoia.
Che cosa sappiamo degli ospiti della Casa della Carità? Unanalisi del Database dellAccoglienza Milano, 13 marzo 2010.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
IL MICROCREDITO A BOLOGNA E PROVINCIA: l'esperienza di micro.Bo
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
L’avvio della Residenzialità Leggera sul territorio del Comune di Milano Direzione Progetto Sviluppo Cure Territoriali - Ufficio Residenzialità Leggera.
LA ASM IN CIFRE Conferenza stampa del 15 marzo 2012.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Giovanni Peresson Il mercato eBook in Italia: Integrazione >>giugno 2012
Progetto “Determinazione a titolo sperimentale dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da assicurare ai minori che ricadono sotto la giurisdizione.
La normativa regionale ligure sulle case famiglia per minori: situazione attuale e prospettive future.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
Servizio Civile Volontario – Legge istitutiva: n. 64 del 6 marzo 2001 Ufficio Nazionale Servizio Civile – Roma e nei capol.Regione:
Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro per le Pari Opportunità Commissione per le Adozioni Internazionali.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL CONTRIBUTO DEL Servizio Sistema Informativo Statistico ALL’OSSERVATORIO REGIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI Le indagini di interesse sociale Regione.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Transcript della presentazione:

Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS PROGETTO STARGATE Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS L’accoglienza in transizione di neomaggiorenni ex - minori stranieri non accompagnati Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS

I minori stranieri non accompagnati migranti minorenni: Maghreb, Asia, Albania, Romania accoglienza /tutela a cura dell’ente locale operata dal terzo settore  Gruppo CEIS progetti finalizzati all’autonomia criticità in prossimità del compimento dei 18 anni: lavoro, casa, automantenimento  Progetto STARGATE Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 2

Una risposta: il progetto STARGATE in continuità con il lavoro svolto nelle comunità minori offre accoglienza temporanea (da alcuni mesi ad alcuni anni) ai neomaggiorenni in uscita dalla comunita’, in appartamenti messi a disposizione dall’Istituzione per l’inclusione sociale “Don Serrazanetti” i ragazzi si impegnano con i soldi del loro primo lavoro (o stage) a contribuire a pagare le spese vive del locale e a mantenere in ordine l’appartamento. Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 3

Gli obiettivi del progetto Agevolazione economica, finalizzata al risparmio di denaro: i primi stipendi normalmente non sono elevati Sperimentazione della tenuta lavorativa attraverso un monitoraggio leggero dell’associazione: per tante ragioni l’inserimento lavorativo dei msna avviene al termine del percorso comunitario in prossimita’ dei 18 anni. Responsabilizzazione rispetto alla cura degli spazi personali e comuni, agli impegni presi verso chi offre l’appartamento (riscossione quota spese vive) Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 4

Gli appartamenti a disposizione Via Mascarella 19 – Bologna – scala A – interno 2 (proprieta’ Villaggio del Fanciullo): 4 posti ricettivita’ Alcuni dati statistici: da novembre 2005 a giugno 2011: 30 ragazzi neomaggiorenni accolti – 22 passati in altro appartamento in un tempo medio di permanenza di 8 mesi Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 5

Appartamenti via De Nicola Grazie al bando dell’Istituzione per l’inclusione sociale “Don Serrazanetti” Da ottobre 2009 2 appartamenti in Via De Nicola 11 – Bologna – interno 87 e interno 76 (proprieta’ Comune di Bologna) – ricettivita’: 2 posti ad appartamento Da gennaio 2011altri 2 appartamenti sempre in Via De Nicola 11 – Bologna – interno 57 e interno 39 (proprieta’ Comune di Bologna) – ricettivita’: 2 e 3 posti ad appartamento Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 6

Neomaggiorenni per nazione di provenienza Dati statistici accoglienza in via De Nicola 11 Ottobre 2009 - Aprile 2012 – Ricettivita’ posti totali: 9 (su 4 appartamenti) Neomaggiorenni per nazione di provenienza Albanese 5 Marocchina 2 Egiziana Tunisina 1 Afghana Bengalese 4 Pakistana Kosovara TOTALE 18 Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 7

Destinazione neomaggiorenni in uscita Abitazione privata in coaffitto con compagni 4 Posto letto Sconosciuta 2 Attualmente presenti 8 TOTALE 18 Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 8

Innovativita’ del progetto Normalmente il progetto verso l’autonomia dei msna non si conclude ai 18 anni, ma occorre altro tempo dopo la maggiore eta’ (variabile in base alle caratteristiche del ragazzo) Si fornisce a costi contenuti per l’ente locale una soluzione che permetta ai neomaggiorenni di rendersi autonomi e così uscire dal sistema dei servizi sociali. Spese vive a carico dei ragazzi + supporto volontariato Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 9

Criticita’ del progetto La gestione dell’uscita dalla transizione: difficolta’ nel reperire altra risorsa abitativa nel mercato privato precarieta’ del lavoro che hanno i ragazzi, oggi amplificata dalla crisi unico apporto del volontariato nell’accompagnare la transizione Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 10

mail: giovanni.mengoli@dehoniani.it Responsabile del progetto: Giovanni Mengoli (presidente associazione Villaggio del Fanciullo) telefono 051/345834 – mobile 3497972383 – mail: giovanni.mengoli@dehoniani.it www.villaggio.dehoniani.it Progetto Stargate – Giovanni Mengoli- Associazione Villaggio del Fanciullo ONLUS 11