1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCABELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 XXIV CONVEGNO NAZIONALE ANUSCA BELLARIA IGEA MARINA OTTOBRE 2004 Relatore:
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unica visione Il nuovo modello anagrafe comunale immobili e sue relazioni con.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
1 LAnagrafe Comunale Soggetti/Oggetti/Relazioni Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante.
Orchestratore Locale del C. S. ETL Data Warehouse di Analisi Locale Livello di Warehouse o dei Data Mart Livello di Analisi OLAP Ricerca Evasione ICI Cruscotto.
1 EL_PRJ_SAL v1.0 Progetto FEDFIS ACSOR OPEN sintesi Versione 1.0.
1 Il Portale Territoriale del Contribuente Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale mediante modelli.
1 il Modulo di Bonifica 8.A.7 dellAnagrafe Comunale SOR Progetto ELI-CAT Gestione digitale integrata dei servizi locali in materia fiscale e catastale.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Roma, 18 marzo 2010.
1 Risultati statistici delle attività di bonifica e recupero dellevasione nel Comune di Bologna Progetti ELI-CAT e ELI-FIS Gestione digitale integrata.
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
La cooperazione Catasto enti locali
Architettura del Sistema
1 La forza dellinnovazione CONOSCERE PER SERVIRE Oggi si incontrano due esperienze Quella di chi sta già operando col Git Quella di che si sta apprestando.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
GRUPPO di LAVORO S.I.C. Il ruolo dei comuni nell'accertamento dei tributi comunali ed erariali: prospettive, esperienze, opportunità 1.
Rosa Fogli Ufficio di Staff Servizio Tributi – Comune di Ferrara Comunicare COMpartecipazione AI giovani, CON i giovani la VERIFICA ICI, applicativo sviluppato.
A scuola di EQUITA Concorso di Idee Catasto partecipato per unEquità Sostenibile Agenzia del Territorio-Roma Comune di Ferrara Comunità Montana Vallo di.
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
1 5 Marzo 2007 Le liste ausiliarie per laggiornamento delle LAC e per il recupero della sottocopertura anagrafica 15° Censimento generale della popolazione.
Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
COMUNE DI CIVITAVECCHIA
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
NORMALIZZAZIONE della TOPONOMASTICA
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
1 Comune di Ferrara Il Progetto di abbinamento flussi comunali per aggiornamento numeri civici.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
1 LAnagrafe Comunale degli Immobili Progetto ELI-CAT Incontro con lAssociazione Alto ferrarese SantAgostino (FE), 11 Ottobre 2011.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della Provincia di Ferrara Coordinatore Responsabile del Progetto: Rossi ing.Paola.
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALLE ATTIVITÀ DI CONTRASTO ALLEVASIONE FISCALE CHECK-LIST PROPRIETÀ EDILIZIE E PATRIMONIO IMMOBILIARE Versione Sperimentale.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
Il S.I.T. di CASTEL per i Comuni: Uno strumento di governo del Territorio ______________________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Armonizzazione Calendario Eventi
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
IMU 2012 con AscotWeb Tributi Conguaglio di dicembre Divisione Offerta - EELL e Personale Relatore: Rossana Böhm Pordenone, 26 settembre 2012 Udine, 2-5.
1 Imposta Municipale Propria ANNO 2013 Art.13 del Decreto Legge 6 dicembre 2011 n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011 n. 214) Decreto Legislativo.
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
Economia politica per il quinto anno
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
FEDERALISMO FISCALE I Comuni e il Sistema Informativo per gestire Catasto e Fiscalità sul Territorio Mauro Cammarata Direttore Settore Entrate e Settore.
CITTA’ DI TORINO L’ARCHITETTURA DEL SISTEMA INFORMATIVO/INFORMATICO DEI SERVIZI SOCIALI Percorso formativo “Il Sistema Informativo dei Servizi Sociali.
ACI – Corso operatori Provincia di Ferrara 27 ottobre 2015.
22 gennaio esperienza COMUNE DI BARLETTA Rosa Di Palma gennaio 2010 L’esperienza del Comune di Barletta Con la collaborazione del Centro.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 30 marzo 2011 Progetti prototipali - laboratorio 2 “servizi locali per l’aggiornamento.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
DOCFA Le Entità Tipologiche: definizioni e esemplificazioni
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Le imprese verso Basilea 2
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un’ unica visione L’ importanza di un modello condiviso Genova, 22 Gennaio 2010 Relatore.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Big Data e archivi dell’Amministrazione finanziaria: metodologie innovative di analisi e integrazione,
Supporto Tecnico agli Enti Locali per l’Amministrazione del Territorio e la Gestione dei Tributi.
Transcript della presentazione:

1 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze

2 Luso delle informazioni legate al territorio per una corretta equità fiscale

3 Il decentramento catastale per una GESTIONE ATTIVA delle informazioni legate al territorio

4 ICI imposta morta Es: ROMA: 65% delle abitazioni sono classificate A4 o A5; MILANO: il divario fra le rendite catastali e i prezzi di mercato oscilla fra il 100% e il 140%

5 Utilizzare le informazioni del territorio per una corretta fiscalità locale: - Ma quali sono queste informazioni ? - Dove è possibile reperirle? - Come possono/devono essere utilizzate per gestire in maniera corretta la fiscalità locale?

6 Le fonti informative ? Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

7 Quali sono i problemi per la fiscalità locale? Come possono essere utilizzate le informazioni? non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliarenon perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbanamancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di impostaimpossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzatiflussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzati modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con lAnagrafe, … rapporti con: - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI Necessità di una conoscenza sistematica e puntuale del territorio I soggetti di imposta: le persone fisiche o giuridiche oggetti Luniverso degli oggetti di imposta: le Unità Immobiliari Urbane (U.I.U.) Codice Ecografico: Via - n° civico Foglio, Particella, Sub.

8 Quali sono i problemi per la fiscalità locale? Come possono essere utilizzate le informazioni? non perfetta conoscenza del patrimonio immobiliarenon perfetta conoscenza del patrimonio immobiliare mancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbanamancato censimento o classamento di ununità immobiliare urbana impossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di impostaimpossibile o imprecisa interrelazione degli oggetti con i soggetti di imposta flussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzatiflussi informativi da e verso il comune non allineati e non normalizzati modalità di comunicazione con il cittadino/contribuente gestione tasse e tributi locali (ICI, TARSU,..) gestione numeri civici (passi carrabili, collegamento con lAnagrafe, … rapporti con: - CATASTO - AZIENDE DI SERVIZI - ALTRI ENTI PUBBLICI

9 Cosa è il CODICE ECOGRAFICO? Il CODICE FISCALE IMMOBILIARE è lelemento di riconoscimento di ogni immobile costituito da: - via toponomastica, numero civico e interno; - dati catastali e cioè foglio, particella e subalterno

10 Utilizzo delle informazioni SISTEMA ECOGRAFICO Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

11 LE METODOLOGIE OPERATIVE - protocollo di intesa con Agenzia del Territorio - utilizzo di tecnologie innovative per gestire le informazioni - attività diretta di rilevazione sul territorio

12 Le fasi logiche successive: orecupero, aggiornamento ed omogeneizzazione dei dati; orilevazione diretta sul territorio (censimento); oattività di informatizzazione dei dati rilevati; osegnalazione e sistemazione delle incongruenze; oriassegnazione (eventuale) della numerazione civica; oattività di assemblaggio; ogestione successiva delle banche dati; ointerscambio fra i gestionali dei soggetti coinvolti;

13 Le fasi operative Prima fase: creazione ed organizzazione degli archivi Seconda fase: rilevazione sul territorio Terza Fase: aggiornamento della banca dati

14 Il sistema informativo integrato per una corretta fiscalità locale civ. 7 civ. 5 civ. 3 civ Dal censimento risulta una attività commerciale anziché residenziale. Possibile adeguamento tasse locali 2bis Risulta ununità immobiliare presente a catasto, ma non sul database delle imposte locali. Possibile recupero ICI, Tarsu, … Rilevate incongruenze tra database diversi (es.: numero nuclei familiari residenti nellimmobile diverso dal numero utenze, etc.). Possibile eseguire correzioni Di migliorare la gestione delle imposte locali Di porre le basi per sviluppare ulteriori applicazioni, utili per la programmazione territoriale del Comune Dati coerenti tra le diverse fonti dati La realizzazione di un sistema informativo integrato permette:

15 Il sistema ecografico catastale a regime SISTEMA ECOGRAFICO CATASTALE Agenzia del Territorio Ortofoto C.T. regionale S.E.Pi. s.p.a. Camera di Commercio Censimento Territorio Censimento Territorio Comune

16 La Gestione del catasto ai Comuni, per lequità fiscale Firenze, 4 Settembre 2007 Auditorium dellEnte Cassa di Risparmio di Firenze