Oltre la crisi Nuove opportunità per il tessile bergamasco Mercoledì 25 marzo Camera di commercio di Bergamo Giorgio Lampugnani Direttore Generale CESTEC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELLE
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Incontro seminariale Coopfond-Legacoopsociali LINTERVENTO DI COOPFOND NEL SETTORE DELLE COOPERATIVE SOCIALI Roma 01 luglio 2009.
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
1 Castello di Guarene (CN) 24 maggio 2006 Innovazione a portata di mano…ecco le strade da seguire (Finanziamenti alle Imprese) Castello di Guarene – 24.
© rolando imbrò - bando MD2008. sostenere linnovazione dimpresa sostenere linnovazione dimpresa in settori produttivi strategici in settori produttivi.
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
MOTORE DI SVILUPPO Politiche a favore dellinternazionalizzazione delle PMI: Confronto sugli strumenti e Introduzione di nuovi percorsi di accompagnamento.
1 BANDO Contributi alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) per il sostegno dellinnovazione e dellimprenditorialità nel settore dei servizi alle imprese.
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
PROGRAMMA INCENTIVI A FAVORE DELLE IMPRESE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 1 Cagliari, luglio 2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PROGRAMMA INCENTIVI.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
1 COOPERAZIONE FINANZIARIA CON LA REPUBBLICA DI SERBIA Linea di credito agevolato a sostegno delle PMI serbe attraverso il sistema bancario nazionale e.
Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Programma di Sviluppo delle PMI Palestinesi Palestine – Country Presentation Roma, 23 Novembre 2012 Ministero degli Affari Esteri Palestinian National.
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
La nuova legge sullimprenditoria giovanile e femminile Livorno, 26 marzo 2012.
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
SCHEDE SINTETICHE CENTRO STUDI CNA. Tabella di sintesi */ 1 IncentivoIn vigore dalAttuazione Timing di attuazione Accesso effettivo per l’impresa Note.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

Oltre la crisi Nuove opportunità per il tessile bergamasco Mercoledì 25 marzo Camera di commercio di Bergamo Giorgio Lampugnani Direttore Generale CESTEC SPA Mercoledì 25 marzo Camera di commercio di Bergamo Giorgio Lampugnani Direttore Generale CESTEC SPA

2 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco I fondi a disposizione delle imprese nel settore tessile 2 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia Sostegno allimprenditorialità Sostegno allimprenditorialità Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione Sostegno allinternazionalizzazion e Sostegno allinternazionalizzazion e Fondi a disposizione La tempistica Cestec Spa

3 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo artigiano Agevolazioni per lacquisto di macchinari Made in Lombardy Fondo Confiducia Jeremie FESR Fondo artigiano Agevolazioni per lacquisto di macchinari Made in Lombardy Fondo Confiducia Jeremie FESR 3 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia

4 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo di rotazione per limprenditorialità (FRIM) Impresa giovanile/ femminile Bando moda 2009 Fondo di rotazione per limprenditorialità (FRIM) Impresa giovanile/ femminile Bando moda Sostegno allimprenditorialità Sostegno allimprenditorialità

5 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco FRIM FESR Fondo SEED Fondo SOSTES Driade Artis Fondo Espressioni dinteresse Bando Metadistretti FRIM FESR Fondo SEED Fondo SOSTES Driade Artis Fondo Espressioni dinteresse Bando Metadistretti 5 Sostegno allinnovazione

6 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Voucher multiservizi Voucher per missioni allestero Voucher accompagnamento FRI - Fondo di rotazione per linternazionalizzazione Progetto Spring Voucher multiservizi Voucher per missioni allestero Voucher accompagnamento FRI - Fondo di rotazione per linternazionalizzazione Progetto Spring 6 Sostegno allinternazionalizzazione Sostegno allinternazionalizzazione

7 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo Artigiano Stato: aperto Destinato a: Imprese Artigiane Risorse a disposizione: 48 milioni di euro Dg di riferimento: Artigianato e servizi Domanda a: Confidi/Banche/Finlombarda Finalità: Sostegno finanziario alle imprese artigiane attraverso 3 misure: A. Microcredito agevolato B. Investimento C. Sostegno Ammissibilità: per finanziamenti compresi tra i e i Tipologia di gevolazione: contributo in conto garanzia contributo in conto interessi cofinanziamenti o leasing agevolati Informazioni: B.U.R.L. n°27, 6 luglio 2007, supplemento straordinario n°4 _ Stato: aperto Destinato a: Imprese Artigiane Risorse a disposizione: 48 milioni di euro Dg di riferimento: Artigianato e servizi Domanda a: Confidi/Banche/Finlombarda Finalità: Sostegno finanziario alle imprese artigiane attraverso 3 misure: A. Microcredito agevolato B. Investimento C. Sostegno Ammissibilità: per finanziamenti compresi tra i e i Tipologia di gevolazione: contributo in conto garanzia contributo in conto interessi cofinanziamenti o leasing agevolati Informazioni: B.U.R.L. n°27, 6 luglio 2007, supplemento straordinario n°4 _ 7 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia

8 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Agevolazioni per acquisto macchinari Stato: aperto Destinato a: PMI Lombarde operanti nel settore manifatturiero Risorse a disposizione: 12 milioni DG di riferimento: Industria Domanda a: Istituti di credito/ Finlombarda Finalità: sostegno per lacquisto di macchinari Ammissibilità: per operazioni comprese tra i e Tipologia di agevolazione: contributo su operazioni di: finanziamento sconto effetti Informazioni: B.U.R.L. n°4, 30 gennaio 2009, Terzo supplemento straordinario Stato: aperto Destinato a: PMI Lombarde operanti nel settore manifatturiero Risorse a disposizione: 12 milioni DG di riferimento: Industria Domanda a: Istituti di credito/ Finlombarda Finalità: sostegno per lacquisto di macchinari Ammissibilità: per operazioni comprese tra i e Tipologia di agevolazione: contributo su operazioni di: finanziamento sconto effetti Informazioni: B.U.R.L. n°4, 30 gennaio 2009, Terzo supplemento straordinario 8 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia

9 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Made in Lombardy Stato: apertura ad aprile/ maggio Destinato a: PMI e GI del settore manifatturiero Risorse a disposizione: 35 milioni di euro di fondo di garanzia, risorse attivabili 400 milioni (100 Finlombarda) DG di riferimento: Industria Domanda a: banca selezionata/ Finlombarda Finalità: Finanziamenti per programmi dinvestimento volti allinnovazione e allo sviluppo Ammissibilità: progetti da a 2 milioni Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato Informazioni: B.U.R.L. n°46, 10 novembre 2008, serie ordinaria Stato: apertura ad aprile/ maggio Destinato a: PMI e GI del settore manifatturiero Risorse a disposizione: 35 milioni di euro di fondo di garanzia, risorse attivabili 400 milioni (100 Finlombarda) DG di riferimento: Industria Domanda a: banca selezionata/ Finlombarda Finalità: Finanziamenti per programmi dinvestimento volti allinnovazione e allo sviluppo Ammissibilità: progetti da a 2 milioni Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato Informazioni: B.U.R.L. n°46, 10 novembre 2008, serie ordinaria 9 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia

10 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo CONFIDUCIA Stato: apertura ad APRILE Destinato a: PMI di tutti i settori Risorse a disposizione: 20 milioni di euro (+ 31M dal Sistema Camerale), fondi attivabili 1,5 miliardi di euro DG di riferimento: Industria/ Artigianato e servizi Domanda a: banca selezionata/ Confidi Finalità: Rafforzamento del sistema delle garanzie per favorire laccesso al credito Ammissibilità: progetti di investimento da un minimo di ad un massimo di Tipologia di agevolazione: Finanziamenti con tassi in base alla classe di rischio Informazioni: Stato: apertura ad APRILE Destinato a: PMI di tutti i settori Risorse a disposizione: 20 milioni di euro (+ 31M dal Sistema Camerale), fondi attivabili 1,5 miliardi di euro DG di riferimento: Industria/ Artigianato e servizi Domanda a: banca selezionata/ Confidi Finalità: Rafforzamento del sistema delle garanzie per favorire laccesso al credito Ammissibilità: progetti di investimento da un minimo di ad un massimo di Tipologia di agevolazione: Finanziamenti con tassi in base alla classe di rischio Informazioni: Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia

11 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco JEREMIE FESR Stato: apertura a MAGGIO Destinato a: PMI attraverso Confidi Risorse a disposizione: 20 milioni di euro DG di riferimento: Industria Domanda a: banca selezionata/ Confidi Finalità: sostegno a progetti/ investimenti in tema di innovazione di prodotto, di processo e di applicazione industriale dei risultati della ricerca Tipologia di agevolazione: Garanzie sullaccesso al credito Informazioni: B.U.R.L. n°46, 10 novembre 2008, serie ordinaria Stato: apertura a MAGGIO Destinato a: PMI attraverso Confidi Risorse a disposizione: 20 milioni di euro DG di riferimento: Industria Domanda a: banca selezionata/ Confidi Finalità: sostegno a progetti/ investimenti in tema di innovazione di prodotto, di processo e di applicazione industriale dei risultati della ricerca Tipologia di agevolazione: Garanzie sullaccesso al credito Informazioni: B.U.R.L. n°46, 10 novembre 2008, serie ordinaria 11 Sostegno al credito e Garanzia Sostegno al credito e Garanzia Fondi a disposizione

12 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo di Rotazione per lImprenditorialità Stato: aperto dal 2 marzo 2009 Destinato a: Micro e PMI Lombarde manifatturiere, non artigiane Risorse a disposizione: 60 milioni Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Finlombarda SPA Finalità: migliorare le condizioni di accesso al credito e le condizioni di costo del mercato del credito. L'obiettivo è incentivare investimenti finalizzati a: A. Sviluppo aziendale B. Crescita dimensionale C. Trasferimento dimpresa Ammissibilità: per progetti da ad Tipologia di agevolazione: lintervento agevolato è attivato mediante: - Co-Finanziamento / Prestito partecipativo Informazioni: Stato: aperto dal 2 marzo 2009 Destinato a: Micro e PMI Lombarde manifatturiere, non artigiane Risorse a disposizione: 60 milioni Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Finlombarda SPA Finalità: migliorare le condizioni di accesso al credito e le condizioni di costo del mercato del credito. L'obiettivo è incentivare investimenti finalizzati a: A. Sviluppo aziendale B. Crescita dimensionale C. Trasferimento dimpresa Ammissibilità: per progetti da ad Tipologia di agevolazione: lintervento agevolato è attivato mediante: - Co-Finanziamento / Prestito partecipativo Informazioni: 12 Sostegno allimprenditorialità Sostegno allimprenditorialità

13 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo di rotazione a sostegno di nuove imprese giovanili e femminili Stato: apertura 9 aprile 2009 Destinato a: imprese a partecipazione giovanile e femminile Risorse a disposizione: 4,5 milioni di euro DG di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia / Finlombarda Finalità: Supporto alla nascita di nuove imprese giovanili e femminili Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato Informazioni: Stato: apertura 9 aprile 2009 Destinato a: imprese a partecipazione giovanile e femminile Risorse a disposizione: 4,5 milioni di euro DG di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia / Finlombarda Finalità: Supporto alla nascita di nuove imprese giovanili e femminili Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato Informazioni: 13 Sostegno allimprenditorialità Sostegno allimprenditorialità

14 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Bando Moda Stato: apertura a maggio Destinato a: micro, piccole e medie imprese della filiera moda Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: attivazione di interventi finalizzati a incentivare e sostenere il settore moda su tre aree di intervento: investimenti, innovazione, sviluppo del sistema Tipologia di gevolazione: copertura fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili - contributo a fondo perduto (50%) - finanziamento a rimborso (50%) Informazioni: Stato: apertura a maggio Destinato a: micro, piccole e medie imprese della filiera moda Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: attivazione di interventi finalizzati a incentivare e sostenere il settore moda su tre aree di intervento: investimenti, innovazione, sviluppo del sistema Tipologia di gevolazione: copertura fino ad un massimo del 50% delle spese ammissibili - contributo a fondo perduto (50%) - finanziamento a rimborso (50%) Informazioni: Sostegno allimprenditorialità Sostegno allimprenditorialità Fondi a disposizione

15 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco FRIM FESR Stato: aperto Destinato a: Micro e PMI manifatturiere e dei servizi Risorse a disposizione: 70 milioni Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione/Finlombarda Finalità: migliorare le condizioni di accesso al credito e le condizioni di costo del mercato del credito. Per investimenti finalizzati a: - Innovazione di prodotto e di processo - Applicazione industriale dei risultati della ricerca Ammissibilità: progetti tra i e i per ciascun progetto Tipologia di agevolazione: fondo di rotazione a tasso agevolato per operazioni di: - co-finanziamento - prestito partecipativo Informazioni: B.U.R.L. n°1, 5 gennaio, 2009, serie ordinaria Stato: aperto Destinato a: Micro e PMI manifatturiere e dei servizi Risorse a disposizione: 70 milioni Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione/Finlombarda Finalità: migliorare le condizioni di accesso al credito e le condizioni di costo del mercato del credito. Per investimenti finalizzati a: - Innovazione di prodotto e di processo - Applicazione industriale dei risultati della ricerca Ammissibilità: progetti tra i e i per ciascun progetto Tipologia di agevolazione: fondo di rotazione a tasso agevolato per operazioni di: - co-finanziamento - prestito partecipativo Informazioni: B.U.R.L. n°1, 5 gennaio, 2009, serie ordinaria 15 Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

16 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo SEED Stato: aperto da giugno 2008 Destinato a: - PMI costituite da non oltre 6 mesi - spin-off universitari, costituiti da non oltre 2 anni - soggetti che si costituiscono entro 3 mesi dall'ammissione ai contributi Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Riferimento: DC Programmazione integrata Domanda a: Finlombarda Finalità: favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative in Lombardia attraverso l'istituzione di un Fondo rotativo Ammissibilità: la spesa minima ammissibile deve essere pari a Tipologia di agevolazione: finanziamento regionale di durata 36 mesi a tasso agevolato da un minimo di ad un massimo di Informazioni: ; Stato: aperto da giugno 2008 Destinato a: - PMI costituite da non oltre 6 mesi - spin-off universitari, costituiti da non oltre 2 anni - soggetti che si costituiscono entro 3 mesi dall'ammissione ai contributi Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Riferimento: DC Programmazione integrata Domanda a: Finlombarda Finalità: favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative in Lombardia attraverso l'istituzione di un Fondo rotativo Ammissibilità: la spesa minima ammissibile deve essere pari a Tipologia di agevolazione: finanziamento regionale di durata 36 mesi a tasso agevolato da un minimo di ad un massimo di Informazioni: ; Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

17 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondo SOSTES Stato: aperto da marzo 2009 Destinato a: imprese del tessile-abbigliamento Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Dg di riferimento: Istruzione, formazione e lavoro Domanda a: CCIAA/ Regione Lombardia Finalità: AdP Camerale per lo sviluppo di soluzioni innovative attraverso la qualificazione del fattore umano. Incentivi per progetti afferenti a : - Azioni di supporto per linnovazione della filiera del tessile-abbigliamento - Azioni di supporto per linnovazione del sistema distributivo - Azioni di promozione dellinnovazione ed aggregazione imprenditoriale Ammissibilità: da un minimo di ad un massimo di Tipologia di agevolazione: contributo da un minimo del 60% ad un massimo del 75% Informazioni: Stato: aperto da marzo 2009 Destinato a: imprese del tessile-abbigliamento Risorse a disposizione: 10 milioni di euro Dg di riferimento: Istruzione, formazione e lavoro Domanda a: CCIAA/ Regione Lombardia Finalità: AdP Camerale per lo sviluppo di soluzioni innovative attraverso la qualificazione del fattore umano. Incentivi per progetti afferenti a : - Azioni di supporto per linnovazione della filiera del tessile-abbigliamento - Azioni di supporto per linnovazione del sistema distributivo - Azioni di promozione dellinnovazione ed aggregazione imprenditoriale Ammissibilità: da un minimo di ad un massimo di Tipologia di agevolazione: contributo da un minimo del 60% ad un massimo del 75% Informazioni: Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

18 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Programma DRIADE Stato: aperto Destinato a: aggregazioni di imprese (micro, piccole e medie) in ambiti tematici nuovi rispetto a quelli dei (meta)distretti (DAFNE); la strutturazione, il rafforzamento e la crescita di reti di artigiani e/o di microimprese eccellenti (ARTEMIDE) Risorse a disposizione: 7,6 M (DAFNE) + 5,12 M (ARTEMIDE), (50% cofin. MISE) Dg di riferimento: Industria/ Artigianato e servizi Domanda a: Regione Lombardia Finalità: modalità innovative di organizzazione delle reti, di gestione dei processi, di cooperazione Ammissibilità: progettualità sviluppate in determinati ambiti (R&S, trasferimento tecnologico, interscambio conoscenze tra PMI, università, centri di ricerca…) Tipologia di agevolazione: Prima fase - Aggregazione di sistema Seconda fase - Progetti di ricerca e innovazione delle imprese Informazioni: Stato: aperto Destinato a: aggregazioni di imprese (micro, piccole e medie) in ambiti tematici nuovi rispetto a quelli dei (meta)distretti (DAFNE); la strutturazione, il rafforzamento e la crescita di reti di artigiani e/o di microimprese eccellenti (ARTEMIDE) Risorse a disposizione: 7,6 M (DAFNE) + 5,12 M (ARTEMIDE), (50% cofin. MISE) Dg di riferimento: Industria/ Artigianato e servizi Domanda a: Regione Lombardia Finalità: modalità innovative di organizzazione delle reti, di gestione dei processi, di cooperazione Ammissibilità: progettualità sviluppate in determinati ambiti (R&S, trasferimento tecnologico, interscambio conoscenze tra PMI, università, centri di ricerca…) Tipologia di agevolazione: Prima fase - Aggregazione di sistema Seconda fase - Progetti di ricerca e innovazione delle imprese Informazioni: Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

19 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Progetto ARTIS Stato: apertura a maggio Destinato a: imprese eccellenti nellambito dellartigianato artistico lombardo nei settori: tessile e metalli comuni Risorse a disposizione: Dg di riferimento: Artigianato e servizi Domanda a: Regione Lombardia/ Cestec Finalità: interventi volti a migliorare lorganizzazione aziendale e la comunicazione, per garantire maggiore visibilità alle proprie lavorazioni Ammissibilità: solo le imprese con il riconoscimento di Eccellenza 2008 Tipologia di agevolazione: acquisizione di un buono spesa del valore massimo di per interventi di formazione, consulenza volta al miglioramento aziendale, comunicazione, acquisto macchine e attrezzature. Informazioni: ; Stato: apertura a maggio Destinato a: imprese eccellenti nellambito dellartigianato artistico lombardo nei settori: tessile e metalli comuni Risorse a disposizione: Dg di riferimento: Artigianato e servizi Domanda a: Regione Lombardia/ Cestec Finalità: interventi volti a migliorare lorganizzazione aziendale e la comunicazione, per garantire maggiore visibilità alle proprie lavorazioni Ammissibilità: solo le imprese con il riconoscimento di Eccellenza 2008 Tipologia di agevolazione: acquisizione di un buono spesa del valore massimo di per interventi di formazione, consulenza volta al miglioramento aziendale, comunicazione, acquisto macchine e attrezzature. Informazioni: ; Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

20 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Fondi Espressioni dInteresse Stato: apertura ad aprile Destinato a: imprese lombarde Risorse a disposizione: 20 milioni di euro Riferimento: DC Programmazione integrata Domanda a: Regione Lombardia/ Finlombarda Finalità: promozione della ricerca e lo sviluppo mediante il supporto finanziario su alcune tematiche prioritarie Ammissibilità: progetti con importo superiore o uguale a 1 milione di euro Tipologia di agevolazione: quota a fondo perduto e quota a titolo di finanziamento Informazioni: Stato: apertura ad aprile Destinato a: imprese lombarde Risorse a disposizione: 20 milioni di euro Riferimento: DC Programmazione integrata Domanda a: Regione Lombardia/ Finlombarda Finalità: promozione della ricerca e lo sviluppo mediante il supporto finanziario su alcune tematiche prioritarie Ammissibilità: progetti con importo superiore o uguale a 1 milione di euro Tipologia di agevolazione: quota a fondo perduto e quota a titolo di finanziamento Informazioni: Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione

21 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Bando Metadistretti Stato: apertura a maggio/ giugno Destinato a: PMI Lombarde e centri di ricerca Risorse a disposizione: 36 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: progetti di R&S e Innovazione relative alle aree meta-distrettuali Lobiettivo è incentivare laggregazione delle PMI e la collaborazione di queste con il mondo della ricerca Ammissibilità: costo dei progetti compreso tra e 10 milioni di Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto per il 50% delle spese (contributo richiesto da un minimo di a max di 1 M) Informazioni: Stato: apertura a maggio/ giugno Destinato a: PMI Lombarde e centri di ricerca Risorse a disposizione: 36 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: progetti di R&S e Innovazione relative alle aree meta-distrettuali Lobiettivo è incentivare laggregazione delle PMI e la collaborazione di queste con il mondo della ricerca Ammissibilità: costo dei progetti compreso tra e 10 milioni di Tipologia di agevolazione: contributo a fondo perduto per il 50% delle spese (contributo richiesto da un minimo di a max di 1 M) Informazioni: Sostegno allinnovazione Sostegno allinnovazione Fondi a disposizione

22 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Voucher multiservizi Stato: aperto Destinato a: Micro, Piccole e Medie Imprese Lombarde Risorse a disposizione: 1,6 milioni di euro (50% Regione e 50% Sistema Camerale) Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Unioncamere Lombardia Finalità: sostenere le imprese nello sviluppo delle proprie prospettive dazione nei mercati esteri, attraverso lassegnazione di un voucher Ammissibilità: spesa minima di per ogni voucher richiesto Tipologia di agevolazione: voucher di valore pari a (è possibile richiederne più di uno) Informazioni: Stato: aperto Destinato a: Micro, Piccole e Medie Imprese Lombarde Risorse a disposizione: 1,6 milioni di euro (50% Regione e 50% Sistema Camerale) Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Unioncamere Lombardia Finalità: sostenere le imprese nello sviluppo delle proprie prospettive dazione nei mercati esteri, attraverso lassegnazione di un voucher Ammissibilità: spesa minima di per ogni voucher richiesto Tipologia di agevolazione: voucher di valore pari a (è possibile richiederne più di uno) Informazioni: Sostegno allinternazionalizza zione Sostegno allinternazionalizza zione

23 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Voucher Missioni allEstero Stato: aperto da marzo 2009 Destinato a: Micro, Piccole e Medie Imprese Lombarde Risorse a disposizione: euro (50% Regione e 50% Sistema Camerale) Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Unioncamere Lombardia Finalità: per la partecipazione a missioni imprenditoriali allestero Ammissibilità: missioni economiche allestero che prevedano ricerca partner locali, organizzazione incontri e logistica Tipologia di agevolazione: voucher di valore variabile a seconda della destinazione, da un minimo di ad un massimo di Informazioni: Stato: aperto da marzo 2009 Destinato a: Micro, Piccole e Medie Imprese Lombarde Risorse a disposizione: euro (50% Regione e 50% Sistema Camerale) Dg di riferimento: Industria Domanda a: Regione Lombardia/ Unioncamere Lombardia Finalità: per la partecipazione a missioni imprenditoriali allestero Ammissibilità: missioni economiche allestero che prevedano ricerca partner locali, organizzazione incontri e logistica Tipologia di agevolazione: voucher di valore variabile a seconda della destinazione, da un minimo di ad un massimo di Informazioni: Sostegno allinternazionalizza zione Sostegno allinternazionalizza zione

24 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Voucher Accompagnamento allinternazionalizzazione Stato: apertura a maggio Destinato a: PMI Lombarde Manifatturiere Risorse a disposizione: 4,5 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Finalità: Supporto alle strategie aziendali di internazionalizzazione, investimenti manifatturieri, analisi e ricerca di mercato, scelta di partner industriali Tipologia di agevolazione: voucher per servizi di alto livello forniti da soggetti accreditati. Importo tra i euro e i euro a seconda del tipo di servizio (ricerca mercato, business plan per nuove iniziative). Stato: apertura a maggio Destinato a: PMI Lombarde Manifatturiere Risorse a disposizione: 4,5 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Finalità: Supporto alle strategie aziendali di internazionalizzazione, investimenti manifatturieri, analisi e ricerca di mercato, scelta di partner industriali Tipologia di agevolazione: voucher per servizi di alto livello forniti da soggetti accreditati. Importo tra i euro e i euro a seconda del tipo di servizio (ricerca mercato, business plan per nuove iniziative). 24 Sostegno allinternazionalizza zione Sostegno allinternazionalizza zione

25 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco FRI - Fondo di rotazione per linternazionalizzazione Stato: apertura il 2 aprile Destinato a: PMI Lombarde Risorse a disposizione: 8 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Finlombarda Finalità: per la realizzazione tramite investimento diretto o joint venture di nuovi insediamenti produttivi, centri di assistenza post-vendita o strutture logistiche allestero Ammissibilità: programmi dinvestimento maggiori di Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato con: 1. quota a fondo perduto (40% dellintervento) 2. quota a rimborso (60% dellintervento) Informazioni: B.U.R.L. n°9, 2 marzo 2009, serie ordinaria Stato: apertura il 2 aprile Destinato a: PMI Lombarde Risorse a disposizione: 8 milioni di euro Dg di riferimento: Industria Domanda a: Finlombarda Finalità: per la realizzazione tramite investimento diretto o joint venture di nuovi insediamenti produttivi, centri di assistenza post-vendita o strutture logistiche allestero Ammissibilità: programmi dinvestimento maggiori di Tipologia di agevolazione: finanziamento agevolato con: 1. quota a fondo perduto (40% dellintervento) 2. quota a rimborso (60% dellintervento) Informazioni: B.U.R.L. n°9, 2 marzo 2009, serie ordinaria 25 Sostegno allinternazionalizza zione Sostegno allinternazionalizza zione

26 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco SPRING Stato: apertura a MAGGIO Destinato a: PMI e imprese artigiane lombarde Risorse a disposizione: 2 milioni di euro da Regione Lombardia Dg di riferimento: Artigianato e servizi/ Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: sostenere le PMI interessate ad avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri, facendo leva sul fattore umano Tipologia di agevolazione: consulenza gratuita da figure specializzate contributo di stagisti partecipazione gratuita ad attività di formazione Informazioni: spring3.htm spring3.htm Stato: apertura a MAGGIO Destinato a: PMI e imprese artigiane lombarde Risorse a disposizione: 2 milioni di euro da Regione Lombardia Dg di riferimento: Artigianato e servizi/ Industria Domanda a: Regione Lombardia Finalità: sostenere le PMI interessate ad avviare o consolidare la propria presenza sui mercati esteri, facendo leva sul fattore umano Tipologia di agevolazione: consulenza gratuita da figure specializzate contributo di stagisti partecipazione gratuita ad attività di formazione Informazioni: spring3.htm spring3.htm 26 Sostegno allinternazionalizza zione Sostegno allinternazionalizza zione Fondi a disposizione

27 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco I fondi a disposizione delle imprese nel settore tessile Il totale dei fondi a disposizione sulle 4 linee è pari a 427 milioni Risorse complessive per circa 3 miliardi di euro 27 Sostegno al credito e Garanzia Milioni di euro Fondo artigiano48 Fondo acquisto di macchinari12 Made in Lombardy35 Fondo Confiducia51 Jeremie FESR20 TOTALE166 Sostegno allimprenditorialitàMilioni di euro FRIM60 Impresa giovanile4,5 Bando moda10 TOTALE74,5 Sostegno all innovazioneMilioni di euro FRIM FESR70 FONDO SEED - FRIM10 FONDO SOSTES10 Driade12,7 Artis0,5 Fondo Espressioni dinteresse 20 Bando Metadistretti36 TOTALE159,2 Sostegno allinternazionalizzazione Milioni di euro Voucher multiservizi1,6 Voucher per missioni allestero10,8 Voucher accompagnamento4,5 FRI8 Spring2 TOTALE28,9 Fondi a disposizione

28 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco La tempistica dei fondi 28 Fondi a disposizione Cestec Spa

29 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Servizio di alerting finanziamenti imprese Dal mese di aprile sarà attivo un servizio gratuito di inoltro delle nuove opportunità di finanziamento Regionale Dal mese di aprile sarà attivo un servizio gratuito di inoltro delle nuove opportunità di finanziamento Regionale 29

30 Oltre la crisi. Nuove opportunità per il tessile bergamasco Contatti 30 Centro per lo sviluppo tecnologico, lenergia e la competitività delle piccole e media imprese lombarde Giorgio Lampugnani

Oltre la crisi Nuove opportunità per il tessile bergamasco Mercoledì 25 marzo Camera di commercio di Bergamo Giorgio Lampugnani Direttore Generale CESTEC SPA Mercoledì 25 marzo Camera di commercio di Bergamo Giorgio Lampugnani Direttore Generale CESTEC SPA