Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
                      Insertion-Sort
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
/.
Conferenza di pianificazione del 16/03/2012 Dr. Paolo Rigoni STUDIOSILVA S.R.L. - BOLOGNA Documento preliminare – Quadro conoscitivo.
Foreste Temperate.
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
Stima delle aree edificabili
ATTIVITA’ PROFESSIONALE DEL PERITO
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
STUDIO DELLA STAZIONE Il concetto: area topograficamente definita dove dominano condizioni ecologiche uniformi e caratterizzate da una stessa vegetazione.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Offerta e Domanda di mercato
2 PARTEAEREA PARTE SOTTERANEA.
la selvicoltura delle fustaie di pino nero della provincia di arezzo
la selvicoltura dei cedui privati della provincia di arezzo
I ESONERO MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI II 16/5/08 TEMA 1 1.Si illustri il criterio di Liapunov per la verifica della stabilità di punti di equilibrio di.
II ESONERO Modelli di Sistemi Biologici II 11/06/2009h11 A.40 TEMA 1 1.Si consideri il modello minimo del glucosio (6) rappresentato dalle seguenti equazioni:
PIANTE.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
1 Y Modello di regressione semplice Supponiamo che una variabile Y sia funzione lineare di unaltra variabile X, con parametri incogniti 1 e 2 che vogliamo.
Come si effettua la selvicoltura?
Superficie ricoperta da piante legnose forestali
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Gli usi del bosco La selvicoltura
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
BIODIVERSITA’ ACERO.
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
Montagna toscana Nelle zone montane dopo l’abbandono dell’ agricoltura per evitare il dissesto idrogeologico l’uomo Ha piantato alberi con criteri diversi.
Metodo e procedimenti di stima.
Se questo è un uomo… preferisco essere un albero !
Lezioni di Selvicoltura Naturalistica
La deforestazione dell’ Amazzonia
PROVINCIA DI PISTOIA Servizio Tutela Ambientale, Energia, Gestione rifiuti, Bonifica inquinamenti ambientali e aree inquinate, Forestazione, Antincendi.
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
PROGETTO FORESTE EDUCAZIONE AMBIENTALE
COS’ E’ L’ECONOMIA A CURA DI: VERONICA RAINERI.
Concentramento ed esbosco con mezzi terrestri
Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo Padova 18 Febbraio 2005.
La potatura di produzione dell’olivo
Le foreste La foresta è parte integrante e fondamentale dell'ecosistema, fornisce ossigeno per la sopravvivenza degli esseri aerobi, cibo per gli erbivori.
LEGNO COS’E IL LEGNO PRODUZIONE DEI TRONCHII
Stefano Piastra
Disciplina degli interventi boschivi Daniele Perulli Corpo forestale dello Stato Comando regionale di Firenze Settore Programmazione Forestale Regione.
Estimo forestale Valore del suolo nudo forestale
Stima delle colture arboree da frutto
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
1 IL legno Che cos’è il legno?.
Corso elementare di Scienza della Vegetazione Potenza, 17 marzo 09 Sandro Pignatti Prof. emerito di Ecologia Univ. di Roma “La Sapienza”
A CURA DELLA PROF.SSA BELCASTRO Scuola sec. I grado
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Imboschimento di terreni agricoli MISURA 221 Asse II Agro Ambiente.
SALVATORE BATTAGLIA, GRANDE DIZIONARIO DELLA LINGUA ITALIANA.
LA POTATURA DELLA VITE.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Valorizzazione del bosco e sviluppo delle sue filiere mediante il coinvolgimento dei proprietari boschivi privati Grosotto – 1 dicembre 2015 Cologna –
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Gestione degli habitat per la conservazione: Le foreste.
TRE ORGANI FONDAMENTALI:
Transcript della presentazione:

Elementi di Estimo Forestale Corso di Estimo territoriale e ambientale A.A. 2008/2009

Elementi di Estimo forestale Attività dell’Agronomo forestale Definizione e classificazione di bosco I flussi costi/ricavi per tipologia di bosco Il valore di macchiatico Stima del valore del suolo Stima del bosco (suolo e soprassuolo) Stima del valore del soprassuolo

Attività professionale dell’Agronomo forestale Stime di danni (incendi, alluvioni ecc..) Determinazione della convenienza al taglio Compravendita di terreni boschivi Permessi per il taglio

Cos’è un bosco? I termini bosco o foresta indicano un complesso di alberi abbastanza denso ed esteso. (Piussi P., 1994)

Classificazione I boschi si possono classificare secondo vari criteri: Essenze forestali Età delle piante Forme di governo Forme di trattamento

Classificazione Essenze forestali In base alle essenze forestali: Latifoglie; sono per lo più a foglia caduca (quercia, faggio…) ma non mancano nel comprensorio nazionale specie a foglia persistente (leccio, quercia da sughero…). Aghifoglie; sono per lo più sempre verdi.

Classificazione Età delle piante In base all’età delle piante: Coetanei; se gli alberi hanno tutti la stessa età. Disetanei; se gli alberi hanno età diverse.

Classificazione Forma di governo La forma di governo è il modo di rinnovazione del soprassuolo dopo il taglio; in base ad essa il bosco può essere denominato: Bosco alto fusto (fustaia): Gli alberi sono lasciati crescere fino allo stato adulto La rinnovazione del soprassuolo avviene con individui seminati, trapiantati o nati per disseminazione spontanea Turno ≥ 20 anni Ceduo semplice: Gli alberi vengono tagliati prima di raggiungere lo stato adulto, quando hanno raggiunto la dimensione richiesta dal mercato La vegetazione si rinnova con l’emissione di polloni e dalla disseminazione gamica delle matricine Turno = 13-20 anni Ceduo composto; coesistono le due forme precedenti (è il più frequente).

Classificazione Forma di trattamento Per forma di trattamento si intende frequenza e modalità di taglio A seconda delle forme di governo si può trovare: Taglio raso; utilizzato soprattutto per il bosco ad alto fusto. Tagli successivi; utilizzati sia per il bosco ad alto fusto sia per il bosco ceduo. Ceduo a ceppaia; i polloni vengono tagliati a pochi centimetri dal suolo. La parte che viene lasciata emette una nuova corona di polloni. Le matricine vengono tagliate ogni due turni (t=2).

Flusso Costi/Ricavi di una fustaia governata a tagli successivi (t=40 anni) b b d e a a a a a: Spese per la sostituzione di individui danneggiati e impianto artificiale di zone non coperte b: Valore del macchiatico al taglio di sementazione c: Valore del macchiatico ai tagli secondari d: Valore del macchiatico al taglio di sgombero

Flusso Costi/Ricavi di una fustaia governata a taglio raso con riserva (t=40 anni) b b c c b a a a a a a a a: Spese per la pulizia/allevamento del sottobosco b: Valore del macchiatico al taglio raso

Flusso Costi/Ricavi di un bosco ceduo matricinato governato a ceppaia (t=25 anni) a: Spese per lo sfoltimento dei polloni b: Valore del macchiatico

Il valore di macchiatico Il valore di macchiatico (VM) è il valore di trasformazione delle piante in piedi mature per il taglio. Si ottiene come differenza fra il valore di mercato degli assortimenti legnosi posti nel punto vendita (strada camionabile, segheria ecc) e i relativi costi di trasformazione: Dove: VM Valore di macchiatico Vass Valore degli assortimenti (legna da ardere, tronchi da sega ecc..) Ktrasf Costi di trasformazione (taglio, trasporto, lavorazioni ecc..)

Il valore di macchiatico Ricavi Quantità dell'assortimento Prezzo dell'assortimento Ricavi Q1 P1 R1 Q2 P2 R2 Q3 P3 R3 Q4 P4 R4 Qn Pn Rn Ricavi Totali  

Il valore di macchiatico Costi Per costi di trasformazione si intendono tutte le spese necessarie per rendere il legname commercializzabile in un determinato mix assortimentale. La composizione dei costi varia a seconda degli allestimenti e dei punti di vendita considerati.

Il valore di macchiatico Costi Spese di trasformazione Taglio ed allestimento S1 Esbosco S2 Carico, trasporto e scarico S3 Assicurazioni S4 Direzione, amministrazione e sorveglianza S5 Interessi per spese anticipate S6 Spese Totali  

Stima del valore del suolo Il valore del suolo (Vo) è ottenuto mediante la capitalizzazione della Accumulazione finale delle differenze tra prodotti (Pr) e spese (Sp). In estimo forestale cambia la terminologia ma il significato della formula è il medesimo: Dove: F: valore del fondo Pt: valore del taglio finale Pm: valore dei tagli intermedi R: costi di rinnovazione S: capitalizzazione delle spese annuali costanti posticipate illimitate J: capitalizzazione dei ricavi annuali costanti illimitati

Stima del bosco (suolo e soprassuolo) Con il procedimento dei cicli fittizi:

Stima del valore del soprassuolo

Valore del bosco (Vs+Vss)