Analisi e Gestione del Rischio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Laboratorio Processi Stocastici
I modelli di valutazione delle opzioni su tassi
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Intervalli di confidenza
AZIONI DELLA SCIA VORTICOSA
EFFETTI CICLICI SULLA PD NEI MODELLI IN FORMA RIDOTTA Modelli in forma ridotta: - default variabile casuale (random) - PD stimate in modo esogeno Obiettivo:
La teoria di portafoglio: cap.7-9
TEORIA DEI VALORI ESTREMI E
La regressione lineare trivariata
Dipartimento di Economia
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
ALCUNI METODI STATISTICI PER LA SELEZIONE DELLE VARIABILI NELL’ANALISI DISCRIMINANTE Eliminazione di variabili con contributo discriminatorio statisticamente.
Valutazione delle ipotesi
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Analisi della varianza (a una via)
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e gestione del rischio
Analisi e Gestione del Rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Analisi e gestione del rischio
Volatilità e informazione implicita
Analisi della varianza
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Definizione di perdita attesa
Statistica economica (6 CFU)
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Analisi e Previsioni nei mercati finanziari a.a
Sesta settimana a.a. 2013/14. Negli ultimi anni l’utilizzo delle tecniche quantitative è diventato molto più facile grazie alla reperibilità di nuovi.
Introduzione al metodo Monte Carlo
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
IL CAMPIONE.
Analisi e Gestione del Rischio
I rischi di mercato: i modelli di simulazione Lezione 9
Analisi e gestione del rischio
STATISTICA DEI MERCATI FINANZIARI a.a 2006/07
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 6 Il modello di Black Scholes.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 17 Stimatori bayesiani e allocazione del portafoglio.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Intervalli di confidenza
Gli effetti di un aumento del prezzo del petrolio Il ciclo economico
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Transcript della presentazione:

Analisi e Gestione del Rischio Lezione 5 Calcolo della volatilità

La scelta dell’informazione Informazione storica Vantaggi: dati storici possono essere usati per la previsione di rischi futuri su un largo numero di mercati Svantaggi: la storia non si ripete mai nello stesso modo, ed è difficile prevedere i cambiamenti strutturali, che sono invece al centro dell’interesse del risk-manager Informazione implicita Vantaggi: l’analisi cross-section dei prezzi (es volalità implicite) può estrarre la previsione di mercato del rischio, inclusi i cambiamenti strutturali Svantaggi: è disponibile per un numero limitato di mercati sufficientemente liquidi. L’informazione cui è interessato il risk-manager riguarda la distribuzione dei rendimenti, in prima approssimazione la loro volatilità.

Volatilità storica Un’alternativa alla stima della volatilità implicita è l’utilizzo della volatilità storica La volatilità storica non richiede la presenza di un mercato delle opzioni liquido, ed è applicabile ad un largo numero di mercati La stima della volatilità storica è pero rivolta al passato (backward looking) e soggetta a due problemi Rischio di stima della volatilità Rischio di modello (fluttuazione della volatilità)

Il rischio di stima Il rischio di stima della volatilità, rispetto allo stimatore classico di volatilità, può essere ridotto ricorrendo a informazione su Quotazioni di apertura e di chiusura della giornata Quotazioni massime e minime della giornata Stimatori: i) Garman e Klass; ii) Parkinson; iii) Rogers e Satchell; iv) Yang e Zhang

Rischio di stima (1) Oi e Ci rispettivamente prezzi di apertura e chiusura del giorno i. Hi e Li rispettivamente prezzi massimo e minimo del giorno i. Parkinson: GK

Rischio di stima (2) Definiamo: oi = Oi – Ci-1, hi = Hi – Oi, li = Li – Oi, ci = Ci – Oi. Inoltre 2o e 2c sono le varianze calcolate sui prezzi di apertura e chiusura rispettivamente Rogers-Satchell : Yang-Zang:

Rischio di stima (3) Parkinson: 5 volte più efficiente Rendimento medio = 0; “opening jump” f = 0 Garman e Klass: 6 volte più efficiente Rendimento medio = 0; “opening jump” f  0 Rogers e Satchell: Rendimento medio  0; “opening jump” f = 0 Yang e Zhang: Rendimento medio  0; “opening jump” f  0

Esempio: dati sul Mib30

I risultati dell’elaborazione

Rischio di modello Oltre al rischio di stima, la volatilità stessa del mercato può cambiare nel corso del tempo. Modelli Garch: shock che raggiungono il rendimento ne modificano la volatilità al periodo successivo Modelli a volatilità stocastica: la volatilità del rendimento è influenzata da shock che possono essere correlati con shock che raggiungono il rendimento stesso (ma la correlazione non è perfetta)

La volatilità del Mib30

Modelli Garch(p,q) La distribuzione del rendimento condizionale alla volatilità è normale, ma la volatilità varia nel tempo con un processo autoregressivo di tipo ARMA(p,q). Ad es. il Garch(1,1) è:

Garch: ABC… In un modello Garch la distribuzione NON condizionale dei rendimenti non è normale, ed in particolare ha code “grasse” (“fat-tails”): eventi estremi sono più probabili rispetto alla distribuzione normale In un modello Garch la varianza futura è prevista ricursivamente dalla formula Il grado di persistenza è dato da 1 + 1  1

Un Garch particolare… Assumiamo:  = 0 e 1 + 1 = 1. In questo caso abbiamo un Garch integrato (Igarch): i) la volatilità è persistente: ogni shock rimane per sempre nella storia della volatilità ii) il miglior previsore della volatilità al tempo t + i è quella al tempo t + i – 1. iii) la volatilità al tempo t è data da (  1)

…di nome EWMA Notiamo che l’IGarch(1,1) con  = 0 corrisponde a un modello in cui la volatilità è calcolata come una media mobile a pesi che decadono esponenzialmente (EWMA). Il modello, con parametro  = 0.94, è impiegato da RiskMetrics™ per valutare volatilità e correlazioni. Il modello corrisponde a una stima di volatilità che pesa in maniera decrescente le osservazioni più recenti (il parametro usato corrisponde a 75 osservazioni)

Stime di volatilità: il Mib30

Ghost feature La modulazione dei pesi nella opzione EWMA consente di ridurre il cosiddetto problema della ghost feature nei dati Ghost feature: uno shock continua a avere effetto sulla stima del VaR per tutto il periodo in cui resta nel campione, e quando ne esce la stima di VaR cambia senza un motivo apparente. Attribuire pesi via via decrescenti agli shock attutisce questo fenomeno.