STORIA: Classe seconda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

Il genio della porta accanto
L’evoluzione economica nel tempo
AUMENTO DEMOGRAFICO.
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
L’Europa all’inizio del 1300
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Egitto A.Pojer 1A.
Come scrivere una relazione di fisica.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Il passaggio alla modernità
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
3 marzo 2011.
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Motivazione allo studio
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
CHE COSA DICE UNA SCATOLA?
L’attività economica nel tempo
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Studiare con efficacia
Inaugurazioni, manifestazioni, mostre e sport.
Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla storia e alla cultura della.
L'economia e la societa‘ feudale
La crisi dell’universalismo
Quaderno d’allenamento G+S Tennis
Intercultura Le risorse delle differenze Lisa Marrucci & Alice Fabiani
LE MONARCHIE NAZIONALI
Le operazioni aritmetiche
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
Età moderna” o “Antico regime”?
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
L’economia e la società dell’Antica Roma
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Esperienze didattiche con la LIM
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Il mio viaggio con la matematica nasce proprio con me …..
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE FERMI PROGETTO:CONOSCIAMO IL TERZO SETTORE VISITA GUIDATA A CITTA’ FUTURA Riace.
Esame lunedì 7 dicembre, ore 14:00. 1] Consegnare un breve saggio di circa 1500 parole entro venerdì 4 dicembre ore 12:00 via all'indirizzo:
Linee guida per presentazioni di successo. Principi basilari Tu sei parte importante della presentazione Pertanto non permettere agli elementi visivi.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
 Tra VIII e V secolo in Grecia si sviluppa un nuovo modello politico che prevede la partecipazione diretta dei cittadini.  La civiltà della polis si.
Leader si nasce? Le competenze organizzative dei dirigenti pubblici alla prova del cambiamento V incontro nazionale dei direttori del personale 11 maggio.
Transcript della presentazione:

STORIA: Classe seconda Uno sguardo indietro: Il Medioevo STORIA: Classe seconda Prime lezioni Prof. Monica Valsecchi

Come ripassare in poche lezioni l’”età di mezzo” nelle linee essenziali? Il libro di testo (G. GENTILE – L. RONGA, Speciale Storia 2, La scuola) aiuta con un capitolo introduttivo intitolato appunto Uno sguardo indietro. Come, però, fare in modo che i ragazzi recuperino gli eventi fondamentali di questo periodo nella loro memoria, evitando di studiare semplicemente le otto pagine di introduzione che il manuale propone? Entro in classe e chiedo loro di definire il termine “Medioevo” (chi ha inventato questo termine?) e di collocarlo sulla linea del tempo. C’è un po’ di nebbia… Monica Valsecchi

cosa significano Alto e Basso Medioevo?” Poi, grazie ai loro suggerimenti, via via ritoccati e precisati, arriviamo a disegnare sulla lavagna e sul quaderno una linea del tempo della storia che permetta di individuare con chiarezza l’età antica, il medioevo, l’età moderna e l’età contemporanea. “Ora”, dico io,”concentriamoci sul Medioevo: cosa significano Alto e Basso Medioevo?” Siamo tutti d’accordo che si tratti di due periodi di tempo inclusi nel Medioevo; più difficile è individuarne i termini cronologici; ancora più difficile è recuperarne le caratteristiche. Propongo di costruire una bella linea del tempo del Medioevo, divisa in Alto e Basso Medioevo. Gli alunni devono lavorare a coppie eterogenee, già sperimentate in altre attività; la fonte da consultare per trovare le informazioni principali sono le famose otto pagine dell’introduzione. Monica Valsecchi

Per prima cosa, l’Alto Medioevo: vengono individuate, anche con il mio aiuto, le informazioni principali del testo, poi decidiamo quali cartine riprodurre (su carta da lucido) per rendere più chiaro il cambiamento subito in questo periodo dal bacino del Mediterraneo, partendo da una carta dell’Impero romano all’epoca di Traiano (anche se del II sec. d.C.): Monica Valsecchi

… il gioco è fatto! Almeno speriamo. La preparazione delle cartine viene ultimata a casa, mentre in classe le coppie di studenti decidono come disporre le informazioni e le immagini sulla linea del tempo. Lavoriamo poi sul Basso Medioevo: non ci sono cartine da preparare, anche la scelta delle informazioni è abbastanza scontata: il manuale propone solo quanto è effettivamente significativo al fine di una sintesi. In poco tempo… … il gioco è fatto! Almeno speriamo. La verifica orale, comunque, permetterà via via di valutare se questo modo di ripassare è stato efficace e se il lavoro prodotto potrà servire anche ad altri per recuperare e ripercorrere le tappe fondamentali di quanto accaduto nell’”età di mezzo”. Monica Valsecchi

Un paio di esempi… Monica Valsecchi

Monica Valsecchi

Monica Valsecchi

Infine, per chiarire ulteriormente le idee… …produciamo una tabella di confronto fra Alto e Basso Medioevo, rielaborando e completando un esempio presente sul libro di testo dello scorso anno: Aspetti chiave Alto Medioevo Basso Medioevo Popolazione Diminuisce a causa delle invasioni e delle carestie Riprende ad aumentare e diventa il doppio della popolazione dell’Alto Medioevo Agricoltura Le terre coltivate si riducono, la produttività è scarsa Alta produttività determinata da innovazioni tecniche importanti; eccedenze Manifatture Scarse attività artigianali; ciascuno produce ciò di cui ha bisogno Sviluppo delle attività artigianali Commerci Limitati a pochi oggetti a livello locale (economia chiusa); gli scambi si effettuano con il baratto Crescita del commercio, esteso a tutti i prodotti; uso della moneta; diffusione delle fiere (economia di mercato) Società Società feudale (contadini, clero, soldati) Nasce la borghesia: artigiani, mercanti, banchieri… Sistema politico Non esiste lo Stato, all’interno dell’impero vi erano feudi nei quali il feudatario ha compiti amministrativi e giuridici Crisi dell’Impero; nascono i Comuni e le Monarchie nazionali Centri di coordinamento e/o di potere Castello Monasteri Città Cultura È nelle mani della Chiesa e dei monasteri; l’analfabetismo è assai diffuso Nascono le prime università; L’istruzione è rivolta a formare nuovi soggetti sociali (borghesi) Monica Valsecchi