Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Marco Vagnozzi Il blog, da risorsa didattica a strumento per la prevenzione del disagio e la promozione della salute nelle scuole.
(Servitore Insegnante Cat 24)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
PROTOCOLLO DINTESA UPS E AUSL COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE COMPONENTE EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELIBERA AD HOC DELIBERA AD HOC LEGITTIMAZIONE LEGITTIMAZIONE.
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Convegno Rapporto Assinform 2006 Convegno Rapporto Assinform 2006 LAssociazione Federico Barilli, Direttore Roma – Milano, 20 giugno 2006 Convegno Rapporto.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
Lucio Maggio Anno Accademico 2007/2008 Informatica giuridica Introduzione al corso Università degli Studi di Catania Facoltà di Giurisprudenza Corso di.
1 Università degli Studi di Cassino Facoltà di Lettere e Filosofia Master di II livello MEDIATORE per lORIENTAMENTO Anno accademico 2002/2003 – Antonio.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Tavolo 2 Il ruolo dellassociazionismo nella costruzione delle politiche locali di integrazione Nuove presenze religiose in Italia Alessandria, ottobre.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
sulle professioni Isfol-Istat
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
Convegno Salute Mentale ad Arezzo1 Gruppo 4 Lintegrazione tra i servizi sociali e sanitari per la salute mentale Perché dobbiamo integrarci?
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
DOSSIER DIDATTICO N. 5, 19 giugno 2008:
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
Informatica Giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001 Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Corso per Operatore giudiziario.
Informatica giuridica Origine e sviluppo dellinformatica giuridica Nicola Palazzolo Anno Accademico 2006/2007.
Metodi e tecniche del servizio sociale I
- presentazione delle attività annuali -
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INFORMAZIONI PALERMITI ANNA LISA RICEVIMENTO MERCOLEDI 11,30
CONVENTION INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE TRASNAZIONALE PER INNOVARE I SISTEMI FORMATIVI Avellino 01 Luglio 2005 Il ruolo delle competenze nellintegrazione.
Ordine Regionale Assistenti Sociali delle Marche
Corso di Politica sociale a.a
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
…Perché ci vuole orecchio
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
I Bambini ci guardano! Presente e futuro dei nidi di Roma Roma, 11 Ottobre 2008.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
TIROCINIO E GUIDA AL TIROCINIO
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Terza area e alternanza scuola-lavoro Vicenza, IPSSS Montagna 26 marzo 2010 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
Selesta Applications Call Center Perfect Interaction Bologna, 19 Giugno 2006 Fabio Sabbatini
 (1941 USA e Giappone)  Bilancio umano, materiale e morale (lager) più pesante 1° GM  Declino Europa: demografico,
Informatica Giuridica Teoria e tecniche dell’informazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2002/2003 Università degli Studi di Palermo Facoltà di.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
CAPITALISMI AL PLURALE CAPITALISMI ANGLOSSASONI= PIU’ MERCATO CAPITALISMI EUROPEI = PIU’ WELFARE NUOVI CAPITALISMI= MENO REGOLE?
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Definizione internazionale
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Progettare e valutare l’intervento sociale. Una precisazione semantica Piano - Programma – Progetto I tre termini, spesso utilizzati come sinonimi, hanno.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Transcript della presentazione:

Testi per esame di Tecniche e Metodologie del Servizio Sociale 3 Indicazioni delle parti da studiare

Testi base - Annamaria Zilianti e Beatrice Rovai, Assistenti Sociali Professionisti. Metodologia del lavoro sociale, Carrocci Faber, Roma, 2007; Cap. 2 solo: approccio unitario, globalità e Integrazione; Dal cap. 5,6,7,8,9 - Fabio Folgheraiter, La cura delle reti, Erickson, Trento,2006;

Fabio Folgheraiter, La cura delle reti, Erickson, Trento,2006; Cap. 3 Il Welfare di Comunità:teoria e metodo della solidarietà civile; Cap. 4 Perché il Terzo settore è una risorsa per la società; Cap. 5 Il Terzo Settore e il mercato: quale produttività valutare; Cap. 6 La communty care Cap. 7 Ente Pubblico e cittadini: insieme per un nuovo welfare; Cap. 12 La scuola ed il Capitale sociale Cap. 15 La programmazione degli interventi sociali nel metodo di rete.

p. 95 Stili di condizione (vedi File) IL GRUPPO E L’INTERVENTO SOCIALE. Progettare,Condurre, Valutare- Valeria Fabbri,Carocci Faber,2010 Solo: Cap. 3 – da p. 45 a p.71- Tipologie e classificazione dei gruppi nel servizio sociale; p. 95 Stili di condizione (vedi File)

Per consultazione le Voci del Dizionario: (a cura di) M.Dal Pra Ponticelli, Dizionario di servizio sociale,Carocci Faber 2005 Per consultazione le Voci del Dizionario: Continuità assistenziale; Integrazione; Servizio Sociale di Comunità; Esclusione Sociale; Intervento di rete; Valutazione dei servizi.