Ruolo dei genitori nel successo scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

“Intervista sul mondo del lavoro”
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
DIALOGARE CON I FIGLI.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 A cura di Vittorio Villasmunta Metodi di analisi dei campi meteorologici Corso di base sulluso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
IPOGLICEMIA PARTE I : Quando si ha una crisi ipoglicemica
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CASELLE IN PITTARI CASALETTO SPARTANO 2 Premessa CASELLE IN PITTARI E CASALETTO SPARTANO Il questionario è stato compilato da 95 alunni su 99 iscritti.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
progetto di educazione familiare.
Connubio fra ragione e sentimento
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La mia autostima.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Percorso di orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Le teoriche del nursing
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Sono un bambino e ho bisogno di……..
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
YouFilmaker: la valutazione del progetto
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
La fibrosi cistica fuori da casa
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Ruolo dei genitori nel successo scolastico prof. Roberto Bombardelli Ruolo dei genitori nel successo scolastico Pergine, 23 marzo 2010 1

IL SUCCESSO E L’INSUCCESSO SCOLASTICO DIPENDONO DA UN COMPLESSO INTRECCIO DI FATTORI -personali -familiari -scolastici 2

IL RUOLO GENITORIALE È DECLINATO NELLE DIVERSE ETÀ DEI FIGLI 3

PER ESTREMA SEMPLIFICAZIONE: fino a 6-7 anni (vicinanza, sicurezza, conforto, protezione…) dai 6 ai 10 (rassicurazione sulle proprie capacità, autostima, guida nell'esplorazione...) dai 10 ai 14 (rispecchiamento come difesa dalla confusione…) dai 14-18 (contenimento, sostegno all'identità, posizionamento-confine, auto-riconoscimento, rassicurazione, valutazione della propria immagine di sé) 4

ANCHE LA FUNZIONE DELLA SCUOLA È DECLINABILE NELLE DIVERSE ETÀ DURANTE L’ARCO DELL’ISTRUZIONE DIMINUISCE GRADUALMENTE LA “PERCENTUALE EDUCATIVA” E AUMENTA QUELLA RELATIVA ALLA TRASMISSIONE DI SAPERI SEMPRE PIÙ FORMALIZZATI……. AUMENTA INVECE PROGRESSIVAMENTE, L’IMPORTANZA SOCIO-AFFETTIVA ATTRIBUITA DAGLI STUDENTI ALLA SCUOLA, SPECIALMENTE AL GRUPPO CLASSE (gruppo di riferimento sociale) 5

C’è un compito evolutivo che l’ambiente socio-affettivo attribuisce ai ragazzi/e… molto avvertibile nell’adolescenza: una nuova immagine di sé, una mente separata e autonoma, un nuovo ruolo sociale…l’assunzione di valori e ideali di riferimento sui quali costruire il proprio progetto futuro 6

Vergogna: sentimento molto diffuso in adolescenza e in pre-adolescenza perché legato al compito evolutivo dell’assunzione dei ruoli e competenze sociali Per gli adolescenti, l’ambiente scolastico, il rapporto/confronto con i pari e la relazione con i docenti assumono una fortissima valenza 7

I compagni fungono da potenziali amici, che rispondono a importanti bisogni di socializzazione. Tuttavia, rappresentano anche un gruppo di riferimento molto importante, che stimola un forte confronto sociale. L’approvazione o meno da parte dei compagni può avere un notevole effetto sul senso del sé 8

Azione dei miti affettivi familiari Il mito familiare è un progetto inconsapevolmente assunto: realizza uno scenario fantasmatico Il mito familiare non è sempre rilevabile, in quanto il soggetto ne è intriso nella relazione di rispecchiamento e lo usa come criterio di percezione della realtà e del suo compito evolutivo Gustavo Pietropolli Charmet, Antonio Piotti 9

Un mito affettivo può essere costituito da ruoli, attese… Il mito affettivo è ciò che un soggetto ha creato nel rispecchiamento con gli adulti… un progetto fatto proprio e che non gli è facile riconoscere come attribuito Un mito affettivo può essere costituito da ruoli, attese… 10

Può accadere di avvertire che c’è qualcosa di sbagliato in se stessi ma non si sa bene cosa Può nascere un sentimento di vergogna, nato dalla tensione tra quello che si è e quello che l’ambiente ci chiede (talvolta “tra le righe”), di essere o diventare 11

La comunicazione tra i due sistemi Tra famiglia e scuola si creano complessi e delicati intrecci, che diventano molto importanti nel riconoscimento tempestivo di pericolosi disadattamenti o semplici demotivazioni La comunicazione tra i due sistemi è auspicabile 12

Una affinità di intenti tra ambiente familiare e scolastico è fondamentale per il benessere e, quindi, presupposto importante, ma non unico, del successo scolastico 13

Cosa sappiamo In una relazione dell’OCSE del 1997 viene analizzato il legame fra casa e scuola… …il contributo dei genitori ha un effetto molto rilevante sul miglioramento scolastico dei ragazzi 14

Un progetto canadese mostra che l’atteggiamento positivo dei genitori verso la scuola influenza la motivazione e l’apprezzamento dei ragazzi nei confronti del proprio percorso di istruzione (Coleman e Collinge 1993) 15

È molto importante che ragazze e ragazzi si sentano circondati da adulti che hanno contatti positivi fra loro. I risultati delle ricerche mostrano che i ragazzi che sperimentano buone reti collaborative e che hanno relazioni positive con gli adulti, sono meno a rischio di incontrare problemi scolastici ed extra-scolastici 16

Il 23% del successo scolastico dei ragazzi può essere attribuito al sostegno dei genitori Sicuramente tra i fattori importanti che influenzano il successo scolastico è la qualità della collaborazione fra scuola e casa 17

I ragazzi che non avvertono il sostegno dei genitori nelle questioni scolastiche saranno molto più a rischio di avere malattie dovute a stress Esiste anche un forte legame fra il sostegno dei genitori e il comportamento in classe dei figli (Coleman et. al 1996). 18

I genitori che hanno un’esperienza positiva delle relazioni famiglia-scuola di solito hanno figli con un buon rendimento scolastico 19

I due terzi dei genitori con figli che non riescono a inserirsi a scuola pensano che la collaborazione con la scuola sia negativa (Nordahl 2006) 20

QUINDI: Se i ragazzi percepiscono che i genitori e la scuola hanno obiettivi comuni, ciò va a loro vantaggio 21

Tuttavia, alcuni dati mostrano che in generale le relazioni famiglia-scuola non sono soddisfacenti In molti ambienti scolastici non c’è reale interesse verso genitori che prendono troppo l’iniziativa I genitori spesso non capiscono bene cosa la scuola si aspetti da loro, in termini di collaborazione e relazioni 22

Gli insegnanti hanno un “potere” istituzionale e molti genitori non credono di poter portare un reale contributo In casi non infrequenti si evita di criticare la scuola per la paura di produrre effetti negativi sull’atteggiamento dei docenti nei confronti dei propri figli 23

A quanto pare è la madre la persona più importante nelle questioni famiglia-scuola Circa un 70-80% della relazione famiglia-scuola è gestita dalle madri degli studenti 24

Alcune ragioni che adducono i genitori per non partecipare alle questioni famiglia-scuola: - hanno dei bimbi piccoli e non sanno a chi affidarli - non si recano alle riunioni scolastiche perché non lo ritengono importante o ritengono irrilevante il loro apporto - non si sentono bene a scuola a causa della loro esperienza scolastica negativa 25

- alcuni sanno di avere carenze linguistiche e pensano che avranno problemi di comprensione o che non saranno capaci di comunicare - alcuni sono consapevoli di non avere un sufficiente livello di istruzione e ritengono che gli insegnanti sappiano quali siano le soluzioni migliori (delega) - sentono che le questioni scolastiche non sono di loro pertinenza….”le scuole sono per gli insegnanti” 26

Gli insegnanti Gli insegnanti interessati alla vita sociale e familiare dei ragazzi avranno studenti più motivati, perché con tutta probabilità useranno alcune informazioni come base per un’istruzione più personalizzata (Ericsson and Larsen 2000) 27

i docenti possono: incoraggiare la comunicazione scuola/famiglia trasmettere la propria volontà di impegnarsi trasmettere il proprio desiderio di lavorare in collaborazione con i genitori ascoltare le preoccupazioni dei genitori spiegare gli obiettivi e i programmi fare resoconti dei progressi degli studenti dare idee da usare a casa per facilitare i processi d’apprendimento dei ragazzi 28

Da una buona relazione ci guadagnano sia il docente che i genitori Il docente potrebbe contribuire , in alcune situazioni, ad una maggiore consapevolezza dei genitori sulle reali attitudini dei figli 29

I GENITORI I genitori dovrebbero lavorare sul proprio atteggiamento verso la scuola e far fronte ai sentimenti che nutrono verso la propria esperienza e risultati scolastici 30

Le cornici teoriche, oltre ad indicarci che una buona relazione fra genitori e insegnanti avrà un impatto sullo sviluppo e sul progresso dei ragazzi,… …mostrano anche che avrà un effetto positivo se entrambi i genitori sostengono la scuola 31

Le ricerche sembrano mostrarci anche che: la principale responsabilità per costruire delle buone relazioni appartiene sempre alla parte professionale della scuola Spesso i genitori avvertono che gli insegnanti colpevolizzano loro per il mancato successo dei figli 32

Molti docenti percepiscono, purtroppo ancora oggi, la partecipazione dei familiari come una sostanziale ingerenza 33

Attenzione ai VISSUTI SCOLASTICI GENITORIALI ALCUNI PASSI CHIAVE (Niente ingredienti unici) Attenzione all’azione dei MITI FAMILIARI (attese irrealistiche) Attenzione ai VISSUTI SCOLASTICI GENITORIALI 34

Parlare positivamente della scuola, dell’insegnante e dell’istruzione in generale Partecipare e parlare positivamente delle riunioni e attività in collaborazione che avvengono a scuola 35

ENTRAMBI I GENITORI Assicurarsi di essere un buon modello culturale per i propri figli Mostrare interesse per il rendimento scolastico Aiutare i figli nei compiti a casa Promuovere una buona atmosfera di apprendimento e un buon ambiente di lavoro a casa 36

Cercare di partecipare alla vita scolastica Essere d’esempio nel sostenere il valore della lettura Positivo atteggiamento nei confronti della cultura e dell’arte Infondere fiducia sulle possibilità future (non parlare, ad esempio, dell’Università quale fucina di disoccupati) 37

Comprendere la fatica dello studio, non minimizzarla (studiare è faticoso ma è investimento redditizio) Non operare confronti sfavorevoli, non ridurre lo studio a “lavoro da ragazzi”, sostenuto solo da un presunto senso del dovere (atto-tributo dovuto ai genitori per il mantenimento dei figli...) Evitare errore del calo affettivo marcando gli insuccessi (la svalutazione e l’auto-svalutazione generano solo disistima, disinteresse) Controllo non invasivo /bisogno di contenimento (dire no con affetto) 38

Favorire una comunicazione aperta (in caso di errori evitare di indurre senso di vergogna, malessere, abbassamento dell'autostima) 39

Marcare i successi e non soltanto evidenziare gli insuccessi (è il successo che crea la motivazione) Far sentire la propria vicinanza 40

Evitare i paragoni sfavorevoli (sono inutili, producono solo demotivazione) Riconoscere la realtà dei sentimenti invece di negarli Negoziare l'economia del tempo 41

Inoltre: ogni percorso scolastico è unico, perché uniche sono le condizioni e molto dipende dalla qualità degli incontri… non sempre si è fortunati 42

Lorenzo Milani: “Agli svogliati basta dargli uno scopo” 43

E poi, suggerisco curare molto l'aspetto della comunicazione per farsi alleati gli studenti/figli, cercando di ragionare insieme sul perché lo studio è un valore in sé, riportando il significato al soggetto e non soltanto a delle regole astratte e doveri, accettando i momenti di sconforto e demotivazione 44

Nella comunicazione cercare di Evocare immagini positive… …poiché alcune forme e modi di parlare possono essere accolti con maggiore disponibilità anche se il loro contenuto è scomodo (è così per tutti) 45

Un’immagine positiva della situazione, può ricavarne una migliore disposizione e motivazione 46

Occorre fare attenzione affinché un’esortazione sia espressa in termini positivi. In questo modo si imprime molto più efficacemente Trasmettere una conferma relazionale veicola il contenuto con una maggiore percentuale di accoglimento 47

Anziché: “Non perder tempo e vai a fare i compiti” sarebbe meglio dire: “Forza che ci sono i compiti che ci aspettano” 48

Anziché: “Tutti i bambini bravi a quest’ora vanno a letto senza fare storie” sarebbe meglio dire: “Ora dobbiamo andare a letto; forza che andiamo!” 49

Anziché: “Ti avevo detto di toglierti quegli orribili jeans e di mettere quelli nuovi” sarebbe meglio dire: “Mi piacerebbe vederti con quei jeans nuovi”   50

Anziché: “Ti ho detto di non andare perché è rischioso e non fartelo dire un’altra volta” sarebbe meglio dire: “Se non ti volessi bene ti direi di andare” 51

Anziché: Rivolgendosi a Davide: “Ascoltami quando ti parlo Anziché: Rivolgendosi a Davide: “Ascoltami quando ti parlo!” sarebbe meglio dire: “Puoi ascoltarmi per favore Davide?”   52

Anziché: “ Marconi, vieni fuori che t’interrogo” sarebbe meglio dire: Davide, vorrei farti alcune domande per capire dove sei arrivato con lo studio” 53

Grazie per l’attenzione 54