Creare ambienti favorevoli Lucia De Noni Dipartimento di Prevenzione Verona Bologna, 8 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Inclusione sociale e pregiudizio
CHE COSE: Un protocollo dintesa tra i Comuni di Arsago Seprio, Cardano al Campo, Cavaria con Premezzo e Samarate per la valutazione e la comparazione.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
1 Qualità della vita 2004 Indagine sulla Provincia di Bologna Centro Demoscopico Metropolitano marzo 2005.
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
1 Convegno Nazionale UNA CITTA PER CONTARE La statistica comunale alla prova del censimento e del federalismo I luoghi della vita I luoghi del lavoro Enrico.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Cos’è un problema?.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Ambiente: acqua, aria, rifiuti. Politiche ambientali e partecipazione pubblica Roberta Cucca IReR.
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
CUSTOMER SATISFACTION
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Indagine sugli stili di vita
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scenari e trend epidemiologici per il Ticino
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione S per ordine numerico
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
Transcript della presentazione:

Creare ambienti favorevoli Lucia De Noni Dipartimento di Prevenzione Verona Bologna, 8 marzo 2010

Il progetto si colloca allinterno delle azioni di Agenda 21 che si sta occupando, tra laltro, di redigere la Relazione sullo Stato dellAmbiente. Obiettivo: In presenza della particolare situazione di chiusura del traffico vogliamo capire di più landamento di alcuni fattori che incidono sulla qualità della vita dei cittadini al fine di individuare prassi e azioni efficaci esportabili anche in altri contesti. IL PROGETTO SPERIMENTALE

PARTECIPANO AL PROGETTO: IL COMUNE DI VERONA CON: C.d.R AMBIENTE E AGENDA 21 C.d.R. STATISTICA C.d.R. MOBILITA E TRAFFICO C.d.R DECENTRAMENTO SCUOLA ELEMENTARE MAGGI SCUOLA MEDIA FAVA LA 7° CIRCOSCRIZIONE E IL CIRCOLO NOI LA POLISPORTIVA, ASSOCIAZIONE CARNEVALE, CENTRO CULTURALE 28 MARZO ASSOCIAZIONE PRO LOCO LAZZARETTO, CIRCOLO POPOLARE I SINDACATI CISL,UIL, CISL, E UN GRUPPO DI RAGAZZI DEL QUARTIERE ARPAV DIPARTIMENTO IGIENE PUBBLICA ULSS 20 MEDICI DI BASE

LA PROPOSTA Gruppo di lavoro intersettoriale Gruppo di esperti che individuano alcuni indicatori e la loro misurazione per comparare la realtà di Porto San Pancrazio con altri quartieri. Disponibilità ad interagire con i cittadini per informazioni ecc. FOCUS sul quartiere per capire, con la partecipazione dei cittadini, i cambiamenti della situazione e lindividuazione di comportamenti che migliorino la qualità della vita. Coinvolgimento di Scuola, Parrocchia, associazioni, operatori socio-sanitari e la popolazione con assemblee pubbliche,gruppi di interesse, questionari.

Gruppo di esperti formato da: ARPAV Dipartimento di Igiene Pubblica dellULSS 20 Dirigente C.d.R Comunale di Statistica Funzionario C.d.R. Comunale di Mobilità e Traffico Funzionari C.d.R. Comunale Ambiente Reperiscono dati inerenti a: Qualità dellaria Qualità del rumore Volume del traffico : Prima della chiusura del sottopasso e ponte Fine mese novembre prima metà di dicembre 2004

In quartiere: Preparazione del questionario sulla percezione della qualità della vita attraverso incontri con le associazioni, gruppi del quartiere e Medici di base Coinvolgimento delle scuole elementari e medie e la Dirigenza scolastica per ladesione al progetto Vado a scuola da solo e preparazione di un questionario

Con i medici di base Sono disponibili a collaborare al Progetto in particolare nellosservare il comportamento per quanto riguarda laumento dellattività fisica Si potranno attuare iniziative di informazione sanitaria e di promozione del cammino in sinergia con lULSS 20 e il progetto Salute in movimento Con la scuola ( elementare e media) Si vuole approfondire con i bambini e con i loro genitori la modalità con cui si raggiungono la scuola e i luoghi dove si frequentato attività nel pomeriggio. A tale scopo nella settimana prossima verrà proposto un questionario per approfondire questi aspetti

Francesca PredicatoriARPAV - Verona Concentrazione di PM10

8 indicatori europei per valutare il grado di soddisfazione del contesto locale Sicurezza personale Qualità dellambiente Relazioni sociali Servizi di base 8 Indicatori europei

Mobilità e trasporti Hobby e tempo libero Opportunità di lavoro Partecipazione a decisioni locali 8 indicatori europei per valutare il grado di soddisfazione del contesto locale 8 Indicatori europei

Soddisfazione globale dei cittadini Cittadini soddisfatti 79,37% Livello di soddisfazione sugli 8 indicatori 61,10% Valore ponderato di soddisfazione 48,50%

Soddisfazione per la qualità dellambiente locale oggi prima oggi su prima parchi pubblici, giardini e verde in generale 53,89% 54,13% -0,44% ambiente costruito 55,61% 57,03% -2,49% raccolta e smaltimento dei rifiuti, pulizia strade 57,70% 58,98% -2,17% qualità dell'aria 62,54% 45,18% 38,43% livello di rumore notturno 76,31% 59,92% 27,35% livello di rumore diurno 73,68% 54,80% 34,45% polveri/residui dovuti alla combustione carburanti 64,64% 47,56% 35,92% media 63,48% 53,94% 17,68%

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere Il 21,31% dichiara di: impegnarsi ad usare di meno lauto non usarla per brevi tratti prediligendo lo spostamento a piedi luso dei mezzi pubblici luso della bicicletta specialmente se incentivato da maggiori piste ciclabili Impegno personale

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere Il 14,75% dichiara un impegno nel sociale che, in quasi la metà delle risposte, è già attivo ed avviato, aiuto allanziano al minore associazionismo in genere Impegno personale

Impegno personale per contribuire alla buona vivibilità del quartiere Alta la percentuale del niente/non so pari al 36,07% che in parte si giustifica con la richiesta di indicare un preciso impegno personale e non con un generico impegno di principio: rappresenta comunque la maggiore quota relativa di risposte al quesito. Impegno personale

Come vanno a scuola i bambini nel quartiere? scuola elementarescuola media A piedi11266 In bici920 In auto439 Con il Pulmino3122 Altro53

Autonomia dei bambini: gran parte dei bambini e dei genitori affermano che i bambini sono autonomi nel raggiungere la scuola, i negozi, la chiesa allinterno del quartiere. Al Porto San Pancrazio Scuole elementari Scuole Medie A piedi e bici 60,5% 71,5% In auto 21,5% 7,5% Alcuni confronti con altre città: ad Oslo 80% dei bambini va a scuola a piedi o in bici Barcellona 65% Modena 17% Ferrara 38% Alcune percentuali

Con i medici di base Collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione e il C.d.R Decentramento per : Preparazione di un depliant di promozione del movimento rivolto agli anziani da lasciare negli ambulatori medici Incontro tra i medici di base e gli anziani del quartiere per Promuovere il cammino e le uscite organizzate Dal C.d.R Decentramento

Sinteticamente. Il quartiere viene visto come un ambito importante in cui le persone vivono e a cui si sentono di appartenere, in cui si svolge parte della vita di ognuno e dove è possibile rendere concreta la partecipazione; è importante avere condizioni migliori rispetto alla salute, alla socialità e al benessere in generale. I punti di forza che vengono percepiti sono: il miglioramento dellambiente: la qualità dellaria, la diminuzione del rumore; il miglioramento della situazione del traffico: viabilità e sicurezza; la possibilità dei bambini di spostarsi autonomamente, a piedi o in bici, nel quartiere; la disponibilità di circa il 30% delle persone di impegnarsi personalmente per contribuire alla buona vivibilità del quartiere. Le criticità emerse riguardano laccessibilità ai servizi di base e sanitari, mancanza di trasporti pubblici adeguati, uscita dal quartiere.

Carta della incidentalità Carta della funzionalità

Il woonerf (termine che significa più o meno recinto residenziale) è il concetto più innovativo elaborato in Olanda a partire dal 1970 sul tema della convivenza auto-pedoni nelle aree residenziali Il woonerf

spielstrasse Una zona della città a misura di bambino Un nuovo concetto della strada, la strada gioco Isole ambientali un esempio

Esempio di percorso riprogettato in favore di una pedonalità diffusa e promozione delluso della bicicletta Una via pedonale/ciclabile a Milano Marittima con nuova pavimentazione, ridisegno delle zone di sosta, spazi verdi e zone per la socializzazione. Modificare lassetto urbano dei centri abitati, non solo negli ambiti più propriamente commerciali o turistici è una sfida culturale e sociale da vincere nei prossimi anni

Al livello politico spetta la responsabilità di agire verso i determinanti della salute, con un approccio integrato ed investimenti sostenibili. Il primo atto suggerito dalla Carta è quello di rendere esplicite le conseguenze sulla salute delle politiche e della legislazione, usando strumenti quali la valutazione di impatto sanitario ……. Oms, carta di Bangkok 2006 Politiche per la salute