Regione Toscana “Il quadro normativo per

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Valeria Verga Il solare termico in Italia: quadro normativo e di mercato SESTO CONVEGNO NAZIONALE IMMISSIONI ED EMISSIONI Milano, 16 dicembre 2008 VAS.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Presentazione Pro STO NORMAL LEGAL BASE D. Belli Ambiente e Cooperazione tra i popoli.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
Ministero dello Sviluppo Economico
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Milano 16 dicembre 2008 Ing. Valeria Erba ANIT Associazione Nazionale per lIsolamento Termico e acustico MILANO 16 dicembre 2008.
Rete regionale delle Agende 21 L Villa Rusciano Via B. Fortini dicembre 2007 La programmazione territoriale e lanalisi del contesto Regione Toscana.
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
Legge 28 marzo 2003, n. 53 (in GU 2 aprile 2003, n. 77) Strumenti normativi e tempi di attuazione decreti legislativi (24 mesi da entrata in vigore) Legge.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
Certificazione energetica degli edifici.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

Regione Toscana “Il quadro normativo per Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti per la Valutazione integrata e per lo Sviluppo Sostenibile Arch. Pietro Novelli “Tecnologie per il miglioramento a livello energetico della performance dell'involucro e sistemi a basso impatto ambientale” “Il quadro normativo per la diffusione dell’efficienza energetica in Toscana ” Sala Multimediale Frangerini Impresa Srl Via Artigianato 70 loc Picchianti LI 13 Giugno 2008

I nuovi obbiettivi UE sulla efficienza energetica Il Consiglio europeo del 9 marzo 2007 ha assunto l’impegno di di raggiungere entro il 2020 : - 20% di consumi energetici - 20% di emissioni di CO2 + 20% di energie rinnovabili

Il Libro Verde UE sull’adattamento Il 29.06.2007 la Commissione UE ha approvato il “Libro Verde per l’adattamento ai cambiamenti Climatici” COM(2007) 354 in cui si evidenzia come “gli edifici siano l’elemento chiave”! per affrontare con decisione il problema

Consumi energetici UE per settore Domanda di energia in Europa nel 2000 per % utilizzazione Dati ENEA - EPA

Le emissioni mondiali di CO2 Usi residenziali 30+19 = 49%

Quantità di emissioni di CO2 ITALIA

Consumo medio giornaliero di petrolio per persona in Italia Consumi energetici in Italia Consumo medio giornaliero di petrolio per persona in Italia Consumo di petrolio medio giornaliero per persona

Consumi energetici in Italia Consumo medio mensile di petrolio per ogni italiano Oggi circa 137,72 $ = 89,39 € / mese

Il Protocollo di Kyoto (11.12.1997) Lo Stato italiano ha ratificato il protocollo di Kyoto con la legge n. 120 del 1 giugno 2002. Gli obiettivi di Kyoto prevedono per l'Italia una riduzione entro il 2012 del 6,5% delle emissioni di gas serra rilevate nel 1990. In Toscana i gas serra sono circa 40 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, bisogna arrivare a un volume di emissioni di circa 34 milioni di tonnellate annue con una riduzione regionale del 13,9%.

Il Protocollo di Kyoto (11.12.1997) In realtà, secondo l’ENEA, nel 2005 abbiamo aumentato le emissioni di CO2 eq.di circa il 12,4% (583,3 m.l di tonn/anno) quindi il nuovo obbiettivo è 6,5+12,4 = 18,9% di riduzione corrispondente a circa 122 Milioni di tonn. di CO2 Nel mercato delle Emission Trading il valore di una tonnellata di CO2 è circa 22 euro Potremmo dover pagare circa 2,7 miliardi di euro all’anno ai paesi più ecoefficienti

Il quadro normativo

Direttiva 2001/77/CE Direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 settembre 2001 “relativa alla promozione dell'elettricità prodotta a partire da sorgenti di energia rinnovabile sul mercato interiore dell'elettricità” Promuove un maggior contributo delle fonti energetiche rinnovabili alla produzione di elettricità L’obiettivo è raggiungere una quota del 22,1% di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili sul consumo totale di elettricità della CE entro il 2010

Direttiva 2002/91/CE Direttiva 2002/91/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2002, “sul rendimento energetico nell'edilizia”. La direttiva comprende quattro elementi principali: 1) metodologia comune di calcolo del rendimento energetico integrato degli edifici; 2) requisiti minimi sul rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione e degli edifici sottoposti a importanti ristrutturazioni; 3) certificazione degli edifici di nuova costruzione ed esistenti 4) ispezione periodica delle caldaie e degli impianti centralizzati di aria condizionata negli edifici.

Direttiva 2006/32/CE Direttiva 2006/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006, “concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e recante abrogazione della direttiva 93/76/CEE del Consiglio” 1) entro il 2015 gli Stati membri devono conseguire un “obiettivo nazionale di risparmio energetico” pari al 9% del consumo nazionale medio annuo. 2) La PA deve svolgere un “ruolo esemplare” nel perseguimento dell’efficienza energetica, 3) introdurre orientamenti in materia di efficienza e risparmio nei criteri di aggiudicazioni degli appalti pubblici.

Il quadro normativo

La Direttiva Europea La direttiva 2002/91/CE del parlamento europeo del 16 dicembre 2002 sul Rendimento energetico nell’edilizia all’art.7 stabilisce che: “Gli Stati membri provvedono a che, in fase di costruzione, compravendita o locazione di un edificio, l'attestato di certificazione energetica sia messo a disposizione del proprietario o che questi lo metta a disposizione del futuro acquirente o locatario, a seconda dei casi. “

La Direttiva Europea 2002/91/CE l’articolo 15 prevede che: “Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 4 gennaio 2006. “

La Costituzione italiana L’art.117 quinto comma del Titolo V della Costituzione così come modificato nel 1998 stabilisce che : “Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: …………..; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia; …………… “

Recepimento Direttiva 2002/91/CE In attesa delle leggi regionali, il Ministero delle Sviluppo economico ha predisposto un provvedimento nazionale di recepimento della Direttiva Comunitaria 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia in attuazione della Legge 306 del 31.10.2003 che delegava il Governo alla redazione del Decreto

Il Decreto Legislativo n.192/2005 Il Ministero delle Attività Produttive ha emanato il DECRETO LEGISLATIVO 19 agosto 2005, n.192 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia. “ pubblicato nella Gazzetta Ufficiale N. 222 del 23 Settembre 2005 supplemento ordinario n.158

Il Decreto Legislativo n.192/2005 Art. 17. Clausola di cedevolezza ………. le norme del presente decreto e dei decreti ministeriali applicativi nelle materie di legislazione concorrente si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE fino alla data di entrata in vigore della normativa di attuazione adottata da ciascuna regione e provincia autonoma. ……………

Il D.Lgs. n.192/2005 sono stati costituiti 4 gruppi di lavoro per redigere i regolamenti attuativi: entro 5 febbraio 2006 (art. 4) 1. Criteri e requisiti per il contenimento dei consumi Installazione, esercizio, manutenzione e ispezione impianti 2. Prestazione energetica dell’edificio (nuova costruzione e ristrutturazione) 3. Requisiti professionali e criteri di accreditamento Esperti della certificazione entro il 6 aprile 2006 (art.6) 4. Linee guida per la Certificazione energetica edifici

Il Decreto Legislativo n.192/2005 Il Decreto recepisce la Direttiva Comunitaria 91 del 2002 e all’art.6 introduce l’obbligo della Certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione la cui autorizzazione è stata rilasciata dopo l’8 ottobre 2006 inoltre detta norme transitorie in previsione dei regolamenti di dettaglio

D.Lgs. 29.12. 2006 n. 311 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto un decreto correttivo che introduce l’obbligo della Certificazione per gli edifici esistenti nel caso di : 1) compravendita dal 01.07.2007 sup. 1000 mq. dal 01.07.2008 inferiori 1000 mq. dal 01.07.2009 singole u.i. 2) richiesta di contributi pubblici

Decreto di modifica del D.Lgs.192/2005 Il D. Lgs. 311/2006 introduce l’obbligo per le nuove costruzioni di prevedere : 1) la copertura del 50% del fabbisogno energetico necessario alla produzione di acqua calda sanitaria attraverso il solare termico 2) la messa in opera di pannelli fotovoltaici condominiali per una potenza di 1 Kw per ogni unità “abitativa” (Finanziaria 2008)

La certificazione energetica Attualmente hanno approvato norme di recepimento le Regioni: 1) Provincia di Bolzano 2007.03.12 Reg.nto Edilizio 2) Regione Piemonte 2007.05.28 LR 13 rimanda a reg.nto entro 28.05.2008 3) Regione Liguria 2007.05.29 LR n. 22 “Norme in materia di energia” 4) Regione Lombardia 2007.06.26 delib. GR 8/5018 5) Regione Puglia 2007.09.27 Reg.nto Reg. n. 24/07

La certificazione energetica 6) Regione Emilia Romagna 2007.11.16 delib. GR n.1730 in vigore dal 01.07.2008 7) Regione Basilicata 2007.12.28 LR n. 28 rimanda a reg.nto entro 30.06.2008 8) Regione Umbria 2008.03.04 D.L. legge Reg. 9) Provincia di Trento 2008.03.04 L.P. n. 1 rimanda a successivo reg.nto 10) Regione Valle d’Aosta 2008.04.08 P.d.L. 217

L’impegno della Regione Toscana per la sostenibilità e la introduzione della ecoefficienza nell’abitare

I provvedimenti legislativi regionali toscani La Legge Regionale 03.01.2005 n.1 “Norme per il Governo del Territorio” La Legge Regionale 24.02.2005 n. 39 “Disposizioni in materia di energia” La Legge Regionale 13.07.2007 n.38 “Norme in materia di contratti pubblici”

L.R. 13 luglio 2007 n.38 s.m.i. L.R. 7 novembre 2007, n. 53 Art. 33 Clausole ambientali Si chiede alle Stazioni appaltanti di tenere conto dei seguenti criteri: 1) minore impatto ambientale dei prodotti e servizi utilizzati; 2) minore consumo di risorse naturali non rinnovabili; 3) minore produzione di rifiuti; 4) utilizzo di materiali recuperati e riciclati; 5) utilizzo di tecnologie e tecniche ecocompatibili e di sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; 6) utilizzo di prodotti ecocompatibili e di facile smaltimento.

Criterio di aggiudicazione L.R. 13 luglio 2007 n.38 Art. 36 Criterio di aggiudicazione …….…. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali : 1) il risparmio energetico, 2) l’utilizzo di tecniche innovative ed ecocompatibili per l’approvvigionamento e lo smaltimento dei materiali, 3) l’utilizzo di materiali riciclati, 4) l’introduzione di elementi di bioedilizia e di tecniche di ingegneria naturalistica

La Regione Toscana e la Certificazione energetica La Legge regionale n. 39 del 24.02.2005 “Disposizioni in materia di energia” pubblicata sul BURT n. 19 del 07 marzo 2005 prevede all’art.23 il recepimento della Dir. 2002/91/CE rinviando a ottobre 2006 un apposito Regolamento (attualmente ancora in fase di predisposizione)

certificazione energetica Dal 1 luglio 2009 sarà obbligatorio presentare la certificazione energetica per ogni atto di compravendita o di locazione

La diffusione della ecoefficienza L’entrata in vigore dei contenuti della Direttiva 2002/91/CE “sul rendimento energetico nell’edilizia” è l’occasione per le Regioni ed i Comuni, di trasformare i precedenti adempimenti formali in atti capaci di indirizzare realmente il settore edilizio verso la qualità energetico - ambientale

La Legge Regionale sul Governo del Territorio Il 03 gennaio 2005 il Consiglio regionale ha approvato la L.R. n.1 “Norme per il governo del territorio” gli strumenti della pianificazione territoriale devono garantire che gli interventi di trasformazione del territorio siano realizzati nel rispetto dei requisiti di qualità: 1) urbana, 2) ambientale, 3) edilizia.

L.R. 1/2005 “rimozione ostacoli” art.146 comma 2 ai fini degli indici di fabbricabilità stabiliti dagli strumenti urbanistici non sono computati: Lo spessore delle murature esterne superiore ai minimi fissati dai regolamenti edilizi e comunque superiore ai 30 centimetri, il maggior spessore dei solai necessario al conseguimento di un ottimale isolamento termico e acustico, le serre solari, tutti i maggiori volumi e superfici necessari a realizzare i requisiti di accessibilità e visitabilità degli edifici.

Schema di D.lgs. 27.02.2008 n.229 (recepimento Dir.2006/32/CE) Introduce importanti innovazioni: 1) bonus extraspessori per pareti, solai di copertura (fino a 25 cm) e solai intermedi (fino a 15 cm.) 2) deroghe in materia di rispetto distanze (20 cm.) e altezze (25 cm.) previste da norme nazionali, regionali, comunali 3) semplificazione amministrativa per impianti solari e fotovoltaici (equiparati a manutenzione ordinaria) Lo schema proposto dal Governo ha già riportato i pareri delle Commissioni Parlamentari: Sviluppo Economico, Finanze, e Commissione Unificata Stato Regioni (27.03.2008) approvato il 30 maggio 2008

L.R. 1/2005 e la “Edilizia Sostenibile” attraverso alcuni articoli dedicati, introduce incentivi economici e volumetrici per la promozione della Edilizia sostenibile ed l’impegno ad emanare apposite Istruzioni Tecniche rivolte agli Enti Locali per facilitare la diffusione di interventi edilizi che perseguano obiettivi energetici ed ambientali

Incentivi economici ed urbanistici L.R. 1/2005 “gli incentivi” Art. 146 Incentivi economici ed urbanistici Al fine di incentivare l'edilizia sostenibile i comuni possono applicare : 1) incentivi economici mediante la riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria fino ad un massimo del 70 per cento in misura crescente a seconda dei livelli di risparmio energetico, di qualità ecocompatibile dei materiali e delle tecnologie costruttive utilizzate, nonché dei requisiti di accessibilità e visitabilità degli edifici oltre i limiti obbligatori stabiliti dalle norme vigenti.

L.R. 1/2005 “gli incentivi” 2) incentivi di carattere edilizio urbanistico mediante la previsione negli strumenti urbanistici di: incremento fino al 10 % della superficie utile ammessa per gli interventi di nuova edificazione, di ristrutturazione urbanistica, di sostituzione e di ristrutturazione edilizia, (compatibilmente con i caratteri storici ed architettonici degli edifici e dei luoghi.)

Per accedere agli incentivi : Gli strumenti Per accedere agli incentivi : Il 28 febbraio 2005 con la Delibera di Giunta regionale n. 322 sono state approvate le “Linee Guida per la valutazione della qualità energetica ed ambientale degli edifici della Toscana” che costituiscono le Istruzioni Tecniche previste all’art.37 della Legge Regionale 1/2005. Le Linee Guida sono state modificate con la delibera G.R.T. n. 218 del 03 aprile 2006. Le Linee Guida sono scaricabili dal sito WEB della Regione Toscana all’indirizzo: www.rete.toscana.it/sett/pta/svilsost/bioedilizia.htm

Regolamento Edilizio Sostenibile Gli strumenti In collaborazione con la Rete regionale delle Agende 21 locali è stato predisposto un documento “tipo” per integrare il R.E. con i criteri della Edilizia sostenibile che può essere adottato dai Comuni toscani interessati Il documento è disponibile all’indirizzo WEB http:/agende21toscana.comune.fi.it

I materiali ecocompatibili Gli strumenti Partecipazione al progetto “Strumenti per la promozione della sostenibilità nel campo dell’edilizia: banca dati dei materiali di riferimento per costruzioni ad elevata prestazione ambientale” per la costituzione di banche dati LCA (Life cycle analysis) italiane. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE E LA TRASPARENZA DEGLI APPALTI E PER LA COMPATIBILITA’ AMBIENTALE Il progetto prevede di costituire una partnership tra il Gruppo di Lavoro interregionale in materia di Edilizia Sostenibile, costituito presso ITACA, e organismi di Ricerca e/o Istituti universitari ed è cofinanziato dalle Regioni. Il coordinamento è affidato alla Regione Marche

Ecolabel degli edifici La Commissione UE ha assegnato al Comitato Ecolabel-Ecoaudit italiano con il supporto tecnico di Apat e di alcune altre amministrazioni il compito di sviluppare criteri per il gruppo di prodotti “edifici”. Si tratta di analizzare, entro il 2008 le problematiche ambientali legate alla costruzione, all’uso e allo smaltimento degli edifici, nell’ambito dell’intero ciclo di vita e definire una certificazione ambientale volontaria.

La ecoefficienza in edilizia E’ necessario uno sforzo coordinato di tutta la PA per intervenire nei settori della informazione, formazione e controllo al fine di rendere la ecoefficienza patrimonio comune di tutti gli operatori del settore. Il problema non è di “risparmiare” ma di fare un uso consapevole e razionale della energia che diventerà nel tempo sempre più preziosa

Patrimonio edilizio esistente E’ necessario intervenire elevando gli standard di qualità anche negli edifici esistenti per i quali, secondo stime europee (Libro Verde COM/2005 / 265), il potenziale di miglioramento energetico supera il 20% Il 65% del patrimonio edilizio esistente è inadeguato ai nuovi standard di qualità energetica (Fonte: Censis/Istat, 1999)

Grazie per l’attenzione Pietro Novelli architetto - Responsabile “PO Sostenibilità dello Sviluppo locale” REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale della Presidenza Settore Strumenti della Valutazione integrata e dello Sviluppo Sostenibile Via Ruggero Bardazzi 21 50127 Firenze ITALY tel. +39 055 4384361 fax +39 055 4384390 e-mail: pietro.novelli@regione.toscana.it