P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA 2006-2007 Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il livello di trasporto
Advertisements

Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Progetto realizzato da: Francesco Seccia Matr Marco Spinelli Matr
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
Stefano Lama Stefano Maggiore Giacomo Tartari. Scenario applicativo Crescente diffusione di dispositivi dotati di connettivita wireless porta a… … possibilità
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
MUSE BT Reti di Calcolatori LS A.A. 2006/2007 Manservisi Alberto Music Everywhere with BlueTooth.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
1 Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto: Giombi Giorgio e Soffritti Luca Presentazione: Giombi Giorgio FotoContest Il primo servizio interamente.
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
File system distribuito transazionale con replicazione
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
L’architettura a strati
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Codifiche Audio/Video: Skype Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Progetto Reti di Calcolatori 2 – Prof. Giorgio Ventre Codifiche.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Un sistema per la replicazione ottimistica in una rete di pari Progetto di Reti di calcolatori LS Federico Grassi a.a. 2004/2005.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 4 -Gestione degli indirizzi Ernesto Damiani Lezione 1 – Assegnazione.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
PROTOTIPO DI UN GIOCO DI STRATEGIA IN RETE Alberto Buccella Università degli studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Informatica.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Valentina Bonsi Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Giuseppe Vitalone,
B3Discovery: Infrastruttura di Discovery distribuita utilizzando l’architettura JXTA Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2005/2006.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Servizi continui su rete IEEE – Music Everywhere Presentazione di Alberto Mercati Reti di Calcolatori LS.
1 GVTS Global Virtual TupleSpace Nicola Zanella. 2 Fornire un’astrazione di spazio di tuple condiviso Concetto di gruppo Presence awareness e gestione.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Melli Michele Matr Reti di Calcolatori LS aa 2006/07.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
1 High Available Instant Messaging Service Fabio Bombardi
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP.
Transcript della presentazione:

P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto di Manuela Bassetti, Agnese Dal Monte e Elisabetta Visciotti Prof. Antonio Corradi Tutor Eugenio Magistretti

A GENDA Scenario applicativo Scelte progettuali e struttura Chatting asincrono Relazione di amicizia Conclusioni e sviluppi futuri

S CENARIO APPLICATIVO : MANET E DISPOSITIVI UTILIZZATI Reti mobili ad hoc tra dispositivi portatili (laptop, palmari, smartphone) Assenza di infrastruttura fissa Reti estremamente dinamiche Semantica best effort della comunicazione Dispositivi con memoria limitata e risorse run-time ridotte

S CELTE PROGETTUALI Comunicazione tramite wireless Protocolli di comunicazione ad hoc Distanza 1-hop tra i dispositivi Indirizzi IP fissi Rete MANET preesistente Configurazione CDC 1.1 e Personal Profile Emulatore Nokia Series 80 Database db4o

CHATTING SINCRONO S TRUTTURA DEL PROGETTO DISCOVERY Entrata dei nodi nella rete CHATTING ASINCRONO AMICIZIA PRESENZA CON PERSISTENT SERVER SENZA PERSISTENT SERVER Scambio di messaggi fra utenti online Consegna di messaggi a nodi offline Gestione relazioni di amicizia Gestione dinamica del Persistent Server Notifica di presenza sulla rete

C HATTING ASINCRONO Possibilità di lasciare messaggi per un utente non presente sulla MANET Persistent Server che riceve i messaggi oppure In assenza di Persistent Server Messaggi consegnati agli altri nodi In questa presentazione ci occuperemo del secondo caso

REQUEST_OFFLINE_MESSAGES ACK_OFFLINE_MESSAGES R ICEZIONE DEI MESSAGGI ALL INGRESSO NELLA RETE Controllo dei messaggi per il nodo entrante Numero di messaggi comunicati nella risposta al Discovery Nodo che ha messaggi offline per il nodo entrante Nodo entrante OFFLINE_MESSAGES Attendiamo ack singoli per i messaggi Chiediamo al nodo di inviarci i messaggi offline Al termine del protocollo visualizza i messaggi ricevuti

Fino a due ritrasmissioni per la richiesta di invio dei messaggi offline Fino a tre ritrasmissioni per i messaggi offline Lintroduzione di queste ritrasmissioni rende nulla la probabilità di perdita, nel caso considerato, utilizzando un numero limitato di dispositivi R ICEZIONE DEI MESSAGGI ALL INGRESSO NELLA RETE

C ONSEGNA DEI MESSAGGI ALL USCITA DALLA RETE È possibile scrivere messaggi a destinatari offline Al momento delluscita i messaggi vengono consegnati agli altri nodi Nodo che intende uscire REQUEST_MEMORY_MESSAGE ACK_NODE_MESSAGE BLOCK_MEMORY_MESSAGE I nodi rispondono indicando la propria disponibilità Chiede di bloccare la memoria necessaria per i messaggi

ACK_BLOCK_MEMORY_MESSAGE Conferma del blocco della memoria... per i quali si attendono ack singoli Al termine del protocollo salverà i messaggi nel database C ONSEGNA DEI MESSAGGI ALL USCITA DALLA RETE OFFLINE_MESSAGES ACK_OFFLINE_MESSAGES È possibile scrivere messaggi a destinatari offline Al momento delluscita i messaggi vengono consegnati agli altri nodi Il nodo uscente può iniziare a inviare i messaggi...

Se nessun nodo ha spazio sufficiente cancellazione dei messaggi più vecchi Se non si riceve risposta alla richiesta di invio dei messaggi uscita dal sistema senza inviare i messaggi Se non si riceve risposta alla richiesta di blocco della memoria invio della richiesta agli altri nodi Fino a tre ritrasmissioni dei messaggi offline Le ritrasmissioni rendono nulla la probabilità di perdita, utilizzando un numero limitato di dispositivi C ONSEGNA DEI MESSAGGI ALL USCITA DALLA RETE

Al termine entrambi i nodi aggiungono il nuovo amico Nodo che vuole cercare nuovi amici Se non sono già state ricevute troppo conferme I NSTAURAZIONE DI UNA RELAZIONE DI AMICIZIA La relazione di amicizia deve essere biunivoca Ricerca amici che corrispondono a un certo profilo FRIENDSHIP_PROFILE FRIENDSHIP_ACK Se il profilo è compatibile FRIENDSHIP_ACK

Non sono state previste ritrasmissioni in quanto non è possibile prevedere quante conferme saranno ricevute Eventuali inconsistenze tra database saranno risolte di fase di chatting sincrono Per limitare linvio di messaggi nella rete si è deciso di non inviare conferme a richieste di amicizia per profilo ricevute da amici Dai test risulta una bassa probabilità di perdita dei messaggi I NSTAURAZIONE DI UNA RELAZIONE DI AMICIZIA

C ANCELLAZIONE DI UNA RELAZIONE DI AMICIZIA È possibile cancellare un amico dalla propria lista Cancellazione di un contatto online invio immediato di un messaggio di cancellazione Cancellazione di un contatto offline messaggio trattato come gli altri messaggi offline In entrambi in casi: cancellazione immediata dalla propria lista

Introduzione di ritrasmissioni per limitare problemi dovuti a perdite dei messaggi e garantire maggiore affidabilità Limitazione delluso delle risorse, necessaria per andare incontro alle caratteristiche dei dispositivi utilizzati C ONCLUSIONI S VILUPPI FUTURI Replicazione del Persistent Server Scalabilità Caso multi-hop Estensione dei servizi offerti