www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linguaggio C e C++.
Advertisements

MULTIVIBRATORI BISTABILI
Fenomeni transitori: alee
Dalla macchina alla rete
Elaborazione dei segnali mediante circuiti analogici o digitali.
Modulo 1 Unità didattica 2:
Biglietti e Ritardi: schema E/R
Progetto di circuiti su FPGA
Circuiti Sequenziali Asincroni
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Progetto di circuiti su FPGA
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Esercitazioni su circuiti combinatori
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Introduzione ai circuiti sequenziali
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Argomenti complementari Capitolo 9. Clock Skew Se vi sono dei ritardi sulla linea del clock il funzionamento del circuito potrebbe risentirne pesantemente.
Inizio nuovo lavoro.
PSPICE – simulazione di circuiti digitali
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Spettro di frequenza dei segnali
Reti Combinatorie: sintesi
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
1 Creazione di un Account Per poter accedere ai pc del LAB2 è necessario creare il nuovo account utente (se non lo avete già) con user name del tipo s ;
Una rete sequenziale asincrona è dotata di due
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali Antonio Deledda Corso di Elettronica dei Sistemi Digitali LS AA
Introduzione al simulatore circuitale SPICE
VHDL come strumento di progetto di circuiti digitali
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Uso dell’oscilloscopio
I Flip-Flop sono dei particolari Letch, la differenza stà che nel Flip-Flop abbiamo l’impulso di clock. Infatti ad ogni impulso il Flip-Flop cambia il.
Sistemi di acquisizione
Struttura di un calcolatore 1 Informatica (SAM) - A.A. 2010/11.
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
VHDL per FPGA Courtesy of S. Mattoccia.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Display a 7 segmenti.
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
Arduino: introduzione alla programmazione
Tecnologie Implementative
La traslazione.
Sistema CAD (EDS) per schede elettroniche Parti del sistema ADSSchematico e Layout si sviluppano indipendentemente ma sono sincronizzabili.
Dalla macchina alla rete: reti LLC. Dalla macchina alla rete Per realizzare una macchina sequenziale è necessario –Codificare gli insiemi I,S,O con variabili.
Progettazione Logica Il prodotto della progettazione logica è uno schema logico che rappresenta le informazioni contenute nello schema E-R in modo corretto.
Reti Sequenziali Corso di Architetture degli Elaboratori Reti Sequenziali.
Sviluppo di un progetto in collaborazione Trascodificatore BCD – 7Segmenti.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
Stato lavori Superpix1 e ApselVI Fabio e Filippo 1 “... siam mica qui a rubar le noccioline a CHIP e CIOP!”
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 Macchine a stati finiti – un automa di Mealy generale con 1 bit d’ingresso, 1 di uscita e 2 di stato.
Strumenti per lo studio dei sistemi continui nel dominio del tempo.
Parsing ricorsivo discendente Il parsing ricorsivo discendente (recursive descent parsing) è un metodo di tipo top-down che può essere facilmente codificato.
IL PACCHETTO ORCAD Strumenti CAD-CAM per il progetto di circuiti elettronici.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – simulazione di circuiti digitali.
Prof. P.Sanna - Prof.ssa D.Lecca Corso A programmatori 1 La gestione delle risorse e dei file.
Autoresizing e autolayout. Posizionare gli elementi All’interno dello storyboard, gli elementi possono essere posizionati trascinandoli nella posizione.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Esercitazione Reti Logiche
Transcript della presentazione:

www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche

Componente di libreria Editor Grafico File bsf (Block Symbol File) Editor Grafico File bdf File -> Create/Update ->Create Symbol Files Analisi ed Elaborazione 1) Processing -> Start -> Start Analysis & Elaboration 2) Processing -> Generate Functional Simulation Netlist Generazione Netlist Forme d’onda Simulazione 3) Processing -> Start Simulation

Impostazioni di simulazione Quartus prevede due tipi di simulazioni: Timing e Functional. TIMING FUNCTIONAL Fronti Ideali Ritardi Reali Nulli I fronti sono sempre ideali, cioè perfettamente verticali. I ritardi sono considerati nulli per la ‘Functional’ e non nulli per la Timing. Il ritardo non è uguale per tutti i gate e varia a seconda del ‘Device’ selezionato. Il tipo di simulazione si seleziona da Assignements -> Settings… -> Simulator Settings

Vi ricordo che: I file BDF e VWF coinvolti nei processi di analisi, sintesi, simulazione ecc… devono essere aggiunti al progetto (Project -> Add/Remove Files…) Quindi vanno aggiunti anche i file BDF relativi ai componenti di libreria! Non è necessario aggiungere i file BSF.

Editor Grafico Analysis & Synthesis 1) Processing -> Start Compilation Fitting Assembling Timing Analysis Forme d’onda Simulazione 2) Processing -> Start Simulation

Timing simulation Per effettuare una Timing Simulation in Quartus II sono necessarie alcune operazioni in più rispetto alla Functional Simulation. Per quest’ultima basta creare una rete logica e Quartus provvederà a creare un Netlist da simulare, mentre per la Timing, Quartus crea anche dei file per la sintesi su FPGA. Analysis & Synthesis analizza il file bdf e lo ‘compila’ creando un file simile alla Netlist della Funcional. Fitting adatta il circuito da noi creato al ‘Device’ che abbiamo selezionato, in base a come è costruito l’FPGA. Un circuito molto complesso potrebbe non essere sintetizzato su un FPGA di basso di livello e quindi bisognerebbe usare un FPGA di livello superiore (NON È IL NOSTRO CASO). Assembling genera i file che andranno caricati sull’FPGA. Timing Analysis calcola i ritardi tra ogni nodo del circuito basandosi sui ritardi del ‘Device’ selezionato (la libreria dei Device contiene tutte le informazioni necessarie: ritardi, memoria, velocità…) La Timing Simulation simula il nostro circuito usando i ritardi calcolati nella Timing Analysis

Consigli per la timing simulation Gli FPGA presenti in libreria sono circuiti che operano a frequenze anche molto alte (fino a 500 MHz o anche più) dunque i ritardi dei gate logici sono dell’ordine dei nanosecondi. Impostate un END TIME tenendo conto del tempo necessario affinché l’uscita si stabilizzi, quindi non impostarlo ad un valore troppo basso e nemmeno ad uno troppo alto altrimenti un end time troppo alto e un circuito molto complesso possono richiedere molti secondi per l’analisi. Utilizzate lo strumento Time Bar (linea verticale blu che si sposta sull’asse dei tempi nel waveform file) spostandovi con le frecce della tastiera per analizzare i segnali.

Alee statiche La Timing Simulation è indispensabile se si vogliono analizzare le alee di una rete logica. L’alea statica è un fenomeno indesiderato che si manifesta nei circuiti logici a causa del ritardo di propagazione dei segnali attraverso i gate. Questo ritardo fa si che in ingresso ad un gate ci sia, per un istante di tempo ,un segnale non corretto che genera un segnale d’uscita non corretto. Il segnale d’uscita subisce la seguente variazione: segnale corretto – non corretto – corretto. Per eliminare le alee statiche in una mappa di Karnaugh bisogna raggruppare gli ‘1’ adiacenti di raggruppamenti diversi per le espressioni SP (per le PS si raggruppano gli ‘0’). L’alea statica è presente solo nei circuiti a due livelli.