DEIS Università di Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quinta Esercitazione
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Presence Awareness, modalità disconnessa e dinamiche di update Antonio Gaetani.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Delay Tolerant Networking Service per SAMOA. Il framework SAMOA SAMOA è un framework che consente di gestire e popolare la rete sociale e propagare a.
P ROGETTO PERMESSO PER SISTENT MESS AGING IN AD H O C NETWORKS Presentazione di Manuela Bassetti Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Progetto.
Progetto PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Presentazione di Vitalone Giuseppe.
SARAH Shop Assistant in Reti Ad-Hoc Marco Montali.
Global Virtual Tuple Space
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Alessio Franco Matr Corso di Reti di Calcolatori LS A.A. 2005/2006.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Corso di Reti di Calcolatori LS A.A.: 2006 / 2007 Prof. Antonio Corradi SESAME Supporting Emulation of Services and Applications in Mobile Environments.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di Reti di Calcolatori LS Colombini Emanuele Tutor: Ing. Dario Bottazzi Gruppo: Emanuele Colombini, Francesco Ferri, Gianpiero Napoli Middleware.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Architettura e protocolli di distribuzione dello stato in videogiochi Multiplayer distribuiti Michele Pace Esame di Reti di Calcolatori LS Aa
Meteo Service Corso di Reti di Calcolatori LS Casarini Stefano matr
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Reti di Calcolatori LS Professor Antonio Corradi Ingegner Dario Bottazzi Presentazione di Francesco Fiori.
Il modello di riferimento OSI
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
WEB: Progetto: Documentazione: Soluzioni per video streaming.
Introduzione al controllo derrore. Introduzione Quando dei dati vengono scambiati tra due host, può accadere che il segnale venga alterato. Il controllo.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Nemesi Creazione e pubblicazione di una rivista online tramite l’utilizzo di Java Message Service.
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Il DHCP (Dinamic Host Configuration Protocol) fornisce un meccanismo per assegnare dinamicamente gli indirizzi IP ed i parametri di configurazione ad un.
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Progetto di Ingegneria del Web Anno Accademico 2007/2008 Stefano Pigiani Bruno Ricci Marco Ruzzon.
Livello 3 Network (Rete)
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
PROFILI Un sistema distribuito e decentralizzato di profile-matching Lorenzo Moretti Maggio 2004.
Proxy-Based Infrastructure for LBS Tailoring Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi Presentazione di: Roberto Amici Gruppo: Roberto Amici Alessandro.
Progetto di un Group Communication System Reti di Calcolatori LS A.A Giampaolo Capelli.
Progetto di un sistema di comunicazione di gruppo con multicast causale Reti di Calcolatori L-S Marco Canaparo Matricola
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Sistemi basati su conoscenza (agenti intelligenti) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Corso di Reti di Calcolatori LS Progetto di un server FTP in grado di coordinarsi con altri mirror per garantire QoS di Marco Buccione.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
Reti di Calcolatori LS - Fabio Poli 15 Giugno 2006 Sviluppo di un player di Campo Minato multigiocatore con supporto di Chat MultiCast.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 2 -Protocolli di rete TCP/IP Unità didattica 7 -Instradamento dinamico Ernesto Damiani Lezione 4 – OSPF.
Progetto PERMESSO Progetto PERMESSO PERsistent MESSagging in ad hOc networks Presentazione di Elisabetta Visciotti Progetto di Gruppo di: Manuela Bassetti,
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il Gestore di Librerie e Servizi Lambertini Riccardo.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
GESTIONE RETI TCP/IP l troubleshooting è necessario per risolvere molti problemi che si possono verificare all'interno di una rete, una delle aspirazioni.
Transcript della presentazione:

DEIS Università di Bologna Reti di Calcolatori LS Emiliano Capoccia DEIS Università di Bologna

Reti MANET Reti non strutturate, create e configurate in maniera dinamica Nodi eterogenei per capacità di calcolo e banda Alta mobilità (roaming) dei nodi, instabilità delle configurazioni della rete

Obiettivi Scenario computazionale nuovo: necessità di instaurare comunicazione con i nodi vicini senza conoscenza pregressa, in un dato momento ed in una data località Applicazioni collaborative di nuova concezione necessitano di nuovi servizi: esplorazione dinamica della rete circostante possibilità di comunicare con i nodi vicini possibilità di gestire gruppi, eventualmente partizionati, per supportare funzionalità applicative avanzate Il middleware sviluppato realizza le funzionalità elencate consentendo all’utente di occuparsi solo della implementazione della parte specifica dell’applicazione

Comunicazione di base il middleware è basato sulla JVM e le socket (UDP); ogni nodo deve avere la sua JVM con il middleware installato per poter mettere in esecuzione le applicazioni. L’ipotesi di base IP statico nei nodi (rete non strutturata) comunicazione punto-punto mediante send/receive ordinarie comunicazione punto-multipunto mediante broadcast in una rete MANET il broadcast raggiunge tutti i nodi direttemente connessi al nodo che effettua il broadcast nel middleware il broadcast è propagato in flooding alle reti vicine, per un raggio limitato e programmabile; il raggio di località si può impostare dinamicamente a runtime, mediante apposito protocollo, e supporta politiche avanzate globali di gestione.

Architettura Struttura stacked, dove GML si appoggia a BSL BSL estende i servizi di comunicazione di base della JVM GML usa la comunicazione avanzata offerta da BSL per introdurre la gestione dei gruppi, il roaming e la rilocazione della gestione

Middleware layered: BSL estensione delle modalità di comunicazione di base implementazione del concetto di località realizza le funzionalità di esplorazione della rete circostante e di comunicazione con i vicini menzionate negli obiettivi estende il broadcast di base fornito dalla JVM con un meccanismo di flooding limitato stateful: soft state comprende informazioni sul vicinato (nodi raggiungibili e loro indirizzo di rete) e durante le comunicazioni mantiene informazioni su messaggi frammentati adattatività: BSL fa affidamento alla ricezione in broadcast dei beacon dei nodi vicini per aggiornare adattativamente lo stato alle variazioni della topologia

Esempio di topologia di rete Nodi in visibilità diretta Località; raggio 2 punto di vista di (2) Località; raggio 2 punto di vista di (5)

Middleware layered: GML gruppo: insieme di entità interagenti associate, ognuna dotata di un profilo che ne descrive caratteristiche, interessi e capacità gruppi partizionati, presenti in insiemi di nodi disgiunti nella rete complessiva GML realizza l’obiettivo di gestione di gruppi: creazione di un gruppo (sul nodo gestore) discovery dei gruppi nel vicinato possibilità di associarsi/disassociarsi da un gruppo esistente nel vicinato supporto alla mobilità dei nodi (roaming): viene mantenuto lo stato di associazione ad un gruppo in mobilità un protocollo specifico permette di rilocare la risorsa gruppo (e la sua gestione) ad un diverso nodo nel vicinato (handover) GML (molto) stateful: punto di centralizzazione sul gestore e info di stato estese (composizione dei gruppi, profili,...)

Protocollo DISCOVERY DISCOVERY_REQUEST client DISCOVERY_RESPONSE BROADCAST UNICAST manager1 manager2 protocollo usato dal nodo per conoscere i gruppi gestiti dai nodi del vicinato il nodo invia una richiesta (DISCOVERY_REQUEST) in broadcast limitato e si mette in attesa di risposte per un certo periodo la richiesta può riferirsi a gruppi di dato profilo o essere generica (tutti i gruppi) i nodi gestori che ricevono la DISCOVERY_REQUEST i cui gruppi fanno match col profilo richiesto, inviano un messaggio di DISCOVERY_RESPONSE in unicast al richiedente notificandogli la presenza del gruppo

Protocollo JOIN(LEAVE) manager JOIN_REQUEST ACK BROADCAST UNICAST #1 membro#2 #N del gruppo #n protocollo usato dal nodo per associarsi(disassociarsi) ad un gruppo presente nel vicinato il nodo invia una richiesta JOIN_REQUEST(LEAVE_REQU EST) in unicast verso il gestore del gruppo e si mette in attesa della risposta ACK(LEAVE_RESPONSE) il gestore che riceve una richiesta di join(leave) risponde al mittente e notifica tutti i membri del gruppo (pub/sub) con un messaggio di ACK(LEAVE_RESPONSE) in unicast comunicazione stateful (messaggi numerati): esecuzione di una routine di callback all’arrivo della risposta ACK(LEAVE_RESPONSE); la richiesta di join(leave) è asincrona non bloccante

Protocollo HANDOVER protocollo usato da un nodo gestore per realizzare la rilocazione della gestione verso un altro nodo del vicinato (tipicamente per batteria prossima a terminare). Protocollo di bidding il nodo gestore invia una richiesta HANDOVER_REQUEST in broadcast limitato e si mette in attesa di offerte HANDOVER_REQUEST manager HANDOVER_RESPONSE HANDOVER_ACCEPT BROADCAST UNICAST tutti i nodi che ricevono una HANDOVER_REQUEST e possono potenzialmente gestire gruppi, inviano in unicast al richiedente la propria HANDOVER_RESPONSE contente informazioni sulla capacità di prendere in carico la gestione il nodo gestore attende le risposte alla propria HANDOVER_REQUEST per un certo intervallo di tempo, allo scadere del quale calcola quale fra i nodi offerenti è il migliore e deve passare a fare da gestore; a quel punto invia in broadcast limitato un messaggio di HANDOVER_ACCEPT contenente l’identità del nuovo gestore e smette di gestire. Rimane tuttavia associato al gruppo.

Limiti del middleware e conclusioni C’è un punto di centralizzazione nel nodo gestore di ogni gruppo; se tale nodo cade prima di aver effettuato l’handover, parte dei servizi risultano compromessi Anche in presenza di perdita di messaggi di protocollo alcuni nodi possono vedere compromessa la funzionalità di gruppo; il middleware gestisce “best- effort”, senza qualità Il pregio maggiore sta nella scalabilità del middleware e nella adattività dello stesso alle variazioni di topologia della rete In conclusione, il middleware stesso può costituire un valido supporto per applicazioni collaborative che non richiedano qualità di servizio; viceversa, occorre estendere il middleware stesso ed aggiungere in cima ai layer esistenti uno strato che implementi la qualità di servizio