La carta didentità della Regione Numero comuni74 Numero comunità montane8 + Aosta Popolazione residente (1/1/08)126.000 Stranieri residenti(1/1/08)6.604.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANGOLA. LANGOLA E LE SUE CITTA LANGOLA E LE SUE PROVINCE.
Advertisements

INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Attività privata a catalogo allievi formati: circa tra titolari e dipendenti di imprese Di cui: 80% formazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro.
LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI
Approccio ecologico sociale: Il Club degli alcolisti in trattamento
Programma per una analisi critica del Bilancio del Comune di Roma Roma, 9 aprile 2008.
Statistica descrittiva Mira ad accertare le proprietà dei fenomeni nellambito delle osservazioni effettivamente eseguite C pianotabellegraficiMedieMedie.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Conferenza Internazionale sul TURISMO SOSTENIBILE
Il mercato del lavoro.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
DWHTForlì – 25 Ottobre 2006 Data Warehouse Territoriale Sistemi Territoriali ??? strumento per il governo del territorio E.Bracci.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
I Consorzi per l’acquisto di energia elettrica promossi da Confindustria Genova
EVOLUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI PROVINCIALI Ufficio Studi Camera di Commercio.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Esercitazione.
7ª GIORNATA DELLECONOMIA Maggio 2009 Demografia imprese al 31/12/2008 Imprese registrate: (-1,3% rispetto al 2007) Variazione Piemonte:+0,16% Variazione.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Popolazione e Forze di Lavoro
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
- CONTRATTA - INFORMA - CONTATTA - TRANQUILLIZZA - FA RISPARMIARE.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
il tasso di disoccupazione giovanile in Europa sfiora il 33%. Nel Lazio è al 35,3% in Italia 800mila giovani hanno lasciato prematuramente gli studi,
Esempio di un impianto Fotovoltaico da 100 kWp parametri produttivi ed economici 05 marzo 2008 Dr. William Gozzi.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
CAPITOLO 2 Il mercato del lavoro Le basi di dati per Economia.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Saint-Vincent mai 2000 FORUM PERMANENT TRANSFRONTALIER DE L'EUROREGION DU MONT - BLANC.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI NORDICO TRE MONDIALI IN 22 ANNI UNICA LOCALITA AL MONDO.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Provincia di Novara L’andamento del mercato del lavoro in Provincia di Novara Luca Milanetto Torino, 11 aprile 2013.
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
L’AGRICOLTURA IN ITALIA
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
ITALIA.
Il BES nella Provincia di PISA Arrigo Lupo, Ufficio di Statistica, Provincia di Pisa Pisa, 23 ottobre 2014.
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
Présidence de la Région Presidenza della Regione 1 La montagna della VdA: un sintetico quadro socioeconomico La montagna della VdA: un sintetico quadro.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Transcript della presentazione:

La carta didentità della Regione Numero comuni74 Numero comunità montane8 + Aosta Popolazione residente (1/1/08) Stranieri residenti(1/1/08)6.604 Superficie Km Densità per Km238.6 Pil4.242 Forza di lavoro Tasso di occupazione (media 2008)67.9 Tasso di disoccupazione 3.3 Imprese attive12.628

Bilancio di energia

Energia richiesta e Consumi per categoria

Superi e deficit della produzione rispetto alla richiesta

Consumi totali

Consumi domestici

Produzione annua di energia elettrica in Valle dAosta Società produzione (GWh) CVA C.E.G. 22 CFLAO 15 Altri 70 Totale 2.807

Distributori di energia elettrica in Valle dAosta Societàn° utenti DEVAL C.E.G CFLAO 700