Il futuro dei tre modelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono e come funzionano le lobby europee
Advertisements

Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Marketing e Comunicazione
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Il marketing mix nei mercati internazionali
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Democrazia e mutamenti
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Slides di sintesi Organizzazione, Processi e Trasformazioni dei
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Democrazia e mutamenti
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
Modernizzazione (Gallino)
Università degli Studi del Molise
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
Università di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Modello democratico-corporativo
Creare una rete di Professionisti del Lavoro in Europa e nel Mondo
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Alberto Vanolo Università di Torino
Relazioni interaziendali
Le problematiche del controllo aziendale I problemi organizzativi nascono dalla indeterminatezza del controllo a cui è possibile sottoporre il campo entro.
Analisi dell’opinione pubblica
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
Organizzazione Aziendale
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
PRESENTAZIONE 2014 LISTS4EUROPE. STRATEGIE PER UNA EFFICACE AZIONE NEI MERCATI INTERNAZIONALI
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
Capitolo 1 Introduzione
1 Struttura de “La trasformazione del partito di massa in Europa” (Mair 1993) 1) Effetto “congelamento” e pregiudizio elettoralistico 2) Organizzazione.
L’età dell’imperialismo e della societa’ di massa
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Mercati, domanda e offerta
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE Introduzione.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
Note per l’orientamento post-maturità Liceo Classico L. Muratori Giuseppe Marotta Credits per gli effetti grafici: Chiara Marotta Modena – 13 Maggio 2010.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Il futuro dei tre modelli Realtà e limiti della omogeneizzazione

Il trionfo del modello liberale Graduale scomparsa dei giornali di partito, avanzata di giornali commerciali. Stile: informazione, narrazione, sensazionalismo a scapito delle opinioni. Principi professionali di obiettività e neutralità politica. TV: il mercato sostituisce i monopoli del servizio pubblico (anni ‘80-’90).

Forze esogene di omogeneità: americanizzazione Tentativi di istituzioni USA di esportare il modello a scopi commerciali e ideologici. Free press crusade nei paesi liberati dalle dittature: libertà di stampa, professionismo Si rafforza la posizione dei media e delle agenzie di stampa americane. Formazione universitaria specifica, studi sulla comunicazione, dottrina coerente.

Forze esogene di omogeneità: cultura globale del giornalismo WAN: pressioni sui governi, codice etico. Cultura globale di stampo liberale. Interazioni fra giornalisti di paesi diversi. Fruizione di media globali americani e inglesi (Bbc, Cnn…) e uso di agenzie di stampa e televisive internazionali.

Forze esogene di omogeneità: la tecnologia Permette di condividere gli stessi contenuti anche a distanza. Sul lungo periodo produce adattamenti simili nelle società in cui si afferma. Competenza tecnica transnazionale fra i giornalisti più giovani. Limiti: influenza del contesto nazionale.

Forze endogene di cambiamento Secolarizzazione Commercializzazione Modernizzazione Spiegano come un modello possa essere esportato in un contesto diverso: devono intervenire anche cambiamenti interni.

Secolarizzazione Declino in Europa di istituzioni importanti per il benessere materiale, l’identità e la partecipazione dei cittadini alla vita sociale Società più individualizzata e frammentata Esempi: Olanda e Italia. Insistenza sul successo individuale invece che sugli interessi di gruppo. Diminuisce la distanza ideologica fra partiti

Declino dei partiti politici Secolarizzazione, minore fedeltà. Cresce l’importanza di leader e di tecnici, esperti di marketing, consulenti ecc. Scomparsa di chiare divisioni sociali, nascita di vari gruppi con interessi specifici Dal voto di appartenenza al v. di opinione. Organi sovra e transnazionali di decisione.

Cambiamenti nei media: causa o effetto dei mutamenti sociopolitici? TV e giornali commerciali omnibus: Flussi comunicativi indipendenti dai partiti I leader possono rivolgersi direttamente agli elettori. I partiti possono raggiungere persone fuori dalla propria base. Ogni cittadino può accedere a informazioni non filtrate sugli altri gruppi.

Commercializzazione Origini: radio extranazionali negli anni ’50. Spinte: Inserzionisti in cerca di spazi. Espansione di imprese mediali. Movimenti sociali che volevano presentare il loro punto di vista. Effetti: Vittoria di mercato dei giornali omnibus e declino di quelli politici. Fine del monopolio pubblico in Tv.

Politiche europee La TV va considerata come una forma di commercio, non come istituzione sociale. Creazione di un mercato audiovisivo europeo concorrenziale nei cfr. degli USA. Spinte alla formazione di imprese mediali transnazionali: logiche di mercato globali sostituiscono le logiche politiche nazionali.

La commercializzazione. Conseguenze Spostamento dei media dalla sfera politica a quella economica. Obiettivo dei media: vendere informazione e intrattenimento a singoli consumatori. Assimilazione della TV pubblica a quella commerciale. Nella comun. politica: personalizzazione e punto di vista del cittadino medio.

Limiti e controtendenze Diversità dei sistemi partitici ed elettorali. Diversità nei sistemi normativi. Casi di aumentata polarizzazione politica. Giornali commerciali schierati (Repubblica, il Giornale). Nuove forme di giornalismo schierato negli USA (talk-show, patriottismo).

Elementi di de-differenziazione Maggiore dipendenza dei media dalla logica economica. Dipendenza dei media da fonti statali per la raccolta delle notizie. In molti paesi, sussidi e agevolazioni offerti dallo Stato.