Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
La valutazione di affidabilità creditizia
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I Canali di Distribuzione.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PROF. Olimpia Meglio 1.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
L’analisi di attrattività del mercato
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Università degli Studi del Molise
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Analisi della Domanda Il mercato della lavastoviglie domestica
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 1 Quinta Lezione La Concentrazione Industriale Esercitazione.
Quattordicesima Lezione
Mario BenassiEconomia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (9) 1 Nona Lezione Vantaggi di Differenziazione.
La concentrazione Limportante banca daffari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Il cambiamento ambientale Cap. 2
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il cambiamento ambientale
Esercitazione finale Esercizi numerici
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
“La definizione del mercato rilevante e la valutazione del potere di mercato” Motta – Polo cap. 3.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
IMPRESE TURISTICHE RICETTIVE DI VIAGGI RISTORATIVE.
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6) Sesta Lezione La concentrazione Industriale Esercitazione Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale Situazione perfettamente concorrenziale Le imprese sono molte (libertà di entrata e uscita) L’offerta di ciascuna impresa rappresenta una quota molto piccola del totale e le imprese sono price-takers I prodotti sono indifferenziati Le informazioni sono disponibili a costo zero Nella realtà…. In numerosi mercati opera un numero ristretto di imprese (es. tlc) Anche laddove le imprese sono molte, una (piccola) parte di esse svolge un ruolo di assoluta prevalenza, influenzando tanto la domanda quanto il resto dell’offerta Quindi ….. Occorre studiare il diverso grado di influenza delle imprese Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale Il potere di mercato (grado di influenza) viene espresso attraverso il concetto di concentrazione: tanto più concentrato un mercato (o un settore), tanto maggiore il potere di mercato esercitabile dalle imprese che vi operano I due poli del continuum Concorrenza perfetta=concentrazione nulla Monopolio (‘monopolio naturale’; ‘monopolio legale’, etc.)=concentrazione massima L’oligopolio Utilità del concetto di concentrazione: Studiare le condizioni intermedie e interrogarsi sulle ragioni che le hanno prodotte Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale Grado di concentrazione (di un mercato o di un settore): si riferisce al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese che ad esso appartengono Processi di concentrazione: indagare le ragioni e sviluppare analisi confrontando paesi e industrie Sottoporre a verifica diverse teorie: -teoria crescente intensità di capitale (di origine marxiana) -teoria del gigantismo industriale (di derivazione galbraithiana) Avviare azioni appropriate per stimolare la concorrenza -Unione Europea -Authorities di settore e non (concorrenza, tlc, etc.) Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale Le diverse accezioni Globale (di una area, di un Paese) Di un settore (es. tlc ma: attenzione alla definizione) Tecnica (numerosità e diseguaglianza dimensionale delle unità produttive) Economica (riferita a fenomeni analoghi relativi alle imprese) Finanziaria (riferita a fenomeni di diffusione e di diseguaglianza nella proprietà o nel controllo dei capitali) Statica (elemento comune, stesso tempo) Dinamica (elemento comune, tempi diversi) Natura multidimensionale del concetto Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale Scelta dei parametri: Vendite Forza lavoro Investimenti Effetti ‘nascosti’ Effetto holding e gruppi di imprese (mimetismo, viene oscurata la reale dimensione economica e finanziaria) Effetto partecipazioni di minoranza e interlocking directorates (viene oscurato il reale potere di influenza) Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Indici di concentrazione industriale Rapporto di concentrazione: puo’ essere applicato a diverse unità di misura e misura il valore complessivo detenuto dalle m imprese più grandi (m=1,2, 3, …) In simboli: Rc=∑ Qi (i=1…m) Indice di Herfindahl-Hirschman: misura la sommatoria dei quadrati delle quote di mercato delle m imprese appartenenti al settore H= 1/X2∑ X2 per H=1 valore massimo, per H= 1/n equiripartizione Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione industriale: indici Indice di Gini: si calcola dopo avere costruito la curva di Lorenz (ascisse: valore % cumulato delle imprese, in ordine crescente; ordinate: valore % cumulato del fattore dimensionale; Indice di Gini dato dal rapporto tra retta di equidistribuzione e curva di Lorenz e retta equidistribuzione e assi cartesiani (varia da 0 a 1)) Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6) La concentrazione L’importante banca d’affari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata a penetrare nel nostro mercato tramite l’acquisizione di società italiane. La cliente vuole dalla Banca una valutazione dell’opportunità di entrare sul mercato domestico e, in seconda battuta, vuole un supporto nell’individuazione della controparte e nella conduzione dell’operazione di acquisizione. La banca affida ad un team, di cui fate parte anche voi, l’incarico di individuare la società più appetibile per l’operazione di acquisizione. All’interno del gruppo vengono suddivisi i compiti fra chi analizza il settore e chi valuta le imprese presenti. In particolare voi venite incaricati di analizzare il livello di concentrazione tecnica e finanziaria del settore. Avete tempo una settimana. Come vi comportate? Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

La concentrazione Il settore della rubinetteria in Italia Da una analisi di pubblicazioni di settore concludete che quello della rubinetteria è un settore maturo, in cui l’innovazione tecnologica di maggiore risalto è intervenuta quindici anni or sono con l’introduzione del miscelatore a dischi ceramici. Il settore in Italia vede la presenza di 5 gruppi, con stabilimenti presenti prevalentemente in Lombardia, e una serie di aziende minori, sovente legate da rapporti di fornitura con i grandi gruppi, sebbene non da essi controllate. Da diversi Rapporti reperiti presso le CCIAA, il Ministero dell’Industria e Confindustria, e infine direttamente dai Bilanci delle singole società, raccogliete dati importanti sulle imprese del settore e sugli stabilimenti. Riordinandoli ottenete le informazione di seguito riportate: Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6) Le imprese del settore Ideal Water SpA: è l’impresa con il marchio più conosciuto in Italia (primo nella percezione del consumatore); controlla direttamente la Paradise srl Gruppo Bath International: è un gruppo internazionale presente in Italia direttamente con 2 stabilimenti; detiene una partecipazione di maggioranza nella Waterlite SpA Cipolletti SpA: è l’impresa di più antiche tradizioni nel settore: il marchio si situa al secondo posto nella percezione del consumatore. Non controlla altre imprese Condotti&Canapa SpA: insieme a Cipolletti è presente da lungo tempo sul mercato; detiene svariati marchi, con prodotti di fascia medio-bassa Pazzi-Genomi SpA: impresa attiva nel settore delle ceramiche da bagno, da circa un decennio è entrata nel settore della rubinetteria in ragione di una politica di diversificazione in un settore contiguo a quello dominato; l’offerta si caratterizza per elevata tecnologia e design BBB Srl: nata da uno spinn-off della Pazzi-Genomi, serve solo il mercato del NordItalia, con prodotti sostanzialmente di sostituzione, usando come canale distributivo la grande distribuzione commerciale Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Stabilimenti e produzione per stabilimento in tonnellate e valore A questo punto gli studenti devono essere indotti a chiedere informazioni che consentano di collegare ciascuno stabilimento con la società proprietaria. Nella slide successiva si legano gli stabilimenti ai gruppi. Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)

Le imprese del settore gli stabilimenti IdealWater Paradise Gruppo Bath International WaterLite Cipolletti Pazzi-Genomi BBB Condotti&Canapa Milano 1 e 2 Limbiate 1 e 2 Erba Canzo Lecco Lonate Domodossola Trecate Lainate Varese Como Gravellona Domodossola 2 e 3 Castellanza 1, 2 e 3 Seveso Seveso 2 Luino 1 e 2 Malgrate A questo punto gli studenti dispongono di tutte le informazioni di cui abbisognano. Le slide successive contengono la soluzione dell’esercitazione. Mario benassi Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)