Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Advertisements

STUDIO DEI FENOMENI ELETTRICI
Particelle elementari
Fisica 2 Elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
ELETTROSTATICA.
Elettrostatica.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
CHIMICA: studio della composizione e
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Punto di arrivo: Equazioni di Maxwell (vuoto)
L’Elettricità.
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
ELETTROMAGNETISMO Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica
L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Elettricità e magnetismo
Elettricità Prof. Antonello Tinti
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
La natura dell’elettricità e la carica elettrica
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Forze Il termine forza nel senso comune indica una trazione od una spinta Nell’indicare una forza si usa una freccia in quanto una trazione o spinta ha.
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Corrente e resistenza Cap. 27 HRW
Vettori Con che verso a Verso
Elettrostatica dal greco electron, ambra (elektron)
Modulo 1°: prerequisiti
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
La Legge di Coulomb Bilancia di torsione di Coulomb: la forza di repulsione tra le cariche A e B fa ruotare l’asta. L’angolo di rotazione, in equilibrio,
Meccanica 7. Le forze (II).
Classificazione della materia
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
La carica elettrica.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Elettromagnetismo 1. La carica elettrica.
LA STRUTTURA DELL’ATOMO
5. Fenomeni di elettrostatica
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
I FENOMENI ELETTRICI Carica elettrica Forza di Coulomb Campo elettrico
L'ELETTRICITA'.
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Elettrostatica.
L’ATOMO struttura, particelle e legami
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
PILLOLE DI elettrostatica
Data una carica puntiforme Q
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
ELETTROSTATICA classe terza
1. Cariche elettriche e forze elettrostatiche
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

Legge di Coulomb - cap 22 HRW …………abbiamo già visto che in natura esistono quattro forze fondamentali……… Forza Gravitazionale … è responsabile di tutti i fenomeni astronomici. Essa è la forza che percepiamo nel modo più immediato… Forza Elettromagnetica … è responsabile di tutti i fenomeni elettrici/magnetici. È un elemento fondamentale della vita quotidiana del- l’uomo, ma senza dispositivi tecnologici sarebbe abba- stanza difficile da osservare… Forza Nucleare forte … lega i mattoni più elementari della materia stessa. Mantiene unite le particelle ed impedisce ai nuclei di disintegrarsi per la reciproca repulsione fra protoni. Non è osservabile in modo immediato. Forza Nucleare debole … assicura la produzione di luce e calore per opera della fusione nucleare, è responsabile dei decadimenti radioattivi. Non è osservabile in modo immediato… Qualsiasi altra forza deriva da queste quattro Forza peso Forza di attrito Forza viscosa Forza elettrostatica Forza di Lorentz Nel nostro corso……. Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Fenomeni elettrici e magnetici Le forze elettromagnetiche sono percepibile in alcuni fenomeni che avvengono in natura… Caricamento elettrostatico di un corpo per strofinamento Fulmine Magnetismo terrestre e magnetismo naturale in generale  Bussola … ma nella maggior parte dei casi ciò di cui riusciamo ad avere evidenza è frutto di dispositivi tecnologici umani. Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Un primo semplice strumento: l’elettroscopio mg L’elettroscopio è composto da un cilindro di un materiale metallico con due sottili lamelle attaccate all’estremità inferiore. Il tutto è protetto da una scatola di materiale plastico Avvicinando una barra (su cui ho strofinato un panno) le due lamelle dell’elettroscopio si allontanano. Se allontano la barra le due alette si riavvicinano. Cioè subiscono una forza repulsiva ogni qualvolta si avvicina la barra che scompare ogni qualvolta la si allontana. Chiaramente questa interazione dipende dalla distanza. Il fenomeno esiste per diversi materiali strofinati (anche righello), ma non per tutti (almeno a prima vista). Se avvicino la barra (o il righello) senza averla strofinata non accade nulla. F F mg mg Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Toccando l’elettroscopio con la barra di plexiglass o il righello elettrizzo l’elettroscopio (le lamelle rimangono aperte anche allontanando la sbarra o il righello). Se tocco l’elettroscopio con le mani la forza repulsiva tra le lamelle scompare Supponiamo di aver elettrizzato l’elettroscopio con il righello: avvicinando a sua volta la barra all’elettroscopio posso variare la forza repulsiva delle lamelle. Tanto più lo avvicino tanto più riduco la forza di repulsione. Esattamente il contrario di quel che era accaduto precedentemente. Cosa accade ? Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Esattamente la stessa cosa accade scambiando il righello con la barra Avvicinando a sua volta il righello all’elettroscopio elettrizzato dalla barra posso variare la forza repulsiva delle lamelle. Tanto più lo avvicino tanto più riduco la forza di repulsione. Cosa accade ? Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Ogni materiale è composto da atomi, cioè da oggetti carichi positivamente (i nuclei) e negativamente (gli elettroni) e, in condizione di equilibrio, le cariche positive e quelle negative si equivalgono esattamente. L’energia ceduta per strofinamento alla barra ha separato una certa quantità di carica (positiva o negativa non si sa) della barra che è passata allo straccio. Avvicinando la barra (con una carica non nulla) all’elettroscopio si inducono delle cariche che fanno allontanare le alette dell’elettroscopio. Infatti anche le lamelle (come ogni altro materiale) sono composte da atomi cioè da cariche positive e negative che si equiparano in condizioni di equilibrio. La barra (p.es. caricata positivamente) attira verso di sé le cariche negative dell’elettroscopio. Sulle lamelle quindi rimane una maggioranza di cariche positive (la carica totale deve essere zero) che generano la forza repulsiva che fa allontanare le ali dell’elettroscopio. + - + E’ Neutro ! Le cariche positive annullano quelle negative E’ Neutro ! Le cariche positive tendono ad allontanarsi dalla sfera carica mentre quelle negative tendono ad avvicinarsi E’ Neutro, ma le cariche positive sono distribuite diversamente da quelle negative Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Quando l’elettroscopio viene toccato dalla barra parte dell’eccesso di carica è trasferito sull’elettroscopio. Allora in tutta la struttura dell’elettroscopio è presente un eccesso di carica che genera una forza repulsiva sulle alette dell’elettroscopio Sul righello invece è presente un eccesso di carica opposto a quello del plexiglass. Quindi avvicinando il righello allontano le cariche dalle lamelle e quindi riduco la forza repulsiva. Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Isolanti – Conduttori – Semiconduttori mg Se invece di due lamelle di oro o di un metallo in generale avessi usato due lamelle di materiale plastico, legno, terra, plexiglass nessuno dei fenomeni prima visti risulta essere osservabile. Esistono allora due diversi tipi di materiali, entrambi composti da atomi cioè da cariche positive e negative, dove però in uno le cariche sono libere di muoversi mentre nell’altro le cariche sono confinate nel punto dove sono state prodotte. Le sostanze con un’alta conduttività elettrica sono detti conduttori. In generale tutti i buoni conduttori termici sono anche buoni conduttori elettrici (i metalli prima di tutto). Le sostanze che sono dei cattivi conduttori, cioè le sostanze dove una carica non può muoversi al loro interno, sono dette isolanti. Esiste poi una terza classe di materiali le cui proprietà di conduzione dipendono da parametri esterni come la temperatura o particolari situazioni fisico-chimiche che sono detti semiconduttori. Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Il modello atomico/molecolare Struttura microscopica della materia: i corpi materiali della meccanica, gli atomi e le molecole della termodinamica sono sistemi estremamente complessi regolati dall’interazione elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole. Una molecola è costituita da due o più (fino a diverse centinaia o migliaia come nel DNA) atomi di diversi elementi. Ad esempio l’anidride carbonica CO2 è formata da due molecole di ossigeno ed una di carbonio, il metano NH3 è formato da tre molecole di idrogeno ed una di azoto. I materiali come l’idrogeno, l’ossigeno, l’azoto, il carbonio, il ferro, … che costituiscono i mattoni con cui si costruiscono le molecole si chiamano elementi e sono costituiti da atomi. Un atomo è composto da un nucleo di carica positiva e da un numero caratteristico di elettroni tale da neutralizzare completamente la carica del nucleo. NH3 CO2 Gli elettroni in un atomo sono posti in orbitali ciascuno con una determinata energia. Le modalità di come due o più atomi si legano tra loro sono definite unicamente dal numero e dall’energia degli elettroni e dall’interazione elettromagnetica. Gli elettroni sono particelle ‘identiche’ a tutti gli effetti puntiformi ciascuno di massa me=9.11 10-31 Kg e una carica elettrica negativa pari a qe=1.602 10-19 C Delle tre interazioni che entrano in gioco nel mondo microscopico verrà analizzata solo quella elettromagnetica. L’interazione più semplice delle tre e che è responsabile di tutta la chimica e di tutta la fenomenologia elettrica Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Le dimensione di un atomo sono dell’ordine di qualche nanometro, cioè circa 10-9 m. Estremamente più piccole sono le dimensione del nucleo atomico (100000 di volte più piccole) cioè dell’ordine di 10-14 m. Nel nucleo atomico inoltre è concentrato più del 99.99 % della massa dell’atomo. La struttura atomica è quindi una struttura fondamentalmente vuota. Se diamo al nucleo atomico le dimensioni di una mosca ( 1 cm) allora le dimensioni di un atomo sono pari a 105 cm cioè 102 m. A tutti gli effetti un atomo può essere visto come una mosca al centro di uno stadio e qualche zanzara (gli elettroni) che vola all’interno. Ogni elemento ha un numero ben definito di elettroni, l’idrogeno uno, l’elio due, il berillio tre sino a materiali come il piombo o l’uranio che ne hanno rispettivamente 82 e 92. L’insieme di tutti gli elementi opportunamente ordinati secondo il numero di elettroni (chiamato Numero Atomico) costituiscono la tabella periodica degli elementi I composti costituiti da più atomi sono chiamati molecole Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Anche il nucleo atomico ha, a sua volta, una struttura. E’ infatti costituito da due tipi di particelle, i protoni (che portano una carica positiva) ed i neutroni (che non portano carica). All’interno del nucleo entrano in gioco oltre che l’interazione elettromagnetica anche la forza nucleare forte e quella debole. Le proprietà nucleari sono quindi caratterizzare dalla combinazione di queste tre interazioni. I protoni portano una carica positiva pari a 1.602 10-19 C che è esattamente uguale in modulo a quella dell’elettrone ma opposta in segno. In un elemento il numero di elettroni ed il numero di protoni è identico. Più aumenta il numero atomico quindi più l’elemento diventa pesante La massa dei protoni è molto simile (ma non uguale) alla massa dei neutroni ed è pari ad 1.67 10-27 kg ma circa 1000 volte superiore a quella degli elettroni. La densità del nucleo atomico è molto maggiore di quella della materia normale. Le stelle a neutroni, che sono corpi celesti del raggio di circa una decina di km ma con la massa pari a quella di più Soli, sono oggetti composti solo di materia nucleare. Una pallina da ping-pong di materia nucleare peserebbe circa 1015 Kg , cioè come un cubo d’acqua di 110 Km di lato. Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Il modulo |F| della forza che una carica puntiforme q1 esercita su un’altra carica puntiforme q2 è direttamente proporzionale al prodotto delle due quantità di carica ed inversamente proporzionale al quadrato della distanza k è una costante di proporzionalità detta costante elettrostatica di Coulomb. La direzione della forza è quello della congiungente le due cariche puntiformi ed il verso è attrattivo per due cariche di segno opposto e repulsivo per due cariche dello stesso segno. Ε0: costante dielettrica del vuoto. Due cariche puntiformi di 1 Coulomb poste ad 1 metro di distanza subiscono ciascuna una forza attrattiva/repulsiva pari a 8.99 109 N. Nota: in realtà il Coulomb si definisce a partire da una misura di corrente. - q2 + q2 - q1 - q1 Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Nota: Se la carica q1 esercita una forza F sulla carica q2 anche la carica q2 esercita una forza uguale e contraria su q1. Cariche puntiformi significa che i corpi carichi devono avere delle dimensioni molto piccole rispetto alla dimensione del sistema stesso. Principio di sovrapposizione La forza che più cariche puntiformi esercitano su una carica qo è pari alla somma vettoriale delle forze che ciascuna di queste cariche singolarmente eserciterebbe - q1 - q3 - q2 + q4 Un analogo ragionamento deve essere ovviamente fatto per calcolare la forza totale che subiscono q2, q3, e q4 - q1 Ftot Legge di Coulomb - cap 22 HRW

Legge di Coulomb - cap 22 HRW Obiettivi generali degli esercizi (lezione/tutor.): Saper calcolare la forza elettrostatica tra due cariche e comprendere e saper utilizzare il principio di sovrapposi-zione; Saper calcolare accelerazione, velocità e posizione (in funzione del tempo) per una carica soggetta a forza elettrostatica. Legge di Coulomb - cap 22 HRW