Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 1 Quinta Lezione La Concentrazione Industriale Esercitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Advertisements

Capitolo 4 Commercio internazionale e tecnologia
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Il linguaggio della Matematica: Insiemi e operazioni
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing I Canali di Distribuzione.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Il modello dei circuiti della gestione
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Obiettivi del Capitolo
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
PROF. Olimpia Meglio 1.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
1 A cura di Ippolito Aprigliano di C. J. Jones Agosto 1995 R. & D.-Based Models of Economic Growth.
La Concorrenza Perfetta e La
L’analisi di attrattività del mercato
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
ESERCITAZIONE 2.
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Gruppo di lavoro Basilea 2
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (6)
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Quattordicesima Lezione
La concentrazione Limportante banca daffari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata.
1 Autovalutazione del progetto a due terzi della sua vita. Giovanni Anania.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
LA GESTIONE DELLLE VENDITE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
INNOPROIND LA VALUTAZIONE DELLA P.I Relatore Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Consulente in P.I.
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
La scienza economica Concetti generali e definizioni
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Alessandro Varnelli. Presentazione Economia Politica La moderna impresa industriale.
Transcript della presentazione:

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 1 Quinta Lezione La Concentrazione Industriale Esercitazione

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)2 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale Situazione perfettamente concorrenziale Le imprese sono molte (libertà di entrata e uscita) Lofferta di ciascuna impresa rappresenta una quota molto piccola del totale e le imprese sono price-takers I prodotti sono indifferenziati Le informazioni sono disponibili a costo zero Nella realtà…. In numerosi mercati opera un numero ristretto di imprese (es. tlc) Anche laddove le imprese sono molte, una (piccola) parte di esse svolge un ruolo di assoluta prevalenza, influenzando tanto la domanda quanto il resto dellofferta Quindi ….. Occorre studiare il diverso grado di influenza delle imprese

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)3 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale Il potere di mercato (grado di influenza) viene espresso attraverso il concetto di concentrazione: tanto più concentrato un mercato (o un settore), tanto maggiore il potere di mercato esercitabile dalle imprese che vi operano I due poli del continuum Concorrenza perfetta=concentrazione nulla Monopolio (monopolio naturale; monopolio legale, etc.)=concentrazione massima Loligopolio Utilità del concetto di concentrazione: Studiare le condizioni intermedie e interrogarsi sulle ragioni che le hanno prodotte

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)4 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale Grado di concentrazione (di un mercato o di un settore): si riferisce al numero e alla distribuzione per dimensioni delle imprese che ad esso appartengono Processi di concentrazione: indagare le ragioni e sviluppare analisi confrontando paesi e industrie Sottoporre a verifica diverse teorie: -teoria crescente intensità di capitale (di origine marxiana) -teoria del gigantismo industriale (di derivazione galbraithiana) Avviare azioni appropriate per stimolare la concorrenza -Unione Europea -Authorities di settore e non (concorrenza, tlc, etc.)

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)5 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale Le diverse accezioni Globale (di una area, di un Paese) Di un settore (es. tlc ma: attenzione alla definizione) Tecnica (numerosità e diseguaglianza dimensionale delle unità produttive) Economica (riferita a fenomeni analoghi relativi alle imprese) Finanziaria (riferita a fenomeni di diffusione e di diseguaglianza nella proprietà o nel controllo dei capitali) Statica (elemento comune, stesso tempo) Dinamica (elemento comune, tempi diversi) Natura multidimensionale del concetto

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)6 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale Scelta dei parametri: Vendite Forza lavoro Investimenti Effetti nascosti Effetto holding e gruppi di imprese (mimetismo, viene oscurata la reale dimensione economica e finanziaria) Effetto partecipazioni di minoranza e interlocking directorates (viene oscurato il reale potere di influenza)

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)7 Prof. Mario Benassi Indici di concentrazione industriale Rapporto di concentrazione: puo essere applicato a diverse unità di misura e misura il valore complessivo detenuto dalle m imprese più grandi (m=1,2, 3, …) In simboli: Rc= Qi (i=1…m) Indice di Herfindahl-Hirschman: misura la sommatoria dei quadrati delle quote di mercato delle m imprese appartenenti al settore H= 1/X 2 X 2 per H=1 valore massimo, per H= 1/n equiripartizione

Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5)8 Prof. Mario Benassi La concentrazione industriale: indici Indice di Gini: si calcola dopo avere costruito la curva di Lorenz (ascisse: valore % cumulato delle imprese, in ordine crescente; ordinate: valore % cumulato del fattore dimensionale; Indice di Gini dato dal rapporto tra retta di equidistribuzione e curva di Lorenz e retta equidistribuzione e assi cartesiani (varia da 0 a 1))

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 9 La concentrazione Limportante banca daffari per la quale lavorate è stata contattata da una società straniera del settore della rubinetteria interessata a penetrare nel nostro mercato tramite lacquisizione di società italiane. La cliente vuole dalla Banca una valutazione dellopportunità di entrare sul mercato domestico e, in seconda battuta, vuole un supporto nellindividuazione della controparte e nella conduzione delloperazione di acquisizione. La banca affida ad un team, di cui fate parte anche voi, lincarico di individuare la società più appetibile per loperazione di acquisizione. Allinterno del gruppo vengono suddivisi i compiti fra chi analizza il settore e chi valuta le imprese presenti. In particolare voi venite incaricati di analizzare il livello di concentrazione tecnica e finanziaria del settore. Avete tempo una settimana. Come vi comportate?

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 10 La concentrazione Il settore della rubinetteria in Italia Da una analisi di pubblicazioni di settore concludete che quello della rubinetteria è un settore maturo, in cui linnovazione tecnologica di maggiore risalto è intervenuta quindici anni or sono con lintroduzione del miscelatore a dischi ceramici. Il settore in Italia vede la presenza di 5 gruppi, con stabilimenti presenti prevalentemente in Lombardia, e una serie di aziende minori, sovente legate da rapporti di fornitura con i grandi gruppi, sebbene non da essi controllate. Da diversi Rapporti reperiti presso le CCIAA, il Ministero dellIndustria e Confindustria, e infine direttamente dai Bilanci delle singole società, raccogliete dati importanti sulle imprese del settore e sugli stabilimenti. Riordinandoli ottenete le informazione di seguito riportate:

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 11 Le imprese del settore Ideal Water SpA: è limpresa con il marchio più conosciuto in Italia (primo nella percezione del consumatore); controlla direttamente la Paradise srl Gruppo Bath International: è un gruppo internazionale presente in Italia direttamente con 2 stabilimenti; detiene una partecipazione di maggioranza nella Waterlite SpA Cipolletti SpA: è limpresa di più antiche tradizioni nel settore: il marchio si situa al secondo posto nella percezione del consumatore. Non controlla altre imprese Condotti&Canapa SpA: insieme a Cipolletti è presente da lungo tempo sul mercato; detiene svariati marchi, con prodotti di fascia medio-bassa Pazzi-Genomi SpA: impresa attiva nel settore delle ceramiche da bagno, da circa un decennio è entrata nel settore della rubinetteria in ragione di una politica di diversificazione in un settore contiguo a quello dominato; lofferta si caratterizza per elevata tecnologia e design BBB Srl: nata da uno spinn-off della Pazzi-Genomi, serve solo il mercato del NordItalia, con prodotti sostanzialmente di sostituzione, usando come canale distributivo la grande distribuzione commerciale

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 12 Stabilimenti e produzione per stabilimento in tonnellate e valore

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 13 Le imprese del settore gli stabilimenti IdealWater Paradise Gruppo Bath International WaterLite Cipolletti Pazzi-Genomi BBB Condotti&Canapa Milano 1 e 2 Limbiate 1 e 2 Erba Canzo Lecco Lonate Domodossola Trecate Lainate Varese Como Gravellona Domodossola 2 e 3 Castellanza 1, 2 e 3 Seveso Seveso 2 Luino 1 e 2 Malgrate

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 14 Dati della produzione per impresa

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 15 Concentrazione tecnica

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 16 Concentrazione economica Q.tà % IdealWater Paradise Bath Int.231 6,4 Waterlite190 5,2 Cipolletti645 17,7 Cond&Canapa396 10,9 Pazzi-Genomi652 17,9 BBB 24 0,7 Altri ,8

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 17 Concentrazione Finanziaria Valore % IdealWater ,6 Paradise400 6,9 Bath Int.262 4,5 Waterlite470 8,2 Cipolletti ,2 Cond&Canapa496 8,6 Pazzi-Genomi ,5 BBB 24 0,05 Altri364 6,4

Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (5) 18 Concentrazione Finanziaria :segue Valore % Gruppo IdealWater Paradise ,5 Gruppo Bath Int. Waterlite ,7 Cipolletti ,2 Cond&Canapa496 8,6 Pazzi-Genomi ,5 BBB 24 0,05