Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Corrente continua 1 6 giugno 2011
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Parte II Corrente e conduttori
I CONDENSATORI Il condensatore
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Induzione elettromagnetica: evidenza sperimentale
La corrente elettrica (1/2)
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Elettricità e magnetismo
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
La capacità elettrica Prof. Antonello Tinti.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
La batteria della figura ha una differenza di potenziale di 10 V e i cinque condensatori hanno una capacità di 10 mF. Determinare la carica sui condensatori.
I conduttori in un campo elettrostatico
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Capacità elettrica  Condensatore
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Trasporto dei portatori (1) Moto di elettroni in un cristallo senza (a) e con (b) campo elettrico.
Condensatore Il condensatore nel circuito costituisce una discontinuità nel flusso delle cariche. E’ costituito da due conduttori (piastre) separati da.
Le grandezze fondamentali dellelettricità sono: la carica elettrica, la corrente elettrica e il voltaggio. La corrente (I) è definita come la quantità
Circuiti Elettrici.
Corrente elettrica Elenco dei contenuti: Corrente elettrica
Forze Il termine forza nel senso comune indica una trazione od una spinta Nell’indicare una forza si usa una freccia in quanto una trazione o spinta ha.
Vettori Con che verso a Verso
Campo Magnetico Cap. 29 HRW
Conservazione della quantità di moto
L’elettricità.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Prof. Francesco Zampieri
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
GENERATORE di Corrente.
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
Resistenze in serie e in parallelo
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
L'ELETTRICITA'.
Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2014
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
La corrente elettrica.
La corrente elettrica continua
Circuiti ed Elettronica
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Il campo magnetico.
GENERATORI DI CORRENTE ALTERNATA Supponiamo di far ruotare meccanicamente (a mano) una spira immersa in un campo magnetico; di conseguenza poiché il flusso.
Data una carica puntiforme Q
Circuiti elettrici - Componenti reali
Unità H19 - Induzione e onde elettromagnetiche
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Circuiti Elettrici Dato un corpo carico positivamente ed uno carico negativamente. I due corpi generano un campo elettrico e ciascuno si trova ad un potenziale differente. Esiste cioè una differenza di potenziale tra i due corpi Collegando i due corpi con un filo di materiale condutture le cariche negative si muoveranno verso il corpo carico positivamente per azzerare la differenza di potenziale Collocando una ipotetica paletta lungo la strada delle cariche è possibile generare lavoro. Ricollocando le componenti è stato creato un circuito elettrico + - V1 V2 + - V1 V2 + - V1 V2 + - V1 V2 Generatore di forza elettromotrice (f.e.m.) Dispositivo elettrico Generatore di forza elettromotrice DV (f.e.m.) + Dispositivo elettrico semplice - DV=V1-V2 Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Intensità di corrente elettrica Generatore Strumento in grado di mantenere ai suoi capi un differenza di potenziale DV chiamata forza elettromotrice (f.e.m.) Corrente elettrica Il movimento ordinato di cariche elettriche è detto corrente elettrica Intensità di corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica è data dalla quantità di carica dq che passa nell’intervallo di tempo dt. L’intensità di corrente elettrica si misura in Ampere La corrente elettrica, per convenzione, scorre dal polo positivo al polo negativo (in verso opposto al reale verso di scorrimento degli elettroni) Se le cariche si muovono sempre nel medesimo verso la corrente è detta continua, se le cariche cambiano verso di scorrimento periodicamente la corrente è detta alternata. Potenza La potenza dissipata da un circuito in cui scorre una corrente I indotto da una differenza di potenziale DV costante nel tempo è dato dal prodotto IDV Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Densità di Corrente La densità di corrente è definita come il vettore orientato come il vettore velocità delle cariche in moto, il medesimo verso, se le cariche sono positive, o opposto se le cariche sono negative e modulo pari alla intensità di corrente per unità di area. A i Nota: La densità di corrente è un vettore, l’intensità di corrente i non lo è. L’unità di misura di J è Ampere/m2 Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Velocità di deriva Ogni secondo, attraverso un conduttore di sezione A percorso da una corrente I passa un numero di elettroni pari a: La velocità di deriva degli elettroni è molto bassa, dell’ordine di 10-7 m/s Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Legge di Ohm Sperimentalmente si osserva che, nella grande maggioranza dei conduttori (ma non in tutti), l’intensità di corrente elettrica dipende linearmente dalla differenza di potenziale applicata. La costante di proporzionalità si chiama resistenza e dipende dalle proprietà fisico chimiche (struttura atomica, forma, temperature, … ) del conduttore. l S In generale, abbassando la temperatura, la resistenza dei conduttori diminuisce. In certi casi specifici, a temperature molto vicine allo zero assoluto, la resistenza elettrica improvvisamente diventa zero. Questi materiali sono detti superconduttori. In materiali come il Germanio o il Silicio invece la resistenza elettrica diminuisce con l’aumentare della temperatura. Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Componenti circuitali primarie Un circuito, qualsiasi esso sia, può essere scomposto in un insieme (anche estremamente complesso) di componenti semplici: Capacità C Induttanze L Generatori DV Resistenze R Ciascuno di questi componenti risponde in maniera caratteristica ad una corrente elettrica. Tuttavia qualsiasi circuito elettrico deve rispettare le proprietà basilari del campo elettrico, il fatto cioè che la carica si conserva e che il campo è conservativo. I Legge di Kirchoff La somma dei valori assoluti delle correnti che entrano in un nodo è uguale alla somma dei valori assoluti delle intensità di correnti che escono dal nodo II legge di Kirchoff Lungo una maglia la somma delle cadute di potenziale è uguale alla somma degli aumenti di potenziale i0 i2 i1 Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW La resistenza è definita come la costante di proporzionalità tra la corrente e la differenza di potenziale applicato. Resistenze in serie Resistenze in parallelo Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Condensatore Un condensatore è un dispositivo capace di immagazzinare carica elettrica ed è costituito da due conduttori, dette armature poste l’uno vicino all’altro, ma senza che si tocchino.. Condensatore a Piatti Piani Paralleli Condensatore Sferico cilindrico Su entrambe le armature è presente la medesima quantità di carica ma opposta in polarità L’osservabile che mi quantifica quanto efficacemente un condensatore è in grado di immagazzinarmi carica è data dal rapporto tra la carica presente sulle armature e la differenza di potenziale corrispondente. Tale rapporto è definito capacità Se all’interno delle armature di un condensatore, pongo un dielettico di costante dielettrica er, la sua capacità aumenta dello stesso fattore Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Capacità in parallelo Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Capacità in Serie Corrente e resistenza Cap. 27 HRW

Corrente e resistenza Cap. 27 HRW Circuiti Semplici Circuito RC Circuito composto da una resistenza R e da un condensatore C (il generatore può esserci o meno) Circuito RL Circuito composto da una resistenza e da una induttanza (il generatore può esserci o meno) Circuito LC Circuito composto da una induttanza e da un condensatore (il generatore può esserci o meno) Per risolvere questi circuiti è sufficiente applicare le leggi di Kirchoff Corrente e resistenza Cap. 27 HRW