Il calcolo di radiosity

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Punti Fissi.
Sistema di riferimento sulla retta
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Magnetostatica 3 6 giugno 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
Algebra lineare.
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi Modulo II - Statistica per le decisioni Aziendali Richiami di Algebra Matriciale.
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Inversione differenziale della Cinematica
SUPERFICIE NELLO SPAZIO, FORMULE DELLA DIVERGENZA E DI STOKES
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Metodi iterativi G. Puppo.
Soluzione FEM di problemi parabolici
Soluzione di equazioni non lineari
Ricerca della Legge di Controllo
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Corso di Chimica Fisica II 2013 Marina Brustolon
Studente Claudia Puzzo
OPERAZIONI CON TRINOMI DI II° GRADO
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Smoothing Daniele Marini.
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Equazioni differenziali Applicazioni Economiche
“Piano” Lab 1 – Fattorizzazione LU + pivoting
Metodo dei minimi quadrati
Modelli Globali: Ray Tracing
Modelli Globali e metodo di Radiosity
Daniele Marini, Maurizio Rossi
Modelli Globali: il metodo di Radiosity
Pippo.
Modelli di Illuminazione
Stabilità per E.D.O. (I): STABILITÀ LINEARIZZATA
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Equazioni e sistemi non lineari
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
Un sistema di equazioni di primo grado (lineari) ammette soluzioni (una o infinite) se e solo se il rango (caratteristica) della matrice completa è uguale.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Metodo dei pesi residui Metodo di Petrov-Galerkin Metodo di Galerkin Metodo di collocazione Metodo dei minimi quadrati.
Lezione n° 10 Algoritmo del Simplesso: - Coefficienti di costo ridotto - Condizioni di ottimalità - Test dei minimi rapporti - Cambio di base Lezioni di.
Transcript della presentazione:

Il calcolo di radiosity Daniele Marini

Radiosity di superfici finite Sistema lineare di N equazioni in N incognite:

Il sistema lineare riscriviamo il sistema lineare da risolvere: Mb = e dove: M è la matrice dei fattori di forma, b è il vettore incognito delle radiosity di ogni superficie, e è il vettore dei termini noti, emissività delle superfici Mi,j = di,j - ri Fi,j di,j è il delta di Kronecker, =1 per i=j; =0 altrimenti

in forma esplicita il sistema si scrive come: 0 ≤ ri < 1 per ragioni fisiche 0 ≤ Fi,i ≤ 1 ; in superfici piane Fi,i = 0 (la faccia non può vedere sè stessa) quindi Mi,i > 0 e il sistema si può riscrivere:

Metodo di Jacobi metodo iterativo; si sceglie una stima iniziale del vettore b, a ogni passo k successivo si valuta l’equazione risolvente, usando il vettore già calcolato al passo k-1:

Metodo di Gauss-Seidel Modifica di quello di Jacobi, ad ogni passo k si usa sia la valutazione del passo k-1 sia quella del passo k stesso:

Gauss-Seidel Vantaggi: più veloce, converge sempre se la matrice è a diagonale dominante (e questo è proprio il caso!):

“guess” iniziale I metodi iterativi si basano su una ipotesi iniziale del valore della soluzione, chiamata guess in generale si può usare come valore di b quello del vettore di emissività e

Gathering vs. Shooting L’iterazione con G-S o Jacobi produce un risultato solo alla fine il metodo Shooting premette di vedere il risultato in volo la complessità è però analoga: si può vedere il risultato parziale in anticipo, poichè tutte le patch hanno fin dall’inizio una radiosità associata

Shooting: metodo di Southwell Riscriviamo l’equazione come: Kb = e dove: K dipende a Fj,i invece che Fi,j come in M (reciprocità) a ogni passo k di iterazione b(k) approssima la radiosità con un errore residuo

Shooting (cont) il residuo al passo k è: al crescere delle iterazioni il residuo tende a 0 il metodo procede generando una approssimazione di b al passo k+1 modificando una sola componente del vettore b

Shooting (cont) a ogni passo si sceglie la componente di radiosità cui corrisponde il massimo residuo, altri residui possono crescere ma alla fine ciascuno tende a zero. l’ordine di aggiornamento non è noto a priori

Shooting (cont) al passo k si supponga che la componente i dia luogo al residuo massimo ri ; imponendo che esso tenda a zero richiede di risolvere la: solo la bi viene modificata, quindi

Shooting (cont) dalla: si ricava: oppure:

Shooting (cont) la forma del residuo diventa: poiché una sola componente di b(k) vien modificata, allora il termine ha solo un componente diverso da zero (quello di indice i) e basta una colonna di K per aggiornare il residuo

Shooting (cont) in conclusione il residuo si calcola:

Shooting (cont) Date le due equazioni: la prima permette il calcolo di radiosità per la patch i, e i residui sono aggiornati con la seconda fino a una soglia minima. Ad ogni passo si usa una sola colonna della matrice K

Shooting (cont) il guess per b può essere 0; il guess per il residuo può essere il vettore di emissività da qui il significato fisico: si minimizza il residuo massimo, cioè la maggiore sorgente di luce, e la si “spara” su tutte le patch; quando il residuo è inferiore alla soglia si passa alla sorgente successiva:

Shooting (cont) infatti: ma: e assumendo Fi,i=0: quindi l’energia emessa dalla sorgente si ripartisce su tutte le altre patch

Calcolo del form factor trascurando occlusioni si può riformulare:

Analogia di Nusselt

Soluzione analitica possibile solo per forme semplici, esistono formule per rettangoli, dischi, cilindri l’integrale d’area può essere sostituito da un integrale di contorno (teorema di Stokes): dove Ci, Cj sono i contorni delle patch Ai, Aj e i due differenziali sono i vettorilungo i contorni attenzione alle singolarità per r->0

Integrazione per contorno Nel caso di patch poligonali l’integrale si può calcolare esplicitamente, stimando il fattore di forma tra un punto e la patch: