Programmazione in Java Claudia Raibulet

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al linguaggio C++
Advertisements

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
PROGRAMMARE IN PASCAL (le basi)
Sviluppo di programmi strutturati
Algoritmi e Programmazione
Programmazione Ingegneria TLC
Laboratorio Matematica e Informatica
Anno accademico Gli operatori e le espressioni in C.
Il linguaggio C Gli operatori e le espressioni C Language
Programmazione in Java (3)
Tipi di dato e controllo del flusso Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA.
Algebra di Boole ed elementi di logica
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 7 (5 novembre 2008) Programmazione in Java: lessico, variabili, tipi primitivi, assegnamento a variabile.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Variabili e tipi primitivi Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Array Anno Accademico 2009/2010.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Assegnamento di valore a una variabile Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) JAVA: funzione di output a video Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Le stringhe di caratteri in Java Anno Accademico 2009/2010.
Soluzione Esercizio - Classe Vettore
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Lezione 4: Costrutti Condizionali Prof. Raffaele Montella.
Fondamenti di Informatica I a.a Il linguaggio C Il controllo di flusso La selezione condizionale Listruzione switch I cicli Le istruzioni break,
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
Selezione (=scelta) con “if-else”
Dichiarazioni e tipi predefiniti nel linguaggio C
Fondamenti di Informatica A - Massimo Bertozzi TIPI DI DATO IN C++ What's in a name? That which we call a rose By any other name would smell as sweet.
Il Linguaggio C.
Java base I: Sintassi e tipi di dati
PUNTATORI Un puntatore è una variabile destinata a contenere lindirizzo di unaltra variabile Vincolo di tipo: un puntatore a T può contenere solo lindirizzo.
LA DOCUMENTAZIONE È noto che un buon programma dovrebbe essere ben documentato.. ma lesperienza insegna che quasi mai ciò viene fatto! –non cè tempo, ci.
Programmazione in Java
Programmazione in Java Claudia Raibulet
4 Tipi di dati & variabili
CODIFICA Da flow-chart a C++.
Diagramma di flusso del problema del Supermercato.
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
Parte 4 Elementi di Informatica di base
Operatori e Gestione del flusso di esecuzione
Diagramma di flusso del problema del Calcolo del Bollo di Circolazione
Laboratorio di Informatica1 Parte 4 Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori.
Corso di Programmazione in Java – Esercizio n° 001
Diagramma di flusso del problema dello stipendio del rappresentante.
1 Numeri interi e numeri in virgola mobile F. Bombi 2 6 novembre 2003.
Appunti di Java (J2SDK 1.4.2, JDK 1.6.0) prof. Antonella Schiavon settembre 2009.
Anno accademico Le istruzioni di controllo in C.
Una "vera" classe.. ..un esempio pratico: la calcolatrice
Tipi primitivi in java tipodefaultmem.daa booleanfalse1 bittrue false char'\u0000'16 bit byte08 bit short016 bit int032 bit-2^312^31-1.
Corso JAVA Lezione n° 03 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 8 (7 novembre 2008) Programmazione in Java: operatori aritmetici, operatori di assegnamento e cast.
Introduzione a Javascript
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Capitolo 6 Iterazione Lucidi relativi al volume: Java – Guida alla programmazione James Cohoon, Jack Davidson Copyright © The McGraw-Hill Companies.
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (II) Istruzioni e strutture di controllo.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Programmazione in Java
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
Cloud informatica V anno. Introduzione a PHP Lo scripting PHP PHP è un linguaggio di scripting lato server. Le caratteristiche di un linguaggio di scripting.
13/08/02Tipi base 1 Tipi interi Operatori numerici Tipi float Caratteri Tipo booleano.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
Transcript della presentazione:

Programmazione in Java Claudia Raibulet

Tipo char Osservazione: È un tipo intero in Java, quindi si possono utilizzare tutte le operazioni disponibile per i numeri interi char a=a, b=b; int x = a + b; System.out.println(x= + x); Risultato: 195 char a=a; char b=B; char x=\; char y=\\; char z=\n;...

Assegnazione dei valori alle variabili Piu casi: Assegnazione di un valore int x; // dichiarazione di una variabile x = 10; // inizializzazione della variabile x Assegnazione del contenuto di unaltra variabile int x, y; // dichiarazione di due variabili x = 10; // inizializzazione della variabile x y = x; // y ha lo stesso contenuto/valore di x Assegnazione del risultato di una espressione int x=5, y=2, z; // dichiarazione ed inizializzazione // di due variabili (x e y) e // dichiarazione della variabile z z = x+y; // assegnazione del risultato della somma // tra x e y alla variabile z

Operatori aritmetici OperatoreDescrizioneUsoSignificato + Somma op1+op2 Somma il valore di op1 e quello di op2 - Sottrazione op1-op2 Sottrae al valore di op1 quello di op2. * Moltiplicazione op1*op2 Moltiplica il valore di op1 con quello di op2 / Divisione op1/op2 Divide il valore di op1 con quello di op2 % Modulo op1%op2 Calcola il resto della divisione fra il valore di op1 e quello di op2. - Negazione -op1 Trasforma il valore di op1 in positivo o negativo.

Operatori di incremento/decremento OperatoreDescrizioneUsoSignificato ++ Incrementa loperando di 1 (prefissa) ++op Incrementa op di 1; valuta il valore dopo aver incrementato ++ Incrementa loperando di 1 (postfissa) op++ Incrementa op di 1; valuta il valore prima di incrementato -- Decrementa loperando di 1 (prefissa) --op Decrementa op di 1; valuta il valore dopo aver decrementato -- Decrementa loperando di 1 (postfissa) op-- Decrementa op di 1; valuta il valore prima di decrementato

Precedenza operatori */%*/% + - Massima precedenza Minima precedenza

Operatori Computano una funzione Possono richiedere uno o due operandi: Operatori unari: richiedono un solo operando o Esempio: i++; Operatori binari: richiedono due operandi o Esempio: i+j

Espressioni aritmetiche Sono composte da variabili (o valori) e operatori aritmetici che producono come risultato un valore Esempi: (a+b+c)/3 a+b/c+d-5*e Osservazione: il tipo del risultato dipende dal tipo degli operandi Esempio: int x = 9, y = 2; int z = 0; z=x/y; // Risultato 4 float x = 9, y = 2; float z = 0; z=x/y; // Risultato 4.5

Cast implicito E fatto automaticamente quando un tipo memorizzato su un numero piu basso di bit e assegnato ad un tipo memorizzato su un numero piu grande di bit byte->short->int->long->float->double Esempio: int x = 5; float y; y = x; // il valore di x viene convertito // in un float e poi assegnato a y

Cast esplicito E necessario quando un tipo memorizzato su un numero piu grande di bit e assegnato ad un tipo memorizzato su un numero piu basso di bit Sintassi: (tipo)nomeVariabile Esempio: int x; float y=5.7; x = (int)y; // in x e memorizzato il valore 5 Osservazione: il cast esplicito effettua un troncamento!

Espressioni booleane Sono composte da variabili (o valori) e operatori booleani che producono come risultato un valore che puo assumere soltanto due valori: true o false Esempi: a>b a+b/c==d-5*e Gli operatori booleani confrontano due valori numerici restituendo un valore di tipo boolean come risultato

Operatori logici/relazionali OperatoreDescrizioneUsoSignificato == Uguale a op==op2 op1 e op2 sono uguali? != Diverso da op1!=op2 pp1 e op2 sono diversi < Minore di op1<op2 op1 e minore di op2 <= Minore o uguale a op1<=op2 op1 e minore o uguale a op2 > Maggiore di op1>op2 op1 maggiore di op2. >= Maggiore o uguale a op1>=op2 op1 e maggiore o uguale a op2

Operatori condizionali OperatoreDescrizioneUsoSignificato & AND op1 & op2 AND logico tra op1 e op2 | OR op1 | op2 OR logico tra op1 e op2 ! NOT !op1 op1 negato && AND (abbreviato) op1&&op2 AND logico tra op1 e op2 – abbreviato nel senso che se op1 e falso allora op2 non e piu valutato || OR (abbreviato) op1 || op2 OR logico tra op1 e op2 – abbreviato nel senso che se op1 e true allora op2 non e piu valutato

Istruzione if – controllo del flusso Da la possibilita di scegliere tra piu strade percorribili dopo la valutazione di una condizione if (condizione) { istruzione1; istruzione2; … } else { istruzione3; istruzione4; } SE (condizione) ALLORAistruzione1; ALTRIMENTIistruzione2; if (condizione) istruzione1; //puo non esistere lopzione else

if annidati if (condizione1) if (condizione2) istruzione1; else istruzione2; else if (condizione3) istruzione3; else istruzione4;

Esercizio 1 Dato un valore intero si chiede di stampare a video: negativo se x < 0 piccolo se 0 x < 100 medio se 100 x < 1000 grande x 1000

Soluzione 1 Esercizio 1 public class Numero { public static void main (String args[]) { int x=1000; if (x<0) System.out.println("negativo"); else if (x<100) System.out.println("piccolo"); else if (x<1000) System.out.println("medio"); else System.out.println("grande"); }

Soluzione 2 Esercizio 1 public class NumeroVariante { public static void main (String args[]) { int x=1000; if (x<0) System.out.println("negativo"); if (x>=0 && x<100) System.out.println("piccolo"); if (x>=100 && x<1000) System.out.println("medio"); if (x>=1000) System.out.println("grande"); }

Esercizio 2 Considerando due valori interi si chiede di calcolare: La somma dei due numeri se entrambi sono positivi Il prodotto dei due numeri se entrambi sono negativi Di stampare allo standard output i valori dei due numeri in tutti gli altri casi

Soluzione Esercizio 2 public class DueNumeri {public static void main (String args[]) {int x=10, y=-5; int somma = 0, prod = 1; if (x>0 && y>0) {somma = x+y;; System.out.println(La somma: + somma); } else if (x<0 && y<0) {prod = x*y; System.out.println(Il prodotto + prod); } else {System.out.println("medio"); System.out.println("grande"); }

Esercizio 3 Si chiede di verificare se un numero intero su 3 cifre e divisibile per 3.

Soluzione Esercizio 3 public class Divisibile {public static void main (String args[]) {int n = 204; int somma = 0, temp=n; somma+=temp%10; temp/=10; somma+=temp%10; temp/=10; somma+=temp%10; temp/=10; if ((somma%3)==0) System.out.println(n + divisibile per 3); else System.out.println(n + NON divisibile per 3); }