Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VARIABILITA’ BIOLOGICA E VALORI DI RIFERIMENTO
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Testi di epidemiologia di base
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
MISURE DI EFFETTO misurare la frequenza o lincidenza di una malattia è solo linizio di un processo epidemiologico Secondo passo: confrontare la frequenza.
“Studio della frequenza, di una malattia nella popolazione
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Corso di Igiene e Sanità Pubblica
Misure epidemiologiche di rischio Servono alla valutazione della associazione possibile (pericolo) o probabile (rischio) tra esposizione e malattia Occhio.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI – GLI STUDI DI COORTE
IL DISEGNO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - GLI STUDI DESCRITTIVI
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Metodologia epidemiologica Gli studi epidemiologici
Boscaro Gianni & Brugnaro Luca
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Studi epidemiologici Lezione Igiene 1 aprile 2008.
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
“Cosa c’è che non sia tossico
Studi epidemiologici.
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Identificazione e valutazione dei problemi di salute: un possibile modello Grugliasco, marzo 2007 Roberto Gnavi Servizio di Epidemiologia ASL 5 - Regione.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Principi di Oncologia Sperimentale
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
Inquinamento dell’aria
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Come si imposta uno studio epidemiologico che cerca di trovare la causa di una malattia?
STUDI DESCRITTIVI Hanno lo scopo di definire la prevalenza di un fenomeno sanitario, osservando la frequenza di questo fenomeno nel tempo e nello spazio,
Epidemiologia Ambientale
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Fasi di uno studio Disegno dello studio = decidere obiettivi e metodi
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
L’IGIENE Disciplina che ha per fine la promozione e la conservazione della salute a livello individuale e collettivo, attraverso il potenziamento dei fattori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI Parte Prima 26/04/2010 Dott. G. Savioli Responsabile Corso Prof.ssa E. Marchesi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
INTRODUZIONE termovalorizzatori = incenerimento con recupero energetico combustione  diossine, metalli particolato (PM), azoto, ossidi di zolfo revisioni.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Epidemiologia Studia lo stato di salute e di malattia della popolazione e dei relativi fattori di rischio (ambientali, comportamentali, genetici) che agiscono.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TEST STATISTICI PER SCALE NOMINALI, TASSI E PROPORZIONI Non sempre la variabile aleatoria (risultato sperimentale) è un numero ma è spesso un esito dicotomico.
METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA ED IGIENE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA PROF. PAOLA RIVOSECCHI.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Declaratoria MED42 MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA Il settore si interessa dell'attività scientifica e didattico-formativa, nonché dell'attività assistenziale.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Transcript della presentazione:

Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia ambientale ed in tossicologia dellambiente di lavoro lepidemiologia si prefigge di determinare lassoiciazione tra lesposizione a sostanze chimiche e specifici effetti sulla salute delle popolazioni.

Storia Water CompanyPopulation (1851) Cholera DeathsRate per 1000 Population Southwark Lambeth 67,654119, Cholera Deaths in London (1984) by Water Supply Sources: Snow (1855); Beaglehole et al. (1993) anni fa Ippocrate osservava che fattori ambientali sono in grado di influenzare la comparsa di malattie Ma lo studio scientifico inizia nellottocento

Gli studi epidemiologici hanno come oggetto popolazioni naturali, non manipolabili dallo sperimentatore, come è invece il caso per le popolazioni di animali da esperimento. La variabilità interindividuale nelle popolazioni su cui opera lepidemiologo è di solito molto grande. Inoltre, nella maggior parte dei casi,lesposizione non può essere indotta a piacere dallo sperimentatore, ma è invece naturale, e come tale non manipolabile.

Il metodo epidemiologico, come quello sperimentale, si basa sul contrasto fra gruppi dindividui esposti e gruppi di non esposti ad un determinato fattore in studio. Nelle popolazioni umane questi gruppi di soggetti non differiscono solo per lesposizione in esame, ma anche per altri parametri: se questi a loro volta sono associati a malattia, non sarà facile capire il ruolo dellesposizione in studio nel determinare la stessa malattia; infatti, questo potrà essere confuso perché dipendente da cause diverse. Questo fenomeno, tipico degli studi depidemiologia osservazionale, prende il nome di confondimento, e deve essere risolto con tecniche statistiche complesse.

I diversi tipi di studi epidemiologici Osservazionali 1-Descrittivii (si occupano della rilevazione di eventi patologici naturali in una popolazione): 2-Analitici (studiano le correlazioni tra esposizione a determinate noxae (chimiche, fisiche o biologiche) ed eventi di malattia.

Nellepidemiologia la prova dellassociazione di un particolare tipo di eposizione con una particolare malattia è basato su una varietà di criteri differenti esposti per la prima volta da Hill nel 1965 Questi criteri includono: La relazione temporale La plausibilità La consistenza La stretta correlazione dose effetto La reversibilità e/o la prevenzione.

Un esempio interessante di studi epidemiologici è rappresentato dai cosiddetti studi geografi ci nei quali si cerca di capire in una certa popolazione se un agente presente in quel territorio e non altrove è responsabile di una certa patologia Studi geografico : in uno studio geografico si studia la differenza di incidenza di una malattia in una popolazione esposta ad un agente X rispetto a controlli non esposti

lesposizione a onde radio ad alta frequenza (la radio vaticana) in una zona intorno a Roma (Cesano, Lazio) dove era stata segnalata unalta incidenza di leucemia.

Calcolo Casi attesi annualmente (calcolato in zona senza esposizione ma corrispondente): N° casi /N° individui zona controllo=frequenza attesa Casi attesi=Frequenza attesa x N° individui della zona con esposizione_ Calcolo Rischio relativo RR nelle zone con esposizione : N°casi osservati /N° casi attesi RR=1 = rischio inconsistente RR>1= Rischio tanto maggiore quanto il valore è>1

RR= Rischio Relativo= casi osservati/casi attesi Zona 1 (0-Zona 1 (0-2 Zona 1(0-2 km) m)Z0-2 km)Zona 1 (0- 2ZZZona 1 (0-2 km) Zona 1 (0-2 km) Zona 1 (0-2 km) Casi di leucemia atteCasi di leucemia attesi si ,16 Casi di leucemia osservati 1RR: 6.06 Zona 2 (2-4 km) Casi di leucemia attesi 0.86 Casi di leucemia osservati 2RR: 2.3 Zona 3 (4-6 km) Casi di leucemia attesi 2.6 Casi di leucemia osservati 5RR: 1.88

Molto utilizzati sono gli studi di coorte, nei quali si seguono popolazioni nel tempo cercando di identificare effetti legati allesposizione ad un agente determinato, in riferimento ad una popolazione di controllo non esposta Studi Prospettici Studi retrospettivi

Case–Control Data: Odds Ratio MALATTIA + – + A B Esposizione - C D Rate ratio = odds ratio = AD/BC

casi (n=171). Soggetti colpiti da infarto controlli (n=171). Soggetti senza infarto, appaiati ai casi per le altre caratteristiche (età, sesso, fumo,classe sociale, residenza, ecc.

Risultati dello studio di Martin Gonzales et al.: odd ratio di infarto (rapporto della frequenza di infarto nel gruppo a rischio (a, alta carne, bassa verdura) rispetto al gruppo b 0.55 (limiti di confi denza, CL, ) il dato è significativo quando i CL non includono 1. se Odd ratio=1, non cè differenza di incidenza della malattia in funzione della variabile scelta